
Valensole, Sisteron e Lago di Serre-Ponçon
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 26-08-2022
Città: Valensole Francia Sisteron Il lago di Serre-Ponçon
Provincia: Alpi dell’Alta Provenza della regione della Provenza, Alpi, Costa Azzurra.
Regione: Provenza
Tipologia viaggio: in camper alla scoperta del Verdon
Punti di appoggio: Camper e strutture campeggi
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì sosta libera
Partecipanti: Autore e un’amica
Il Viaggio in dettaglio:
il mattino presto, dopo aver pagato la sosta e salutato i gentilissimi gestori del campeggio Manaysse, ci dirigiamo verso l’altopiano di Valensole che è un comune francese di 3.000 abitanti e si trova nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza delle Alpi Costa Azzurra.
Alla rotatoria di Moustiers-Sainte-Marie prendiamo la D 952 Rt de Riez che seguiamo salendo verso l’altopiano fino a raggiungere l’omonimo comune da qui seguendo le indicazioni continuiamo a salire per raggiungere Valensole percorrendo la strada D 6. Il “plateau” di Valensole è circondato da tre vallate, quella della Blèone a Nord, della Durance a Ovest e del Bas-Verdon a sud ed è attraversato anche dalla Vallata dell’Asse, con la complicità del clima è un territorio abbastanza fertile e favorisce varie colture, in particolare dei girasoli e soprattutto della lavanda: i numerosi campi “lavandin” rendono il paesaggio unico nei periodi antecedenti alla mietitura della pianta, generalmente giugno e luglio, trasformando le aree intorno ai villaggi provenzali in distese violacee particolarmente apprezzate da fotografi e turisti.
Valensole
Ci fermiamo per fare degli acquisti per dei regali ad una rivendita che si trova sulla strada D 6 al negozio “Terraroma Lavande di Amandes”, dopo questa pausa riprendiamo la via per raggiungere Valensole dove arriviamo verso le dieci e trenta.

Lasciato il camper nel parcheggio appena fuori dal paese facciamo una passeggiata per il centro. Nella parte alta del borgo andiamo alla ricerca di una chiesa descritta sulla guida, la troviamo ma attualmente è chiusa e decadente, ritornati in centro ci accorgiamo che si sono fatte le dodici, i profumi che escono dai ristoranti ci attirano. Ci sono molti locali, scegliamo il Caffe Oriental, a pranzo propongono filetto di tonno, patatine fritte e della verdura: un piatto colorato, profumato e buono. Ottimo locale gastronomico che vi consiglio se passate da quelle parti.
Sisteron
Lasciamo nel primo pomeriggio l’altopiano di Valensole per raggiungere il lago di Serre-Ponçon, tappa aggiunta strada facendo. Sul lago di Castillon che già ho descritto in precedenza su questo blog, avevamo scambiato reciprocamente le nostre esperienze con un equipaggio di camperisti, marito e moglie che ci avevano consigliato di visitare il anche questo lago. Loro ci erano stati il giorno precedente per navigare con la canoa sulle acque del lago alla scoperta delle insenature e delle cascate nascoste ed erano rimasti entusiasti.

Prima di raggiungere il lago ci imbattiamo nel caratteristico e medioevale borgo di Sisteron, immancabilmente ci fermiamo. La città, un tempo fortificata, offre un vero labirinto di scale e stretti passaggi a volta chiamati “andrônes “, un centro suggestivo dominato dalla sovrastante cittadella che Enrico IV re di Francia amava chiamare «la più potente fortezza del reame». Visitato l’antico Castello – fortificazione ritorniamo al nostro viaggio e alla tappa suggerita: il Lago di Serre-Ponçonm, un bacino artificiale della Francia creato dall’omonima diga eretta lungo il fiume Durance, a valle della sua confluenza con l’Ubaye.

Il lago di Serre-Ponçon
Lo raggiungiamo a notte fonda, cerchiamo una piazzola dove fermarci, in breve tempo la troviamo, è molto panoramica perché posta proprio sulle rive del lago, anche per oggi cena, breve passeggiata e poi a dormire sotto il cielo stellato che si riflette nel lago e pare entrare nel camper dagli oblò.

Mancano ancora due tappe da raccontare di questo meraviglioso viaggio con ricordi e emozioni che porto ancora dentro e se continuate a seguirmi ve le racconterò…
Buon proseguimento a tutti.
Autore/i: Salvatore Stringari
Correzione integrazione testo di: Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
I tuoi post sono sempre molto belli, fai venire voglia di viaggiare e mi dai la sensazione di farlo leggendoti.
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio valy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio a te salvatore
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia Sal aria
"Mi piace""Mi piace"
Paola Pioletti?
"Mi piace""Mi piace"
Sì Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho poi visto infatti mi chiedevo che fine avevi fatto
"Mi piace""Mi piace"
Sono un pochino latitante
"Mi piace""Mi piace"
anche io Paola…
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima l’alta Provenza, sarà un piacere seguirti in questo itinerario!!! Buona serata Sal 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie vittyna buona giornata a te
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo viaggio nell’Alta Provenza. Buon pomeriggio Sal!
"Mi piace"Piace a 1 persona
emozioni e ricordi ancora vivi, molto bello, ciao Grazia,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso anche questo viaggio nell’Alta Provenza i laghi li adoro e sarà un piacere seguirti in questo itinerario, grazie per farmi viaggiare coi tuoi post 😊 Buona giornata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Giusy una buona giornata …ho un altro post in arrivo tra alcuni giorni ancora lago tra la valle del Ubay e la Provenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
good lo leggerò e ammirerò sicuramente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona