723 Val d’Allos e il parco del Mercantour


strada per il colle d'Allos
strada per il Col D’Allos © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Val d’Allos e il parco del Mercantour il primo giorno

di: Salvatore Stringari 

Con questo Articolo inizio il racconto del mio Viaggio in camper verso il Fiume Verdon e le sue strette, profonde gole e vertiginose pareti rocciose… La Val d’Allos e il Parc du Mercantour comprende tre località Allos, La Seignus, e la Foux d’Allos e si trovano al limite del parco. Il parco Nazionale del Mercantour è stato creato nel 1979 è di 54 km quadrati. La fauna è abbondante di camosci stambecchi mufloni caprioli marmotte e molte altre specie.

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 20/21-08-2022 

Città di partenza: Trento 
Provincia di partenza: Provincia Autonoma di Trento 
Regione di partenza: Trentino Alto Adige 
Citta di arrivo: Allos 
Stato di arrivo: Francia 
Regione di arrivo: dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza 
Tipologia viaggio: alla scoperta del Verdon in Camper 
Punti di appoggio: autocaravan 
Copertura cellulare: sì anche internet 
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì La Chaup 
Partecipanti: l’autore e un’amica 

Il Viaggio in dettaglio: 

la sera di sabato 20 agosto partiamo molto tardi da Trento e raggiungiamo Verona evitando l’autostrada per paura di rimanere imbottigliati, ma giunti a Verona e verificato che il traffico è scorrevole entriamo in autostrada e arriviamo a Modena, dove ci fermiamo in un’area di sosta autostradale per passare la notte, domani ci aspettano molti km da percorrere per raggiungere Allos in Francia e il lago che è la sorgente del fiume Verdon.
Il mattino del 21 agosto siamo di nuovo in marcia, il viaggio oggi sarà lungo. Facciamo una buona colazione e partiamo alla volta di Cuneo dove prenderemo la Strada Statale 21 che ci condurrà al Colle della Maddalena, confine di stato tra Italia e Francia. Ci fermiamo al Colle per fare delle foto. Dopo un po’ riprendiamo il viaggio e scendiamo la Val-d’Oronaye, percorrendo la strada D 900 e raggiunta Barcelonnette prendiamo la strada numero 902 che seguiamo per un paio di km fino a imboccare la strada D 908 che percorreremo fino all’incrocio con la D-109.
Da qui abbiamo due possibilità, la prima è prendere appunto la D-109, ma che ci porterebbe in una località turistica, ci piace l’avventura e decidiamo per la seconda: raggiungere Allos continuando sulla D-908 percorrendo questa strada panoramica, vertiginosa, in cengia stretta e bellissima fino a raggiungere il Colle d’Allos e scendere al paese di Allos.

la strada per il Col d'Allos
strada per il Col D’Allos © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sono estasiato per il panorama incredibile e indescrivibile, eccitato come un bambino che… prende il suo primo zucchero filato! Sto realizzando un sogno, il desiderio atteso da tanto tempo, quasi una vita… 20 anni sono passati dal primo tentativo infruttuoso di vedere le Gole del Verdon e ora eccomi qui al cospetto di montagne imponenti e spazi infiniti che si incontrano con il cielo… per fondersi in un solo colore… la vita!

panoramica sulle cime
al Col D’Allos © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ci fermiamo al Colle d’Allos per una sosta e facciamo anche una breve passeggiata, posso vedere diversi sentieri che partono verso le cime, poi ritorniamo al camper e riprendiamo il viaggio scendendo ad Allos, un piccolo paese di 700 anime ma con parecchi alberghi per accogliere i turisti che vengono qui a sciare, Allos è anche un’accogliente stazione sciistica. Poco fuori dal piccolo paese prendiamo la strada che sale al Lago d’Allos, la sorgente del Fiume Verdon.

Col D'Allos
Col D’Allos © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Saliamo fino al parcheggio libero di La Chaup, qui passeremo la notte prima di raggiungere la sorgente del Grande Fiume Verdon. Con il campervan oltre questo parcheggio è impossibile transitare, ci passano solo i veicoli sotto i 2 metri e per arrivare al successivo parcheggio di La Cluit e poi di Laus, il punto più alto raggiungibile in auto per la visita al lago, dovremmo noleggiare un’auto…
Il parcheggio di La Chaup è il punto di partenza per la nostra escursione, per raggiungere il parcheggio di La Cluit domani ci incammineremo coraggiosamente a piedi per 1 km e per altri 4 km fino a Laus, ma il racconto non ve lo svelo subito… per ora tutti a nanna.

Vi lascio solo alcune note sul lago: il Lago d’Allos è un lago naturale che si trova in Francia nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza. Si trova nella valle dell’Ubaye nel cuore del parco nazionale del Mercantour ai piedi del monte Pelat. Il lago, di origine glaciale, si trova a 2232 m.s.l.m ed è il più grande lago naturale di origine glaciale in quota dell’Europa.

Autore/i: Salvatore Stringari
Correzione e integrazione testo di: Paola Marini Gardin.
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

18 pensieri riguardo “723 Val d’Allos e il parco del Mercantour

  1. belle immagini, sono stato in diverse occasioni in questo territorio magico e unico allo stesso tempo, avevo percorso anche delle lunghe gallerie a piedi durante un’escursione fra un itinerario delle sue gole, degli scenari pazzeschi! 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍😉😊

    Piace a 2 people

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.