
a Castellane
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 23-08-2022
Città: Castellane, Alpi dell’Alta Provenza
Provincia: Francia
Regione: della Provenza – Alpi – Costa Azzurra,
Tipologia viaggio: alla scoperta del Verdon
Punti di appoggio: Camper
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì a Castellane un’ area a pagamento in centro riservata alla sosta dei camper
Partecipanti: Autore e un’amica
Il Viaggio in dettaglio:
continua il viaggio tra le Alpi dell’Alta Provenza e la Costa Azzurra alla scoperta del Verdon. Trascorriamo la notte a lato strada Rt de Grenoble N 202, in un parcheggio sulle rive del “Lac de Castillon” alla Baia degli Angeli. La notte è abbastanza tranquilla, al mattino, dopo una buona colazione, facciamo con la luce del giorno una breve passeggiata sulle rive del lago per fare qualche foto.
il viaggio continua… a Castellane
Rientrati al camper ci avviamo per raggiungere Castellane, anche per questa mattina il lago ci accompagnerà in questo viaggio, la strada è panoramica, ad ogni curva viste magnifiche ci rapiscono e ci fermiamo spesso a fare foto. Giunti ad un bivio la strada N 202 ci condurrebbe a Nice (Nizza), meta interessante ma non compresa in questo viaggio, la nostra destinazione è un’altra quindi seguiamo le indicazioni per Castellane, mancano solo 13 km per raggiungerla, ma impieghiamo quasi un’ora a percorrerli… Imboccata a destra la D 955 dopo qualche km arriviamo a un’imponente diga che ferma le acque del Verdon: è la diga di Castellane. Il lago è lungo circa 15 km, è un’emozione transitare sulla diga, subito dopo troviamo un parcheggio per fermarci a fare alcune foto, poi ci rimettiamo di nuovo in marcia e finalmente arriviamo a Castellane, un borgo medioevale di circa 1600 abitanti, davanti a noi si erge una rupe imponente, il Roc, sulla cui sommità sorge una chiesa che domina la cittadina: vogliamo arrivarci!

Entriamo in paese verso le 10:30, troviamo proprio in centro un parcheggio riservato ai camper (10 euro per 24 ore, pagamento anche con carta bancomat) ideale per poter visitare la città. Ci fermeremo qui anche per la notte prima di proseguire per la prossima tappa dove ci inoltreremo nel cuore del Verdon che ci darà tante emozioni. Ci mettiamo subito le pedule e ci avviamo alla scoperta del sentiero che ci porterà sulla cima del Roc.

Seguiamo la strada che passa lungo il Verdon sotto al manufatto “le Pont Du Roc”, un ponte di pietra del 1300 a schiena d’asino, probabilmente di origine romana più volte distrutto e ricostruito, ci transitò anche Napoleone nel 1815, di ritorno dall’isola d’Elba…
Seguiamo la strada e giunti nei pressi di una costruzione seguiamo una traccia che sale nel bosco passando accanto a una proprietà privata e in breve raggiungiamo i resti di un antico villaggio, il sito archeologico di Petra Castellana, sono visibili ancora alcune costruzioni e molti resti di mura di sasso, tra le quali i resti della chiesa di Saint André.

La costruzione della chiesa risale tra la fine del XII e XII secolo questa resterà la chiesa parrocchiale di Petra Castellana fino al 1260. Nel 2019 i lavori di conservazione hanno permesso di mettere in sicurezza l’esterno dell’edificio.
Ci aggiriamo per un po’ nel sito archeologico e poi ci dirigiamo verso la chiesa di Notre Dame Du Roc, una bella chiesa, molto ben restaurata, dove salgono i pellegrini e i fedeli. Dalla sommità la vista spazia su Castellane, purtroppo le montagne che si alzano attorno limitano la visuale al solo paese e dintorni. Poco distante si trovano i resti della statua della Vergine distrutta negli anni 70. Per la discesa percorriamo la Via Crucis con bellissimi capitelli decorati con immagini sacre, in breve siamo di nuovo in centro, poco distanti dal parcheggio. Il dislivello è di 185 m per circa un chilometro, due ore è il tempo dell’escursione compresa la visita al sito archeologico. Dopo esserci riposati facciamo un giro per il centro storico di Castellane, che è molto curato e bello.

Ritorniamo al camper e prepariamo la cena, poi visto che la giornata è stata impegnativa e la stanchezza si fa sentire, andiamo presto a dormire. La prossima tappa sarà quella che ci porterà a scoprire il tratto più bello del viaggio ma non vi svelo nulla per ora.
Autore/i: Salvatore Stringari
Correzione integrazione testo di: Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Personalmente non conosco il luogo so solo che tramite i tuoi post ammiro dei luoghi davvero ricchi di natura, di cultura e di bellezza in tutti i sensi, quindi grazie Sal per farmi viaggiare almeno tu 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy, sono felice che ti piaccia e con i miei post di portarti in viaggio… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello anch’io non lo conoscevo grazie per la condivisione
"Mi piace"Piace a 1 persona
prego grazie a te Paola per me è un piacere condividere i miei racconti
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Conosco bene Sal, ho tanti ricordi…
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Emyly, grazie, lo conosci?
"Mi piace""Mi piace"
Si, per un periodo ho vissuto in Provenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
è bellissima la Provenza…
"Mi piace""Mi piace"
Molto! Ho nostalgia e presto ci andrò…
"Mi piace"Piace a 1 persona
io voglio ritornarci questa estate…
"Mi piace""Mi piace"
Impegni permettendo conto di andarci anch’io…
"Mi piace""Mi piace"
Che luoghi stupendi, la Provenza è tutta bella!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che posti incantevoli che visiti, Salvatore, grazie che scegli di condividerli con noi.
Una buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nelle tue meravigliose pagine, conosciamo luoghi inediti e piani di fascino della nostra penisola.
Un caro saluto, Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ringrazio per il tuo commento, un caro saluto a te Silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonanotte Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona notte anche a te Silvia, Sal
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona