733 Moustiers Sainte Marie e il Lac du Sainte Croix

Moustiers Sainte Marie
Moustiers Sainte Marie © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Moustiers-Sainte-Marie 

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 23/24/25-08-2022 

Città: Moustiers-Sainte-Marie (Francia) 
Provincia: Alpi dell’Alta Provenza 
Regione: regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra 
Tipologia viaggio: in camper alla scoperta del Verdon 
Punti di appoggio: Camper e Camping Manaysse, 
Copertura cellulare: sì 
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì 
Partecipanti: Autore e un’ amica 

Il Viaggio in dettaglio: 

Moustiers Sainte Marie

24 agosto

Dopo aver percorso l’ultimo tratto della strada panoramica D 952 che ci ha portato ad ammirare dall’alto l’azzurro lago di Sainte Croix, decidiamo di fermarci per uno o due giorni a Moustiers-Sainte-Marie, il villaggio che conta 727 abitanti è situato nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Fa parte dell’associazione dei “Plus Beaux Villages de France” e si trova nel Parco Naturale Regionale del Verdon, ci fermeremo per scoprire questo bellissimo borgo e per fare qualche passeggiata nei dintorni, le mete saranno la “Chapelle Notre Dame de Beauvior”, il Chemin de Courchon, il Lac de Sainte-Croix.

Ma andiamo con ordine, arrivati al campeggio verso le 17.00 ci sistemiamo con il camper, doccia, riposino al fresco e cena leggera e poi andiamo a visitare il borgo che a piedi dista circa 30 minuti, in un paio di ore lo visitiamo quasi tutto e prendiamo nota delle possibili escursioni.

Il 25 agosto

Sopra il villaggio, fra le alte falesie calcaree, si erge la cappella di “Notre-Dame-de-Beauvoir”. Questo bell’edificio romanico-gotico è accessibile solo a piedi in una ventina di minuti, percorrendo la Via Crucis costituita da 262 scalini. Varcato l’arco acuto in sasso che si trova appena fuori dal paese saliamo per la lunga e ripida scala in selciato. Una volta in cima, godiamo di una splendida vista sui tetti del villaggio e anche sul lago Sainte-Croix.

Moustiers Sainte Marie
Moustiers Sainte Marie © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

“Notre-Dame-de-Beauvoir”

Dopo la visita a questa chiesa scendiamo a ritroso per la lunga scalinata e ritornati in paese raggiungiamo il cimitero, siamo alla ricerca del sentiero botanico descritto sommariamente sulla nostra guida (apro un breve parentesi, la guida del TCI GEO Guide Provenza è datata 2004/2005, l’acquisto risale al mio primo tentativo di visitare questi luoghi). Però non vediamo alcuna indicazione e non abbiamo cartine topografiche, ma visto che ci piace andare all’avventura ci inoltriamo lungo il sentiero che costeggia il muro del cimitero: lo seguiamo pensando che il viottolo ci possa portare al sentiero botanico,

Chapelle Notre Dame de Beauvior
Chapelle Notre Dame de Beauvior © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Chemin de Courchon

Percorsi un centinaio di metri il sentiero scompare e lascia il posto ad una stupenda e ardita strada costruita dai romani, queste sono le poche info che sono riuscito a trovare nel web. Continuiamo a salire lentamente in moderata pendenza il versante ripido della montagna, i numerosi tornanti sono sorretti da muri di pietra, arriviamo a 830 m.s.l.m con vista sul Lago di Sainte Croix e sull’ altopiano di Valensole, qui a parte il bellissimo panorama troviamo l’unico cartello del percorso e un primo bivio, dove abbiamo la conferma di essere sul “Chemin de Courchon”. Uno dei cartelli segna il “Sentier de la Chaine” a 400 metri, ma vista l’esposizione iniziale del sentiero e non conoscendo l’itinerario rinunciamo a intraprenderlo. Un’ altro segnavia indica per “Baisse de Courchon” un chilometro e mezzo, ma del sentiero botanico nessuna traccia.

Strada Romana
Moustiers Sainte Marie si intravede la strada romana © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Seguiamo l’ultima indicazione e dopo un po’ giungiamo a un buon punto panoramico, abbiamo una vista stupenda sul Lago dove si getta il fiume Verdon che poi prosegue il suo viaggio verso la Durance, altro importante e grande fiume della Francia che sfocia in mare. Il “ Plateau de Valensole”, la “Terra della Lavanda” da qui è ben visibile e sarà la meta che raggiungeremo nei prossimi giorni. Ci riposiamo e mangiamo un panino e della frutta, ci dissetiamo bevendo acqua. Ritorniamo a ritroso verso il paese sulla strada appena salita. Visto che avanziamo del tempo ritorniamo al campeggio e prendiamo il camper per scendere al Lago di Sainte Croix,

Lago di Sainte Croix
punto panoramico senza nome e il lago di Sainte Croix © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

facciamo anche qui una passeggiata fino alla foce del Verdon che esce dalla profonda gola scavata nella roccia. Oggi purtroppo c’è poca acqua, anche qui la scarsità di pioggia di questo periodo lascia spazi di spiaggia molto ampi. Dopo la passeggiata ritorniamo al campeggio per cenare, dopo l’intensa giornata trascorsa ci riposiamo, contenti di aver passato delle ore ricche di emozioni e scoperte. Anche se qui si conclude il viaggio lungo il Gran Canyon del Verdon, siamo solo al giro di boa: continueremo alla scoperta dell’Altopiano di Valensole e del Lago di Serre-Ponçon e sulla strada del rientro ci fermeremo a Sisteron, altro villaggio medievale ricco di fortificazioni, castelli e musei, ma questo ve lo racconterò con i prossimi post.

Moustiers St. Marie su FaceBook

Autore/i: Salvatore Stringari
Correzione integrazione testo di: Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

22 pensieri riguardo “733 Moustiers Sainte Marie e il Lac du Sainte Croix

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.