661 Edolo Panchina Gigante Big Bench 76

Panchina gigante Edolo
Edolo Rocca – Mu © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

i Camuni e la panchina gigante 

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 18-12-2021

Cima: nessuna
Gruppo Montuoso:
(Val Camonica)
Cartina:
App. taBui
Segnavia:
nessuno
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Turistico (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo
Tempi di percorrenza*: 1 ora
Quota partenza: 720 m.s.l.m Edolo
Quota da raggiungere: 750 m.s.l.m Mu
Dislivello: minimo
Giro: AR
Acqua, sorgenti: sì fontana nel parco poco distante, portare acqua,
Località: Edolo Provincia di Brescia Frazione Mu Rocca Val Camonica
Punti di appoggio: non considerati (Viaggio in Camper)
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: piccolo parcheggio a Rocca MU qualche auto non adatto per Camper
Tappe del percorso: Trento val di Non, Val di Sole, S.S. 42 Edolo
Partecipanti: autore da solo

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Edolo Big Bench n. 76

Oggi, sabato 18 dicembre, giro in camper e passeggiata turistica, ero partito da Trento il venerdì sera alle 20.30, dopo il lavoro, raggiungendo Edolo, provincia di Brescia, a notte inoltrata. Avevo trovato un parcheggio vicino alla piscina dopo aver invano cercato un’area sosta, i campeggi oramai erano chiusi. Dopo la doccia, a nanna: notte tranquilla! Questa mattina sveglia alle 7.45, colazione e partenza alla ricerca prima di una strada che mi porti alla frazione di Mù, poi di un posto per lasciare il camper. Trovo un piccolo parcheggio, per fortuna vista l’ora mattutina è vuoto e riesco a portarmi proprio all’inizio del sentiero. Il percorso panoramico è attrezzato con una catena, ma è facile e porta in pochi minuti alla Rocca di Mù, un punto panoramico su gran parte della valle e poi alla panchina gigante. Sono riuscito a trovarla grazie alla App TabUi perché sono poche o comunque insufficienti le indicazioni in loco che portano alla panchina.

Panchina gigante Edolo
(autoscatto) panchina gigante © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Le panchine giganti, fruibili da tutti, hanno lo scopo di emozionarci come quando da piccoli salivano sugli alberi o sulle panchine per guardare il mondo. Un’ attrazione per famiglie, bambini e perché no? Anche per i grandi, nonni compresi. Per i Camuni (abitanti della Val Camonica), ma soprattutto per i turisti. Queste Panchine Giganti sono posizionate in aree uniche, sono mete che i Comuni italiani e stranieri che hanno deciso di fare queste installazioni propongono ai visitatori, una chicca in più per attrarre visitatori. Questa di Edolo, inaugurata nel 2018, è di color rosso e bianco, lunga quasi 4 metri e offre un panorama unico sulla Valle Camonica.

Panchina gigante Edolo
(autoscatto) Edolo panchina gigante Rocca Mu © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Faccio una passeggiata nei dintorni e raggiungo un cartello illustrativo: nel 2011 l’amministrazione comunale e la Soprintendenza per i Beni Archeologici avviavano uno studio delle rocce istoriate, le Rocce affioranti a Mu rientrano tra quelle identificate come Rocce Coppellate, visito l’area ma è recintata.

Panchina gigante Edolo
Edolo Rocca di Mu i Parco © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Secondo me il parco è da valorizzare portando anche a termine gli scavi dei resti della rocca che oggi sembrano in stato di abbandono…

Cito dal sito internet di Vocecamuna.it:

“A breve distanza dai ruderi della rocca di Mù, dove lo scorso anno è stata posata una panchina gigante, è in corso un’indagine degli strati superficiali del terreno per verificare il potenziale archeologico dell’area. Si tratta di un dosso panoramico già noto per la presenza di rocce incise e rinvenimenti medioevali. Nella zona si trova infatti la roccia di Fòbia, sulla cui superficie c’è una mappa di com’era il territorio tremila anni fa, oltre a massi incisi con coppelle e graffiti. Finora gli scavi hanno fatto emergere diversi pezzi di ceramiche risalenti probabilmente all’età del Ferro e numerose pietre allineate che fanno presupporre l’esistenza di un muro a secco di contenimento e di antichi terrazzamenti. Per poter arrivare a una datazione certa dei materiali emersi serviranno altri elementi, ma si può affermare che risalgono al VI-V secolo avanti Cristo.
La Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brescia e Bergamo coordina l’intervento, commissionato dal Comune di Edolo.”

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

8 pensieri riguardo “661 Edolo Panchina Gigante Big Bench 76

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.