658 Panchina gigante Revò (del Groppello)

Big Bench Comunity Projecht
Panchina Gigante Gropello © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

La Panchina del Groppello – Big Bench n. 132

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 28/11/2021

Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Turistico (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico – turistico).
Tempi di percorrenza*: 1 ora tranquillamente
Dislivello: minimo m.
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: sì fontane
Località: Revò – Romallo comune di Novella in Val di Non
Punti di appoggio: non osservati
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì a Revò oppure a Romallo
Tappe del percorso: Revò, Panchina, Romallo, Revò
Partecipanti: l’autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

La Panchina Gigante

Oggi il tempo non è granché, ma per fortuna nel pomeriggio almeno non piove e non nevica, decido di muovermi e raggiungo Revò in Val di Non, dove parcheggio il mio camper. Ho intenzione di sedermi sulla Panchina Gigante di Groppello, la prima installata in Trentino e la centotrentaduesima in Italia.
Mi avvio per questa breve passeggiata raggiungendo la via San Biagio, dove trovo le prime indicazioni per la panchina gigante, mi inoltro per una stradina di campagna tra i vigneti e i frutteti e arrivo in Località Blai. Raggiungo il posto, mi siedo sulla panchina gialla alta più di due metri da dove godo un bellissimo panorama sul torrente Novella che si getta nel lago di Santa Giustina, su prati, boschi e i ripidi pendii coltivati, spaziando anche sulle Dolomiti di Brenta e i Monti della Val di Non che fanno da cornice a questa Panchina Gigante. Continuo in direzione nord e raggiungo Romallo. Da qui camminando sul marciapiede percorro la provinciale e ritorno al parcheggio.

Di questa installazione non ho molto altro da dire, per chi avesse bisogno è raggiungibile anche in auto, basta ricordare che ci si trova in una proprietà privata ad uso pubblico e che si può approfittare per una visita alla Cantina Laste Rosse.

( https://goo.gl/maps/x5AJ6rjbb2ryD6nr6 )

La panchina è di colore giallo e grigio ed è stata promossa dai proprietari del terreno che producono il vino Groppello, titolari della Cantina Laste Rosse. Si trova nel comune di Novella in Val di Non nei loro vigneti. Il Vino Gropello della Val di Non è un’antica e rara varietà autoctona che ha ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.). Viene prodotto dai vitigni coltivati lungo le sponde del lago di Santa Giustina nei paesi di Cagnò, Cloz, Revò e Romallo situati nella zona della Terza Sponda.

Perché le panchine giganti?

Cos’è la B.B.C.P. ovvero la Big Bench Comunity Projecht: è un’iniziativa per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigianali locali, installando queste panchine fuori scala che sono un motivo di curiosità e attrazione.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

8 pensieri riguardo “658 Panchina gigante Revò (del Groppello)

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.