741 Sas Ciampac


Cima Sas Ciampac
Cima Sas Ciampac © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sas Ciampac 2672 m.s.l.m

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 04-09-2022

Cima: Sas Ciampac 2672 m.s.l.m
Gruppo Montuoso: Odle – Puez
Cartina: Tabacco foglio 07Alta Badia – Arabba – Marmolada.
Segnavia
: CAI Alto Adige 02 2a
Tipologia sentiero e difficoltà: E. Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza: in giornata
Quota partenza: 2115 m.s.l.m Passo Gardena
Quota da raggiungere: 2672 m.s.l.m
Dislivello: 557 m.
Giro: anello
Acqua, sorgenti: no portare acqua
Località: Passo Gardena,
Punti di appoggio
: Rifugio Jimmy
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì a pagamento al Passo, ma anche qualche posto libero
Tappe del percorso: Passo Gardena m. 2.115, rifugio Jimmy, Sentiero numero 2 Forcella Danter les Pizes m.2468, Forcella de Crespeina m. 2928, sentiero 2a per la cima, Cima Sas Ciampac m.2672, discesa continuando sul 2a fino a Forcella de Ciampei m.2366 e bivio per il rifugio Puez, rientro per il sentiero 2 (Alta Via 2), Passo Gardena
Partecipanti: Paola, Antonietta, Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Dopo l’avventurosa visita all’Occhio di San Mamante chiudo le due settimane di ferie, la prima fatta in Francia e Piemonte, la seconda in Veneto, con una fantastica escursione al Sas Ciampac in Alto Adige.

Questa cima fa parte del Gruppo Puez-Odle, può essere raggiunto dal Passo Gardena, raggiunge i 2672 metri e offre un vasto panorama, dalla sua vetta si possono osservare numerosi gruppi dolomitici, Sella e Pordoi tra i più famosi. Raggiungo il passo Gardena con il camper e riesco a trovare posto a pagamento nei pressi del passo, dove ci sono diverse aree di sosta. Qui mi raggiungono Paola e Antonietta, faremo questo giro in compagnia.

Dal Passo Gardena m. 2121 seguiamo la sterrata con segnavia n° 2 che sale costeggiando l’Albergo Cir arrivando ad un incrocio di sterrate, trascuriamo il sentiero di sinistra per proseguire a destra fino al Rifugio Jimmy.

foto Sas Ciampac
Sass Ciampac © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

E’ troppo presto per fermarci, procediamo alla destra del rifugio, sempre sul sentiero 2, iniziando a salire i numerosi tornantini, inizialmente fra i pini mughi e poi fra roccette. In alto il sentiero spiana e fra rocce frastagliate, pinnacoli di dolomia scolpiti dal vento e modellati dall’ erosione camminiamo in falsopiano con modesti sali-scendi fino alla salita che ci porta a Forcella Cir (Danter les Pizes) metri 2468, superiamo un cancello di legno e perdiamo quota scendendo su sfasciumi, entrando così nel tratto finale della selvaggia Val Chedul.

Sas Ciampac
Sass Ciampac © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Qui trascuriamo a destra il sentiero n° 12 che conduce a Selva di Val Gardena e continuiamo ancora sul sentiero 2 in direzione di Forcella de Crespeina. Dopo un altro tratto in falsopiano saliamo per ripidi tornanti, a tratti gradinati, giungendo così a Forcella de Crespeina m. 2528 dove ci fermiamo un poco per ammirare il notevole panorama sul massiccio Puez-Odle e sulle vette dei Cir. Il sentiero n. 2 prosegue passando vicino al laghetto sottostante, noi procediamo in discesa per pochi metri fino al cartello che ci indica di svoltare a destra per seguire la variante con segnavia n° 2a per la cima. Un esile ma ben indicato sentiero sale moderatamente raggiungendo una forcella che divide il Col Turond dal Sas Ciampac e poi ci conduce senza esposizione alla croce di vetta del Sass Ciampac m. 2672.

Cima Sas Ciampac
Cima Sas Ciampac © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Pausa e foto panoramiche, la vista spazia su Sassopiatto, Sassolungo, Gruppo del Sella, Odle, Pisciadù, Sassongher e tutta la valle sottostante. Per il rientro scendiamo sempre sul 2a in direzione nord per esile traccia, raggiungiamo il bivio per forcella Ciampei a 2366 m., trascuriamo il sentiero verso destra che procedendo per cresta conduce ad una elevazione senza nome e al Rifugio Puez (un altro sentiero scende verso Colfosco)

Sas Ciampac
laghetto effimero scompare con il caldo Sas Ciampac © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

e scendiamo a sinistra il vallone che ci riporta agevolmente sul sentiero 2, da qui rientriamo per lo stesso itinerario di salita (F.lla de Crespeina e F.lla Cir Danter les Pizes) fino al Rifugio Jimmy dove ci fermiamo per una birra e una fetta di torta.

chiudo con una foto di pareidolia rocce che assomigliano a volti e io ci vedo un nasone la testa di Pierino il cappellino con il moccolo e il volto tondeggiante voi lo vedete?

pierino
Pierino © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Termino con questa bellissima escursione le mie ferie iniziate in Francia…a malincuore rientro verso il trentino scendendo in direzione sud verso Bolzano e poi Trento.

Autore/i: Salvatore Stringari con la collaborazione di Paola Gardin
Correzione integrazione testo di: Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

24 pensieri riguardo “741 Sas Ciampac

  1. Bell8ssima anche questa narrazione le foto sono spettacolari già è particolare il luogo e la sua cima e in più come ciliegina sulla torta hai anche avuto il ciel8 dalla tua parte, bellissimo tutto 👏👏👏 Buona serata 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Sabri, si un posto che avevo visitato quando nel 2012 ho fatto con la mia ex l’alta via 2 delle leggende… poi non avevo più avuto l’occasione di ritornarci… ma ce ancora molto da scoprire e ci ritornerò… Il tuo piede come sta? Grazie per esser passata qui nelle mie pagine, la mia sciatica insiste anche se è leggera per ora, vado avanti con il cortisone e farmaci vari, aspetto di guarire e di poter fare il Pizzo Arera… un Buon fine settimana e un abbraccio a te,

      Piace a 1 persona

      1. Il mio piede va meglio. Ho ancora l’unghia viola e dolorante ma almeno riesco a mettere le scarpe e le calze. Riposo ancora due giorni e poi riparto. Perché soffro a passare le giornate a casa. Per la tua sciatica mi spiace ma spero passi preso. L’Arera nei giorni scorsi era ancora bianco ma, stamattina, sembra che un po’ di neve si sia sciolta. Non l’ho più fotografato e, quindi, visto da più vicino. Ma quando deciderai di andarci basta che me lo dici e ti mando la foto delle sue condizioni. 😊

        Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.