
Cividale del Friuli
di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 04-11-2017
Città: Cividale
Provincia: Udine
Regione: Friuli Venezia Giulia
Tipologia: viaggio, località, Centro Storico
Punti di appoggio: camper
Località: Cividale
Chilometri percorsi: 97 Km
Lingua parlata: Italiano
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta Parcheggio/i: sì
Partecipanti: autori
Il Viaggio in dettaglio:
lasciata Lokve in Slovenia ci dirigiamo verso Cividale del Friuli che raggiungiamo con il buio e con un po’ di difficoltà, per fortuna, visto la scarsa segnaletica, troviamo un parcheggio per il camper, l’area è attrezzata per il carico/scarico anche se collocato in scomoda posizione. la Sosta è per 4 camper. Sosta notturna tollerata. Con la luce del mattino scopriamo però di essere vicinissimi al centro storico. Dopo aver consumato una buona colazione verso le 9 iniziamo la passeggiata e la visita al centro.
a Cividale
per prima cosa passiamo sopra il famoso “Ponte del Diavolo” sotto cui scorre il Natisone che qui fa un’ansa e crea un caratteristico panorama. La leggenda narra che il ponte fu costruito dal diavolo in cambio della solita anima di chi vi fosse passato per primo. Il diavolo, con l’aiuto della nonna diavola che portò nel grembiule l’enorme masso che sta al centro del fiume tra le arcate, fece il ponte in un batter d’occhio e aspettò il suo compenso, ma i cividalesi fecero passare per primo un cane e il demonio se ne andò scornato.

Siamo praticamente in centro e entriamo nel Duomo che contiene pregevoli opere d’arte tra cui la Pala d’argento, ma c’è una messa per cui visitiamo l’attiguo Museo Cristiano con il magnifico Battistero di Callisto e l’Ara di Rachtis, capolavori dell’arte longobarda. Compresi nei 9 € a cranio visitiamo anche il Tempietto Longobardo nell’oratorio di Santa Maria in Valle, molto suggestivo ( epoca alto medioevale) e l’Ipogeo Celtico un ambiente scavato nel sottosuolo accanto al fiume di cui non si conosce esattamente la funzione. Ci sarebbero altri palazzi, chiese e dimore nobiliari e la “Casa Medioevale” che risale al Trecento, ma li teniamo per la prossima visita. Si sa che camminando vien anche fame e nel nostro girovagare per il centro storico ci imbattiamo in un ristorante Trattoria “Al Campanile” ci suona bene e entriamo. La sala è gremita di gente ma ci trovano un posto per due, il menù è locale, cucinato secondo la tradizione ed è buonissimo. Nel primo pomeriggio, abbastanza satolli, facciamo ancora due passi fino a scendere lungo la riva del Natisone e tirare qualche sasso piatto sul pelo dell’acqua. Prima di ritornare al camper facciamo qualche acquisto di pane e dolci tipici nel negozietto “Al Ponte” e dopo un altro breve giro di ricognizione per le strette vie del paese andiamo a preparare il progetto per domani.
Notizie storiche: Cividale ha origini molto antiche come testimoniano le stazioni preistoriche di epoca paleolitica e neolitica ritrovate appena fuori città a cui si aggiungono quelle della presenza veneta e celtica. I Romani riconobbero la posizione strategica di questi insediamenti fin dalla metà del II^ secolo a.C. e vi istituirono prima un “castrum” militare e poi un “Municipium” chiamando la località “Forum Iulii”. In seguito alla dominazione dei Longobardi venne chiamata Civitas Austriae e poi Civitate(m) da cui Cividale. Assunse il ruolo di capitale nel V^ sec. D.C. quando Attila distrusse Aquileia e assunse enorme importanza quando nel 737 d.C. il patriarca di Aquileia decise di trasferirvi la sede del Patriarcato.
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Cividale merita di essere visitata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti… ho trovato Cividale bellissima e l’ho visitata volentieri… ho trovato carino anche il posto per il camper anche se un po scomodo e poco segnalato, i posti sono limitati ma almeno è stato realizzato…
"Mi piace""Mi piace"