
Piramidi di Terra di Cislano (Zone)
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 02-07-2022
Città: Zone, Cislano
Provincia: Brescia
Regione: Lombardia
Tipologia Viaggio: esplorativo escursionistico
Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree limitate e ben funzionali, molti all’interno di parchi o riserve (generalmente è breve e privo di difficoltà tecniche T oppure E)
Tempi di percorrenza*: 1 ora, in mattinata
Punti di appoggio: in Camper
Costo: Gratuito
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta o Parcheggio/i: aree sosta, parcheggio
Partecipanti: Autore in solitaria
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
Il Viaggio in dettaglio:
e da un po’ che non pubblico, oggi con questa escursione voglio ringraziarvi tutti, perché in questi mesi siete stati davvero in tanti a visitare il Blog.
Grazie, Grazie, Grazie,
01-07-2022 prima che i ricordi sbiadiscano vi racconto questo viaggio fatto a luglio in provincia di Brescia per percorrere un breve ma bellissimo sentiero nella Riserva Regionale delle Piramidi di Zone. Il percorso che vi voglio descrivere è facile e visitabile in autonomia, ben segnalato e interessante dal punto di vista geologico per la presenza di queste alte piramidi di terra. Parto da Trento la sera del 1 luglio e raggiungo a notte fonda Cislano che si trova a 600 m.s.l.m, trascorro la notte nel mio camper nel parcheggio a 100 m dalla area sosta per picnic che si trova in prossimità dell’ingresso della Riserva. La mattina seguente ho una magnifica vista sul Lago d’Iseo.

Le piramidi di Terra
Al mattino mi avvio per cominciare il percorso ad anello, dal parcheggio vado verso la Chiesa di San Giorgio, eretta nel XV secolo. Il sentiero parte da qui e prosegue in discesa attorno alla grande erosione che ha dato origine alle Piramidi di Terra. Il percorso si svolge su un sentiero non proprio comodo, ci sono alcuni tratti ripidi, ma è immerso nel verde e ben segnalato, provvisto di cartelli esplicativi. Completo il giro fotografando tutte le guglie modellate dall’acqua e dal vento… oltre alle spettacolari formazioni rocciose, alte fino a 30 metri, per me è una continua meraviglia lo splendido panorama sul Lago d’Iseo.

La riserva, che si estende per 21 ettari, è sempre aperta con ingresso libero, è sconsigliato percorrerla nei periodi di forti piogge o neve, che rendono il sentiero piuttosto scivoloso e pericoloso e nelle ore più calde nel periodo estivo. Le torri di roccia, formate nel corso dei secoli dalla trasformazione dei depositi morenici di sabbia, sassi e ciottoli, hanno alla loro sommità massi di grandi dimensioni, che le proteggono dall’erosione continua degli agenti atmosferici e mi ricordano le Piramidi di Segonzano, in Val di Cembra.

Il sentiero ad anello non è molto lungo, circa 2,5 chilometri e in un’ora si può comodamente percorrere tutto l’itinerario tra le formazioni rocciose.
Terminato il mio mini trekking risalgo a Cislano e ritorno al parcheggio. Non conoscendo la zona e non avendo una cartina topografica cerco con la App TaBui qualcosa di interessante da vedere, la visita alle piramidi mi ha lasciato del tempo da impiegare in altre esplorazioni, così trovo informazioni su una “panchina gigante” nelle vicinanze. Raggiungo Martignago salgo per una stretta strada e arrivo al piccolo paesino di Sale Marasino.

Poche sono le indicazioni per raggiungerla, dopo aver girato senza successo sto per andarmene, ma incontro un abitante del luogo e gli chiedo dove si trovi questa “big benck numero #74”: con le informazioni di questo gentilissimo signore riesco finalmente a raggiungerla poco dopo mezzogiorno, il posto sarebbe panoramico, ma è avvolto dalla vegetazione, un luogo un pochino buio… scatto alcune foto e concludo per oggi le mie esplorazioni, faccio rientro percorrendo la Val Camonica e scendendo per la Val di Sole raggiungo Trento.
Autore/i: Salvatore Stringari
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
molto suggestivo questo posto, non lo conoscevo, io avevo visto le piramidi di terra dell’altopiano del Renon, molto simili a queste, questa zona come escursioni ancora mi manca, magari in uno dei prossimi anni metterò in lista anche questa.. 👍👍👍👍😉😊
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Max neanche io le conoscevo o meglio ne avevo sentito parlare e allora ecco che sono andato a vederle… esistono altre piramidi di terra anche qui in trentino, in Val di Cembra, descritte sul blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime piramidi Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, luogo molto bello, grazie per il tuo passaggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero interessante, ricco di preziose e indimenticabili immagini…
Cari saluti, Sal,silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Grazie infinite per il tuo commento Silvia,sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata sal, sempre entusiasmanti i tuoi articoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te Grazia a volte mi sfuggono i commenti e mi dimentico di rispondere. 🙂 Grazie Infinitamente… apprezzatissimi i complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona