Camoscio

Rupicapra
di: Salvatore Stringari
il Camoscio
Data: 02-02-2023
Non solo racconti di montagna ma anche un po’ di fauna, dalle mie foto, qui ero sul Corno Battisti nel gruppo montuoso del Pasubio, quella volta che il camoscio ha fatto un tratto di sentiero con me e poi si è fatto fotografare Il camoscio alpino è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Questo è un bellissimo esemplare giovane. Il suo nome scientifico è: Rupicapra, di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Chissà l’emozione per aver incontrato questo bellissimo e fiero Camoscio!!! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì Vittyna è bello incontrare questi abitanti della montagna,
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! ☺️ Ciao Salvatore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ciao Sabri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello Sal 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Emyly una buona notte
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo, chissà che entusiasmo che hai avuto per averlo incontrato. Capitasse a me forse forse mi spaventerei e probabilmente n3p2pure ri6svirei a fotografarlo e tu sei stato bravo a immortalarlo. Buona serata Sal 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Giusy, grazie per il tuo intervento ad essere sincero ho più paura di un umano che di un animale, incontrare questi abitanti della montagna, in natura, è l’emozione più bella che si possa avere… ero a pochi metri da lui quando ho scattato questa foto e devo dire che l’emozione è stata molta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È giustissimo il tuo messaggio di non lasciare rifiuti in giro Salvatore. Molto belle le tue escursioni e le tue foto 📷
Chissà che emozione incontrare un camoscio. Grazie 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
io lo ripeto in tutti i miei racconti, ho notato è aumentata la maleducazione di chi frequenta la montagna lasciano molti rifiuti soprattutto i fazzoletti di carta la natura per biodegradarli impiega da un anno a due anni, molte volte li trovo sopra i fiori, per non parlare dei mozziconi di sigarette le lattine di alluminio, i brik dei succhi di frutta, invece non sono biodegradabili e vanno a inquinare e distruggere la flora e a volte la fauna perché gli animali possono scambiarli per cibo… Grazie Valy per il tuo intervento
"Mi piace""Mi piace"
Creature speciali della natura, che raramente si ha l’occasione di incontrare, se non in alta e spettacolare montagna…
Sempre speciali i tuoi articoli, Sal, buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona