
alcol e montagna
di: Salvatore Stringari
Alcol e Montagna
Data: 24 gennaio 2021
Non solo montagna anche qualche notizia che ci aiuta a capire che in montagna l’uso di bevande alcoliche è pericoloso per i motivi che sono descritti qui sotto,
L’alcol in montagna e le false credenze!
L’alcol dà forza?
In realtà, essendo un sedativo, fa avvertire meno il senso di fatica e abbassa la soglia del dolore, per cui la persona è portata a sopravvalutare le proprie forze esponendosi a gravi rischi. Inoltre le calorie dell’alcol sono poco efficienti per il lavoro muscolare, per cui le prestazioni calano.
L’alcol dà sicurezza?
Non dà ne sicurezza ne coraggio, può solo farvi artificialmente dimenticare la timidezza per un breve periodo di tempo, ma aggravando il problema. Sembra infatti che le persone timide siano più esposte al rischio di sviluppare una dipendenza alcolica.
L’alcol rende più disinvolti e facilita i rapporti con gli altri?
Inizialmente, l’azione euforizzante e disinibente dell’alcol eccita e sembra favorire le relazioni interpersonali anche nelle persone più timide. Ma, a lungo andare, l’alcol può peggiorare i sintomi dell’ansia e della depressione, compromettendo le relazioni sociali. Inoltre l’alcol altera il comportamento, ci rende più suscettibili ed irritabili, riduce le capacità di giudizio e di critica, quindi meno disposti ad accettare osservazioni e a confrontarci con gli altri, favorendo situazioni di scontro e di conflitto sia con i colleghi che con i superiori.
L’alcol toglie la sete?
L’alcol non toglie la sete. È infatti un diuretico, e come tale fa perdere acqua al nostro organismo aumentando la sete.
L’alcol riscalda?
È opinione diffusa che l’alcol riscaldi. L’alcol dà sì sensazione di calore, ma è solo una sensazione di calore temporanea. Esso infatti è un vasodilatatore periferico, e in quanto tale, fa aumentare la quantità di sangue che circola sotto la pelle del corpo producendo una sensazione di calore. A causa di questa vasodilatazione il calore interno del corpo viene disperso in esterno e la temperatura interna scende. Quando l’effetto della vasodilatazione viene meno, se si è bevuto molto e se la temperatura ambiente è rigida, si avvertono intensi e improvvisi brividi di freddo.
L’alcol fa digerire?
L’effetto depressivo dell’alcol si esercita anche sui meccanismi che regolano lo svuotamento dello stomaco, rallentando la digestione. Ciò può indurre maggiore sonnolenza dopo i pasti diminuendo i livelli di attenzione e vigilanza. Inoltre l’alcol esercita una azione lesiva diretta sulle pareti dello stomaco e dell’intestino, provocando infiammazioni acute o croniche (ad es. gastriti).
L’alcol aiuta a riprendersi dopo un malore?
Se il malore è legato ad un calo di pressione, l’alcol può peggiorare la situazione in quanto l’effetto di vasodilatazione determina un diminuito afflusso di sangue agli organi interni, soprattutto al cervello.
L’alcol aumenta i globuli rossi? (Anemia)
Non è vero che l’alcol combatte l’anemia, perché non aumenta il numero di globuli rossi. Anzi, l’alcol può provocare l’anemia, per carenza di vitamina B12 e acidi folici dovuta alla scarsa alimentazione. La falsa credenza probabilmente nasce dal fatto che la vasodilatazione periferica provoca un arrossamento del viso, cosicché la persona anemica, normalmente pallida e emaciata, sembra riprendere colore e quindi stare meglio. In realtà il numero di globuli rossi non è cambiato.
L’alcol aumenta i riflessi?
Essendo un depressore del Sistema Nervoso, rallenta la velocità di elaborazione delle informazioni sensoriali e la trasmissione nervosa, per cui il soggetto reagisce più lentamente agli stimoli: i riflessi sono quindi rallentati.
Rimedi contro l’ubriacatura?
Un caffè non è sufficiente a far tornare sobria una persona ubriaca, neanche l’esercizio fisico, una doccia fredda o due passi all’aria fresca. L’unico rimedio è attendere, almeno 2 o 3 ore, che il corpo metabolizzi e smaltisca l’alcol in eccesso.
Autore/i: Salvatore Stringari
Lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Bella, chiara, coincisa relazione contro l’alcool che condivido in pieno! Ma un po’ di spumante alle feste per festeggiare , quello si può bere tranquillamente, vero? Parlo di un calice 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
un po’ di spumante se poi si va a nanna va bene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto un goccetto ci sta…sempre con moderazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
si certo non sono astemio 🙂 anche se a me piace più di tutto la birra ma un bicchiere di vino bianco ci sta ogni tanto, anche il rosso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beautiful blog
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Dati incontrovertibili che hai fatto più che bene a divulgare,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marzia, grazie del passaggio e del commento
"Mi piace""Mi piace"
buoni consigli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la condivisione
"Mi piace""Mi piace"