Val Fagarè (Sentiero Acquedotto) di Paola Marini Gardin Data: 31-10-2021 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Gruppo Montuoso: Monti del Sole Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: assenti tracce qualche bollo rosso Tipologia sentiero e Difficoltà: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e… Continua a leggere 648 Val Fagarè
Categoria: Alpinismo
Escursioni anche Difficili con progressione su terreni ghiaiosi, innevati, erbosi, con passaggi di 1-2° grado di Arrampicata per esperti e attrezzati di picozza ramponi corda ed abituati a passaggi esposti. Lunghi percorsi di più giorni.
544 Rocchetta di Prendera
Rocchetta di Prendera Data: 08-08-2020 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Rocchetta di Prendera Gruppo Montuoso: Gruppo Croda da Lago, Cernera, Becco di Mezzodì Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: C.A.I. 467 – 458 strada silvo – pastorale, traccia Tipologia sentiero: Turistico Escursionistico Quota partenza: 1663 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2496 m.s.l.m… Continua a leggere 544 Rocchetta di Prendera
374 Cima Monte Cernera
in Cima al Monte Cernera e Verdàl di Salvatore Stringari e Paola Gardin Data: 14-10-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Monte Cernera 2664 m. s.l.m e Verdal Gruppo Montuoso: Croda da Lago - Cernera - Pelmo Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico… Continua a leggere 374 Cima Monte Cernera
361 Cima Lastoi de Formin
...dopo le ferrate Averau e Ra Gusela e il trio di cime che vi abbiamo raccontato i giorni scorsi ora vi descriviamo questa bellissima escursione ai Lastoi di Formin...
343 Cima Tofana di Mezzo
Cima Tofana di Mezzo di Salvatore Stringari Paola Gardin Data: 4-8-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Tofana di Mezzo 3244 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Tofana Cartina: Tabacco foglio 03 Cortina D’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: Traccia poi CAI Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in… Continua a leggere 343 Cima Tofana di Mezzo
337 Cima Sfornioi Nord
Cima Sfornioi Nord e “i Pupe” di Salvatore e Paola Marini Gardin Data: 22-7-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Cima Sfornioi Nord e Gendarmi Gruppo Montuoso: Bosconero Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 483 CAI 485 CAI Tipologia sentiero: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale)… Continua a leggere 337 Cima Sfornioi Nord
336 alla Cima Croda Passaporto
Cima Croda Passaporto di Salvatore Stringari Data: 14-7-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Croda Passaporto Gruppo Montuoso: Dolomiti di Auronzo Cartina: Tabacco foglio 17 Dolomiti di Auronzo e del Comelico Segnavia: 101-117-119 Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono… Continua a leggere 336 alla Cima Croda Passaporto
328 alla cima del Monte Pelf
Cima Monte Pelf 2502 m.s.l.m. di Salvatore Stringari Data: 10-6-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Monte Pelf Gruppo Montuoso: Gruppo della Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: C.A.I 505, 511 Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi… Continua a leggere 328 alla cima del Monte Pelf
279 alla Cima Croda de R’Ancona
Cima Croda de R’Ancona di Salvatore Stringari Paola Gardin Data: 31/10/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Croda de R’Ancona Gruppo Montuoso: Dolomiti- Gruppo Fanis Croda Rossa d'Ampezzo Cartina: Tabacco foglio 03 Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: C.A.I. 08 poi per tracce e indicazioni locali Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico… Continua a leggere 279 alla Cima Croda de R’Ancona
182 Dolomiti, Alta Via 2… Vette Feltrine
Dolomiti Alta Via 2 Vette Feltrine di Salvatore Stringari e Paola Gardin Data: dal 3 al 5 Settembre 2016 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine Le Vette Cimonega Numero sentiero: 801 CAI Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si… Continua a leggere 182 Dolomiti, Alta Via 2… Vette Feltrine
149 Alta Via 1° delle Dolomiti
Alta Via 1 delle Dolomiti Una Premessa a questo meraviglioso itinerario: l'Alta via n°1 delle Dolomiti si snoda da Braies a Belluno per circa 150 km da percorrere in 12 giorni. I gruppi montuosi interessati sono i seguenti: Croda Rossa d'Ampezzo, Fànis, Tofàne. Segue il Nuvolaù, la Croda da Lago, Pelmo, Civetta. Poi: la Moiazza,… Continua a leggere 149 Alta Via 1° delle Dolomiti
111 Presanella alla Cima Laghetto
Cima Laghetto 2959 m.s.l.m. di Salvatore Stringari Data: 6-9-2009 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Cima Laghetto Gruppo Montuoso: Presanella Cartina: Kompass foglio 639 Presanella Segnavia: S.A.T. 211 poi tracce Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza… Continua a leggere 111 Presanella alla Cima Laghetto
110 Lagorai Cima D’Asta Alta Via del Granito
Alta Via del Granito di Salvatore Stringari Data: 4/5-8-2009 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Col Verde, Cima Orsera, Cima d'Asta, Cima di Rava Gruppo Montuoso: cima d’Asta Lagorai Cartina: Kompass 626 1:25000 Segnavia: 327, 380, 360, 332, 328, Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico Quota partenza: 1450 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2516 m.s.l.m Passo di Soccede Dislivello: 1 girono: 1064… Continua a leggere 110 Lagorai Cima D’Asta Alta Via del Granito
109 Marmolada, Cima Ombrettola
Cima Ombrettola m. 2922 s.l.m di Salvatore Stringari Data: 26/7/2009 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Ombrettola Gruppo Montuoso: Marmolada Cartina: Tabacco foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: 602 607 612a Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono… Continua a leggere 109 Marmolada, Cima Ombrettola
108 Vaio dei Colori
Piccole Dolomiti Vaio dei colori di Salvatore Stringari Data: 19/07/2009 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Carega Gruppo Montuoso: Piccole Dolomiti Tipologia Escursione: Alpinismo Cartina: Foglio sud 1 delle sezioni Vicentine del C.A.I Segnavia: CAI 157/158 Quota partenza: 1450 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2230 m.s.l.m. Difficoltà*: E.E.A. Escursionisti Esperti Alpinisti Dislivello: 780 m Tempo *: 6 h… Continua a leggere 108 Vaio dei Colori
93 alla Cima del Col Santo
Il Pasubio Cima Col Santo m. 2112 di Salvatore Stringari Data: Domenica 23 novembre 2008 Scheda Tecnica Riassuntiva: in aggiornamento L'escursione in dettaglio: dunque, rieccomi con una nuova grande escursione autunnale-invernale. qui a farla da "padrone" è il panorama e la limpidezza della giornata, con meteo favorevole. Cosa voler di più "L’allegra combriccola del Pasubio”, … Continua a leggere 93 alla Cima del Col Santo
74 il Sentiero di Arroccamento e il Vajo Stretto
Vaio Stretto, Sentiero di Arroccamento, Monte Baffelan di Salvatore Stringari Data: 1-6-2008 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Baffelan Gruppo Montuoso: Pasubio, Sengio Alto Cartina: Sezioni Vicentine del CA.I. foglio 1 e 2 Segnavia: 150, 149, E 5 170 C.A.I Quota partenza: 1162 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1889 m.s.l.m Dislivello: m 727. Tempi di percorrenza: in giornata… Continua a leggere 74 il Sentiero di Arroccamento e il Vajo Stretto
55 Cima Tosa 3173 m.
Dolomiti di Brenta Cima Tosa Data: 11-11-2007 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Tosa 3173 m. Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: SAT Sentiero numero: 318 305 358 Quota di partenza:1518 m.s.l.m Quota raggiunta:3173 m.s.l.m Tipologia sentiero: E.E. abbastanza difficile Dislivello: 1600 m Difficoltà: AD arrampicata II grado 25 metri Tempo: 8.00 ore… Continua a leggere 55 Cima Tosa 3173 m.
54 alla Cima del Grostè
Cima del Grostè 2898 m. di Salvatore Stringari Data: per la Via Normale per il versante Nord Est Accesso: da Madonna di Campiglio, Trentino Parcheggio: della funivia del Grostè. Difficcoltà: Escursione per esperti. Punti d'appoggio: rifugio Graffer S.A.T./ C.A.I 2261 m 2898 Dislivello: m. 637 Tempo di percorrenza: 1,30 2,00 Difficoltà: I, II, grado Cima… Continua a leggere 54 alla Cima del Grostè
43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
Rifugio ai Caduti del Adamello di Salvatore Stringari Data: 2/9/2007 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Adamello Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Segnavia: C.A.I. S.A.T. Sentiero numero: 241 S.A.T. Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato Quota di partenza: 1641 m.s.l.m Quota da raggiungere: 3040 m.s.l.m. Dislivello: m. 1399 Difficoltà: AD Tempo: 6 ore Giro: Anello Punti di… Continua a leggere 43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
39 Rifugio Mantova al Vioz
In Revisione Rifugio Mantova al Vioz e Cima Vioz, di Salvatore Stringari Data: 00/00/2000? Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Vioz m. 3645 Gruppo Montuoso: Cevedale Corno Tre Signori San. Matteo Cartina: Tabacco foglio Segnavia: SAT / CAI n° 139 105 Tipologia sentiero e Difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero… Continua a leggere 39 Rifugio Mantova al Vioz
15 Punta San Matteo la sconfitta
Punta San Matteo la sconfitta di Salvatore Stringari ...punta San Matteo... è per me un ricordo bello ma anche triste, l'ultima cima che ho salito nel 2005, (è stato quindi il rientro ai box) l'ultima escursione, con un avventuroso e insolito rientro a valle con il soccorso alpino. Devo ammettere che non ero preparato fisicamente… Continua a leggere 15 Punta San Matteo la sconfitta
14 il Lago del Pollore
Lago del Pollore di Salvatore Stringari Data: 27-4-2002 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: lago del Pollore Gruppo Montuoso: Ortles Cevedale Cartina: Foglio 072 Kompass Sentiero numero: 25 Quota di partenza: 1465 m.s.l.m. Quota da arrivo: 2440 m.s.l.m. Dislivello: m. 975 Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato Difficoltà: Poco Difficile Tempo*: in giornata tranquillamente Giro: A/R… Continua a leggere 14 il Lago del Pollore
5 Cima Carè Alto 3462 m
al Rifugio Dante Ongari Cima Care Alto 3462 m. di Salvatore Stringari Data: (1987) Scheda tecnica Riassuntiva Cima: Care Alto Gruppo Montuoso: Presanella Adamello Cartina: Kompass Adamello Segnavia: CAI / SAT 213, 215 Tipologia sentiero: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi… Continua a leggere 5 Cima Carè Alto 3462 m