
Monte Pez 2563 m. s.l.m.
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: domenica 21 settembre 2008
Cima: Monte Pez
Gruppo Montuoso: Alpe di Siusi
Cartina:
Segnavia: CAI Bolzano 5, 1, sentiero dei Turisti
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*: in giornata
Quota partenza: 1720 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2450 m.s.l.m
Dislivello: m. 750
Giro: a/r
Acqua, sorgenti: non rilevate
Località: Compaccio
Punti di appoggio: Rifugio Bolzano 2450 m.
Copertura cellulare: non rilevata
Parcheggio/i: si a pagamento e gratuito
Tappe del percorso:
Partecipanti: Salvatore e amici
L’escursione in dettaglio:
da alcuni giorni si parlava di fare un escursione, con la mia amica Simonetta, che mi propone il giro delle malghe del Monte Bondone sinceramente non conosco questo giro e mi fido di lei e le lascio organizzare tutto. Nei giorni successivi discutiamo i dettagli e alla fine decidiamo di trovarci nel parcheggio ex Zuffo di Trento.
Arriva il giorno della nostra escursione e inaspettatamente Simonetta arriva con altre 2 persone che non conosco, Ornella e Mirta dopo i saluti e le presentazioni Mirta rilancia ed espone la sua idea. Ci chiede se ci va di andare all’Alpe di Siusi?
Rifugio Bolzano! Bello!!! Andiamoci!! anche se non ci sono mai stato rispondo senza pensarci neanche un secondo saliamo in macchina e partiamo immediatamente alla volta di Bolzano, nonostante le poche info e la mancanza della cartina della zona, nello zaino ho quella del Monte Bondone ma a questo punto non è più utile. Usciamo a Bolzano sud e seguiamo le indicazioni per l’Alpe di Siusi, arriviamo prima della chiusura della strada e proseguiamo per Compaccio 1720 m. s.l.m. circa Sopra Alpe di Siusi. dove giungiamo alle 8 e 30 circa. Una volta raggiunto scopriamo che il parcheggio è a pagamento per la somma di 12,00 € per un giorno (un furto) fortunatamente è molto onesto il parcheggiatore e ci indica che poco distante c’è un parcheggio gratuito optiamo naturalmente per il parcheggio che ci è stato indicato, anche se ci sono una decina di minuti per ritornare a piedi al primo parcheggio, camminare fa bene!
Monte Pez per il Sentiero dei Turisti
Raccogliamo qualche info in un bar e una cartina del posto di quelle che danno le agenzie turistiche non molto dettagliata ma ci sono segnati i sentieri. Imboccando e percorrendo una strada asfaltata giungiamo ad un albergo il “Panorama 2009”, troviamo delle indicazioni che seguiamo fiduciosi ma ad un certo punto complice la poca precisione della cartina mi accorgo che qualcosa non va! Siamo dalla parte opposta!! Ci siamo alzati troppo di quota. Ma queste cavolo di mappe… inoltre anche le tabelle non sono come quelle della S.A.T. e sono scritte in tedesco sono un po’ confuso, non conosco la zona… cerchiamo allora di correggere il nostro errore scendendo a zigzag un infinito prato fino a giungere poco distante dalla Saltner Hutte qui prendiamo il sentiero 5 che ci conduce al sentiero n°1; il Sentiero dei Turisti ora siamo sul sentiero giusto. Saliamo il sentiero che si svolge a zigzag sulla montagna in mezzo alla vegetazione, ai larici, abeti. Nonostante la confusa e caotica segnaletica, arriviamo al rifugio dove troviamo i classici segni bianco e rossi e ci facciamo una risata, beata S.A.T che segna con molta più cura i sentieri. Nonostante tutto siamo giunti al rifugio a quota 2450 (dopo 3.00 ore di cammino) dove abbiamo assaggiato l’ottima cucina nel accogliente e caldo rifugio. Raggiungo da solo la cima del Monte Pez non molto distante. Ci ha supportato il tempo che anche se era nuvoloso e freddo non ha piovuto. La mattina quando ci siamo incamminati ricordo 1 grado sopra lo zero. Poi è uscito il sole che per un paio di ore ci ha accompagnato e riscaldato. Il panorama è fantastico si elevano in mezzo al verde queste guglie grigie in un cielo azzurro, i prati molto ben curati e gli animali liberi al pascolo. Fantastico giro organizzato in poche bautte. Grazie infinite della compagnia a Simonetta, Ornella, Mirta. Inutile spiegarvi il Rientro che si fa per lo stesso sentiero anche se è possibile fare altre escursioni essendo questo un punto di partenza oltre che di arrivo…
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi