588 Pillole di Geografia 2


pillole di geografia
Trentino © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Pillole di Geografia Trentina

di: Salvatore Stringari 

Pillole di Geografia 2

Data: 3 febbraio 2021

Avevo già pubblicato un articolo in cui spiegavo i confini tra Trentino e Alto Adige ma non viene letto evidentemente. Perché? perché leggo molti blogger o Travel blogger che sui loro blog confondono i confini del Trentino e Alto Adige e non solo! ma anche quelli Veneti.  Tutte le volte mi si rizzano i pochi capelli che mi sono rimasti e uno cade sempre…

Vi posso spiegare in poche parole la differenza tra Trentino e Alto Adige?

Campanilismo? Sì!

la mia regione (dove sono nato e abito fin dalla nascita nel lontano 1966) ha due nomi perché è composta da due provincie ben distinte: nella zona meridionale è inserito il Trentino che deve il suo nome al capoluogo Trento; dal latino Tridentum antico municipio, mentre in quella settentrionale troviamo l’Alto Adige, chiamato così perché situato nel bacino del corso superiore del fiume Adige.

Il Trentino e Alto Adige, una Regione sì ma due Provincie Autonome; quella di Trento quindi Trentino e quella di Bolzano quindi Alto Adige.

Dove per il Trentino fa capo la provincia Autonoma di Trento e per l’Alto Adige guarda caso fa capo la provincia Autonoma di Bolzano.

Le due provincie hanno da qualche anno anche sviluppato il loro logo per la promozione turistica dei loro territori quindi affermare che Vipiteno si trova in Trentino e dire che ognuno può scrivere quello che vuole è un errore enorme di ignoranza dei confini ma anche dei nomi che distinguono le due provincie.

Se volete ergervi a promotori del territorio prego fate pure e se vi piace il Trentino ma andate in alto Adige siate almeno istruiti sui confini e toponimi corretti.

Nella tua prossima vacanza in Trentino non troverai il lago di Braies è sì compreso nella Regione Trentino Alto Adige ma sì trova in provincia di Bolzano nel comune di Braies Bz. Non è Trentino.

ma Trentino-Alto Adige inteso come Regione. NON è TRENTINO

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
Lasciate un commento?
Corretto e integrato da Paola Gardin
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

8 pensieri riguardo “588 Pillole di Geografia 2

  1. Salvatore, come si sente che ami le tue montagne e come sei geloso dei loro giusti nomi e confini. Fai bene a spiegare, perchè nelle scuole, la geografia è da un pezzo che non la studiano più. E questo è un terribile errore perchè se non si conosce il territorio in cui si vive… ( spero che stavolta non ti si rizzino i capelli e che tu non ne perda punti!!!! )

    Piace a 1 persona

  2. Giuste precisazioni!!! Bravo. Posso dirti che adoro tanto il Trentino quanto l’Alto Adige? Entrambi hanno i loro pregi e i loro difetti. Certo è che la città di Trento è splendida!!! E se posso permettermi a Bolzano preferisco Merano o Bressanone. Conosco a menadito quasi ogni zona e ti dirò girando tra Caldaro Egna Ora poi Cavalese e Varena su a Pampeago giù a Obereggen insomma fuori dentro dai confini ho imparato a conoscerli benissimo!!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Alessia del tuo commento, ma sembra che altri, che ho letto recentemente, non conoscano bene i confini visto che considerano il lago di Braies in Trentino e scrivono che il lago di Tovel si trova nel parco nazionale dello Stelvio seppur sul confine alcune di quelle citate vanno collocate nel loro giusto territorio oppure le Tre cime di Lavaredo che sono in territorio Veneto mentre molti pensano siano in alto Adige benché il confine corri poco distante le tre cime sono del Comune di Auronzo di Cadore in Veneto. Se ne appropria erroneamente Dobbiaco quindi l’alto Adige. Si puoi dirlo sono entrambi bellissime provincie con patrimoni naturali importanti …

      Piace a 1 persona

      1. Mi piacciono le tue precisazioni! Sono come te, dare il giusto valore e nome alle cose! Di tutti i luoghi che hai citato solo Auronzo di Cadore non conosco il resto visto e rivisto tante volte 😍
        Prima della pandemia sono stata a Levico e il suo lago e prima quello di Caldonazzo dopo aver mangiato alla Pedavena a Trento! Uhhh come mi piace!!!

        Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.