
Pillole di Geografia
di: Salvatore Stringari
Pillole di Geografia 3 il Trentino
data: 16-06-2022
Ciao e buon giorno, è da qualche mese che non pubblico articoli sul mio blog e oggi inizio con questo post una nuova era di pubblicazione.
Sono felice per il grande successo del blog con quasi 300.000 visualizzazioni e 160.000 visitatori, vi ringrazio tutti!
Buona lettura e… un “mi piace” o una valutazione anonima (stelline) è sempre molto gradita.
Pillole di geografia,
Trentino
Inizio dai Fiumi i fiumi più importanti che scorrono in Trentino:
Fiume Adige, Torrente Avisio, Fiume Brenta, Fiume Chiese, Fiume Sarca.
La tua prossima vacanza in Trentino?
Sei in vacanza in Trentino se ti trovi in uno di questi comuni:
Ala, Albiano, Aldeno, Altavalle, Altopiano della Vigolana, Amblar-Don, Andalo, Arco, Avio, Baselga di Pinè, Bedollo, Besenello, Bieno, Bleggio Superiore, Bocenago, Bondone, Borgo Chiese, Borgo d’Anaunia, Borgo Lares, Borgo Valsugana, Brentonico, Bresimo, Caderzone Terme, Calceranica al Lago, Caldes, Caldonazzo, Calliano, Campitello di Fassa/Ciampedel, Campodenno, Canal San Bovo, Canazei/Cianacei, Capriana, Carisolo, Carzano, Castel Condino, Castel Ivano, Castello Molina di Fiemme, Castello Tesino, Castelnuovo, Cavalese, Cavareno, Cavedago, Cavedine, Cavizzana, Cembra Lisignago, Cimone, Cinte Tesino, Cis, Civezzano, Cles, Comano Terme, Commezzadura, Contà, Croviana, Dambel, Denno, Dimaro Folgarida, Drena, Dro, Fai della Paganella, Fiavè, Fierozzo – Vlarotz, Folgaria, Fornace, Frassilongo/Garait, Garniga Terme, Giovo, Giustino, Grigno, Imer, Isera, Lavarone, Lavis, Ledro, Levico Terme, Livo, Lona-Lases, Luserna/Lusern, Madruzzo, Malé. Massimeno, Mazzin/Mazin, Mezzana, Mezzano, Mezzocorona, Mezzolombardo, Moena, Molveno, Mori, Nago-Torbole, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Novella, Ospedaletto, Ossana, Palù del Fersina/Palai en Bersntol, Panchià, Peio, Pellizzano, Pelugo, Pergine Valsugana, Pieve di Bono-Prezzo, Pieve Tesino, Pinzolo, Pomarolo, Porte di Rendena, Predaia, Predazzo, Primiero, San Martino di Castrozza, Rabbi, Riva del Garda, Romeno, Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Ronzo Chienis, Ronzone, Roverè della Luna, Rovereto, Ruffrè-Mendola, Rumo, Sagron Mis, Samone, San Lorenzo Dorsino, San Michele all’Adige, Sant’Orsola Terme, Sanzeno, Sarnonico, Scurelle, Segonzano, Sella Giudicarie, Sèn Jan di Fassa, Sfruz, Soraga di Fassa, Sover, Spiazzo, Spormaggiore, Sporminore, Stenico, Storo, Strembo, Telve, Telve di Sopra, Tenna, Tenno, Terragnolo, Terre d’Adige, Terzolas, Tesero, Tione di Trento, Ton, Torcegno, Trambileno, Tre Ville, Trento, Val Daone, Valfloriana, Vallarsa, Valle dei Laghi, Vermiglio, Vignola-Falesina, Villa Lagarina, Ville d’Anaunia, Ville di Fiemme, Volano, Ziano di Fiemme;
le valli:
Val di Fassa, Val di Fiemme, Val di Non, Val di Sole, Pejo, Rabbi, San Martino di Castrozza, Primiero, Valle del Vanoi, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Rendena, Lago di Garda e Ledro, Valsugana, Lagorai, Paganella, Andalo, Fai della Paganella, Molveno, Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone, Luserna, Trento Monte Bondone, Valle dei Laghi, Piana Rotaliana, Altopiano di Pinè, Valle di Cembra, Valli Giudicarie, Valle Rendena, Vallagarina, Val di San Valentino, Alta Valle del Vanoi.
Le montagne:
La Provincia di Trento è interessata dalla sezione occidentale delle Dolomiti, dalle vette e dai ghiacciai del Cevedale e dell’Adamello e da un’ampia serie di monti minori delle Prealpi. Anche per queste riporto le principali.
Catene montuose:
Prealpi;
Cima Carè Alto, Gruppo dell’Adamello;
Il Monte Cauriol nel Lagorai;
Le Torri del Latemàr presso il Rifugio Torre di Pisa;
Le Pale di San Martino (Primiero);
Gruppo del Monte Baldo, catena posta tra il Lago di Garda e la Valle dell’Adige, delimitata a nord dal Passo San Giovanni da dove prosegue verso sud e in Provincia di Verona, dove degrada in pianura.
Le Piccole Dolomiti: sono montagne venete e trentine delle Prealpi che per frastagliatura e bellezza vengono paragonate alle Dolomiti maggiori. Si estendono dalla Vallarsa alla Val dei Ronchi, il settore principale è il gruppo del Carega.
Gruppo del Pasubio, massiccio calcareo diviso tra Trentino e Veneto, è delimitato nel versante trentino dalle Valli di Terragnolo e Vallarsa.
Catene montuose del Trentino occidentale:
Adamello-Presanella, gruppo caratterizzato da ghiacciai e vette piuttosto elevate; si estende in Val di Sole, Rendena, Giudicarie Interiori e parzialmente in Provincia di Brescia;
Dolomiti di Brenta, unico gruppo di calcare dolomitico posto a occidente dell’Adige, delimitato a nord dalla Val di Sole, ad occidente dalla Val Rendena, a sud dai paesi del Bleggio;
Ortles, Cevedale, cima che assieme all’Ortles costituisce il settore più elevato dell’intero Trentino-Alto Adige, con ampi ghiacciai, i migliori accessi sono rappresentati dalla Valle di Peio e dalla Val di Rabbi;
Paganella e Bondone, la Paganella è un piccolo altopiano compreso tra la Valle dell’Adige, la Valle dei Laghi, Andalo e Molveno; il Monte Bondone separa la Valle dell’Adige dalla bassa Valle del Sarca.
Catene montuose del Trentino orientale:
Lagorai, catena di porfidi che si estende da Passo Rolle al Manghen, a cavallo di quattro valli: Fiemme, Vanoi, Valsugana, Val dei Mocheni;
Gruppo di Cima d’Asta, gruppo di montagne dominate dal massiccio granitico della Cima d’Asta, che svetta sul Vanoi, sull’altopiano del Tesino e sulla Bassa Valsugana;
Latemàr, gruppo Dolomitico a forma di cerchio tra Trentino e Alto Adige, si caratterizza per le sue particolari architetture e sculture naturali;
Gruppo del Catinaccio, sezione delle Dolomiti occidentali con alte pareti e torri slanciate situato in parte in Val di Fassa e in parte in Provincia di Bolzano;
Marmolada, situata tra la Val di Fassa (Trento) e la Valle del Cordevole (Belluno, Veneto) è la vetta più alta delle Dolomiti,
Gruppo del Sella, massiccio dolomitico suddiviso in tre province (Trento, Bolzano, Belluno). Nel gruppo emerge la piramide del Piz Boè;
Pale di San Martino, ampio e complesso montuoso, della Valle di Primiero con elevate crode che chiudono all’interno un altipiano pietroso. Alcuni sottogruppi della catena si estendono anche nel vicino Veneto.
Ps. Malgrado attenzione e interesse per questo tema, posso aver commesso in buona fede errori o imprecisioni, usate i commenti per comunicarmi eventuali omissioni o sbagli.
Alto Adige
seguitemi e vi racconterò tutto anche dell’Alto Adige
non nomino, in questo articolo, tutte le valli, sia quelle Trentine, sia quelle dell’Alto Adige, perché all’interno di ogni valle ci sono valli minori bellissime accessibili alle famiglie ma anche alpinistiche e/o inaccessibili.
Ci sono gruppi dolomitici maggiori, minori e sotto gruppi, sono tanti e non li nomino tutti perché il post è già lungo così, magari per l’Alto Adige ne pubblicherò uno a parte per le catene montuose più importanti.
In conclusione:
ogni tanto mi capita di parlare o di leggere dei post di montagna e di parlare di luoghi con altri blogger, ho ancora chiesto dove sei stato/a? e la risposta è stata: “sono stato in trentino” ma quando chiedo: in trentino dove? mi viene risposto “al lago di Braies” no mi dispiace per te ma sei stato in Alto Adige in provincia di Bolzano, e devi usare il toponimo Alto Adige se usi Trentino è errato geograficamente e al toponimo Trentino devi almeno aggiungere “Alto Adige” perché il lago di Braies non si trova in Trentino, ma Alto Adige, purtroppo per i Trentini fa parte della provincia di Bolzano visto che il Trentino/Alto Adige è suddiviso in due Province e quando siete in Trentino, cioè nella sola Provincia di Trento, useremo il toponimo “Trentino”, se sei stato a Bolzano al “lago di Braies” sei stato in “Alto Adige” Per nominare le due province di Trento e Bolzano useremo il toponimo “Trentino/Alto-Adige”, cioè la regione nel suo complesso. È importante imparare a distinguere e riconoscere le due province autonome con un proprio statuto. Ogni riferimento è puramente casuale e non riferito a persone o cose, il toponimo lago di Braies l’ho preso come esempio perché il lago di Braies è l’errore più comune che commettono in molti che provengono da fuori Regione.
Autore/i: Salvatore Stringari
e voi dove site stati in Trentino? Lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Tutta la natura va rispettata e ammirata 🙂 Ciao Sal bella serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, buona serata te Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona