739 Monte Agaro e Trincea di Grigno


in cima monte Agaro
in cima monte Agaro © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Monte Agaro e Trincea di Grigno

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 14-08-2022

Cima: Monte Agaro 2062 m.s.l.m
Cartina topografica: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai cima d’Asta
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico – turistico).
Tempi di percorrenza
*: 3 ore per la cima e alcune ore per la trincea
Giro: A/R
Quota di Partenza: 1635 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2062 m.s.l.m
Dislivello: 400 m.
Punti di appoggio: nessuno
Parcheggi: Casa Saronnese al Km 31,3 della strada provinciale per il passo Brocon
Acqua, sorgenti: nessuna sorgente portare acqua
Città: Trentino, Passo del Brocon, Tesino
Tappa del percorso: Casa Saronnese, forestale, Baita Paradiso a 1840 m.s.l.m., piste da sci e Cima Monte Agaro, rientro per lo stesso itinerario di salita
Trincea di Grigno: Gringo torrente Grigno e dintorni.
Partecipanti: autore in solitaria.
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

su questo blog ho già raccontato l’escursione ai Laghetti di Lasté, fatta con Paola e una sua amica, quando loro fanno rientro a casa verso Belluno, io, avendo ancora una giornata di riposo mi fermo in zona con il camper e il giorno successivo raggiungo la facile cima di questo panoramico e verde promontorio ed è stata una bella scoperta.

Baita Paradiso 1840 m.

Dal parcheggio dello Chalet Heidi e Malga Marande, dove ho sostato la notte precedente per salire ai Laghetti di Lasté, mi sposto per pernottare questa volta nei pressi della Casa Saronnese, in uno slargo pianeggiante al Km 31,3 della strada provinciale per il passo Brocon, partirò da qui il mattino successivo per raggiungere la cima del Monte Agaro. Faccio colazione e mi preparo, lascio il camper alle 8:00 circa, attraverso la strada e inizio a salire per la strada forestale che inoltrandosi nel bosco di abeti rossi mi porta facilmente in quota. Arrivo dopo 200 metri ad un incrocio e lasciato sulla sinistra il bivio, continuo sempre in lieve salita per altri 3 km, fino a raggiungere un tornante che intercetta la seggiovia per la Baita Paradiso. Da qui posso già ammirare una prima vista sulle Dolomiti Feltrine e le Pale di San Martino. Proseguo sempre sulla strada forestale, salendo nel bosco sempre più rado dove iniziano a prevalere i larici, fino a sbucare nella zona dedicata al pascolo.

Chalet Paradiso
Chalet Paradiso © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Da qui arrivo in breve alla Baita Paradiso a 1840 m.s.l.m. Il panorama si allarga, spaziando sull’Altopiano di Asiago, sul Grappa, il Pavione con le Dolomiti Feltrine, le Pale di San Martino, il Lagorai-Cima d’Asta-Rava, Panarotta e Gronlait, Silana, Lefre e Monte Mezza.

Monte Agaro

Proseguo la salita  raggiungendo in circa 30 minuti la cima del Monte Agaro che si rivela un punto panoramico d’eccellenza sul Tesino. Un balcone a 360 gradi che consente una visione completa di tutti i monti che circondano questo territorio, dalla parete sud della Marmolada verso settentrione fino al Monte Pasubio nella direzione opposta. Sulla cima ci sono tracce di trincee e postazioni, ma oggi non ho voglia di andare alla scoperta di queste, mi accontento di aver raggiunto questa cima. Mi fermo nei pressi della croce e per un po’ mi godo il silenzio, dopo una pausa faccio rientro per lo stesso itinerario di salita. Breve, facile e gratificante salita consigliata per una passeggiata.

Trincea di Grigno

trincea di Grigno
Trincea di Grigno © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Rientrato al camper visto che avanzo qualche ora decido di andare alla scoperta di un’altra trincea che da tempo stuzzica il mio interesse: percorrendo la Valsugana incontro sempre il cartello che la segnala in zona Grigno e mi dico: ci devo andare…  una, due, tre, quattro volte! Adesso non voglio più rinviare questo intento, a questo punto sono deciso e vado alla ricerca della trincea.

Trincea di Grigno
Trincea di Grigno © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Non la trovo subito, anzi faccio fatica a notarla perché è mimetizzata nell’alveo del torrente Grigno. La Trincea è parte integrante anche della sponda che trattiene le acque del omonimo torrente. La trovo dopo una lunga ricerca, ma è chiusa e purtroppo non si può accedervi liberamente, ne percorro l’intero sviluppo sul tetto e lungo il prato. Rientro a casa. 

Autore/i: Salvatore Stringari
Correzione e integrazione testo:
Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

7 pensieri riguardo “739 Monte Agaro e Trincea di Grigno

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.