55 Cima Tosa 3173 m.

Cima Tosa
Cima Tosa © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dolomiti di Brenta Cima Tosa 

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 11-11-2007

Cima: Tosa 3173 m.
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta
Cartina: Dolomiti di Brenta
Segnavia: S.A.T, 318, 305, 358,
Quota di partenza: 1518 m.s.l.m
Quota raggiunta: 3173 m.s.l.m
Dislivello: m. 1600
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati o di arrampicata. Difficoltà: A.D. Abbastanza Difficile arrampicata II grado 25 metri
Tempi di percorrenza*: 8.00 ore circa, o in giornata, 
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio Tosa
Acqua/Sorgenti: Sì segnalate sul percorso
Località: Madonna di Campiglio, Vallesinella
Parcheggio/i: Sì libero da qualche decennio a pagamento
Partecipanti: Salvatore, e un amico

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

è una via normale con un tratto di arrampicata con corda, un passaggio di 25 metri circa di II° grado! poi facile. Percorso Alpinistico con varie difficoltà, bisogna conoscere e essere preparati all’uso della corda e del discensore quindi per esperti. Come la raggiungo: diversi i sentieri che raggiungono questa cima alpinistica, io la raggiungo da Pinzolo, Madonna di Campiglio, arrivo in località Vallesinella a quota 1518 m. s.l.m. e all’omonimo rifugio. Possibilità di parcheggio. Altre vie di accesso a questa cima dal rifugio XII Apostoli, tramite una stupenda ferrata, il sentiero del Ideale; bocca dei camosci. Da Molveno per la Val delle Seghe. Molti altri, ma oggi vi racconto la mia salita…

Cima Tosa 3173 m.

lasciata l’auto nel parcheggio di Vallesinella imbocco il sentiero 318 attraverso il Torrente Vallesinella e inizio a salire agevolmente nel bosco percorrendo il sentiero che mi conduce al rifugio Casinei 1825 m. s.l.m. da qui proseguo a destra sul 318 e giungo al rifugio Alberto e Maria ai Brentei. È ancora presto e tutti dormono, proseguo e giungo alla “Bocca di Brenta”. Scendo di poco raggiungo il rifugio Pedrotti alla Tosa alla quota di 2491 metri. Qui la vita del rifugio e degli alpinisti inizia lentamente qualcuno già in marcia…dalla chiesetta nei pressi del rifugio parte il sentiero, 358 che seguirò per un po’, su questo sentiero si trova una segnaletica impeccabile, aggirando la Brenta bassa, proseguo fino a incontrare il sentiero Palmieri proseguo per sentiero pianeggiante fino ai piedi della cima Margherita, inizio a salire sui ghiaioni per portarmi in un ampio vallone (vedretta superiore della Tosa) salgo tenendomi sulla destra, seguendo gli ometti che segnano il percorso. Risalgo la vedretta fino nella parte superiore giro a destra e arrivo a delle rocce facili e salgo il zoccolo di rocce fino a giungere all’attacco della via di arrampicata ora entro nel camino che salgo, prestando attenzione agli appigli levigati dall’uso, percorsi circa 20 metri verticali II° grado con uso della corda (qui trovo la sosta, (ancoraggio) che serve per la discesa in doppia) dalla nicchia esco a destra e mi trovo davanti delle creste rocciose che percorro e arrivo al termine della prima conca e senza percorso obbligato raggiungo una seconda fascia rocciosa e superando un gradone facile esco sull’ampio pianoro della cima, proseguo verso sinistra in direzione della cima, dove trovo pochissima neve, mi basta prestare un poca d’attenzione sulla cima a non scivolare. Il rientro si fa percorrendo la stessa via di salita. Recupero e uso la corda, per fare una discesa in sicurezza con una “doppia” nel “camino”. ritorno al Rifugio Pedrotti e da qui percorro lo stesso sentiero fatto al mattino raggiungendo nuovamente il parcheggio a Vallesinella

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “55 Cima Tosa 3173 m.

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.