065 Monte Stivo


Monte Stivo Rifugio Marchetti
Rifugio Prospero Marchetti © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Monte Stivo (primavera 2008) 

di: Salvatore Stringari  

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 02/03/2008 

Cima: Monte Stivo m.s.l.m 2059 
Gruppo Montuoso: Stivo Monte Bondone 
Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca, Arco, Riva del Garda 
Segnavia: C.A.I./S.A.T. 608b 608 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). 
Tempi di percorrenza*: in giornata 
Quota partenza: 1169 m.s.l.m 
Quota da raggiungere: 2059 m.s.l.m 
Dislivello: m. 888 
Giro: A/R andata e ritorno 
Acqua, sorgenti: no 
Località: Santa Barbara strada provinciale 48 
Punti di appoggio: Rifugio Prospero Marchetti (al stif) 
Copertura cellulare: sì 
Parcheggio/i: sì a Santa Barbara 
Tappe del percorso: Santa Barbara, S. Antonio Le prese, sentiero O608b O608 e cima. rientro per lo stesso itinerario  
Partecipanti: autore in solitaria 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio: 

Grande giornata, con splendida luce, sole e panorama, la vista panoramica sul lago di Garda, sul gruppo del Adamello/Presanella e sul magico Brenta. Su tutti pero primeggiava il Carè Alto con il suo immenso ghiacciaio (in via di estinzione). 

Dal Passo di Santa Barbara 1169 m.s.l.m seguo la strada che conduce al parcheggio in località Sant’Antonio. Da qui, lasciata l’auto, continuo per una stradina interpoderale che risale, con facile e bel itinerario, i prati ed i terrazzamenti delle coltivazioni che caratterizzano il paesaggio della Val di Gresta. Dopo un ripido tratto nel bosco, raggiungo la località Le Prese, alla base della dorsale sud-ovest del Monte Stivo. qui giunge il sentiero 608 che sale da Bolognano di Arco, mi immetto sul sentiero. Ora salendo per i prati con alle spalle il lago di Garda arrivo al Rifugio “Prospero Marchetti” e successivamente alla cima del Monte Stivo. 

Oggi la giornata era talmente bella calda soleggiata che al rifugio ho trovato un mare di gente una folla mai vista. Inoltre decine di persone che salivano e scendevano dalla cima. 

Monte Stivo
prati del Monte Stivo © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Al rifugio poi, non si poteva neanche entrare dalla folla. Sembrava di essere in uno di centri commerciali del Trentino a Natale. Gratificante invece la magnifica giornata e il sole, caldissimo, il panorama, che da qui è magnifico, sul lago di Garda e i monti che fanno da corona a questo luogo. 

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Un pensiero riguardo “065 Monte Stivo

  1. domenica sono stata in Panarotta a sciare (o a nuotare visto la neve acquosa che ho trovato)
    e capisco la tua meraviglia
    il paesaggio anche lì era davvero fantastico
    e guardando il Fravort mi sei venuto in mente…
    ormai la tua gita con le ciaspole non si farà quest\’anno
    anche se oggi sta nevicando e quindi mai perdere la speranza
     
    kiss
    Mauri

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.