692 Sasso Gambarile

Sasso Gambarile
partenza © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sasso Gambarile

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 03-04-2022

Cima: Sasso Gambarile
Gruppo Montuoso:
Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana, Tesino, Lagorai Cima d’Asta,
Segnavia: presenti cartelli biancorossi tipo SAT sentiero non numerato
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico turistico).
Tempi di percorrenza*: 2 ore (in mattinata)
Quota partenza: 409 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 538 m.s.l.m
Dislivello: m. 150
Giro: A/R (è possibile anche a fare un anello)
Acqua, sorgenti: no, portare acqua
Località: Oltrebrenta di Villa Agnedo
Punti di appoggio: non rilevati
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì in località Oltrebrenta di Villa Agnedo
Tappe del percorso: Prà dei Pezi, sentiero della Grande Guerra e rientro per lo stesso.
Partecipanti: autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

Oggi sono solo, ma la voglia di scoprire sentieri non mi ferma! 
Scelgo una meta abbastanza vicina, il Sasso Gambarile: è un roccione isolato, poco visibile, situato sulla destra idrografica del fiume Brenta. Era conosciuto come “il Dito” per via della sua forma, divenne un’importante punto di difesa strategico nella I^ Guerra Mondiale solo dopo la Strafexpedition, l’offensiva austriaca contro l’Italia (15 maggio-16 giugno1916), assumendo il nome dell’ufficiale che ne diresse i lavori di fortificazione.

L’escursione in dettaglio:

da Trento scendo in Valsugana e giunto in località Oltrebrenta di Villa Agnedo, parcheggio l’automobile all’Agritur Prà dei Pezi, imbocco la forestale e continuo a salire fino a quando trovo delle indicazioni per svoltare a sinistra; attraverso il letto del torrente, oggi asciutto, verso località Brustolae, che non raggiungo, rimanendo in quota arrivo ad un altro incrocio e trovo indicazioni per Sasso Gambarile, continuo a salire su sterrato e strade forestali, la segnaletica è presente ad ogni incrocio.

Sasso Gambarile
il bivio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo circa 20 minuti di cammino arrivo alla base del Sasso Gambarile dove trovo le prime opere di guerra visitabili. Entro nella galleria, ispeziono i tre rami laterali con feritoie e l’ultimo tratto, scuro e privo di aperture (consiglio torcia e caschetto). Più in alto ci sono altre gallerie e cavità, non tutte raggiungibili. In questo caposaldo c’erano postazioni per mitragliatrici, stanzoni per il ricovero dei soldati, depositi, generatori elettrici, centralino…

Sasso Gambarile
una delle gallerie © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Un camminamento coperto lo collegava alle trincee di Ospedaletto e questa era anche la sede del comando del Battaglione.
Salgo sulla sommità da dove ho un panorama a 360 gradi su gran parte della Valsugana, il Tesino e il Lagorai, la salita è facilitata dai cordini di sicurezza in acciaio che contornano anche la cima.

Sasso Gambarile
Sasso Gambarile cima © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

I segni di Vaia sono ancora presenti, alcuni cartelli sono caduti a terra… il luogo meriterebbe più interesse e cura. Scendo alla base del Dito, mi destreggio tra gli arbusti che invadono il sentiero e raggiungo altre opere, alcune non visitabili anche se segnalate… abbandono il sito, ritorno in cima e per lo stesso sentiero scendo al parcheggio. E’ possibile anche fare un itinerario ad anello, ma io ho scelto la via più breve e diretta.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “692 Sasso Gambarile

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.