oggetto: #pillole-di-geografia di: Salvatore Stringari Pillole di Geografia Data: 10 agosto 2017 REGNA LA CONFUSIONE! Allora Facciamo chiarezza!!! Leggo molto spesso nei blog e network vari che molti non conoscono la differenza tra il Trentino, con Trento (TN) capoluogo della Provincia di Trento e l'Alto Adige con Bolzano (BZ) capoluogo della Provincia di Bolzano i … Continua a leggere 247 Trento, Pillole di Geografia (Trentino)
Tag: Autore: Salvatore Stringari
autore: Sal Salvatore dopo ottobre 2020
245 come affrontare il temporale in montagna
oggetto: #come-affrontare-il-temporale-in-montagna di: Salvatore Stringari Il Temporale Data: 06 agosto 2017 Le sette regole consigliate dal Soccorso Alpino; In caso di temporale in montagna: Di seguito si riporta dalla pagina Facebook del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico C.N.S.A.S. alcune regole importanti da rispettare in caso di temporale 1. Evita la permanenza su percorsi … Continua a leggere 245 come affrontare il temporale in montagna
244 I Segnavia Ometti
oggetto: #ometti di: Salvatore Stringari Ometti Data: 31-07-2017 Non costruiteli ovunque e a caso Gli Ometti, dove sono facilmente realizzabili, costituiscono un sistema di segnaletica efficace, naturale, economico. A differenza del segnavia con la vernice, l’ometto è visibile anche in condizioni difficili, specie durante improvvise leggere nevicate sui sentieri di alta montagna. Non servono costruzioni … Continua a leggere 244 I Segnavia Ometti
240 Sicuri in montagna
oggetto: #sicurezza-in-montagna di: Salvatore Stringari Sicuri in Montagna Data: 21 luglio 2017 informazioni sulla montagna A voi che mi seguite vi lascio alcuni link da consultare prima di ogni escursione anche se in internet ne trovate molti altri Dal sito del C.A.I vi lascio questo collegamento: sicurezza in montagna Visto che oramai le ferie estive sono … Continua a leggere 240 Sicuri in montagna
236 Classificazione delle Difficoltà Alpinistiche
oggetto: #scala-alpinistica-di-difficoltà di: Salvatore Stringari La scala della difficoltà alpinistica di insieme. Data: 29-06-2017 Sia in arrampicata libera, sia in arrampicata artificiale, la scala numerica (ossia la classificazione della difficoltà da superare) non fa altro che descrivere e riassumere "asetticamente" l'impegno massimo richiesto nei passaggi o nei tratti dell'itinerario di roccia che viene rappresentato. In altre … Continua a leggere 236 Classificazione delle Difficoltà Alpinistiche
235 Classificazione difficoltà in Arrampicata
oggetto: #arrampicata di: Salvatore Stringari La scala maggiormente in uso nei principali Paesi Data: 29-06-2017 La fonte delle informazioni qui sotto riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I / S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere) La classificazione … Continua a leggere 235 Classificazione difficoltà in Arrampicata
234 Classificazione sentieri
oggetto: #Classificazione-dei-sentieri di: Salvatore Stringari Classificazione sentieri Data: 29/06/2017 La fonte delle informazioni qui sotto riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi contatti e provvedo a togliere) Con lo scopo di definire meglio le diverse … Continua a leggere 234 Classificazione sentieri
232 cosa fare per una richiesta di soccorso in montagna
oggetto: #soccorso-alpino di: Salvatore Stringari Cosa fare per una richiesta di soccorso? Data: 21-06-2017 con questo post voglio portare alla conoscenza di tutti i lettori del Blog e delle escursioni in montagna la corretta modalità di richiesta aiuto in caso di infortunio. (in montagna) Sicuramente la tecnologia oggi ci aiuta molto anche se in montagna … Continua a leggere 232 cosa fare per una richiesta di soccorso in montagna
231 Dieci regole da conoscere per la vostra sicurezza
oggetto: #sicurezza di: Salvatore Stringari Dieci Regole da conoscere nella frequentazione in sicurezza delle escursioni in montagna. Data: 16-06-2017 La fonte delle informazioni che di seguito riporto sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo … Continua a leggere 231 Dieci regole da conoscere per la vostra sicurezza
216 Il traffico 5000 passaggi
oggetto: #visite 5000 visite! di: Salvatore Stringari le Visite e visualizzazioni Data: 16-05-2017 le visite al blog stanno aumentando e ringrazio tutti i visitatori chi lascia un commento chi un mi piace e chi una recensione (con le stelline) chi lo condivide sui social. Grazie. Vi lascio queste foto Grazie a Tutti voi! Da … Continua a leggere 216 Il traffico 5000 passaggi
205 Ferrata delle Aquile
Ferrata delle Aquile di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-03-2017 Cima: Paganella Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: kompass Trento e dintorni Segnavia: (bianco rosso) Sentiero numero: non censito Quota di partenza: 2125 m.s.l.m Quota raggiunta: 2125 m.s.l.m Dislivello: 155 in discesa e 155 in salita Tipologia Sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario … Continua a leggere 205 Ferrata delle Aquile
204 il sentiero dei 100 scalini
I Monti di Trento Il sentiero dei 100 scalini di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 26-03-2017 Cima: Celva Gruppo Montuoso: Monti di Trento, Calisio, Marzola, Celva Cartina: kompass 047 Trento e dintorni Segnavia: C.A.I./S.A.T. sentiero 419 Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 204 il sentiero dei 100 scalini
190 Buon 2017
oggetto: #anno-nuovo di: Salvatore Stringari Anno 2017 Data: 02 gennaio 2017 Nel augurare il Buon anno a tutti i lettori voglio ringraziare per le 1,427 visualizzazioni e i 667 visitatori. Anche se non ci sono stati interventi e commenti è stato un anno fantastico, perché a maggio ho ricominciato a descrivere le mie Escursioni la … Continua a leggere 190 Buon 2017
189 Natale 2016
oggetto: #buon-natale di: Salvatore Stringari Buon Natale Data: 23 dicembre 2016 a tutti i lettori di questo blog di montagna, escursioni, e passeggiate, viaggi Buon Natale. Autore/i: Salvatore Stringari Lasciate un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
187 Muovendo i primi passi…
oggetto: io, passione, montagna di: Salvatore Stringari Quando nasce la mia passione per la montagna? Data: 17 novembre 2016 Oggi vi racconto come è nata la mia passione per la montagna. L’amore per le Dolomiti nasce all'età di 6 anni dopo che papà mi ha portato a vedere la partita del Trento, quel giorno ho … Continua a leggere 187 Muovendo i primi passi…
186 il mio blog (su WordPress) passato e presente
oggetto: #cercando-di-ricordare di: Salvatore Stringari Perché il Blog? da Windows live Spaces a WordPress.com perché volevo, voglio condividere e far conoscere la montagna, con la sua fragilità e potenza, le mie escursioni i viaggi dal mio punto di vista. Non sono una giuda alpina non sono un accompagnatore di montagna ma dopo tanti anni che … Continua a leggere 186 il mio blog (su WordPress) passato e presente
183 Classificazione delle difficoltà dei Sentieri Attrezzati (E.E.A.)
oggetto: #sentieri di: Salvatore Stringari Classificazione delle difficoltà dei Sentieri Attrezzati (E.E.A.) Data: 18 ottobre 2016 La fonte delle informazioni che di seguito riporto sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere) Scale … Continua a leggere 183 Classificazione delle difficoltà dei Sentieri Attrezzati (E.E.A.)
169 Le Tre Cime di Lavaredo
oggetto: foto, panorami di: Salvatore Stringari Tre Cime di Lavaredo Data: 08-06-2016 Panorami Le tre Cime di Lavaredo viste di profilo dalla Cima del Monte Piana (Misurina) Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore … Continua a leggere 169 Le Tre Cime di Lavaredo
167 Chiesetta Alpina
oggetto: #Chiesetta-alpina di: Salvatore Stringari Chiesette Alpine Data: 30 maggio 2016 ...Chiesette alpine, piccoli rifugi per lo spirito, spesso accanto a minuscoli rifugi per il corpo, anche se tutta la montagna è un grande altare dove, chi la frequenta con sete d'altitudini, sente ovunque la presenza del Creatore". Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta … Continua a leggere 167 Chiesetta Alpina
164 Arrampicare
oggetto: #arrampicando di: Salvatore Stringari Arrampicare Data: 12 maggio 2016 mi rivolgo, soprattutto agli amici di Trento e dintorni: qualcuno di voi arrampica? e non ha il compagno di cordata durante la settimana per allenarsi e vorrebbe allenarsi in falesia o in palestra? Io sono libero dal martedì al venerdì dalle 8 alle 11.30 per … Continua a leggere 164 Arrampicare
163 Madre Terra (una scomoda verità)
oggetto: #madre-terra #una-scomoda-verità di: Salvatore Stringari Madre Terra Una Scomoda Verità Data: 11 maggio 2016 Un mio pensiero, Uragani, Tornado, Tempeste Tropicali in Italia, Terremoti, Riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai, Alluvioni, anche improvvise, inquinamento dalle centrali nucleari e esperimenti nucleari in mare, Guerre, Disboscamenti, Incendi dolosi e spontanei sfruttamento delle risorse minerali e animali che … Continua a leggere 163 Madre Terra (una scomoda verità)
152 Il Fausior
Il Fausior di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 05-05-2013 Cima: Fausior Gruppo Montuoso: Paganella Cartina: kompass Segnavia: 603 O (ovest) SAT/CAI Quota partenza: 941 m.s.l.m. Quota raggiunta: 1436 m.s.l.m. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo … Continua a leggere 152 Il Fausior
121 Ferrata Brigata Tridentina
Ferrata Tridentina. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-07-2010 Cima: Pisciadù non raggiunta Gruppo Montuoso: Sella Cartina: Segnavia: CAI 666 Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera … Continua a leggere 121 Ferrata Brigata Tridentina
120 Alpe Sattal
Alpe Sattal di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25/26/27 giugno 2010 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Monte Rosa Cartina: Kompass, foglio n.° 88Monte Rosa Segnavia: CAI n.9 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 120 Alpe Sattal
119 Il Larice
oggetto: #il-larice di: Salvatore Stringari Il Larice data: 8 giugno 2010 Amo questa meravigliosa pianta che è il Larice perché come me alle volte s’isola spingendosi in alto sempre più in alto, rischiando il fulmine. Il Larice si mescola con il bosco e lo dipinge, il suo profumo di resina mi “cattura”. Il Larice è … Continua a leggere 119 Il Larice
118 Lago di Moregna
Lago di Moregna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 05-06-2010 Cima: Coltorondo Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 014 Val di Fiemme Lagorai Latemar Segnavia: Strada Forestale e CAI/SAT 339 Tipologia sentiero e difficoltà*: EAI Escursionistico Ambiente Innevato Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 118 Lago di Moregna
117 Il Monte Tofino
Il Monte Tofino di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 maggio 2010 Cima: Mazza di Pichèa 1879 m. Tofino 2151 m. Gruppo Montuoso: Alpi di Ledro Dosso della Torta e Tofino Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: SAT 403 SAT 402 SAT 420 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero … Continua a leggere 117 Il Monte Tofino
116 Cima Marzola
Cima della Marzola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-04-2010 Cima: Marzola Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: Kompass foglio 647 Trento e dintorni. Segnavia: 412 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, … Continua a leggere 116 Cima Marzola
115 Bivacco dei Loff
Bivacco dei Loff di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10/04/2010 Cima: Cima Vallon Scuro (m.1.286) Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane Cartina: Tabacco foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin Segnavia: 991 2 991 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 115 Bivacco dei Loff
114 Il Vajont
oggetto: #Vajont #una-scomoda-verità di: Salvatore Stringari il Vajont Data: 5 aprile 2010 Approfitto dell’ultima giornata di ferie e una giornata seppur ventosa, soleggiata, per ritornare al Vajont. Lascio una breve cronistoria della diga più che della mia giornata La diga è tristemente famosa per il Disastro del Vajont del 9 ottobre 1963 quando una frana … Continua a leggere 114 Il Vajont
113 Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna
Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 31 gennaio 2010 Città: Luserna Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI Tempo di percorrenza*: in giornata Giro: Anello Punti di appoggio: nessuno Parcheggi: sì a Luserna Acqua, sorgenti: no portare acqua Costo della visita: gratuito … Continua a leggere 113 Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna
112 Sicurezza in Montagna, Pericolo Valanghe!!
oggetto: #valanghe di: Salvatore Stringari ...il pericolo Valanghe Data: 28 dicembre 2009 Stagione 2009/2010 Sicurezza, Sicurezza, Sicurezza, anche se al 100% non sarà mai possibile, ma sicurezza innanzitutto. l'A.R.V.A. o ar.t.va NON salva la vita NON mette al riparo da situazioni critiche e NON vi avvisa se una valanga vi sta staccando dal pendio e … Continua a leggere 112 Sicurezza in Montagna, Pericolo Valanghe!!
111 Presanella alla Cima Laghetto
Cima Laghetto 2959 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-09-2009 Cima: Cima Laghetto Gruppo Montuoso: Presanella Cartina: Kompass foglio 639 Presanella Segnavia: S.A.T. 211 poi tracce Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una … Continua a leggere 111 Presanella alla Cima Laghetto
110 Lagorai Cima D’Asta Alta Via del Granito
Alta Via del Granito di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 4/5-8-2009 Cima: Col Verde, Cima Orsera, Cima d'Asta, Cima di Rava Gruppo Montuoso: cima d’Asta Lagorai Cartina: Kompass 626 1:25000 Segnavia: 327, 380, 360, 332, 328, Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa … Continua a leggere 110 Lagorai Cima D’Asta Alta Via del Granito
109 Marmolada, Cima Ombrettola
Cima Ombrettola m. 2922 s.l.m di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 26-07-2009 Cima: Ombrettola Gruppo Montuoso: Marmolada Cartina: Tabacco foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: 602 607 612a Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi … Continua a leggere 109 Marmolada, Cima Ombrettola
108 Vaio dei Colori
Piccole Dolomiti Vaio dei colori di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-07-2009 Cima: Carega Gruppo Montuoso: Piccole Dolomiti Cartina: Foglio sud 1 delle sezioni Vicentine del C.A.I Segnavia: CAI 157/158 Tipologia sentiero e difficoltà*: Alpinismo Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con … Continua a leggere 108 Vaio dei Colori
107 al Rifugio Alimonta
al Rifugio Alimonta 2580 m.s.l.m di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 12-07-2009 Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Kompass Dolomiti di Brenta Segnavia: SAT 317-b e 317 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari … Continua a leggere 107 al Rifugio Alimonta
106 La Becca, Cima Alta, La Bassa
La Becca, La Bassa Cima Alta di: Salvatore Stringari Scheda tecnica Riassuntiva Data: 21-06-2009 Cima: Cima Alta Gruppo Montuoso: Stivo- Monte Bondone Cartina: Tabacco Foglio 055 Valle del Sarca Arco Riva del Garda Segnavia: 640 617 623 Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 106 La Becca, Cima Alta, La Bassa
105 la Ferrata Giulio Segata
Le Tre cime del Monte Bondone e la Ferrata Giulio Segata di: Salvatore Stringari Scheda tecnica Riassuntiva Data: 02-06-2009 Cima: Cornetto 2180 m., Doss d'Abramo 2133 m., Cima Verde 2102 m., Gruppo Montuoso: Monte Bondone i Monti di Trento Cartina: Kompass Foglio numero 687 Segnavia: 607 636 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 105 la Ferrata Giulio Segata
104 Ferrata Gerardo Sega
Via Ferrata Gerardo Sega di: Salvatore Stringari Scheda tecnica Riassuntiva Data: 17/5/2009 Cima: Coalaz Corno della Gallina Gruppo Montuoso: Monte Baldo, Monte Altissimo Cartina: Cartina kompass 691 scala 1:25.000 Monte Baldo nord Segnavia: 652 O-685 Tipologia sentiero e difficoltà*: Via ferrata o attrezzata* (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e … Continua a leggere 104 Ferrata Gerardo Sega
103 Trento Il Monte Calisio
Monte Calisio 1096 metri s.l.m di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-05-2009 Cima: Cima M. Calisio 1096 m. s.l.m. Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: Kompass 647 Trento e dintorni scala 1:25000 Segnavia: ex forte Casara sentiero 430 e 421 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in … Continua a leggere 103 Trento Il Monte Calisio
102 Il Brenta
oggetto: #il-brenta di: Salvatore Stringari il Brenta, data: 08-05-2009 È grande e mutevolmente bello il Brenta è camminando sui prati della Paganella e del monte Bondone che lo scorgo da lontano, è ben delineato! preciso! Allora voglio arrivare ai suoi piedi e lo smarrisco, lo perdo non ce nulla da fare, mi incammino e mi … Continua a leggere 102 Il Brenta
101 il Monte Altissimo di Nago
Monte Altissimo di Nago di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 04-05-2009 Cima: Monte Altissimo Gruppo Montuoso: Monte Baldo Cartina: Tabacco foglio 063 Monte Baldo Malcesine Garda Segnavia: 622 633 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – … Continua a leggere 101 il Monte Altissimo di Nago
100 Monte Cimone
Monte Cimone 1226 m s.l.m. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-04-2009 Cima: Cima Neutra, Monte Cimone Gruppo Montuoso: Prealpi Venete - Pasubio Cartina: Sezione Vicentine del CAI Carta dei Sentieri Valli d'Astico e Posina Foglio sud Segnavia: 541 fino a Ara de Spin in seguito 542 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero … Continua a leggere 100 Monte Cimone
99 Buona Pasqua
oggetto: #pasqua di: Salvatore Stringari Buona Pasqua, Data: 12-04-2009 Auguro una Buona Pasqua a tutti i lettori del blog. Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! non fate i timidi lasciatemi gli auguri! © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
98 Ferrata Giordano Bertotti
Sentiero Giordano Bertotti di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 05/04/2009 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: Tabacco foglio 062 Altopiano di Pinè Valli di Cembra e dei Mocheni Segnavia: SAT 418 SAT 411 SAT 427 Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate* (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezati Itinerario che conduce l’alpinista su … Continua a leggere 98 Ferrata Giordano Bertotti
97 al Rifugio Gardeccia
Rifugio Gardeccia di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-03-2009 Città: Pera Mazzina Val di Fassa Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente Innevato (E.A.I.) Tempi di percorrenza*: in giornata Giro: Andata e Ritorno Punti di appoggio: rifugi Parcheggi: sì a Pera di Fassa Acqua, sorgenti: non rilevate Costo della visita: in autonomia, gratis … Continua a leggere 97 al Rifugio Gardeccia
96 Buon Anno 2009
oggetto: #Anno-2009 di: Salvatore Stringari Buon Anno 2009 Data: 3 gennaio 2009 è arrivato anche il 2009 Un buon anno a tutti e un 2009 di felicità, serenità, e pace... Buone camminate, buona montagna a tutti. Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! Mi lasciate gli … Continua a leggere 96 Buon Anno 2009
95 Natale 2008
Natale...
94 il Monte Stivo Rifugio Marchetti
Monte Stivo (Rifugio Marchetti) 2008 di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 07-12-2008 Cima: monte Stivo 2059 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Stivo, Monte Bondone Cartina: Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Esperti in Ambiente Innevato (E.E.A.I) Quota partenza: 1265 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2059 m.s.l.m Dislivello: m. 794 (solo salita) Tempi di percorrenza*: in giornata … Continua a leggere 94 il Monte Stivo Rifugio Marchetti
93 alla Cima del Col Santo
Il Pasubio Cima Col Santo m. 2112 di Salvatore Stringari Data: Domenica 23 novembre 2008 Scheda Tecnica Riassuntiva: in aggiornamento L'escursione in dettaglio: dunque, rieccomi con una nuova grande escursione autunnale-invernale. qui a farla da "padrone" è il panorama e la limpidezza della giornata, con meteo favorevole. Cosa voler di più "L’allegra combriccola del Pasubio”, … Continua a leggere 93 alla Cima del Col Santo
92 Ferrata Ernesto Che Guevara
Ferrata Ernesto Che Guevara di Salvatore Stringari Data: 16-11-2008 Scheda Tecnica Riassuntiva: in aggiornamento L’escursione in dettaglio: in aggiornamento Ferrata Ernesto Che Guevara Autore/i: Salvatore Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, … Continua a leggere 92 Ferrata Ernesto Che Guevara
91 Amore d’Alpinismo
oggetto: #amore-alpinismo di: Salvatore Stringari Amore d'alpinismo Data: 15 novembre 2008 Alpinismo "Chi si da all'alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio." G. von Saar. Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la … Continua a leggere 91 Amore d’Alpinismo
90 Pasubio Cima del Palon
Cima Palon in Pasubio Escursione in revisione di Salvatore Stringari Data: 9/11/2008 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Paoln Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Segnavia: Tipologia sentiero e Difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato (EAI) Tempi di percorrenza*: in giornata Quota partenza: m.s.l.m Quota da raggiungere: m.s.l.m Dislivello: m. Giro: (A/R) andata ritorno Acqua, sorgenti: no Località: Passo … Continua a leggere 90 Pasubio Cima del Palon
89 Monte Corno Battisti
Corno Battisti di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-11-2008 Cima: Corno Battisti Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega Segnavia: 102 SAT-CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti. Quota partenza: 649 … Continua a leggere 89 Monte Corno Battisti
88 Tu Montagna!
Tu o Montagna, Tu hai una tale voce,
87 Ferrata Gaetano Falcipieri
Sentiero Gaetano Falcipieri di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 26 ottobre 2008 Cima: Forni Alti Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega delle sezioni Vicentine del CAI Segnavia: Sentiero CAI 367 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con … Continua a leggere 87 Ferrata Gaetano Falcipieri
86 ai Laghi Val d’Inferno
Laghi Val D'inferno di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-10-2008 Gruppo: Lagorai Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine … Continua a leggere 86 ai Laghi Val d’Inferno
85 Il Monte Cengio
Monte Cengio di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 12 ottobre 2008 Cima: Monte Cengio Gruppo Montuoso: Prealpi Vicentine Altopiano dei sette comuni Cartina: Segnavia: CAI 651 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista … Continua a leggere 85 Il Monte Cengio
84 Pasubio Sentiero Italia
Dente Italiano, Dente Austriaco per la Strada delle 52 gallerie di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-09-2008 Cima: Dente Italiano, Dente Austriaco Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega delle sezioni Vicentine del CAI Segnavia: 105/105b 120 370 sentieri CAI Quota di partenza: 1245 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2230 m.s.l.m Dislivello: m. 985 Tipologia sentiero e … Continua a leggere 84 Pasubio Sentiero Italia
83 Alpe di Siusi Monte Pez
Monte Pez 2563 m. s.l.m. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: domenica 21 settembre 2008 Cima: Monte Pez Gruppo Montuoso: Alpe di Siusi Cartina: Segnavia: CAI Bolzano 5, 1, sentiero dei Turisti Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi … Continua a leggere 83 Alpe di Siusi Monte Pez
82 Val d’Ambiez e il Rifugio Cacciatore
Val d’Ambiez di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24 agosto 2008 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso … Continua a leggere 82 Val d’Ambiez e il Rifugio Cacciatore
81 Cima d’Asta 2008
è Cima d'Asta... di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 3 agosto 2008 Cima: d'Asta Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: foglio 626 Kompass Segnavia: 364 S.A.T Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di … Continua a leggere 81 Cima d’Asta 2008
80 Rifugio Ottone Brentari
Tentativo a Cima d'asta di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: sabato 26/07/2008 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Segnavia: 327 Escursionisti Esperti (EE) difficile. Il 327b Escursionistico Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista … Continua a leggere 80 Rifugio Ottone Brentari
79 Parco Naturalistico Cappeller
Parco Faunistico Cappeller di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 luglio 2008 Città: Cartigliano Provincia: Vicenza Regione: Veneto Tipologia visita: Naturalistica faunistica Punti di appoggio: interno del parco Parcheggi: sì Acqua, sorgenti: sì Costo della visita: consultare il loro sito Partecipanti: autore al parco Cappeller Ciao Buon Giorno a tutti. Meravigliosa giornata trascorsa al … Continua a leggere 79 Parco Naturalistico Cappeller
78 al Lago delle Stelune
Lago delle Stelune di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-06-2008 Cima: Ziolera 2478 m. Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: 322, 322b, 362, 322, 318, 362, 322, 322a Tipologia sentiero difficolta*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 78 al Lago delle Stelune
77 Baita Segala Cima Carone
Baita Segala Cima Carone di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22-06-2008 Cima: Monte Carone Gruppo Montuoso: Prealpi di Ledro Cartina: Foglio 061 Tabacco: Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: 101 421 105 118 mulattiere Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 77 Baita Segala Cima Carone
76 Il Monte Ziolera
oggetto: #tentativo di: Salvatore Stringari Monte Ziolera 2478 m.s.l.m. Data: 15-06-2008 Alla scoperta di un gruppo che non conosco, non avevo mai frequentato il Lagorai prima d'ora... Monte Ziolera Tentativo al lago delle Stelune, leggendo capirete perché tentativo. oggi decido di fare un escursione in solitaria partenza da Trento alle 8 circa passando per la … Continua a leggere 76 Il Monte Ziolera
75 Perché Montagna?!
oggetto: #perché-montagna di: Salvatore Stringari Perché montagna? Data: 14 giugno 2008 motivi del perché amo andare in montagna... La montagna per me è forza, passione, volontà, è alzarsi la mattina presto e ammirare il sorgere del sole sulla porta di un bivacco/rifugio, a me è successo al Care Alto. E' coricarsi con la pioggia che … Continua a leggere 75 Perché Montagna?!
74 il Sentiero di Arroccamento e il Vajo Stretto
Vaio Stretto, Sentiero di Arroccamento, Monte Baffelan di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-06-2008 Cima: Baffelan Gruppo Montuoso: Pasubio, Sengio Alto Cartina: Sezioni Vicentine del CA.I. foglio 1 e 2 Segnavia: 150, 149, E 5 170 C.A.I Quota partenza: 1162 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1889 m.s.l.m Dislivello: m 727. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero … Continua a leggere 74 il Sentiero di Arroccamento e il Vajo Stretto
73 Sentiero del Coraza S.A.T. 638
Sentiero del Coraza di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-05-2008 Cima: Pala Granda, Cima Verde, Gruppo Montuoso: Monte Bondone Cartina: Segnavia: 638 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico Esperti Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti … Continua a leggere 73 Sentiero del Coraza S.A.T. 638
72 Ferrata Rino Pisetta
Ferrata Rino Pisetta di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-05-2008 Cima: Garzolet 967 m. Gruppo Montuoso: Cartina: Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate -Difficile*.- – (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il … Continua a leggere 72 Ferrata Rino Pisetta
71 Val di Gola
Val di Gola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 04-05-2008 Cima: Parolet 1593 m Gruppo Montuoso: Monte Bondone Cartina: 647 kompass 1:25000 Segnavia: S.A.T. 626 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza … Continua a leggere 71 Val di Gola
70 Ferrata dell’Amicizia
Via Ferrata dell'Amicizia di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2008 via Ferrata: Centenario della S.A.T. sentiero 404 S.a.t Partenza: Riva del Garda 78 m. s.l.m. Dislivello: 1200 m. Dislivello Via ferrata: 600 m. dislivello. Periodo consigliato: primavera e autunno, esposta al sole tutto il giorno. Accesso: dalla statale che porta a Limone (gardesana … Continua a leggere 70 Ferrata dell’Amicizia
69 Ferrata Ottorino Marangoni
Ferrata Ottorino Marangoni di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 20 aprile 2008 Cima: Monte Albano Gruppo Montuoso: Prealpi Gardesane, Monti del Garda Cartina: kopass foglio 101 Rovereto - Monte Pasubio Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate* Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e … Continua a leggere 69 Ferrata Ottorino Marangoni
68 Ferrata Favogna
Via Ferrata di Favogna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 6 aprile 2008 Cima: Altopiano di Favogna Gruppo Montuoso: Alpi della Val di Non Cartina: kompass foglio 699 Sud Tirol Alto Adige Segnavia: n. 14 C.A.I Alto Adige Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su … Continua a leggere 68 Ferrata Favogna
67 Ferrata del Rio Secco
Ferrata Rio Secco di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-03-2008 Cima: Gruppo Montuoso: Monte Corno, Corona, Lago Santo, Cartina: Tabacco foglio 062 Altopiano di Pinè Valli di Cembra e dei Mocheni Segnavia: 490 489 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, … Continua a leggere 67 Ferrata del Rio Secco
66 Sorasass, Fuciliera e Postazioni dei Stoi
Fuciliera e Postazioni dei Stoi di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-03-2008 Città: Trento, Cadine Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra … Continua a leggere 66 Sorasass, Fuciliera e Postazioni dei Stoi
65 Monte Stivo
Monte Stivo (primavera 2008) di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02/03/2008 Cima: Monte Stivo m.s.l.m 2059 Gruppo Montuoso: Stivo Monte Bondone Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca, Arco, Riva del Garda Segnavia: C.A.I./S.A.T. 608b 608 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 65 Monte Stivo
64 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli
Ferrata del Burrone "Tullio Giovanelli" di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24/02/2008 Cima: monte di Mezzocorona Gruppo Montuoso: (Paganella) Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella, L. di Tovel, C. Brenta, Trento Segnavia: S.A.T O 505 O 506 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente … Continua a leggere 64 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli
63 Baita Segantini
Baita Segantini 2200 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17/02/2008 Città: strada per Passo Rolle Paneveggio Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente Innevato EAI Tempi di percorrenza*: in giornata, 3 ore Giro: A/R Quota di Partenza: m.s.l.m 1700 Quota di Arrivo: m.s.l.m 2200 Dislivello: 500 m. Punti di appoggio: il rifugio Segantini … Continua a leggere 63 Baita Segantini
62 Ferrata Sallagoni
Ferrata Sallagoni di: Salvatore Stringari Data: 15-02-2008 Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Drena Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate* Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata … Continua a leggere 62 Ferrata Sallagoni
61 alla Cima del Fravort
Cima Monte Fravort di: Salvatore Stringari la Panarotta e il Fravort Data: 27 Gennaio 2008 20 anni sono passati dall'ultima volta che sono stato in Panarotta ... oggi invece raggiungo da Trento, il Parcheggio della Panarotta è questo unno dei punti di partenza per il Fravort. Lasciata l'auto ho indossato le ciaspole e attraverso le … Continua a leggere 61 alla Cima del Fravort
60 Lavarone Forte Sommo (2008)
Forte Sommo 1613 m.s.l.m. di Salvatore Stringari Data: 22/1/2008 Raggiungo il Passo Sommo, passando per Folgaria, cento metri prima del Chalet al Passo Sommo, trovo un parcheggio gratuito. Mi fermo allo chalet per prendere un caffè e visto che mi sono dimenticato l'acqua ne chiedo a loro di quella dal rubinetto. Allo chalet però non … Continua a leggere 60 Lavarone Forte Sommo (2008)
59 Passo Coe Monte Maggio
Monte Maggio 1853 m.s.l.m di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13/01/2008 Cima: Monte Maggio 1853 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Alpi Altopiano di Folgaria Cartina: Tabacco foglio 057 Levico Altopiani di Folgaria Lavarone e Luserna Segnavia: strada militare forestale e sentiero CAI SAT 124 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI Tempi di percorrenza*: in giornata 4:00 … Continua a leggere 59 Passo Coe Monte Maggio
58 La “mia” Trento
oggetto: #la mia città #cenni-storici (di: Salvatore Stringari) La mia Città Cenni storici Data: 03 dicembre 2007 (fonte internet) Da parecchi anni gli archeologi trovano nell'ambito dei confini comunali e nell'immediata periferia un terreno fertile per i propri scavi e tali appassionate ricerche hanno già dato importanti risposte a chi si interrogava sul passato di … Continua a leggere 58 La “mia” Trento
57 In montagna!
oggetto: #in-montagna di: Salvatore Stringari In montagna! Data: 21-11-2007 la mia montagna "Si sale in montagna per ritrovare la maestosità e il silenzio delle crode. Lassù dove l'aria racchiude profumi e sapori antichi, si incontra e si tocca l'amicizia di Dio. Ad attenderci le ali spiegate di una croce, la scala per il Cielo... Tutto intorno, … Continua a leggere 57 In montagna!
56 La forza
oggetto: #fiore di: Salvatore Stringari un Fiore... Data: 13 novembre 2007 rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori e riporta a casa soltanto i tuoi rifiuti, non lasciarli sui sentieri! Autore/i: Salvatore Stringari mi lasci un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
55 Cima Tosa 3173 m.
Dolomiti di Brenta Cima Tosa di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11-11-2007 Cima: Tosa 3173 m. Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: S.A.T, 318, 305, 358, Quota di partenza: 1518 m.s.l.m Quota raggiunta: 3173 m.s.l.m Dislivello: m. 1600 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per … Continua a leggere 55 Cima Tosa 3173 m.
54 alla Cima del Grostè
Cima del Grostè 2898 m. di Salvatore Stringari per la Via Normale per il versante Nord Est Data: Città: Madonna di Campiglio, Passo di Campo Carlo Magno, Trentino Parcheggio: alla funivia del Grostè a pagamento. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie … Continua a leggere 54 alla Cima del Grostè
53 una scomoda verità…
oggetto: #una scomoda verità di: Salvatore Stringari Abbiamo la terra in prestito dai nostri Figli Data: 16 ottobre 2007 Premetto, non sono un estremista ambientalista che se ne va in giro per il mondo a fare lotte per salvare l'ambiente, anche se l'argomento del ambiente non è una cosa da sottovalutare, anzi dobbiamo pensarci bene, … Continua a leggere 53 una scomoda verità…
52 Meteo
oggetto: #meteo di: Salvatore Stringari Meteo Data: 14 ottobre 2007 ...per tutta la settimana dal lunedì al sabato bello e caldo, poi arriva la domenica, unico giorno libero e il tempo si mette al brutto, per ritornare al bello il lunedì quando si ricomincia a lavorare, allora il sole ritorna e fa anche 25 gradi di … Continua a leggere 52 Meteo
51 Grotte (terme) di Catullo
Ex Terme di Catullo di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-09-2007 Città: Sirmione Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e … Continua a leggere 51 Grotte (terme) di Catullo
50 Arriva l’autunno
oggetto: #autunno di: Salvatore Stringari Arriva l'autunno Data: 26-09-2007 l'autunno, le foglie... Sta arrivando l'autunno; le foglie ingialliscono, iniziano a cadere, i paesaggi di montagna iniziano a cambiare i colori del bosco sono più belli, il rosso, il giallo di tutte le tonalità, il verde chiaro e quello scuro, il marrone. Buona giornata a tutti. … Continua a leggere 50 Arriva l’autunno
49 Sentiero del Mondino
Il sentiero del Mondino di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 16-09-2007 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Macaion Penègal Cartina: Segnavia: 522 CAI/SAT Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Attrezzato (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti. EEA Via Ferrata Quota partenza: 1013 … Continua a leggere 49 Sentiero del Mondino
48 Parco Fluviale Novella
Parco Fluviale del Novella di: Salvatore Stringari Data: 09-09-2007 Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Romallo, Val di Non Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Privato Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse … Continua a leggere 48 Parco Fluviale Novella
47 Via Ferrata Oliva Detassis
bozza non completata Via Ferrata Oliva Detassis di Salvatore Stringari Data: Via ferrata: Dolomiti di Brenta Oliva Detassis Gruppo di brenta Quota di partenza 2182 m. s.l.m. rifugio Brentei Quota d'arrivo 2790 m s.l.m. Breve storia: Tracciato dai fratelli Detassis ,Bruno Giordano , Catullo in omaggio e riconoscenza verso la loro madre, è un tracciato … Continua a leggere 47 Via Ferrata Oliva Detassis
46 Via Ferrata Bocchette Alte
bozza non completata Via ferrata delle Bocchette Alte di Salvatore Stringari Data: ? Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta. Cartina: Dolomiti di Brenta Quota di partenza: 2580 m Rif. Alimonta. Quota da raggiungere: 2999 m.s.l.m Quota intermedia: 2646 m.s.l.m Quota di arrivo: 2272 Rifugio Tuchett. Tempo di percorrenza: minimo 5 ore Partecipanti: Adattato e attrezzato non … Continua a leggere 46 Via Ferrata Bocchette Alte
45 Escursioni in Sicurezza
oggetto: #sicurezza di: Salvatore Stringari Montagna si! Ma in sicurezza! Data: 3 settembre 2007 Non sono una Guida alpina ma voglio invitarvi a usare la prudenza quando andate in montagna anche se la sicurezza non è possibile al 100% ma le nostre azioni possono influire molto sulla buona riuscita di una giornata trascorsa tra le Dolomiti, … Continua a leggere 45 Escursioni in Sicurezza
44 Dolomiti Le più belle vie Ferrate in Brenta
Oggetto: Le vie Ferrate del Brenta di Salvatore Stringari in Brenta Data: 02-09-2007 Di seguito riporto un riassunto dei sentieri, che io ho percorso più volte sia in senso orario che antiorario, utile a chi volesse concatenare in alcuni giorni, le vie ferrate del Brenta sempre in quota, come base per il vostro riposo, i … Continua a leggere 44 Dolomiti Le più belle vie Ferrate in Brenta
43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
Rifugio ai Caduti del Adamello di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-09-2007 Cima: Adamello Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Adamello Presanella Segnavia: C.A.I. S.A.T. Sentiero numero: 241 S.A.T. Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato Quota di partenza: 1641 m.s.l.m Quota da raggiungere: 3040 m.s.l.m. Dislivello: m. 1399 Difficoltà: AD Tempi di percorrenza: … Continua a leggere 43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
42 Presanella Il Rifugio Segantini
Rifugio Giovanni Segantini Val D'Amola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: un giorno di tanti anni fa Cima: Presanella Gruppo Montuoso: Presanella Cartina: della presanella Segnavia: 211 SAT/CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 42 Presanella Il Rifugio Segantini
41 Via Ferrata Sentiero Sosat
Via Ferrata S.O.S.A.T. (Bocchette Basse) di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Cima: Brenta Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: O.305 B Tipologia sentiero: E.E.A Difficoltà: PD Quota di partenza: 1513 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2500 m Parcheggio: Sì a Vallesinella a pagamento. Partecipanti: Salvatore Nota: * i tempi di percorrenza … Continua a leggere 41 Via Ferrata Sentiero Sosat
40 Cima Sassara Bivacco
Cima Sassara Bivacco di Salvatore Stringari Data: Tipologia Escursione: Alpinistica con via ferrata Cima: Sassara Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Foglio 053 Tabacco Dolomiti di Brenta Segnavia: S.a.t. Sentiero numero: 334 - 336 Quota di partenza: 1681 m/s.l.m. Quota da raggiungere: 2790 m./s.l.m. Quota raggiunta: 2790 m/s.l.m. Difficoltà: E.E.A. - D. Dislivello: 1109 m. … Continua a leggere 40 Cima Sassara Bivacco
39 Rifugio Mantova al Vioz
In Revisione Rifugio Mantova al Vioz e Cima Vioz, di Salvatore Stringari Data: 00/00/2000? Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Vioz m. 3645 Gruppo Montuoso: Cevedale Corno Tre Signori San. Matteo Cartina: Tabacco foglio Segnavia: SAT / CAI n° 139 105 Tipologia sentiero e Difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero … Continua a leggere 39 Rifugio Mantova al Vioz
38 Chiesetta Alpina
oggetto: #chiesette-alpine di: Salvatore Stringari Chiesette Alpine Data: 01 Settembre 2007 "Chiesette alpine, piccoli rifugi per lo spirito, spesso accanto a minuscoli rifugi per il corpo, anche se tutta la montagna è un grande altare dove, chi la frequenta con sete d'altitudini, sente ovunque la presenza del Creatore". Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a … Continua a leggere 38 Chiesetta Alpina
37 Giro dei 5 Laghi
Giro dei 5 Laghi di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-09-2007 Cima: Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Kompass 639 Presanella o la nuova Tabacco Segnavia: S.A.T O-217 O-266 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 37 Giro dei 5 Laghi
36 Citazione di Paul Preuss
oggetto: #Citazione di Paul Preuss di: Salvatore Stringari Sicurezza! Data: 29 Agosto 2007 Non bisogna essere soltanto all'altezza delle difficoltà, ma occorre essere nettamente superiori ad esse. La misura delle difficoltà, che un alpinista, può superare con sicurezza in discesa senza l'uso della corda e con animo tranquillo, deve rappresentare il limite massimo che egli … Continua a leggere 36 Citazione di Paul Preuss
35 Perché Alpinismo perché Escursioni
oggetto: #Perché-alpinismo? di: Salvatore Stringari Perché Alpinismo, Perché Escursionismo Data: 29 agosto 2007 qui di seguito un pensiero sui perché dell'Alpinismo ed Escursionismo. Perché ho voluto creare questo spazio "interrogativo"? per spiegare il perché dell'alpinismo. Gli alpinisti sono persone normali? L'interrogativo si presenta non solamente perché l'alpinismo è una disciplina sportiva la cui pratica non … Continua a leggere 35 Perché Alpinismo perché Escursioni
34 Salire sui monti
oggetto: #la-montagna di: Salvatore Stringari Salire sui Monti data: 29 agosto 2007 Vi lascio questa citazione di E. Wimper E. Wimper Salite sui monti, se volete, ma ricordate che coraggio e vigore non valgono nulla senza la prudenza; ricordate che la negligenza di un istante solo può distruggere la felicità di una vita. Non fate … Continua a leggere 34 Salire sui monti
33 Il Ponale, La Tagliata
Lago di Garda Il Ponale, La Tagliata di: Salvatore Stringari Data: 26-08-2007 Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Riva del Garda 78 m. s.l.m. e Pregasina Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di … Continua a leggere 33 Il Ponale, La Tagliata
32 Santuario San Romedio
Santuario di San Romedio (Eremo) di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-08-2007 Città: San Zeno, Val di Non Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente … Continua a leggere 32 Santuario San Romedio
31 Diga di Santa Giustina
La diga di S. Giustina o lago di Cles di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-08-2007 Città: Cles Tipologia Sentiero: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate … Continua a leggere 31 Diga di Santa Giustina
30 il Lago di Colbricon.
i Laghi di Colbricon di: Salvatore Stringari Data: 5 agosto 2007 in revisione Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
29 Cima Fravort e Gronlait
oggetto: Fravort e Gronlait di: Salvatore Stringari al Fravort Data: 25-07-2007 questa escursione ve le racconto cosi senza dati tecnici senza tempi.. mercoledì dopo un periodo trascorso al mare, dove al sole mi sono bruciato, e nonostante tutto ora non è rimasto traccia dell'abbronzatura e del sole che ho preso, ho una voglia smisurata di … Continua a leggere 29 Cima Fravort e Gronlait
28 Trento, Il Doss Trento
Doss Trento di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-07-2007 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree … Continua a leggere 28 Trento, Il Doss Trento
27 Eremo di San Colombano
Eremo di San Colombano di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24-06-2007 Città: Rovereto, Trambileno Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto … Continua a leggere 27 Eremo di San Colombano
26 Monte Calino Rifugio San Pietro
Monte Calino Rifugio San Pietro di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2007 Città: Tenno, Canale di Tenno Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi … Continua a leggere 26 Monte Calino Rifugio San Pietro
25 il Parco e la Cascata di Varone
Cascata del Varone di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2007 Città: Riva del Garda, Varone Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto … Continua a leggere 25 il Parco e la Cascata di Varone
24 mai più!
oggetto: #no-guerra di: Salvatore Stringari No alla Guerra Data: 27 dicembre 2006 mai più guerra mai più atrocità... dalle parole della canzone italiana: mai più! e voglio il nome di chi si impegna a fare i conti con la propria vergogna e voglio il nome di chi ha mentito di chi ha parlato di una … Continua a leggere 24 mai più!
23 Lavarone Il Forte Belvedere
Lavarone, Il Forte Belvedere di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22/10/2006 Città: Lavarone Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e … Continua a leggere 23 Lavarone Il Forte Belvedere
22 Il Tempo
oggetto: il tempo di: Salvatore Stringari Il Tempo Data: 31 agosto 2006 "Il Tempo è il metodo di cui si avvale la natura per evitare che tutto avvenga subito." Autore/i: Salvatore Stringari lasciate un commento! Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! © Copyright By Salvatore Stringari | La … Continua a leggere 22 Il Tempo
21 Il Cielo
oggetto: il cielo di: Salvatore Stringari Il Cielo data: 29 agosto 2006 Nuvole (su di me) All'improvviso nel cielo sereno una nuvola che gioca con il vento è leggera come una piuma. A volte copre il sole. Sei arrivata all'improvviso bianca e candida e altrettanto d'improvviso diventi nera minacciosa e ti carichi d'acqua. Continui a … Continua a leggere 21 Il Cielo
20 Geo Parco La Forra di Rio Sasso
Geo Parco di Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22-08-2006 Città: Fondo (TN) Val di Non Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista … Continua a leggere 20 Geo Parco La Forra di Rio Sasso
19 Becco di Filadonna (2006)
Il Becco di Filadonna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 20 agosto 2006 Cima: Becco di Filadonna. Gruppo Montuoso: Vigolana Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso … Continua a leggere 19 Becco di Filadonna (2006)
18 Forte Pozzacchio
Forte Pozzacchio di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-03-2010 domenica Quota: 882 m.s.l.m Località: Pozzacchio (Rovereto) Tempo: in giornata Partecipanti: autore e Roberto R. Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità … Continua a leggere 18 Forte Pozzacchio
17 il Lago di Tovel
Lago di Tovel di: Salvatore Stringari Lago di Tovel Data: 28 maggio 2006 qualche riga per parlarti del luogo più conosciuto della Val di Non. Il Lago di Tovel. in Val di Tovel ci andavo spesso fino a quando non ho scoperto che per arrivarci è necessario pagare una tassa, rimane comunque una delle meraviglie … Continua a leggere 17 il Lago di Tovel
16 il Geo Parco Bletterbach
IL GEO-PARCO Bletterbach di Salvatore Stringari Data: 09-08-2006 Si accede al geo-parco uscendo dall'autostrada di Egna - Ora prendendo la strada per Montagne di Cavalese e raggiungendo Aldino da qui seguendo le indicazioni in luogo e si arriva al paese di Aldino e superato il paese ci sono le indicazioni per raggiungere il Bletterbach. L’escursione … Continua a leggere 16 il Geo Parco Bletterbach
15 Punta San Matteo la sconfitta
Punta San Matteo la sconfitta di Salvatore Stringari ...punta San Matteo... è per me un ricordo bello ma anche triste, l'ultima cima che ho salito nel 2005, (è stato quindi il rientro ai box) l'ultima escursione, con un avventuroso e insolito rientro a valle con il soccorso alpino. Devo ammettere che non ero preparato fisicamente … Continua a leggere 15 Punta San Matteo la sconfitta
14 il Lago del Pollore
Lago del Pollore di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 27-04-2002 Cima: lago del Pollore Gruppo Montuoso: Ortles Cevedale Cartina: Foglio 072 Kompass Sentiero numero: 25 Quota di partenza: 1465 m.s.l.m. Quota da arrivo: 2440 m.s.l.m. Dislivello: m. 975 Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato Difficoltà: Poco Difficile Tempo*: in giornata tranquillamente Giro: A/R … Continua a leggere 14 il Lago del Pollore
13 Al Passo dell’Alpe
al Passo dell'Alpe di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 26-04-2002 Gruppo Montuoso: Ortles Cevedale versante Lombardo. Cima: Passo dell'Alpe. Cartina: Kompass 072 Parco Nazionale dello Stelvio. Segnavia: del parco Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato Sentiero numero: 22 Quota di partenza: 1465 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2463 m.s.l.m Dislivello: m. 998 Difficoltà: … Continua a leggere 13 Al Passo dell’Alpe
12 in Valle di Rezzalo
la Valle di Rezzalo di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-04-2002 Gruppo montuoso: Ortles Cevedale Parco Nazionale dello Stelvio Cartina: Kompass 072 Parco Nazionale dello Stelvio. Segnavia: del parco Tipologia sentiero e difficoltà*: E.A.I Escursioni in ambiente innevato Quota di partenza: 1465 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1866 m Dislivello: 401 Tempi di percorrenza*: in … Continua a leggere 12 in Valle di Rezzalo
11 Val San Nicolò
in Val San Nicolò di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13-08-2001 Dislivello: 1020 m.s.l.m Km: 30 circa Tempo: parziale 2,30 h Tempo effettivo: 5 h Meteo: sole Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente … Continua a leggere 11 Val San Nicolò
10 Sengio Alto Via Vicenza Verona
Il Sengio Alto Via Vicenza Verona di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 7 - luglio - 2001 Sottogruppo: Baffelan, 1793 metri S. L. M. Via: Vicenza e Verona Difficoltà della via: III / III+ con un passaggio di IV Sviluppo della via: 180 circa. L'arrampicata in dettaglio: Eccomi qui ad assaporare l’armonia colma di … Continua a leggere 10 Sengio Alto Via Vicenza Verona
9 al Becco di Filadonna (2001)
Becco di Filadonna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17 giugno 2001 Cima: Becco di Filadonna. Gruppo Montuoso: Vigolana Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico – (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso … Continua a leggere 9 al Becco di Filadonna (2001)
8 Guglia Gei
Guglia Gei Via diretta da nord – est di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28/10/2000 Cima: Guglia Gei Gruppo Montuoso: Carega Sotto gruppo: Il Fumante Quota Massima: 1765 m.s.l.m Quota raggiunta: 1765 m.s.l.m Difficoltà: III+ Tempo*: ore 2 + avvicinamento Giro: A/R Punti di appoggio: Rifugio Giuriolo Località: Campogrosso Parcheggi: sì Nota: * i … Continua a leggere 8 Guglia Gei
7 la Via della Rondine arrampicando
Via della Rondine di Salvatore Stringari Data: 7 Ottobre 2000 Via di Arrampicata con leggera pioggia nel pomeriggio Nota importante!!! il racconto è stato scritto nel 2000 anno di percorrenza che va verificato con descrizioni aggiornate. Io e compagno di cordata Palestra di roccia di Romagnano (Trento) La via si svolge vicino alla cascata dell’acquedotto. … Continua a leggere 7 la Via della Rondine arrampicando
6 Sella, Via Maria
Pilastro SUD Via Maria di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 settembre 2000 Gruppo montuoso: Sella Sotto gruppo: del Boè Cima: Sass Pordoi 2950 m. Dislivello: 300 m. sviluppo: 400 m. difficoltà: IV ATTENZIONE!!! Via di arrampicata per esperti alpinisti. Breve storia: Virginio Dezulian e Giovan Battista Piaz anno 1932. Prima solitaria: Bepi de Francesch … Continua a leggere 6 Sella, Via Maria
5 Cima Carè Alto 3462 m
al Rifugio Dante Ongari Cima Care Alto 3462 m. di: Salvatore Stringari Scheda tecnica Riassuntiva Data: (1987) Cima: Care Alto Gruppo Montuoso: Presanella Adamello Cartina: Kompass Adamello Segnavia: CAI / SAT 213, 215 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e … Continua a leggere 5 Cima Carè Alto 3462 m
4 Via Kiene, al Castelletto Inferiore
Via Kiene di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09 agosto 2000 Gruppo: Dolomiti Brenta, Massiccio del Grostè Castelletto Inferiore Cima: Castelletto Inferiore Via: Kiene via di arrampicata per esperti alpinisti. L'escursione in dettaglio: Via Kiene La Storia: apritori della via: Ernst e Kurt Kiene 22 agosto 1910. La prima ripetizione invernale: Helmut Salger e … Continua a leggere 4 Via Kiene, al Castelletto Inferiore
3 Via Fehrmann Al Campanile Basso
Via Fehrmann al Campanile Basso 2283 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari Data: 11-09-94 Via di arrampicata Diedro sud-ovest La storia: Rudolf Fehrmann e Oliver Perry- Smith il 27 agosto 1908 - La seconda salita: P. Preuss e P. Relly 31 luglio 1911- La 1° solitaria: E Comici agosto 1936 - La 1° cordata femminile Luciana Rossi … Continua a leggere 3 Via Fehrmann Al Campanile Basso
2 Via Normale al Campanile Basso
Campanile Basso 2883 m. di: Salvatore Stringari Data: 6 Agosto 1994 Via normale Via di Arrampicata III, IV grado, è necessaria attrezzatura di arrampicata corda da 50 metri martello rinvii chiodi e altri sistemi di autoprotezione! Gruppo di Brenta Catena degli sfulmini Il mio primo approccio con l'arrampicata in montagna. La storia della montagna Breve … Continua a leggere 2 Via Normale al Campanile Basso
1 ai Dodici Apostoli
Rifugio Carlo e Giuseppe Garbari ai 12 Apostoli di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-07-1990 Cima: XII Apostoli Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Quota di Partenza: 1592 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2489 m.s.l.m. Dislivello: m 1169 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in … Continua a leggere 1 ai Dodici Apostoli