
tentativo alla cima Ziolera
di: Salvatore Stringari
Cima Ziolera 2478 m.s.l.m.
Data: 15-06-2008
Alla scoperta di un gruppo che non conosco, non avevo mai frequentato il Lagorai prima d’ora…
Monte Ziolera
Tentativo al lago delle Stelune, leggendo capirete perché tentativo.
oggi decido di fare un escursione in solitaria partenza da Trento alle 8 circa passando per la statale della val di Cembra sino a Molina di Fiemme salita al passo del Manghen anche se un divieto ne proibiva l’accesso (non potevo ritornare indietro) comunque non ho incontrato problemi, il divieto credo riguardasse i giorni feriali per il taglio del legname… Arrivo al passo del Manghen 2049 s.l.m. dove parcheggio l’auto.
Prendo il sentiero 322 s.a.t. che mi porta in circa 30 minuti alla Forcella del Frate 2238 m. e su traccia molto evidente salgo sulla cima del Ziolera a 2478 m. Altri 30 minuti da dove scendo ancora per traccia evidente con giro ad anello a riprendere il sentiero 322 e in breve arrivo alla forcella Ziolera 2232 m. continuando sul sentiero in discesa e attraversando il ghiaione arrivo alla forcella la Pala del Becco 2248 m. dove non ci sono indicazioni solo una scritta in rosso su di un sasso… da qui valuto il meteo che già da un po’ tengo d’occhio.
Sapevo che oggi non sarebbe stato clemente ma non volevo rimanere in casa e sono andato consapevole che avrei dovuto abbandonare l’escursione in qualsiasi momento e così è stato.
Le nuvole che da prima erano lontane e alte ora si fanno nere minacciose e molto vicine, basse e inizia a scendere qualche fiocco di neve. Decido allora di ritornare indietro rinviando l’escursione al lago a giorni migliori nel frattempo le nuvole si sono avvicinate di più e la nebbia ha avvolto tutto. Inizia anche a nevicare con il vento forte. A questo punto ritorno verso il monte Ziolera il più velocemente possibile facendo a ritroso il sentiero appena fatto ma la neve e il vento hanno la meglio su di me sono stati più veloci… il rientro al passo del Manghen sotto una fitta nevicata fino alla quota di 2100 m. poi acqua fino al passo dove ha smesso di piovere solo quando sono arrivato a casa.
La mia intenzione era la cima del Frate sarà per la prossima volta.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
certo che non sei per niente fortunato ultimamente
conosco il passo Manghen che di solito noi della "Valsugana" raggiungiamo dal lato opposto al tuo
ovvero Borgo-Telve-Manghen….
devo anche dire che è una zona poco soleggiata anche in stagioni più fortunate del 2008
buona serata
kiss
Mauri
"Mi piace"Piace a 1 persona
fitta nevicata? e invece qui nell\’appennino c\’era solo qualche nuvolone che ogni tanto copriva il sole ,qualche colpo di vento ma tutto sommato è stata un\’ottima giornata per le escursioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
per mauri
infatti non è un periodo fortunato per nulla tanto meno per le escursioni
una buona settimana a te e grazie per essere passata
"Mi piace""Mi piace"
si nevicava credo non abbia attaccato ma nevicava bene temperatura 3/4 gradi
"Mi piace""Mi piace"
grazie…in ritardo
kiss
Mauri
"Mi piace"Piace a 1 persona