228 Monte Celva La Falesia Spina

Oggetto: #falesia di: Salvatore Stringari Alla ricerca della Falesia Data: 04-06-2017 alla Falesia Spina  oggi siamo alla ricerca della "Falesia Spina" ho da poco acquistato il nuovo libro “Trento Falesie 38 Falesie nei dintorni della città” Prima Edizione Giugno 2016 (ISBN 978-88-9776035-1) Casa editrice da Effe e Erre, voglio assieme a Paola trovare questa falesia … Continua a leggere 228 Monte Celva La Falesia Spina

55 Cima Tosa 3173 m.

Dolomiti di Brenta Cima Tosa  di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11-11-2007 Cima: Tosa 3173 m. Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: S.A.T, 318, 305, 358, Quota di partenza: 1518 m.s.l.m Quota raggiunta: 3173 m.s.l.m Dislivello: m. 1600 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per … Continua a leggere 55 Cima Tosa 3173 m.

10 Sengio Alto Via Vicenza Verona

Il Sengio Alto Via Vicenza Verona di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 7 - luglio - 2001 Sottogruppo: Baffelan, 1793 metri S. L. M. Via: Vicenza e Verona Difficoltà della via: III / III+ con un passaggio di IV Sviluppo della via: 180 circa. L'arrampicata in dettaglio: Eccomi qui ad assaporare l’armonia colma di … Continua a leggere 10 Sengio Alto Via Vicenza Verona

8 Guglia Gei

Guglia Gei Via diretta da nord – est di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28/10/2000 Cima: Guglia Gei Gruppo Montuoso: Carega Sotto gruppo: Il Fumante Quota Massima: 1765 m.s.l.m Quota raggiunta: 1765 m.s.l.m  Difficoltà: III+ Tempo*: ore 2 + avvicinamento Giro: A/R Punti di appoggio: Rifugio Giuriolo Località: Campogrosso Parcheggi: sì Nota: * i … Continua a leggere 8 Guglia Gei

7 la Via della Rondine arrampicando

Via della Rondine di Salvatore Stringari Data: 7 Ottobre 2000 Via di Arrampicata con leggera pioggia nel pomeriggio Nota importante!!! il racconto è stato scritto nel 2000 anno di percorrenza che va verificato con descrizioni aggiornate. Io e compagno di cordata Palestra di roccia di Romagnano (Trento) La via si svolge vicino alla cascata dell’acquedotto. … Continua a leggere 7 la Via della Rondine arrampicando

6 Sella, Via Maria

Pilastro SUD Via Maria di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 settembre 2000 Gruppo montuoso: Sella Sotto gruppo: del Boè Cima: Sass Pordoi 2950 m. Dislivello: 300 m. sviluppo: 400 m. difficoltà: IV ATTENZIONE!!! Via di arrampicata per esperti alpinisti. Breve storia: Virginio Dezulian e Giovan Battista Piaz anno 1932. Prima solitaria: Bepi de Francesch … Continua a leggere 6 Sella, Via Maria

4 Via Kiene, al Castelletto Inferiore

Via Kiene di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09 agosto 2000 Gruppo: Dolomiti Brenta, Massiccio del Grostè Castelletto Inferiore Cima: Castelletto Inferiore Via: Kiene via di arrampicata per esperti alpinisti. L'escursione in dettaglio: Via Kiene La Storia: apritori della via: Ernst e Kurt Kiene 22 agosto 1910. La prima ripetizione invernale: Helmut Salger e … Continua a leggere 4 Via Kiene, al Castelletto Inferiore

3 Via Fehrmann Al Campanile Basso

Via Fehrmann al Campanile Basso 2283 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari Data: 11-09-94 Via di arrampicata Diedro sud-ovest La storia: Rudolf Fehrmann e Oliver Perry- Smith il 27 agosto 1908 - La seconda salita: P. Preuss e P. Relly 31 luglio 1911- La 1° solitaria: E Comici agosto 1936 - La 1° cordata femminile Luciana Rossi … Continua a leggere 3 Via Fehrmann Al Campanile Basso

2 Via Normale al Campanile Basso

Campanile Basso 2883 m. di: Salvatore Stringari Data: 6 Agosto 1994 Via normale Via di Arrampicata III, IV grado, è necessaria attrezzatura di arrampicata corda da 50 metri martello rinvii chiodi e altri sistemi di autoprotezione! Gruppo di Brenta Catena degli sfulmini Il mio primo approccio con l'arrampicata in montagna. La storia della montagna Breve … Continua a leggere 2 Via Normale al Campanile Basso