
Cima del Grostè 2898 m.
Via: Normale per il versante Nord Est
Accesso: da Madonna di Campiglio, Trentino
Parcheggio: della funivia del Grostè.
Escursione per esperti.
Punti d’appoggio: rifugio Graffer S.A.T./ C.A.I 2261 m 2898
Dislivello: 637 m
Tempo di percorrenza: 1,30 2,00
Difficoltà: I, II, grado
Cima del Grostè 2898 m.
Escursione alla cima del Grostè in solitaria. Dal Passo di Campo Carlo Magno dove parcheggio la mia auto salgo a piedi fino al rifugio Graffer 2261 m s.l.m. che si trova al centro della grande pista da sci che scende dal Passo del Grostè. Da qui raggiungo la stazione superiore della funivia del Grostè a quota 2438 m.s.l.m, che raggiungo in circa 30 minuti dal Graffer. Mi dirigo ora verso sud-est, sul sentiero 301, che porta al sentiero Benini n°305 S.A.T/C.A.I. abbandonandolo subito dopo fino a raggiungere i piedi della cima del Grostè.
Da qui giro leggermente verso destra e salgo verso Est il sentiero è assai ripido e s’infila in un canale che porta a una larga terrazza inclinata, poco prima incontro degli alpinisti (stranieri) che stanno scendendo e chiedo di farmi una foto salgo questa terrazza fino a incontrare una stretta cengia verso sinistra che taglia una ripida parete. Raggiungo questo punto ora salgo verso sinistra per una lunga e stretta fessura che sale all’orlo di un’ altra grande terrazza, supero anche questo tratto e senza percorso obbligato guadagno la cima, raggiunta la sommità mi dirigo verso la croce a quota 2898 m. 1,30 2,00.
La discesa si effettua per la stessa via di salita, o per la normale dal versante Nord.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi