
Cima del Gereburt (Iuribrutto)
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 14-08-2021
Cima: Gereburt (Iuribrutto) 2693 m.
Gruppo Montuoso: Pale di San Martino
Cartina: Tabacco foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
Segnavia: E 695 CAI SAT
Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico, per la Cima Sentiero Alpinistico
(E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Tempi di percorrenza*: 4 ore in giornata
Quota partenza: Col Margherita 2550 m.s.l.m
Quota da raggiungere: Cima Gereburt 2693 m.s.l.m
Dislivello: m. 143 m. circa + alcuni saliscendi
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: no
Località: Passo San Pellegrino,
Punti di appoggio: sì, nelle strutture al San Pellegrino e sul Col Margherita
Copertura cellulare: sì
Parcheggio/i: sì
Tappe del percorso: Passo San Pellegrino, funivia Col Margherita, sentiero 695, Forcella Vallazza, Cima Iuribrutto, rientro per tracce e sentiero della Mariotta, Funivia col Margherita.
Partecipanti: l’autore in solitaria
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
Sono fermo da due fine settimana…oggi ci riprovo, da Trento raggiungo il Passo San Pellegrino per un itinerario lungo una parte della panoramica catena di Cima Bocche. Lascio l’autocaravan nel comodo e gratuito parcheggio della funivia Col Margherita, quota di partenza m. 1874, alle nove prendo la prima corsa e dopo 15 minuti sbarco alla stazione di monte, poco sotto la cima del colle omonimo, a 2521 metri di quota. Prendo il sentiero 695 partendo lentamente, ci sono alcune persone che intraprendono il sentiero assieme a me, ma vanno veloci e in breve spariscono dalla mia vista. Anche se questa mattina mi sento bene e i miei dolori sembrano attenuarsi, ho intenzione di prendermela con calma e godermi la giornata di sole. Mi fermo a osservare il panorama che è indescrivibile a parole, non è solo bello, è superlativo! Grazie al “passaggio” in funivia il dislivello di oggi non sarà molto, dovrei raggiungere facilmente Cima Iuribrutto. L’ampio panorama mi consente di vedere, verso nord, la cresta e le cime dove passa la via attrezzata Bepi Zac, percorsa qualche anno fa con Paola, anche l’escursione di oggi è il completamento di un giro, descritto nel blog, l’Alta Via della Mariota, sempre fatta con Paola tempo fa.

Ripercorro il sentiero della Mariota, attraversando in saliscendi il petroso altopiano che dal Col Margherita si snoda verso ovest per i Lastei di Pradazzo, sulla cresta che verso sud presenta un versante inclinato, mentre dal lato nord precipita con pareti verticali verso il Passo di San Pellegrino. Senza sforzo raggiungo, perdendo leggermente quota, Forcella Vallazza, m. 2537, proseguo brevemente, sempre sulla cresta principale, fino a una piccola forcella dove lascio il sentiero per prendere sulla destra quello, molto ripido, che mi porterà alla cima, tra resti di trincee e terrazzamenti costruiti con i sassi, muretti a secco che hanno resistito al tempo, le tracce della prima guerra mondiale sono ben visibili. Questo tratto è l’unico che presenta difficoltà per la pendenza accentuata. Alle 11:15 raggiungo la Cima Gereburt (Iuribrutto), quota 2697, passando per una grande trincea che si perde all’orizzonte e con mia sorpresa non trovo un pienone di gente, come mi aspettavo in questo ferragosto anomalo.

Faccio qualche foto e decido nonostante sia ancora presto, di fare la pausa pranzo, rovisto nello zaino ma non trovo le provviste che mi sono preparato: le ho lasciate in auto! Oggi non ingrasso di certo, per fortuna ho almeno l’acqua, bevo e mi godo il panorama a 360 gradi sulle Pale di San Martino, Civetta, Pelmo, Antelao, Mulaz, tanto per citare le vette più conosciute, saranno loro la mia ricompensa per questa giornata. Sto bene, il sole è alto nel cielo di un bell’azzurro, appena contornato da nuvole che non minacciano pioggia, corrono veloci ora verso nord, ora a ovest giocando con il vento.
Per il rientro scendo verso la Sforzela Grana m. 2394 senza raggiungerla, potrei terminare il giro con un anello come nel 2018, scendendo da Forcella Iuribrutto, m. 2375, dove esiste un precario ricovero, per il ripido sentiero tra massi scuri, sul versante settentrionale del Iuribrutto, raggiungere Col Palui (altri resti della Prima Guerra) e proseguire per pascoli e boschi fino al bellissimo laghetto biotopo di San Pellegrino e poi alla Malga e al Passo omonimi: mi ricordo un percorso lunghissimo.

Rientro invece per il sentiero della Mariotta fino al Col Margherita m.2550, dove poco sotto riprendo la funivia che mi riporta a valle, peccato che inizino di nuovo i dolori alle gambe… soprattutto quella destra, ma tutto sommato è andato bene: fantastica giornata!
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione e integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Splendidi posti e panorami! Mi meraviglia la solitudine assoluta in quei luoghi fantastici!!!! Mi dispiace che tu non abbia pranzato e per il dolore alla gamba! Ora riguardati!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vitty non fa male saltare una volta il pranzo poi mi sono ripreso una volta rientrato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un altro interessante articolo accompagnato da foto stupende, ciao Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ne arriva uno ancora più bello con il lago a forma di cuore ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Attendo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto straordinario!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Adele, grazie per esser passata, io ultimamente ho poco tempo per passare nei vari blog che seguo ma leggo sempre le tue ricette a presto (Sal)
"Mi piace""Mi piace"
Grazieee
"Mi piace"Piace a 1 persona