
Cima Ombrettola m. 2922 s.l.m
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 26-07-2009
Cima: Ombrettola
Gruppo Montuoso: Marmolada
Cartina: Tabacco foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
Segnavia: 602 607 612a
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Quota partenza: 1460 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2931 m.s.l.m
Dislivello: m. 1470
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio Contrin
Acqua, sorgenti: sì ma portarsi acqua
Località: Solagna
Copertura cellulare: non rilevato
Parcheggio/i: Sì
Tappe del percorso: Solagna, Valle del Contrin, cima Ombrettola, Rifugio Contrin,
Partecipanti: Edoardo, Salvatore,
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
con Edoardo B. decidiamo la cima Ombrettola nel gruppo della Marmolada raggiungibile con l’autostrada passando da Ora (BZ) Cavalese Canazei Alba e Penia parcheggiando la macchina in un comodo parcheggio e gratuito alla funivia Campàc. Lasciata la macchina ci inoltriamo nella valle del Contrin.
la Valle del Contrin
saliamo a passo lento il primo tratto molto ripido della strada sterrata e sentiero S.A.T. E602 che si inoltra nella valle del Contrin (la strada arriva fino al rifugio).
E passati per un caratteristico passaggio obbligato detto il “cancel” si apre ai nostri occhi la valle e il panorama che piano, piano diventa a 360 gradi.
Continuiamo sulla strada diventata pianeggiante e prativa tra cavalli e mucche di varie razze libere al pascolo. Continuando a risalire la valle dopo aver passato un ponte di legno sul torrente Contrin arriviamo al rifugio in 1.30. Ci fermiamo per un te che la cameriera si affretta a farci pagare ancora prima di aver appoggiato le tazze sul banco… sarà una nuova forma di accoglienza?
Cima Ombrettola
Proseguiamo ora sul sentiero 607 S.A.T. “Val delle Cirele” arrivando ad un bivio con il sentiero per forcella Paschè lasciamo alla nostra destra e ci inoltriamo a sinistra verso il passo Ombrettola. Lo risaliamo tutto fino a sormontare una bastionata di rocce arriviamo al bivio per la cima Ombrettola, incontriamo ancora chiazze vaste di neve. Sul ghiaione ora sentiero 612 S.A.T. perdiamo un po’ di tempo a capire quale delle numerose tracce in parte coperte dalla neve seguire. Intuisco la via più sicura e con Edoardo la seguiamo fino a raggiungere la cima. Sono le 13.00 quando raggiungiamo la cima e lo spettacolo che ci si presenta è indescrivibile a parole solo il cuore può capire. Ma ci Provo. La parete sud della Marmolada, Punta Penia dove intravediamo il piccolo rifugio e una parte del ghiacciaio della Marmolada.

Ci concediamo un po’ di tempo ammirando i giganti dolomitici che ci circondano tra strette di mano, complimenti, foto e pausa pranzo. Riprendiamo la via del ritorno che sono circa le 14.30 raggiungiamo il rifugio Contrin dopo poche ore chiedo a Edoardo se gli va una volta ritornati sui verdi prati della Valle delle Cirele di fermarci per riposare e ammirare ancora un attimo il panorama e le alte guglie che abbiamo davanti.

Ci fermiamo quindi 15/20 minuti. Riprendiamo il cammino e siamo al Rifugio Contrin alle 16 circa. Pausa e birra. Alle 16.30 siamo in cammino di nuovo e raggiungiamo Penia alle 17.15… e 1470 metri di dislivello. Mai pronti a lasciarci alle spalle giornate splendide come questa nel regno delle dolomiti per far rientro a casa e alle abitudini quotidiane. Un ringraziamento a Edoardo B.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Un grazie a te, Salvatore, per la bella giornata. Splendida escursione, panorama fantastico, piacevole compagnia.Alla prossima! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona