
Anello Monte Tomba, Palon, Piz
di: Paola Marini Gardin (con la partecipazione di Salvatore Stringari)
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 19-11-2022
Cima: Piz, Palon, Tomba
Gruppo Montuoso: Monte Grappa
Cartina: Tabacco foglio 051 Massiccio del Grappa Bassano Feltre
Segnavia: sentiero 212, mulattiera non segnata, stradina forestale
Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico Storico: Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche vie” con finalità di stimolo alla conoscenza e valorizzazione storica dei luoghi visitati generalmente non presenta difficoltà tecniche (T) Turistico oppure Escursionistico (E)
Tempi di percorrenza: in giornata
Quota partenza: 850 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1482 m.s.l.m
Dislivello: m. 632
Giro: anello
Punti di appoggio: Trattoria da Miet, Bivacco a quota 1308, Rifugio Archeset, varie malghe in stagione
Acqua, sorgenti: non rilevate
Località: Monte Tomba
Copertura cellulare: sì
Parcheggio/i: sì
Tappe del percorso: Trattoria da Miet, sentiero C.A.I 212, Croce Castel Cesil, Monte Palon, Monte Piz, Rifugio Archeset, Cima della Mandria, Malga Piz, Malga Barbegera, mulattiera, Trattoria da Miet.
Partecipanti: Antonietta, Salvatore e l’autrice
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
oggi io e la mia amica Antonietta partiamo da Belluno e ci dirigiamo ad Alano di Piave dove prendiamo a bordo Salvatore, che ha pernottato qui in camper. Insieme saliamo verso il Monte Tomba per fare una bellissima e panoramica escursione ad anello in questa zona del massiccio del Grappa, che conserva le testimonianze e le ferite degli aspri combattimenti della I^ Guerra Mondiale.
Monte Tomba
“Il monte non è altro che un vulcano in azione, fumo e fiamme, una tempesta di piombo tutt’intorno”.
Potremmo partire proprio dal Tomba, ma preferiamo visitarlo al ritorno, continuiamo brevemente per la strada e parcheggiamo poco dopo Malga Doch (ora chiusa), nello spiazzo vicino alla Trattoria “da Miet”, m. 850. Prendiamo il sentiero 212, segnato da un paletto, che corre sulla dorsale prativa dietro all’edificio in direzione ovest, verso il Grappa. Da subito il panorama è notevole, a nord vediamo le Vette Feltrine, le cime Dolomitiche, la pianura di Alano e del Piave, a est il Cesen e a sud l’immensa pianura veneta e il Montello, peccato che oggi ci sia foschia, altrimenti vedremmo anche la laguna. Dopo il primo piacevole tratto su prato arriviamo ad un bivio e decidiamo di proseguire a sinistra, il sentiero entra nel bosco in salita a tratti ripida e ci porta alle prime trincee e gallerie nei pressi della Cima di Castel Cesil, che raggiungiamo poco dopo.

Ci soffermiamo un poco alla croce, a quota m. 1140 per ammirare il panorama e leggere la cartellonistica, poi proseguiamo sempre sul 212 in falsopiano verso il monte Palon, m. 1210, trovando lungo il percorso altri camminamenti, trincee, gallerie e fortificazioni della Grande Guerra. Proprio sotto la cima entriamo in una galleria, scendiamo per una scaletta metallica e percorriamo i corridoi e i tunnel sotterranei, che poi ci fanno sbucare all’aperto. Saliamo alla croce, da dove abbiamo un vastissimo panorama a 360 gradi, visitiamo altre trincee e postazioni (il restauro è stato curato dagli Alpini di Possagno) e leggiamo i cartelloni illustrativi che ci riportano indietro di più di 100 anni, quando, dopo la rotta di Caporetto, lungo la dorsale Monfenera-Tomba-Palon l’esercito italiano combatteva duramente per la difesa del fronte contro gli austriaci.

Dal Palon potremmo andare a destra verso Malga Barbegera e concludere il percorso con un anello breve, ma ci atteniamo a quanto concordato: raggiungere Malga Piz che si trova più in alto. Proseguiamo in salita, tenendoci alla sinistra di una recinzione, verso il Monte Piz. A quota 1308 troviamo un bel bivacco, utilissimo in caso di maltempo, ricavato dal restauro della Baracca Ufficiali e poi continuiamo a salire percorrendo una lunga trincea che sale la ripida, erbosa spalla del Piz, m. 1452. Il panorama è stupendo e sempre più vasto, distinguiamo i monti, dal Tomatico ai Colli di Asolo, le valli, i fiumi e i paesi, notiamo perfino la cupola del Mausoleo di Canova a Possagno…

Dopo aver staccato gli occhi dal lontano orizzonte, guardiamo anche vicino a noi, a destra abbiamo la vicina Malga Piz, m. 1435, che sarebbe la nostra meta da cui intraprendere il ritorno, ma sul versante opposto, verso ovest, sopra la prativa valle dell’Archeset, spicca una bellissima, strana costruzione che sembra un fortilizio. Decidiamo di andarla a vedere e poi di raggiungere da lì la Cima della Mandria, con la chiesetta che si staglia contro il cielo.

Tralasciamo Malga Piz, scendiamo a Bocca de Forca, crocevia di strade che vanno verso altri itinerari e prendiamo la mulattiera che taglia il versante in direzione dell “fortilizio”. L’insieme di costruzioni è Malga Archeset, m. 1458, scopriamo che ospita anche il Rifugio omonimo, aperto tutto l’anno: ci sono diverse persone che si fermano per mangiare, il posto offre un buon menù, averlo saputo, non ci saremmo portati il pranzo al sacco. Ci lasciamo il rifugio alle spalle e ci dirigiamo a sinistra verso Cima della Mandria, m. 1482, faremo pic nic vicino alla minuscola chiesa, altri escursionisti stanno per raggiungerla, provenendo da altri sentieri.

Dopo la sosta torniamo in discesa a Bocca de Forca, prendiamo la sterrata che sale a Malga Piz (ora chiusa) e da qui scendiamo per tracce a Malga Barbegera, m. 1198. Trascuriamo a destra la stradina che ci riporterebbe in piano al Monte Palon e prendiamo, vicino al capanno degli attrezzi, la mulattiera che scende in mezzo ai pascoli arrivando a una pozza d’acqua per l’abbeverata. Andando a sinistra si arriverebbe a Malga La Fossa e al Monte Tomba, noi individuiamo sulla destra un sentiero che si inoltra nel bosco e raggiungiamo in discesa una sterrata che secondo noi ci dovrebbe riportare al punto di partenza, direzione sud-est. Non sbagliamo, la forestale passa prima per un bel bosco di abeti e poi di faggi e arriviamo tranquillamente nei pressi della Trattoria da Miet, dove ci fermiamo per un giro di birre e tre fette di ottima torta, finendo in allegria questa bella giornata autunnale. Dopo la sosta ci rechiamo in auto al Monte Tomba, m. 868 (vasto parcheggio) e visitiamo il sito con i cippi, il monumento ai caduti e la chiesetta. Anche qui vale la pena di leggere i pannelli con la descrizione, purtroppo attuale, di uno scenario di guerra:
“Il monte non è altro che un vulcano in azione, fumo e fiamme, una tempesta di piombo tutt’intorno”.
Non c’è nulla da aggiungere, tranne che non impariamo nulla dalle esperienze del passato. Riprendiamo l’auto e torniamo a Alano, dove salutiamo Salvatore che torna a Trento, noi invece prendiamo per Belluno.
Autore/i: Paola Marini Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento qui sotto?
© Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Caspita che meraviglia Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, è stata una bella escursione, ricordi e un passo nel passato per ricordare e tenere a memoria, che nessuna guerra è giusta, guerre dalle quali non abbiamo imparato nulla specialmente i signori della guerra, ma che un po’ mi sollevano il morale in questi 4 mesi bloccato in casa dalla mia amica ernia discale…
un buon fine settimana amica, …
"Mi piace""Mi piace"
oh caspita ma stai meglio?????
"Mi piace""Mi piace"
ho appena risposto a Sabri che il dolore diminuisce lentamente, sto facendo l’ennesima terapia del dolore con i farmaci e le punture… ma sono ancora bloccato in casa, oramai da quasi 4 mesi e sono esausto e stanchissimo anche perché mi tocca lottare con il servizio sanitario nazionale… e ti giuro che è come sbattere la testa contro un muro, non di gomma, ma di cemento armato! e ci si fa solo altro male… andiamo avanti con la perseveranza di sempre… Grazie Paola, Sal
"Mi piace""Mi piace"
Caspita mi spiace Sal, non lo immaginavo
"Mi piace"Piace a 1 persona
purtroppo succede nella nostra Italia dei Meloni Cocomeri pomodori e T.d.C che sono al governo
"Mi piace""Mi piace"
A beh……..siamo alla follia pura ormai
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sal buona giornata! Un abbraccio… Come va la sciatica?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sabri, insomma il dolore diminuisce lentamente, sto facendo l’ennesima terapia del dolore con i farmaci e le punture… ma sono ancora bloccato in casa oramai da quasi 4 mesi e sono esausto e stanchissimo anche perché mi tocca lottare con il servizio sanitario nazionale… e ti giuro che è come sbattere la testa contro un muro, non di gomma, ma di cemento armato! e ci si fa solo altro male… andiamo avanti con la perseveranza di sempre… Grazie Sabri, Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace Sal, tantissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
un abbraccio e grazie, vincerò… forse…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si che vincerai. Con la tenacia. Tu non mollare e vedrai che ce la farai. Io faccio il tifo per te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante bellezza e meravigliosa pace!!! Mi dispiace tanta Sal, sapere che non stai bene! Possibile non esista un farmaco che ti guarisca? Ti faccio mille auguri!!! ❤ ❤ ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vittyna si natura e panorami immersi nel silenzio, per quanto riguarda il resto ti rispondo che esiste vittyna sarebbe un operazione, ma trovare chi mi opera sembra un impresa difficile a meno che non vai a pagamento ma se mi tolgono le tasse che pago per mantenere la Sanità cioè il Servio sanitario nazionale allora mi faccio un’ assicurazione sanitaria ma fino a quando dovrò pagare il servizio sanitario nazionale io non cerco alternative me le deve dare chi si prende i miei soldi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vergognoso per come sta ( non ) funzionando la sanità- Anche qua in Toscana le cose non vanno meglio. Poveri noi in che mani siamo!!! Tu però non ti arrendere , vedrai, chi la dura la vince 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ci provo Vitty… sempre avanti
"Mi piace""Mi piace"
Wow che bella escursione e che foto splendide che illustrano la b3lk2zza del luogo. Buon proseguimento di serata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giusy, una buona serata anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace moltissimo per i tuoi dolori, l’escursione è magnifica Salvatore e le foto 📷 sono stupende. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio a te Valy e buona notte a domani
"Mi piace"Piace a 1 persona
un sentiero che unisce storia e bellezza, quel lago circolare è una vera perla! Spettacolo!!! 👏👏👏👏👏👏
Buon week end e buone camminate…👍👍👍😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, si l’ho trovato davvero un luogo ricco di ricostruzioni storiche, buone camminate anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Luoghi meravigliosi, e molto affascinanti.
Buon pomeriggio Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona domenica amica Silvia
"Mi piace"Piace a 2 people
Trascorri una lieta settimana di maggio Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Silvia, una lieta settimana anche a te…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace""Mi piace"