113 Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna


forte di Campo Luserna
Forte di Campo Luserna © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: Domenica 31 gennaio 2010

Città: Luserna
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI
Tempo di percorrenza*: in giornata
Giro: Anello
Punti di appoggio: nessuno
Parcheggi: sì a Luserna
Acqua, sorgenti: no portare acqua
Costo della visita: gratuito
Tappa del percorso: 
Partecipanti: autore e un amico

L’escursione in dettaglio:

Luserna si raggiunge da Trento percorrendo la strada della Fricca. Raggiungendo Carbonare e da qui Lavarone e Luserna.

Domenica giornata ventosa e fredda ma la voglia di andare era tanta e allora con un collega di lavoro ho fatto il giro dei forti di Luserna CON LE CIASPOLE. Luserna è un Comune montano in provincia di Trento, a più di 1300 metri d’altitudine, con circa 300 abitanti. Il comune è ai confini con il Veneto. Parcheggiato nella piazza del piccolo paesino ci siamo diretti tra le case fuori paese e imboccata, una strada forestale innevata, abbiamo iniziato la nostra salita fino a raggiungere malga Campo. Poco distante da Malga Campo troviamo un punto ristoro per i partecipanti la ciaspolata di Millegrobbe. Gentilmente i due “barman” ci hanno offerto un bicchiere di te caldo.
che abbiamo accettato e bevuto molto volentieri visto il freddo, noi non eravamo li per la Millegrobbe. Dopo le chiacchiere e i ringraziamenti ai due “barman” per il buon te e l’ospitalità ripartiamo per raggiungere la nostra meta sempre camminando in un bosco di abeti, larici e neve arriviamo ad un bivio con indicazioni per il forte. Raggiungiamo in breve il forte che ci fermiamo a visitare.

Forte di Campo Luserna
Forte di Campo Luserna © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Corrono in questi giorni i ricordi per la shoah e come ho scritto altre volte quando visito questi luoghi che vedo abbandonati e lasciati all’incuria mi rattristo, perché qui è passata la nostra storia e neanche tanto lontana e dovrebbero essere recuperati e riconsegnati alla popolazione come musei all’aperto questo sarebbe ricordare. Sono quindi in un ambiente innevato che sembra magico, ovattato. Visitiamo il forte nella piccola aerea che è stata recuperata con il contributo della P.A.T. Dopo la breve visita dentro il forte ripartiamo per il rientro qui la nostra escursione fa “il giro di boa”. Insomma il nostro giro si sta portando verso la conclusione. Ma il mio collega che conosce il posto mi porta a visitare un’altra opera militare l’avamposto VIAZ. Entriamo e percorriamo una breve galleria stando attenti alle stalattiti e stalagmiti “di ghiaccio” che affiorano sia dal terreno che dal soffitto sul fondo si vede una finestra, questa galleria scavata nella roccia per 150 metri ci porta all’interno di questo avamposto. BELLISSIMO!! Continuando arriviamo a un altro avamposto OBERWIESEN che visitiamo. Riprendiamo ancora una volta il cammino tagliando per un bosco e ritorniamo sul percorso tracciato per i partecipanti la maratona di Millegrobbe. E in breve di nuovo in paese. 

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.