652 Anello Col Moscher

Col Moscher
una parte del panorama dal Boz © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Anello di Col Moschèr

di: Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 11-11-2021

Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Prealpi Bellunesi
Cartina: Tabacco foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen- Col Visentin
Segnavia: cartelli in loco
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Turistico (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico – turistico).
Quota partenza: 477 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 996 m.s.l.m
Dislivello: m. 419
Tempi di percorrenza*: 3 ore e 20 minuti, escluse le soste
Giro: anello
Punti di appoggio: Ristorante-Osteria Boz (verificare l’apertura)
Acqua, sorgenti: fontana a Rolete, altre fontane chiuse.
Località: Villa di Villa (Mel, Borgo Valbelluna)
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Tappe del percorso: Varei, Rolete, Boz, Varei
Partecipanti: Carmen, Silvano, Paola Z., Roberto e l’autrice

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Oggi, grazie a Silvano e Carmen che lo scorso anno, in tempi di restrizioni causa covid, hanno perlustrato le zone prealpine di Borgo Valbelluna, facciamo una lunga passeggiata ad anello intorno a Col Moschèr. Raggiungiamo Villa di Villa (in comune di Mel, ora Borgo Valbelluna) e poi la frazione di Varei, continuiamo per poco sulla strada e parcheggiamo in un piccolo spiazzo, prima di alcune case isolate, questo è il nostro punto di partenza e sarà quello di arrivo.
Ci incamminiamo per la stradina bianca che corre con qualche saliscendi sul fianco occidentale di Col Moschèr, incontriamo un bel capitello dedicato a Sant’Antonio: è affrescato di bianco e azzurro, ci colpisce perché ci ricorda i colori della Grecia.

Col Moschèr
Panorama sul Monte Artent © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Rasentiamo alcune belle casere con magnifica vista su parte della Valle del Piave, le Vette Feltrine, la Valle di Cordellon posta tra noi e il Monte Artent. In questa stagione il fogliame delle piante ha assunto i colori autunnali, i boschi sono coloratissimi, il giallo oro dei faggi e dei larici, il rosso degli aceri, spiccano contro il verde scuro degli abeti, impossibile non scattare foto su foto. Ad un bivio lasciamo la stradina e seguendo l’indicazione per “Rolete – Boz” saliamo a sinistra verso il piccolo borgo, la mulattiera è contornata da muretti a secco eseguiti a regola d’arte.

Col Moschèr
Muri a secco © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Poco prima di Rolete troviamo una bella fontana con un buon getto d’acqua e un lavatoio. Andiamo oltre, immersi nel bosco di bellissimi faggi, alcuni veramente monumentali, salendo passiamo vicino ai ruderi di un agglomerato di case abbandonate, poi proseguiamo a lungo fino ad un altro bivio dove abbandoniamo la stradina che porta all’Arc de Valdart e voltiamo a sinistra arrivando al Ristorante-Osteria Boz, m. 927. Qui è presente una cartellonistica con diversi itinerari. Una breve sosta per ammirare il vastissimo panorama che spazia dalle Dolomiti Bellunesi alle Prealpi, dalla piana del Piave ai colli con i numerosi paesini che riconosciamo dai loro campanili e poi saliamo ancora per un pezzetto, per portarci più in alto e spingere lo sguardo più lontano. Non proseguiamo, potremmo arrivare a Malga Canidi che si trova sull’altro versante, ma le giornate non sono più così lunghe da concederci questo itinerario.

Col Moschèr
Fontana a Rolete © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Torniamo indietro, troviamo panca e tavolo all’aperto presso una casera, in posizione solatia e panoramica, e facciamo la nostra sosta pranzo grati dell’ospitalità (non lasciamo segni della nostra permanenza, siamo molto ben educati). Troviamo anche una delle numerose fontane in cemento presenti lungo il percorso, tutte uguali e datate 1920, ma tutte chiuse. Per il ritorno scendiamo poche decine di metri oltre il Ristorante Boz, lasciamo a destra la stretta strada asfaltata che porta a Tiago e imbocchiamo la stradina sterrata alla sua sinistra, in questo modo aggireremo il fianco orientale del Col Moscher tornando al punto di partenza con un giro ad anello. Ai lati della strada vediamo molte belle casere circondate da prati ben curati, è bello sapere che ci sono ancora persone che abitano o frequentano assiduamente questi luoghi falciando e sboscando.

Col Moschèr
Casere verso Varei © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Scendiamo per la sterrata tra prati e boschi dove eleganti betulle hanno preso il posto dei maestosi faggi, a circa 538 metri lasciamo la stradina e prendiamo a sinistra una scorciatoia che attraversa i pascoli e ci riporta diritti alle nostre auto. Continuando per la stradina saremmo arrivati comunque a Varei e, risalendo brevemente, al nostro parcheggio.
Giro tranquillo e molto panoramico, ringrazio i miei amici per questa bella giornata alla scoperta di paesaggi prealpini.

Autore/i: Paola Marini Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento qui sotto?
Pubblicato da Salvatore Stringari
© Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

5 pensieri riguardo “652 Anello Col Moscher

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.