le Torri di Pisa, calcare e dolomia Data: 8-7-2012 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Valbona 2694 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Latemar Cartina: Tabacco Foglio 029 Sciliar Catinaccio Latemar Segnavia: CAI 504 516 22 18 516 Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1606 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2671 m.s.l.m Dislivello: 1065 m. Tempo*: in giornata Difficoltà*: Escursionistico Giro: Anello … Continua a leggere 397 Torri di Pisa, calcare e dolomia
Tag: Escursioni
Quello che vi descrivo in questo blog è la mia passione per le escursioni, l’alpinismo l’arrampicata le passeggiate, i viaggi in camper e vuole essere uno spunto per trascorrere un momento lontani dalla frenesia della città e nella natura, è il salire le montagne per quanto possibile in punta di piedi… senza lasciare traccia.
La Traccia, Escursioni e Viaggi di Salvatore Stringari …segui il blog…
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti.
396 Anello Casere del Terne
in giro per le Casere del Terne Data: 22-1-2019 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 508 – tracce e sentieri rurali Tipologia sentiero: Escursionistico (E) Quota partenza: 700 m.s.l.m Quota da raggiungere: 958 m.s.l.m Dislivello: 358 m. Tempo*: h.4.30 comprese le soste Difficoltà*: … Continua a leggere 396 Anello Casere del Terne
395 Belvedere rifugio Giovanni Angelini
al belvedere... Casel sora ‘l Sass Data: 18-7-2015 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Belvedere di Mezzodì Gruppo Montuoso: Spiz di Mezzodì Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: CAI 525-534 Tipologia sentiero: E.E.A - Escursionistico Quota partenza: 1200 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1528 m.s.l.m Dislivello: 328.m Tempo*: in giornata Difficoltà*: F facile … Continua a leggere 395 Belvedere rifugio Giovanni Angelini
394 Sentiero San Vigilio O-627 SAT
Sentiero San Vili O-627 SAT Data: 19-01-2019 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Soprasasso Gruppo Montuoso: Paganella Monte Gazza Cartina: Tabacco, foglio 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel C. Brenta Trento. Segnavia: O-627 SAT Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 195 m.s.l.m Quota da raggiungere: 781 m.s.l.m (Soprasasso) diversi saliscendi quote minori Dislivello: 596 m. Tempo*: 6 … Continua a leggere 394 Sentiero San Vigilio O-627 SAT
393 Cascata Sbarco di Fanes
mille spruzzi d’acqua, Cascata Sbarco di Fanes Data: 25-7-2010 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Fanes Sennes Cartina: Tabacco foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI 10-401 Tipologia sentiero: Escursionistico Attrezzato Quota partenza: 1320 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1830 m.s.l.m Dislivello: 510 m Tempo*: 5 ore Difficoltà*: Escursionistico tratti attrezzati E.E.A. Giro: … Continua a leggere 393 Cascata Sbarco di Fanes
392 forse mi sottovaluti, forse
...forse mi sottovaluti... il mio sorriso è la fiducia che metto nelle tue mani...il mio silenzio è la fiducia che hai tradito...che ti avevo affidato Sal (autore) - © Copyright By Salvatore - La Traccia, Escursioni e Viaggi
391 Rifugio Giovanni Angelini (2010)
Casel Sora 'l Sass Rifugio Giovanni Angelini Data: 17-7-2010 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Spiz di Mezzodì Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: CAI 525-534 Tipologia sentiero: EEA - Escursionistico Quota partenza: 1200 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1964 m.s.l.m Dislivello: 764 .m Tempo*: in giornata Difficoltà*: F facile … Continua a leggere 391 Rifugio Giovanni Angelini (2010)
390 Anello delle Tre Cime di Lavaredo
Anello delle Tre Cime di Lavaredo Data: 23-6-2013 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Tre Cime di Lavaredo Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane Dolomiti di Sesto Cartina: Tabacco foglio 010 Dolomiti di Sesto Segnavia: CAI 101 – 105 (alta via 4) Tipologia sentiero: Escursionistico F facile Quota partenza: 2320 m.s.l.m Quota da massima: 2454 m.s.l.m Dislivello: 134 m. … Continua a leggere 390 Anello delle Tre Cime di Lavaredo
389 Nuovo indirizzo
Il titolo del blog : La Traccia, Escursioni e Viaggi Ciao, Il post solo per comunicare il nuovo dominio, tutto il resto non è cambiato. A presto con nuovi racconti. https://latracciaescursioniemontagna.com https://salvatorestringari.wordpress.com PS un po di problemi li ho avuti con il nuovo dominio, poi ve li racconto... Sal - La Traccia, Escursioni e Viaggi
388 Anello della Croda Da Lago
Anello della Croda Da Lago Data: 23-12-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Lastoi di Formin Gruppo Montuoso: Croda Da Lago - Pelmo Cartina: Tabacco foglio 03 Cortina d’Ampezzo - Dolomiti Ampezzane Segnavia: 437 – 435 – 434 CAI Tipologia sentiero: Escursionistico (innevato) Quota partenza: 1703 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2657 m.s.l.m Dislivello: 954 Tempo*: 6 ore … Continua a leggere 388 Anello della Croda Da Lago
387 Natale 2018
Un Felice Natale a tutti i Lettori del Blog e un Grazie a ognuno di Voi Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! © Copyright By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi
386 Monte Bondone, Anello Cima La Rosta
Il Monte Bondone e l'Anello dei Rostoni Data: 16-12-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: La Rosta 1832 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Prealpi Trentine Occidentali Monte Bondone Tre Cime Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca Riva del Garda Segnavia: SAT/CAI O/618 e Forestali Ex strada militare Tipologia sentiero: Escursionistico (sentiero innevato vedi data) Quota partenza: 1550 m.s.l.m … Continua a leggere 386 Monte Bondone, Anello Cima La Rosta
385 Sogna Viaggia Ama
Veronica è una amica blogger che scrive di Sogni e Viaggi che Ama fare, e dei suoi cammini in giro per il mondo... perché questo ringraziamento? perché mi ha nominato nel suo Post il Sunshine Award che è un "gioco" che premia quei blog che ispirano gioia e positività. Mi dispiace non dar seguito al suo post … Continua a leggere 385 Sogna Viaggia Ama
384 Il Cadore, anello delle Casere di Ospitale.
Anello delle Casere di Ospitale Data: 9-12-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Dolomiti Cadorine Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo , Cadorine e Agordine Segnavia: 488-481 Tipologia sentiero: Mulattiera sentiero CAI Escursionistico Quota partenza: 800 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1308 m.s.l.m. Dislivello: 500 m. Tempo*: 5 ore Difficoltà*: Escursionistico Facile Giro: Anello … Continua a leggere 384 Il Cadore, anello delle Casere di Ospitale.
383 Lago di Chiemsee
Lago di Chiemsee Data: 29 settembre 2018 Il viaggio in dettaglio: Eccomi con un racconto nuovo ma un viaggio fatto qualche mese fa. Il 29 settembre alle 7 del mattino parto in auto da Trento con tre amiche, prendiamo l’autostrada A 22 raggiungiamo Bolzano e poi il confine a Innsbruck, attraversiamo l’Austria e entriamo in … Continua a leggere 383 Lago di Chiemsee
382 a San Dionisio e Rifugio Antelao
Chiesa San Dionisio Data: 01-12-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Col de la Cros Gruppo Montuoso: Antelao Cartina: Tabacco Foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Segnavia: CAI 251-250 Tipologia sentiero: Escursionistico (E) Quota partenza: 1610 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1946 m.s.l.m Dislivello: 336 m Tempo*: 4 ore Difficoltà: facile E.A.I. Escursione in ambiente innevato Giro: anello Punti di appoggio: Rifugio Costapiana - Rifugio … Continua a leggere 382 a San Dionisio e Rifugio Antelao
381 Il Castello di Stenico
al Castello di Stenico Data: 18/11/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Stenico Tipologia Sentiero: Turistico Tempo di percorrenza: 1 h Giro: A/R Punti di appoggio: sì Acqua, sorgenti: sì Costo della visita: a pagamento Partecipanti: Sal e Paola Difficoltà: turistico facile La visita in dettaglio: oggi dopo la bella escursione ad anello all’Arca di Fraporte e … Continua a leggere 381 Il Castello di Stenico
380 Arca di Fraporte e Malga Platz
Arca di Fraporte e Malga Platz Data: 18-11-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Gruppo Montuoso: Brenta Meridionale Cartina: Tabacco Foglio 053 Dolomiti di Brenta Segnavia: 346 - 346/A - 347 Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 667 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1390 m.s.l.m. Dislivello: 723 m. Tempo*: 4.30 Difficoltà *: F Giro: anello Punti di appoggio: Malga Platz in stagione Acqua, sorgenti: sì Località: Stenico – Val … Continua a leggere 380 Arca di Fraporte e Malga Platz
379 Forte Strino Vermiglio Museum
Forte Strino Vermiglio Museum Data: 16-9-2017 “Sopra un dosso sporgente a circa metà del tragitto per Vermiglio sta una ridotta austriaca fornita di sette cannoni. È dominata da molte alture circostanti ma in caso di irruzione garibaldina sarebbe molto utile…” D.W. Fresbfield Dopo la passeggiata al passo del Tonale (qui trovi il post: 256 Passo del … Continua a leggere 379 Forte Strino Vermiglio Museum
378 Cima Monte Schiaron
in Cima al Monte Schiaron Data: 11-11-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Schiaron 2246 m.s.l.m. Gruppo Montuoso: Alpi Carniche Cartina: Tabacco; Foglio 01 Sappada Forni Avoltri Segnavia: CAI Tipologia e numero sentiero: Escursionistico e Forestale 169- 165 154 Quota partenza: 1600 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2246 m.s.l.m Dislivello: 646 m. Tempo: 6 ore Difficoltà: Facile … Continua a leggere 378 Cima Monte Schiaron
377 Croda Rossa, il Monte Specie
al Monte Specie Data: 18-10-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Specie Gruppo Montuoso: Croda Rossa Cartina: Tabacco foglio 031 Pragser Dolomiten / Dolomiti di Braies Marebbe Segnavia: C.A.I 18/A, 18, 37, 34-40/A 34 Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1529 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2307 m.s.l.m. Dislivello: 800 m Tempo*: 6/7 ore Difficoltà*: Facile con sviluppo … Continua a leggere 377 Croda Rossa, il Monte Specie
376 al Passo del Tombolin
al Passo del Tombolin Data: 21-10-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Tombolin di Rava Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco Foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d’Asta Segnavia: L 33 - 332 - 332b -328 - 366- Tipologia sentiero: Escursionistico Esperti Quota partenza: 1380 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2347 m.s.l.m Dislivello: 967 m. Tempo*: in giornata 7 … Continua a leggere 376 al Passo del Tombolin
374 Cima Monte Cernera
in Cima al Monte Cernera e Verdàl Data: 14-10-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Cernera 2664 m. s.l.m e Verdal Gruppo Montuoso: Croda da Lago - Cernera - Pelmo Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Esperti con tratti di E.E.A facili Quota partenza: 2236 m.s.l.m Quota da … Continua a leggere 374 Cima Monte Cernera
373 ambiente, una scomoda verità
Disastri Climatici... Una minaccia Globale 5-11-2018 una scomoda verità consiste nel non riconoscere che abbiamo un problema di inquinamento e di innalzamento delle temperature medie stagionali e da qui si arriva alla minaccia globale quindi dell'intero globo terrestre e i disastri climatici e catastrofici. Faccio una breve premessa che riporto anche a fondo del mio … Continua a leggere 373 ambiente, una scomoda verità
371 Ferrata Cima d’Antermoia
Ferrata Cima d'Antermoia Data 02-09-2001 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Antermoia 3002 m.s.l.m. Gruppo Montuoso: Catinaccio d'Antermoia Cartina: Tabacco Foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: CAI/SAT E 540 incrocio E 546 584 Ferrata E 585 bivio E584 E 580 579 Tipologia sentiero: E.E - E.E.A. Escursionisti Esperti Attrezzati Quota partenza: 2000 m.s.l.m. Quota … Continua a leggere 371 Ferrata Cima d’Antermoia
370 Bivacco Giovanni Menegazzi
Bivacco Giovanni Menegazzi Data: 3-2-2013 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Sass d’Ortiga Gruppo Montuoso: Pale di San Martino Cartina: Tabacco Foglio 022 Pale di San Martino Segnavia: 720 C.A.I e forestali Tipologia sentiero: C.A.I e forestale, escursione con le ciaspole Quota partenza: 1150 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1737 m.s.l.m Dislivello: 587 m. Tempo*: in giornata Difficoltà*: … Continua a leggere 370 Bivacco Giovanni Menegazzi
368 In Val Laon all’Arca di Fraporte
In Val Laon, l'Arca di Fraporte. Data: Anno 2001 circa Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Brenta Meridionale Cartina: kompass 070 Adamello Brenta Segnavia: s.a.t., 347 - 346 Tipologia sentiero: Escursionistico Turistico Quota partenza: 666 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1180 m.s.l.m Dislivello: 514 m. Tempo*: 2 ore 40 min. Difficoltà*: Escursionistico Facile. Giro: Circolare Anello Punti … Continua a leggere 368 In Val Laon all’Arca di Fraporte
367 da Valdart al Col Visentin
da Valdart al Col Visentin Data: 7-10-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Col Visentin 1763 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane Bellunesi Cartina: Tabacco Foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen - Col Visentin Segnavia: Traccia e cartelli Comunità Montana - Comune di Belluno Sentiero 9 e 10 C.A.I Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 833 m.s.l.m … Continua a leggere 367 da Valdart al Col Visentin
366 Casera Bregolina
Casera Bregolina Data: 29-9-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: n.p Gruppo Montuoso: Parco Naturale delle Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave Segnavia: 370 CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1163 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1976 m.s.l.m Dislivello: 813 m. Tempo*: 4 ore totali Difficoltà*: Escursionistico Facile Giro: Circolare Punti di appoggio: … Continua a leggere 366 Casera Bregolina
365 Il Profumo delle Emozioni (sentire)
Il Profumo delle Emozioni... tra le dita il sole del mattino mi illumina entrando dalla finestra, allora mi alzo per sentire il calore del sole che già al mattino riscalda. mi incammino per sentire il profumo di roccia, sentire la roccia calda, e salire in cima, dove respiri l’aria fresca, sentire tua la cima, senti … Continua a leggere 365 Il Profumo delle Emozioni (sentire)
364 Il viaggio,
Buon Giorno a tutti. ...sto preparando altri racconti altre Tracce altre Escursioni in Montagna e Viaggi a presto Sal. "Per molti giorni, per molte miglia, con molte spese, per molti paesi, sono andato a vedere i monti, sono andato a vedere il mare, ma a due passi da casa, quando ho aperto gli occhi, non … Continua a leggere 364 Il viaggio,
363 Cima Corvo Alto
Corvo Alto o Mondeval Data: 12-9-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Corvo Alto 2455 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Mondeval Croda Da Lago Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e dolomiti Ampezzane Segnavia: 436 434 CAI e traccia per la cima Tipologia sentiero: Escursionistico, Escursionisti Esperti per la cima Quota partenza: 2236 Palmieri quota 2046 m.s.l.m Quota da … Continua a leggere 363 Cima Corvo Alto
361 Cima Lastoi de Formin
...dopo le ferrate Averau e Ra Gusela e il trio di cime che vi abbiamo raccontato i giorni scorsi ora vi descriviamo questa bellissima escursione ai Lastoi di Formin...
360 Cima Averau, Cima Nuvolao, Cima Ra Gusela,
Cima Averau, Cima Nuvolao Cima Ra Gusela, Data: 10-9-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Averau, Nuvolao, Gusella, Gruppo Montuoso: Averau Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI 439–438 – 443. La Via ferrata e un sentiero non censito per Cima Gusella Tipologia sentiero: E.E.A per tratti di via Ferrata, traccia per la … Continua a leggere 360 Cima Averau, Cima Nuvolao, Cima Ra Gusela,
359 Sief e Col Di Lana
Sief e Col Di Lana Data: 9-9-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Cima del Sief Cima Col di Lana Gruppo Montuoso: Gruppo di Fanis Cartina: Tabacco Foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: 23, 22 CAI Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti EE Quota partenza: 2183 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2424 Sief 2452 Col di Lana Dislivello: 269 … Continua a leggere 359 Sief e Col Di Lana
358 La cima del Monte Pore
Monte Pore Data: 8-9-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Pore Gruppo Montuoso: Averau- Nuvolao Cartina: Tabacco Foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: 463 C.A.I Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 2000 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2405 m.s.l.m. Dislivello: 405 m. Tempo*: 3 Ore Difficoltà*: Escursionistico Facile Giro: A/R Punti di appoggio: Rifugio Fedare Acqua, sorgenti: … Continua a leggere 358 La cima del Monte Pore
356 Alta Via Bepi Zac
Alta Via Bepi Zac Data: 5-9-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Costabella Gruppo Montuoso: Pale di San Martino, Marmolada, Monzoni Cartina: Tabacco Foglio 06 Pale di San Martino Numero Sentiero: 604, 637- 637/b Tipologia sentiero: Ferrata E.E.A per escursionisti esperti con attrezzature da ferrata e pila se si è interessati alla visita delle gallerie. Quota partenza: … Continua a leggere 356 Alta Via Bepi Zac
355 Cima Rocchetta di Prendera
Cima Rocchetta di Prendera Data: 23-8-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Rocchetta Alta di Prendera Gruppo Montuoso: Gruppo Croda da Lago-Cernera Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI Tipologia sentiero: CAI 458, e tracce Quota partenza: 1663 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2496 … Continua a leggere 355 Cima Rocchetta di Prendera
354 Cima La Palazza e Landre del Ledàn
Palaza e Landre del Ledàn Data: 22-8-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Palaza Gruppo Montuoso: Duranno Cima dei Preti Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave Segnavia: non censito tratto di AV6 Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti (EE) Quota partenza: 1758 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2210 m.s.l.m Dislivello: 452 metri Tempo*: in giornata Difficoltà: Mediamente … Continua a leggere 354 Cima La Palazza e Landre del Ledàn
353 il Lago di Erdemolo e Rifugio Sette Selle
Lago di Erdemolo e Rifugio Sette Selle Data: 01-07-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: ---- Gruppo Montuoso: Catena del Lagorai cima d'Asta Cartina: Tabacco Foglio 062 oppure 058 Altopiano di Pinè Valli di Cembra e dei Mocheni Segnavia: 325-324 Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1450 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2014 m.s.l.m. Dislivello: 520 m. (diversi saliscendi) … Continua a leggere 353 il Lago di Erdemolo e Rifugio Sette Selle
352 Chiuso per Ferie
Ciao Amici vi ho lasciato alcune nuove descrizioni, racconti, Voglio ringraziare tutti 4800 per le 15.000 visualizzazioni e auguro un buon Settembre e buone Ferie a chi mi segue a chi ci è già stato a chi ci deve andare a chi mi vuole bene a chi non me ne vuole Auguratemi Buone ferie. 🙂 … Continua a leggere 352 Chiuso per Ferie
351 Castel San Gottardo
Castel San Gottardo Data: 26-6-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Cartina: sentiero non censito Segnavia: no Tipologia sentiero: non censito Difficoltà: Escursionistico Esperti (non censito) Quota partenza: 219 m.s.l.m. Quota arrivo: 370 m.s.l.m Dislivello: 150 m Tempo*: 30 minuti Giro: A/R Punti di appoggio: in paese, a Mezzocorona Acqua, sorgenti: no Località: Mezzocorona Copertura cellulare: … Continua a leggere 351 Castel San Gottardo
350 Cima e anello del Set Sass
Cima e anello Set Sass, Data: 24/6/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Sett Sass Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane Marmolada Sett Sass Cartina: Tabacco, foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: CAI 24-23 Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti Difficoltà: PD Poco difficile Quota partenza: 2200 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2571 m.s.l.m. Dislivello: 370 m Tempo*: circa 7 ore … Continua a leggere 350 Cima e anello del Set Sass
349 Monte Zebio e la Mina di Scalambron
Monte Zebio e Mina di Scalambron Data: 17-6-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Zebio Gruppo Montuoso: Prealpi Vicentine Cartina: Tabacco foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Segnavia: 833- 832 sentiero delle Pace (SP) Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà*: Facile con attenzione per i tempi di percorrenza Quota partenza: 1.300 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1.717 m.s.l.m Dislivello: … Continua a leggere 349 Monte Zebio e la Mina di Scalambron
348 Grecia, Isola di Kalymnos
Kalymnos Maggio 2015 Grecia, arrampicare e fare le ferie a Kalymnos Kalymnos: descrivere quest’isola non è facile ma ci provo. Io e Paola siamo già a Trento dove ci raggiungono Roberta, Maria, Maurizio e Thomas e partiamo alla volta di Bergamo, aeroporto di Orio al Serio dove ci aspetta il "nostro" aereo. Da qui con … Continua a leggere 348 Grecia, Isola di Kalymnos
347 alla Cima del Sass di Stria
Dolomiti d’Ampezzo Cima Sass di Stria Data: 23-6-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Lagazuoi Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Cartina: Tabacco Foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: non rilevato sulle cartine assente Tipologia sentiero: EE Difficoltà: Facile Quota partenza: 2168 m. s.l.m. Quota da raggiungere: 2477 m. s.l.m. Dislivello: 309 … Continua a leggere 347 alla Cima del Sass di Stria
346 Sentiero Spiriti dell’Aria
Sentiero Spiriti dell’Aria Data: 19-8-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Pale di san Martino - Gruppo dell’Agnèr Cartina: Tabacco foglio 022 Pale di San Martino Segnavia: CAI 733 poi paletti e segni giallo blu e CAI 771 Tipologia sentiero: E –EE Escursionisti e Escursionisti Esperti Difficoltà: MD mediamente difficile Quota partenza: 1290 m.s.l.m Quota da … Continua a leggere 346 Sentiero Spiriti dell’Aria
345 Gran Sasso, cima Monte Aquila
Gran Sasso Monte Aquila 2459 m.s.l.m. Data: 01-06-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Gran Sasso - Appennini Centrali Segnavia: CAI e cartelli in loco Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 2120 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2495 m.s.l.m. Dislivello: 375 m. Tempo*: circa 2 ore Giro: A/R Punti di appoggio: Rifugio Duca Degli Abruzzi (m. 2388) Acqua, … Continua a leggere 345 Gran Sasso, cima Monte Aquila
344 Cima Cavallazza
Cima Cavallazza Data: 08-08-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Kompass 622 Segnavia: 348- 14- pista da sci Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1980 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2324 m.s.l.m Dislivello: 344 metri Tempo*: 5 ore Giro: Anello Punti di appoggio: diversi a Passo Rolle Acqua, sorgenti: sì Località: San Martino di Castrozza Copertura … Continua a leggere 344 Cima Cavallazza
343 Cima Tofana di Mezzo
Cima Tofana di Mezzo Data: 4-8-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Tofana di Mezzo 3244 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Tofana Cartina: 03 Cortina D’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: Traccia poi CAI Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti Difficoltà*: EE- A-D Quota partenza: Rif. Dibona 2037 m.s.l.m Rif.Ra valles 2470 Quota da raggiungere: Cima Tofana di Mezzo 3244 m.s.l.m Dislivello: … Continua a leggere 343 Cima Tofana di Mezzo
342 il Gran Sasso Campo Imperatore
Campo Imperatore Data: 31-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: l’Aquila Tipologia: Viaggi Punti di appoggio: Camper Località: Campo Imperatore Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si Parcheggio/i: si Partecipanti: Salvatore e Paola Il Viaggio in dettaglio: Gran Sasso …e finalmente…Campo Imperatore Lasciati i borghi antichi, Santo Stefano di Sessanio e Rocca di Calascio continuiamo lungamente a salire … Continua a leggere 342 il Gran Sasso Campo Imperatore
341 Rocca di Calascio
Rocca di Calascio Data: 31-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Rocca di Calascio Tipologia: Viaggio in Camper Punti di appoggio: Camper Località: Calascio l’Aquila Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: no Tollerato divieto di salire a Calascio in Camper Il Viaggio in dettaglio: Rocca di Calascio Lasciamo Santo Stefano di Sessanio e … Continua a leggere 341 Rocca di Calascio
340 Santo Stefano di Sessanio
Borghi Antichi: Data: 31-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: l’Aquila Tipologia: Viaggio in Camper Punti di appoggio: Camper Località: Santo Stefano di Sessanio Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: No sosta camper, ma tollerati Partecipanti: Salvatore e Paola Il Viaggio in dettaglio: Santo Stefano di Sessanio dall'Aquila saliamo verso una delle porte … Continua a leggere 340 Santo Stefano di Sessanio
338 alla casera di Col Marsang
Casera Col Marsang Data: 29-4-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Propaggini di Col Pelos Gruppo Montuoso: Mezzodì Pramper Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 531 CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà*: Facile Quota partenza: 805 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1290 m.s.l.m Dislivello: 485 m Tempo*: 3 ore Giro: A/R Punti di appoggio: … Continua a leggere 338 alla casera di Col Marsang
337 Cima Sfornioi Nord
Cima Sfornioi Nord e “i Pupe” Data: 22-7-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Cima Sfornioi Nord e Gendarmi Gruppo Montuoso: Bosconero Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 483 CAI 485 CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Esperti Difficoltà*: Facile Pd poco difficile Alpinistico Quota partenza: 1530 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2410 m.s.l.m Dislivello: … Continua a leggere 337 Cima Sfornioi Nord
336 alla Cima Croda Passaporto
Cima Croda Passaporto Data: 14-7-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Croda Passaporto Gruppo Montuoso: Dolomiti di Auronzo Cartina: tabacco foglio 17 Dolomiti di Auronzo e del Comelico Segnavia: 101-117-119 Tipologia sentiero: EE Esperti Escursionisti Difficoltà*: PD poco difficile con tratti di arrampicata II° Quota partenza: 1835 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2714 m.s.l.m Dislivello: 879 + Tempo*: … Continua a leggere 336 alla Cima Croda Passaporto
335 Fiordo di Val Falcina
La Traccia, Escursioni e Viaggi
Lago del Mis
Titolo: Il Fiordo di Val Falcina.
Data: 7 maggio 2011
Vie di accesso: la strada statale 203 Agordina poi indicazioni in loco per la valle del Mis
Tempo di percorrenza: quanto basta e comunque in due ore è fattibile.
Quota massima: 700 m. s.l.m.
Dislivello 300 m.
Acqua sorgenti: Portare acqua!!
Oggi vi voglio parlare di un’escursione facile adatta a tutti che si svolge nel Parco delle Dolomiti Bellunesi.
È La Val Falcina, che è chiusa a sud-ovest dalle pareti dolomitiche del Pizzocco e sbocca nel lago artificiale del Mis, dentro la quale si è formato un “fiordo”. È un facile sentiero ad anello che appunto consente anche ad escursionisti non esperti di immergersi in un ambiente dal fascino selvaggio e senza dubbio di grande interesse naturalistico.
Seppur il fondo del torrente non sia visibile per la ricca presenza di vegetazione, il luogo merita una visita.
Questo…
View original post 287 altre parole
334 Il Forte Interrotto
Forte Interrotto (Interknotto) Data: 28-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Rasta Gruppo Montuoso: Ortigara Cartina: Tabacco foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Asiago Ortigara Segnavia: Mulattiera fino ad incontrare indicazioni 833 CAI Tipologia sentiero: Turistico Difficoltà*: Facile Quota partenza: 1214 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1392 m.s.l.m Dislivello: 178 m Tempo*: 20 minuti Giro: A/R Punti … Continua a leggere 334 Il Forte Interrotto
333 Ricerca…
Ricerca Questo fine settimana 14/15 luglio 2018 sono solo ho in mente il Pasubio o le Piccole Dolomiti. Oppure avete qualche proposta? Mi piacerebbe anche il sentiero dei contrabbandieri di Riva del Garda. Sal © Copyright By Salvatore - La Traccia, Escursioni e Viaggi
328 alla cima del Monte Pelf
Cima Monte Pelf 2502 m.s.l.m. Data: 10-6-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Pelf Gruppo Montuoso: Gruppo della Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 505-511 Tipologia sentiero: EE Quota partenza: 1178 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2502 m.s.l.m. Dislivello: 1350 m. Tempo*: 7/8 ore Giro: A/R Punti di appoggio: no Acqua, sorgenti: no … Continua a leggere 328 alla cima del Monte Pelf
326 Sirolo secondo giorno
Sirolo Data: 2 Giugno 2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città di Partenza: Sirolo Città visitate: Sirolo Tipologia: Viaggio in Camper Punti di appoggio: Camper e campeggi Località: Sirolo Lingua parlata: IT Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: campeggio Partecipanti: Salvatore e Paola Il Viaggio in dettaglio: Sirolo secondo giorno La mattina dopo ci svegliamo riposati … Continua a leggere 326 Sirolo secondo giorno
325 Sirolo primo Giorno
Sirolo Data: 1 Giugno 2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città di Partenza: Campo imperatore Città visitate: Sirolo Tipologia: Viaggio in Camper Punti di appoggio: Camper e campeggi Località: Sirolo Lingua parlata: IT Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: campeggio Partecipanti: autori Il Viaggio in Dettaglio : Sirolo il primo giorno la nostra vacanza è agli … Continua a leggere 325 Sirolo primo Giorno
323 Urbino
in Viaggio, Urbino Data: 29/30-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città Urbino Tipologia: città, storia, cultura Punti di appoggio: Camper Località: Urbino e l’Aquila Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: si Partecipanti: Paola e Salvatore Il Viaggio in Dettaglio: dopo l’ennesimo temporale notturno decidiamo di spostarci più a sud e da Asiago puntiamo … Continua a leggere 323 Urbino
322 Cima Ortigara.
Il monte degli Eroi, l’Ortigara! Data: 27-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Ortigara e Caldiera Gruppo Montuoso: Ortigara Cartina: Tabacco Foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Asiago Segnavia: 840 Tipologia sentiero: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o … Continua a leggere 322 Cima Ortigara.
321 Sentiero dei Cippi
Sentiero dei Cippi Data: 26-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Punta Incudine Gruppo Montuoso: Altopiano dei Sette Comuni Marcesina Cartina: Tabacco 050 Altopiano dei Sette Comuni Segnavia: 869- 869B CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà*: Facile ma lungo Quota partenza: 1370 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1600 m.s.l.m Dislivello: 230 m. Tempo*: 4 ore Giro: Circolare Punti di … Continua a leggere 321 Sentiero dei Cippi
320 Buon fine settimana
Alpe di Siusi © Copyright By Salvatore - La Traccia, Escursioni e Viaggi
319 91°ma Adunata Nazionale Alpini, Il Dopo
Un saluto a tutti, quello che sto per scrivere e che solitamente non faccio in questo mio Blog / Sito dove vi descrivo le mie escursioni, passeggiate, i viaggi, è una riflessione su come si è svolta la Adunata Nazionale degli Alpini e una riflessione di come si svolge una partita di calcio, con poche e … Continua a leggere 319 91°ma Adunata Nazionale Alpini, Il Dopo
Alpino Salvatore 91° Adunata degli Alpini Trento
Ci Sono!! il 5/84 CAR a Merano poi Monguelfo Ne sono passati di anni da quel lontano 1984... Per gli Alpini non esiste l'impossibile. Testo e Foto di Sal. Autore/i: Salvatore Stringari Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi
316 da Malga Kraun a Cima Roccapiana
Cima Roccapiana Data: 6-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Roccapiana Gruppo Montuoso: Paganella Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel - C. Brenta - Trento Segnavia: 507-518-500 CAI Difficoltà*: Escursionistico PD Quota partenza: 886 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1873 m.s.l.m Dislivello: 987 m. Tempo*: in giornata Giro: Anello Punti di appoggio: Malga Kraun … Continua a leggere 316 da Malga Kraun a Cima Roccapiana
315 Rifugio Malga Kraun
Monte di Mezzocorona Malga Kraun Data: 6-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Roccapiana 1873 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Monti di Mezzocorona Cartina: Tabacco 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel C. Brenta-Trento Segnavia: SAT/CAI 500 bivio-507 – 518 – rientro 500 Tipologia sentiero: Escursionistico strada + sentieri Difficoltà*: Escursionistica Quota partenza: 886 Quota da raggiungere: 1222 Dislivello: … Continua a leggere 315 Rifugio Malga Kraun
314 Ponte di Veja
Ponte di Veja Data: 31-3-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: S. Anna di Alfaedo Tipologia: città e borghi in camper Punti di appoggio: sì Località: Ponte di Veja Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si Parcheggio/i: sì aree di sosta no Partecipanti: Salvatore e Paola L'escursione in dettaglio: È Pasqua e io ho alcuni giorni di ferie, … Continua a leggere 314 Ponte di Veja
313 Il sentiero di Josef Kiss
Il sentiero di Josef Kiss Ho già postato il Monte Coppolo: 268 Vette Feltrine Attorno al Monte Coppolo con un articolo inviato da Paola Gardin... Oggi pero vogliamo parlarvi di un sentiero della memoria... Salendo da Lamon per il sentiero che porta verso il Monte Coppolo ci si imbatte in un breve, ma intenso “Percorso … Continua a leggere 313 Il sentiero di Josef Kiss
312 Casera Dei Pez
Casera Dei Pez Data: 28/4/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 501- 506 Tipologia sentiero: (Sentiero chiuso per frana 28-4-2018) Difficoltà*: EE escursionisti esperti Quota partenza: 700 m.s.l.m Quota da raggiungere: 960 m.s.l.m Dislivello: 260 m. Tempo*: qualche ora Giro: A/R Punti di … Continua a leggere 312 Casera Dei Pez
311 Un libro e la Storia La via Di Schenèr
La via di Schenèr Data: 25/4/2018 Matteo Melchiorre è l’autore del libro “La Via di Schenèr” che ha subito attirato l’attenzione di Paola, divoratrice di libri. Appena saputo che l’autore con l’aiuto di una guida alpina e l’accompagnamento di un amico insegnante e musicista, organizzava un’escursione nella zona, ci siamo iscritti e abbiamo partecipato al … Continua a leggere 311 Un libro e la Storia La via Di Schenèr
310 alla Casera Bivacco le Mandre
Casera Bivacco le Mandre Data: 22-4-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monti del Sole Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: C.A.I 874 Strada militare Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà*: AD per la lunghezza Quota partenza: 550 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1373 m.s.l.m Dislivello: 823 m. Tempo*: in giornata Giro: A/R Punti … Continua a leggere 310 alla Casera Bivacco le Mandre
309 Fotografia, Fine settimana…
Vi lascio un fiore per questo fine settimana, speriamo nel sole... Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! Mi lasciate un commento? – © Copyright By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi
308 Ex Casera il Bivacco Le Prese
Casera Bivacco Le Prese Data: 14/4/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: (Monte Vallazza) Gruppo Montuoso: Vette Feltrine, Monte Vallazza Cartina: Tabacco 023 Alpi Feltrine, Le Vette, Cimònega Segnavia: 818 C.A.I Tipologia sentiero: Facile, Escursionistico Quota partenza: 780 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1442 m.s.l.m. Dislivello: 662 m. Tempo*: in giornata (circa 2 ore tranquille la sola salita) … Continua a leggere 308 Ex Casera il Bivacco Le Prese
307 Piccole soddisfazioni, continua
stiamo per raccontarvi il seguito del nostro girovagare nel Friuli Venezia Giulia (è in arrivo il lago del Cornino, il Monte Ragogna e poi ancora, il Veneto il Ponte di Veja e il ponte Tibetano della Val Sorda. Il Forte Ardietti al confine con il Veneto e la Lombardia ) Per essere un blog piccolo […]
306 Spilimbergo
Borghi d'Italia Spilimbergo Data: 21-3-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Spilimbergo Tipologia: viaggio in camper, passeggiate Punti di appoggio: aree di sosta Località: Spilimbergo Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: sì Partecipanti: Salvatore e Paola Il viaggio in dettaglio: il viaggio continua e il bello del viaggiare con il camper è che … Continua a leggere 306 Spilimbergo
305 a Monfalcone e la Grande Guerra
La Grande Guerra Data: 20-3-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Monfalcone Tipologia: viaggio Punti di appoggio: camper Località: Monfalcone Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: sì Partecipanti: Sal - Paola Il Viaggio in dettaglio: Monfalcone da molti anni desidero visitare questa città posta tra il mare e le colline, non ho un … Continua a leggere 305 a Monfalcone e la Grande Guerra
304 Forte Ardietti
Forte Ardietti Data: 1-4-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Ponti sul Mincio Tipologia: viaggio passeggiate Punti di appoggio: Località: Peschiera del Garda Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: a pasqua già pieni Partecipanti: gli autori L’escursione in dettaglio: Il 30 Marzo lasciamo i Monti Lessini 314 Sui Monti Lessini, Ponte di Veja … Continua a leggere 304 Forte Ardietti
302 al Monte Ragogna e la Grande Guerra.
Ragogna Data: 23/3/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Ragogna Tipologia: viaggio in Camper e escursione Punti di appoggio: Camper Località: Villuzza Tabine Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: sì rurale non asfaltato- corrente elettrica- difficoltà per lo scarico acque grigie e carico acqua- a pagamento. Partecipanti: Salvatore e Paola Note* tempi di … Continua a leggere 302 al Monte Ragogna e la Grande Guerra.
301 Lago del Cornino
Lago del Cornino Data: 22-3-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Forgaria del Friuli Tipologia: viaggio in camper, passeggiate Punti di appoggio: aree di sosta Località: Forgaria del Friuli Chilometri percorsi: Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: sì Partecipanti: Salvatore e Paola Il Viaggio in dettaglio: la riserva del grifone La mattina del … Continua a leggere 301 Lago del Cornino
300 Tarcento
Tarcento Data: 19/3/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Tarcento (UD) Tipologia: viaggio e passeggiata Punti di appoggio: camper Località: Tarcento (UD) Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: sì area camper attrezzata Partecipanti: Paola e Sal Il Viaggio in dettaglio: Tarcento Il viaggio continua...lasciata l’Alta Valle del Torre ci dirigiamo a Tarcento che … Continua a leggere 300 Tarcento
299 da Andreis alla Grotta Nuova di Villanova
Andreis e Grotta Nuova di Villanova Data: 18/03/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Lusevera (UD) Tipologia: escursione guidata Punti di appoggio: (viaggio in camper) Località: Villanova delle Grotte Chilometri percorsi: 151 Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si- no internet Aree di Sosta Parcheggio/i: si per tre camper Partecipanti: Sal e Paola Il Viaggio in dettaglio: Andreis … Continua a leggere 299 da Andreis alla Grotta Nuova di Villanova
298 da Toblino a Ranzo e alla Cima Garzolet
da Toblino a Ranzo e in Cima Garzolet Data: 24/02/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Garzolet Gruppo Montuoso: Paganella- Monte Gazza Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca Arco Riva del Garda Segnavia: O-631 Tipologia sentiero: C.A.I-S.A.T. Difficoltà*: E (Escursionistico) Quota partenza: 245 m. s.l.m. Quota da raggiungere: 971 m s.l.m. Dislivello: 726 m (da segnalare … Continua a leggere 298 da Toblino a Ranzo e alla Cima Garzolet
297 alle Case Saladen, dalla Val Canzoi
Case Saladen, Val Canzoi Data: 18/2/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Alpi Feltrine Cartina: 023 Tabacco Alpi Feltrine Le Vette Cimònega Segnavia: da Fraina al primo bivio CAI 819, poi sentiero non censito Tipologia sentiero: stradina sterrata, sentiero, tracce. Quota partenza: m.663 s.l.m. Quota da raggiungere m. 1191 s.l.m. Dislivello: 528 m. Difficoltà:* … Continua a leggere 297 alle Case Saladen, dalla Val Canzoi
296 L’Olt della Val d’Arc
Monte Cesen l'Olt de Val d’Arc Data: 20/1/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monte Cesen Cartina: Tabacco Foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin Segnavia: 4 c.a.i. + forestale bivio sentiero 3 c.a.i. + forestale bivio sentiero 5 c.a.i. Tipologia sentiero: C.A.I. e Forestali Difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Quota partenza: … Continua a leggere 296 L’Olt della Val d’Arc
295 Casere di Mondeval di Sotto e di Sopra
Casere di Mondeval di Sotto e di Sopra Data: 10-2-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: M. Mondeval Gruppo Montuoso: Croda da Lago-Cernera Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: CAI Sentiero numero: 466 CAI Quota di partenza: m. 1474 s.l.m. Quota raggiunta: m. 2158 s.l.m. Dislivello: m. 684 Difficoltà: EE Escursionisti Esperti per … Continua a leggere 295 Casere di Mondeval di Sotto e di Sopra
294 Brent de L’art
Il Brent de l’Art Data: 11-2-2012 Da Belluno a Trichiana poi ci dirigiamo al piccolo abitato di S. Antonio di Tortal, proprio in centro al paese un piccolo segnale sulla destra indica una stradina per il Brent. La si percorre fino al parcheggio dove ci attrezziamo: scarponi, bastoncini, ramponi, macchine fotografiche e (io e Sal) … Continua a leggere 294 Brent de L’art
293 Panorami
panorama Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi
292 [Aggiornamento] La Val di Lozen il Spiz del Doch
Aggiornamento!!! un escursione del 2015 158 Lagorai dal Lago di Calaita al Spiz del Doch. e se vi va di leggere lo trovate al link sopra. Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore … Continua a leggere 292 [Aggiornamento] La Val di Lozen il Spiz del Doch
291 al Rifugio Sette Selle
Rifugio Sette Selle 2014 m.s.l.m Data: 3/2/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: foglio 062 Tabacco Altopiano di Pinè valli di Cembra e dei Mocheni Segnavia: 343 S.A.T. 324 S.A.T. 343b Tipologia sentiero: C.A.I. S.A.T. sentiero innevato Difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Quota partenza: 1450 Quota da raggiungere: 1978 sulla Carta e 2014 … Continua a leggere 291 al Rifugio Sette Selle
290 i Masi di Arsiera
ai Masi di Arsiera Data: 27/1/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Dolomiti di Zoldo Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: forestali, privati, Tipologia sentiero: mulattiere e sentieri non segnalati non censiti CAI Difficoltà*: E.E. ( segnaletica scarsa) Quota partenza: 1122 m. s.l.m. Quota da raggiungere: 1310 m. s.l.m. … Continua a leggere 290 i Masi di Arsiera
289 Bivacco Casera Beta (Casa del Guardian)
Bivacco Casera Beta 1018 m.s.l.m. Data: 14/1/2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Foral m. s.l.m. 1073 m. Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane e Bellunesi Cartina: Tabacco foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin Segnavia: non censito e 4 Tipologia sentiero: forestale e CAI Difficoltà*: E Quota partenza: 522 m. s.l.m. Quota da raggiungere: … Continua a leggere 289 Bivacco Casera Beta (Casa del Guardian)
288 dalla Val Medon per Casera Medon e Scarpotola
dalla Val Medon, a Casera Medon e Scarpotola Data: 7-01-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi Dolomiti Bellunesi Segnavia: non censito e 506 CAI Tipologia sentiero: mulattiera e escursionistico Difficoltà*: F Quota partenza: 478 m. s.l.m. Quota da raggiungere: 840 m. s.l.m. Dislivello: 362 m. Tempo*: 3/4 ore … Continua a leggere 288 dalla Val Medon per Casera Medon e Scarpotola
287 Casera Vallon Scuro
Casera Vallon Scuro Data: 6-1-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Nessuna Gruppo Montuoso: Prealpi Bellunesi- Trevigiane Cartina: Tabacco Foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi Segnavia: non censito e C.A.I. sentiero n 1 Tipologia sentiero: sentiero C.A.I. e mulattiere Escursione in Ambiente Innevato per Esperti Escursionisti Difficoltà*: (poco difficile) PD Quota partenza: 750 m.s.l.m. Quota da raggiungere: … Continua a leggere 287 Casera Vallon Scuro
286 Buon fine Anno e Buon 2018
Nessun effetto speciale, ma Cari Amici miei, Amiche mie, conoscenti e/o (di)sconosciuti, a quelli belli dentro e fuori, a quelli belli solo fuori. Buon Natale e buon FINE ANNO! Questa sera BRINDO a tutti VOI! BRINDO a chi è riuscito ad entrare nel mio cuore e a capire la mia semplicità, BRINDO a chi non … Continua a leggere 286 Buon fine Anno e Buon 2018
285 La Montagna di Salvatore …Futuro
La Montagna di Salvatore, tracce... 17/12/2017 Carissimi amici, conoscenti e utenti di questo blog sta volgendo alla fine, questo anno ricco di emozioni, nuove, ma anche di vecchi ricordi. Con largo anticipo Auguro Buone Festività di Natale a Tutti Avevo anticipato o meglio promesso, nel 2016, la pubblicazione di più foto, ma la pubblicazione degli … Continua a leggere 285 La Montagna di Salvatore …Futuro
284 Slovenia Caporetto Kobarid
Caporetto, Kobarid Data: 2-11-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Kobarid Lingua parlata: Sloveno e anche Italiano Copertura cellulare: si Parcheggio/i: sì, a pagamento- gratuito al piazzale del Cimitero Partecipanti: Paola e Salvatore Caporetto Sono stati scritti migliaia di libri su Caporetto questo post vuole solamente essere un promemoria per visitare questo luogo. Dopo la gradita cena … Continua a leggere 284 Slovenia Caporetto Kobarid
283 Ossario di Pinzano
Ossario di Pinzano sul Tagliamento Data: 1-11-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Segnavia: CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà*: F Tempo*: 1 h Giro: Anello Punti di appoggio: Pinzano sul Tagliamento Acqua, sorgenti: no Località: Pinzano sul Tagliamento Copertura cellulare: si Parcheggio/i: si Partecipanti: Paola e Salvatore Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà … Continua a leggere 283 Ossario di Pinzano
282 a Poffabro
Borghi d’Italia: Poffabro Data: 1-11-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Poffabro Tipologia: viaggio alla ricerca dei Borghi più belli Punti di appoggio: Poffabro Località: Poffabro, Pordenone Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: si Partecipanti: Salvatore e Paola il Viaggio in dettaglio: oggi giornata piena! dopo l'escursione ai Landri scendiamo verso Poffabro a … Continua a leggere 282 a Poffabro
281 ai Landri di Colvera
ai Landri di Colvera Data: 1-11-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Pala Barzana, Colvera Cartina: Tabacco: foglio 028 Val Tramontina Val Cosa Val d'Arzino Segnavia: Parco Dolomiti Friulane Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà*: (F) Facile Quota partenza: 514 m. S.l.m. Quota da raggiungere: 470 m.s.l.m Dislivello: 44 m Tempo*: 2 ore Giro: A/R anello … Continua a leggere 281 ai Landri di Colvera
278 e ritorniamo in Val Settimana
al Rifugio Pussa Data: 30-10-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave Segnavia: non censito Tipologia sentiero: strada da fare in M.T.B (bicicletta) o a piedi Difficoltà: F Quota partenza: 577 m.s.l.m Quota da raggiungere: 940 m.s.l.m Dislivello: 363 m. in 14 km Tempo*: … Continua a leggere 278 e ritorniamo in Val Settimana
277 Forcella Spe e al Bivacco Giusto Gervasutti
Forcella Spe e al Bivacco Giusto Gervasutti Data: 28-10-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Dolomiti del Centro Cadore Cartina: 016 Tabacco Dolomiti del Centro Cadore Numero Segnavia: tracce poi 350 352 Tipologia sentiero: CAI Difficoltà: Escursionistico per Esperti (EE) F Quota partenza: 1704 Quota da raggiungere: 2049 m.s.l.m forcella Spe 1940 m.s.l.m bivacco Dislivello: 345 … Continua a leggere 277 Forcella Spe e al Bivacco Giusto Gervasutti
276 al Bivacco Campestrin e Forcella Bella
dalla Val Bona al Bivacco Campestrin Data: 15-10-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Forcella Bella Gruppo Montuoso: Bosco Nero Bosconero Cartina: 025 Tabacco Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: C.A.I Sentiero numero: 483 Quota di partenza: 800 m.s.l.m Quota raggiunta: 1649 m.s.l.m al Bivacco - 2112 m.s.l.m alla Forcella Dislivello: 849 al Bivacco m 1312 … Continua a leggere 276 al Bivacco Campestrin e Forcella Bella
275 in Cima al Monte Crot
Cima Monte Crot Data: 8-10-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Crot Gruppo Montuoso: Pelmo Cartina: Tabacco foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: non censito Sentiero numero: carrareccia del Col d’Agusciei Quota di partenza: 1773 Quota raggiunta: 2158 Dislivello: 385 Tipologia sentiero: Escursionistico (E) Difficoltà: Facile Tempo*: 3 ore con passo lento Giro: A/R Punti … Continua a leggere 275 in Cima al Monte Crot
274 al Rifugio Falier e Bivacco Marco Del Bianco
Rifugio O. Falier e Bivacco Marco Del Bianco Data: 7-10-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Passo Ombretta Marmolada Gruppo Montuoso: Marmolada Cartina: Tabacco Foglio 015 Segnavia: CAI Sentiero numero: 610 Quota di partenza: 1435 m.s.l.m Quota raggiunta:2730 m.s.l.m Dislivello: 1295 m Tipologia sentiero: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 274 al Rifugio Falier e Bivacco Marco Del Bianco
273 Castello di Valvasone
Borghi D’Italia, Valvasone Data: 5/11/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Valvasone Tipologia: viaggio Punti di appoggio: Camper Località: Valvasone Arzere- Friuli Venezia Giulia Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: si Partecipanti: Paola e Salvatore Il viaggio in dettaglio: ...continua il viaggio e dopo Cividale raggiungiamo Valvasone. a Valvasone... alle 16 lasciamo Cividale … Continua a leggere 273 Castello di Valvasone
272 Cividale del Friuli
Cividale Data: 4-11-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Cividale Tipologia: viaggio, località, Centro Storico Punti di appoggio: camper Località: Cividale Chilometri percorsi: 97 Km Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: si Partecipanti: Salvatore e Paola Il Viaggio in dettaglio: lasciata Lokve in Slovenia ci dirigiamo verso Cividale del Friuli che raggiungiamo con … Continua a leggere 272 Cividale del Friuli
271 Slovenia, Lokve Monte Poldanovec
Loqua (Lokve, Slovenia) Data: 3-11-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Lokve Cima: Poldanovec o Picco di Mezzodì Quota Partenza: 1000 m.s.l.m. Quota di Arrivo: 1299 m.s.l.m. Dislivello: 299 m. Lingua parlata: Sloveno e anche Italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: Gorizia Centro Partecipanti: Salvatore e Paola L'escursione in dettaglio: Dopo la visita ai luoghi … Continua a leggere 271 Slovenia, Lokve Monte Poldanovec
270 Libri di San Daniele
Monte Borgà la biblioteca Data: 30-9-2017 Scheda tecnica riassuntiva: Cima: Monte Borgà Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave Segnavia: tracce e C.A.I Sentiero numero: C.A.I. 381. Quota di partenza: 1758 m.s.l.m Quota raggiunta: 2228 m.s.l.m Dislivello: 470 + 150 metri circa di dislivello negativo Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti … Continua a leggere 270 Libri di San Daniele
268 attorno al Monte Coppolo
Monte Coppolo Data: 29-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Sotto gruppo: Cresta Principale Vette di Feltre Cartina: Tabacco Foglio 023 Alpi Feltrine Le Vètte Cimònega Segnavia: Cartelli. Ometti Quota di partenza: 1250 m.s.l.m. Quota raggiunta: 1800 m.s.l.m. circa (la cima m. 2069) Dislivello: 500 m. Tipologia sentiero: E (EE la cima) Difficoltà: faticoso, … Continua a leggere 268 attorno al Monte Coppolo
267 il Cristo Pensante, sceso dalla Croce
Il Cristo Pensante Data: 24-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Castellaz Gruppo Montuoso: Pale di San Martino Cartina: Tabacco Foglio 022 Pale di San Martino Sentiero numero: Sentiero Italia [S.I] Quota di partenza: 1900 m.s.l.m Quota raggiunta: 2333 m.s.l.m Dislivello: 430 m. Tipologia sentiero: Sentiero Storico Escursionistico Difficoltà: Facile Tempo*: 4.00 h Giro: anello Punti di … Continua a leggere 267 il Cristo Pensante, sceso dalla Croce
266 Trento, l’Orrido di Ponte Alto
Orrido di Ponte Alto Data: 23-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Trento Tipologia Sentiero: Turistico Tempo di percorrenza: 50 Minuti Giro: A/R Punti di appoggio: in loco Acqua, sorgenti: no Costo della visita: 5 € Partecipanti: con la guida Difficoltà: Facile L'escursione in dettaglio: Orrido di Ponte Alto La visita guidata dura circa 50 minuti, noi … Continua a leggere 266 Trento, l’Orrido di Ponte Alto
265 dal Rifugio Baion al Rifugio Chiggiato
Rifugio Baion, Rifugio Chiggiato Attenzione! questo giro prevede un tratto attrezzato, evitabile facendo il sentiero che porta alle Caesere Aieron. ...indicata al bivio come variante. Data: 14-10-2017 Scheda tecnica riassuntiva: Gruppo Montuoso: Marmarole Cartina: Tabacco Foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Sentiero numero: CAI 248 - 264 - 262 - 261 Quota di partenza: 1150 … Continua a leggere 265 dal Rifugio Baion al Rifugio Chiggiato
264 al Sas del Musc
Sas del Musc Prima Linea Italiana Data: 9-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Sas dal Musc Gruppo Montuoso: Dolomiti Fassane Cartina: 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: non censito Sentiero numero: non censito Quota di partenza: 1900 Quota raggiunta: 2229 Dislivello: 329 Tipologia sentiero: Escursionistico mulattiera Difficoltà*: Facile Tempo*: 2 ore Giro: anello Punti … Continua a leggere 264 al Sas del Musc
262 la Valle di San Lucano
Valle di San Lucano Data: 7-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Taibon Agordino Tipologia: escursione in m.t.b. Gruppo montuoso: Pale di San Lucano Punti di appoggio: camper aree di sosta Località: Taibon Agordino Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: si Partecipanti: Paola e Salvatore Il viaggio e l’escursione in dettaglio: Valle di San Lucano la … Continua a leggere 262 la Valle di San Lucano
261 Anello delle Cime d’Auta.
Anello delle Cime d’Auta Data: 6-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Cime d’Auta Gruppo Montuoso: Marmolada – Pelmo - Civetta Cartina: Tabacco foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: C.A.I. Sentiero numero: 687-684 Quota di partenza: 1356 s.l.m. Quota raggiunta: 2286 s.l.m. Dislivello: 930 m. Tipologia sentiero: Escursionistico (E) Difficoltà: Facile Tempo*: in giornata Giro: Anello … Continua a leggere 261 Anello delle Cime d’Auta.
260 Barcis, Sentiero del Dint (Dente)
Il Sentiero del Dint (Dente) Data: 5-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monti di Barcis Cartina: Depliant della promozione Turistica di Barcis Segnavia: non censito Sentiero numero: non censito Quota di partenza: 409 Quota raggiunta: 531 Dislivello: 122 metri. Tipologia sentiero: Turistico-Escursionistico Difficoltà: Facile Tempo*: 2-ore a passo normale Giro: A/R Punti di … Continua a leggere 260 Barcis, Sentiero del Dint (Dente)
259 Venzone e Bordano
Venzone e Bordano Data: 4-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Venzone e Bordano Tipologia: cultura, natura Punti di appoggio: camper, campeggi Località: Venzone Bordano Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: sì Partecipanti: Salvatore e Paola Il Viaggio in dettaglio: Oggi lasceremo il camper a riposare nel campeggio al lago dove, visti i … Continua a leggere 259 Venzone e Bordano
258 Illegio Amanti Passioni Umane e Divine
Illegio Amanti, Passioni Umane e Divine Data: 3-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Illegio Tipologia: Cultura Punti di appoggio: Camper Località: Illegio Chilometri percorsi: a fine viaggio Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: Parziale Aree di Sosta Parcheggio/i: campo sportivo Partecipanti: Paola e Salvatore Il viaggio in dettaglio: “Cos'è l'amore? ... quell'intreccio benedetto e accidentato, pieno di … Continua a leggere 258 Illegio Amanti Passioni Umane e Divine
257 Settembre Autunno
Settembre, Autunno A tutti un grazie per aver visitato il mio Blog mentre ero assente e siete stati in tanti, ad inizio settembre infatti ero in ferie e non a tutti ho risposto prontamente a volte con un po di ritardo, mi scuso. Nel frattempo si sono aggiunti altri simpatizzanti del blog a questi un … Continua a leggere 257 Settembre Autunno
256 Passo del Tonale e la Val di Sole
Passo del Tonale Data: 16-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Passo Tonale Tipologia: Passeggiata Punti di appoggio: camper e locali al passo Località: Passo del tonale confine trentino Lombardo Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: si (a pagamento) Partecipanti: Paola Salvatore Il Viaggio in dettaglio: al Passo del Tonale Arrivati tardi il … Continua a leggere 256 Passo del Tonale e la Val di Sole
255 Curon Venosta, Lago di Resia
Alle sorgenti del Fiume Adige Data: 15-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città: Curon Venosta Tipologia: M.T.B. Punti di appoggio: camper Località: comprensorio Belpiano Lingua parlata: Tedesco Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: sì a pagamento, divieto di sosta ovunque per Camper Partecipanti: autori Il Viaggio in dettaglio: dal Friuli al Lago di Resia da Claut … Continua a leggere 255 Curon Venosta, Lago di Resia
254 Claut, Pioverà o non pioverà?
Claut, Il 14-9-2017 le previsioni sono desolanti, per cui ci dedichiamo ad un tranquillo giro a piedi per il bel paese di Claut, portando prudentemente l’ombrello. In paese troviamo una cartina e guardando la cartina turistica scopriamo che ieri, a Casera Settefontane, eravamo arrivati solo a circa due terzi del percorso. Scartando l’opzione “siamo stati … Continua a leggere 254 Claut, Pioverà o non pioverà?
253 da Barcis al Bivacco Molassa
dal Vajont a Barcis e al Bivacco Molassa Data: 13-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Resettum Cartina: Tabacco Foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina Segnavia: CAI Sentiero numero: 974 Quota di partenza: 574 m.s.l.m Quota raggiunta: 700 m.s.l.m Dislivello: 126 m. Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà: Poco Difficile Tempo*: 4 ore Giro: A/R Punti di appoggio: … Continua a leggere 253 da Barcis al Bivacco Molassa
252 Val Settimana (Claut)
Il Tentativo in Val Settimana Data: 13-9-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Tipologia sentiero: strada sterrata Difficoltà: facile Tempo*: 2 ore Giro: A/R Punti di appoggio: camper Acqua/Sorgenti: no Località: Claut Copertura cellulare: si parziale Parcheggio/i: si a Claut inizio paese Partecipanti: Salvatore Paola Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà … Continua a leggere 252 Val Settimana (Claut)
250 Follower
Ringrazio i 140 blogger che mi seguono. Salvatore.
249 il Col Menadar
Col Menadàr Data: 08-08-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Col Menadar Gruppo Montuoso: San Sebastiano-Tamer-Moschesin Sotto gruppo: colle isolato, propaggine della catena di San Sebastiano-Tamer-Moschesin Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: C.A.I. fino a Forcella Dagarei Sentiero numero: CAI 543 fino a Forcella Dagarei, poi segni rosso blu Quota di partenza: … Continua a leggere 249 il Col Menadar
248 Malga Doana e Col Rosolo
Malga Doana e Col Rosolo Ricevo questa escursione con richiesta di pubblicare sul Blog. Foto e testo da Paola. G Data: 7-8-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Col Rosolo Gruppo Montuoso: Alpi Orientali, Alpi Carniche Bivera e Pialtinis Cartina: Tabacco foglio 02 Forni di Sopra Ampezzo Sauris Alta Val Tagliamento Segnavia: C.A.I. Sentiero numero: E-338 fino … Continua a leggere 248 Malga Doana e Col Rosolo
247 Trento, Pillole di Geografia (Trentino)
Pillole di Geografia REGNA LA CONFUSIONE! Allora Facciamo chiarezza!!! Leggo molto spesso nei blog e network vari che molti non conoscono la differenza tra il Trentino, con Trento (TN) capoluogo della Provincia di Trento e l'Alto Adige con Bolzano (BZ) capoluogo della Provincia di Bolzano i “cari vicini di casa” della nostra magnifica Regione Trentino … Continua a leggere 247 Trento, Pillole di Geografia (Trentino)
246 Rifugio Galassi Cascata delle Pile
Rifugio Galassi e Cascata delle Pile Ricevo questa escursione da Paola Gardin. Foto e testo da Paola. G Data: 03-08-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Forcella Piccola m. 2121 Gruppo Montuoso: Antelao Cartina: Tabacco foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Sentiero numero: C.A.I 255 Quota di partenza: m. 1046 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2120 m.s.l.m. Dislivello: … Continua a leggere 246 Rifugio Galassi Cascata delle Pile
245 Il Temporale in Montagna
Temporale. Di seguito si riporta dalla pagina Facebook del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico C.N.S.A.S. alcune regole importanti da rispettare in caso di Le sette regole consigliate dal Soccorso Alpino; In caso di temporale in montagna: 1. Evita la permanenza su percorsi particolarmente esposti, come creste o vette, evita di stare vicino a … Continua a leggere 245 Il Temporale in Montagna
244 I Segnavia Ometti
Ometti Non costruiteli ovunque e a caso Gli Ometti, dove sono facilmente realizzabili, costituiscono un sistema di segnaletica efficace, naturale, economico. A differenza del segnavia con la vernice, l’ometto è visibile anche in condizioni difficili, specie durante improvvise leggere nevicate sui sentieri di alta montagna. Non servono costruzioni esagerate o eseguite da muratori esperti, bastano … Continua a leggere 244 I Segnavia Ometti
243 Forzelon di Rava
Lagorai Forzelon di Rava Data: 30/7/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Cimon di Rava Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: CAI/SAT Sentiero numero: E-328 Quota di partenza: m. 1450 slm Quota raggiunta: 2397 Dislivello: 947 m. Tipologia sentiero: E.E. Difficoltà*: Facile Tempo*: in giornata Giro: A/R Punti di appoggio: … Continua a leggere 243 Forzelon di Rava
242 ai Laghi d’Olbe e Monte Lastroni
ai Laghi d’Olbe m. 2156. s.l.m. e al Monte Lastroni m. 2449 s.l.m. Data: 23/7/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Gruppo Montuoso: Prealpi Carniche Peralba Cartina: Tabacco Foglio 01 Sappada S. Stefano Forni Avoltri Segnavia: 138 C.A.I. Quota di partenza: 1456 Quota da raggiungere: 2445 Quota raggiunta: 2445 Dislivello: 989 m con sviluppo notevole Tipologia sentiero: E … Continua a leggere 242 ai Laghi d’Olbe e Monte Lastroni
241 Il Bèco de Cuzze
Bèco de Cuzze Data: 22/7/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Bèco de Cuzze Gruppo Montuoso: Pelmo Sotto gruppo: Monte Rite Cartina: Tabacco foglio 025 Segnavia: non censito Quota di partenza: m 1530 s.l.m. Quota da raggiungere: m. 1724 s.l.m. Quota raggiunta: m. 1724 s.l.m. Dislivello: 194 m. Tipologia sentiero: E. - E.E. Difficoltà: F - PD … Continua a leggere 241 Il Bèco de Cuzze
240 Sicuri in montagna
A voi che mi seguite vi lascio alcuni link da consultare prima di ogni escursione anche se in internet ne trovate molti altri Dal sito del C.A.I vi lascio questo collegamento: sicurezza in montagna Visto che oramai le ferie estive sono vicine per tutti noi, prudenza sempre... per attivare il soccorso alpino per un incidente … Continua a leggere 240 Sicuri in montagna
239 alla Busa delle Vette
dal Rifugio Dal Piaz 1993 m. il giro Busa delle Vette Data: 15 e 16 luglio 2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Cartina: Tabacco 023 Alpi Feltrine - le Vètte - Cimònega Sentiero numero: CAI 801- poi per tracce e fuori sentiero Quota di partenza: sabato 1015 m. s.l.m. -Domenica 1993 … Continua a leggere 239 alla Busa delle Vette
238 Monte Punta (o Ponta)
al Monte Punta 1952 m.s.l.m. Data: 9/7/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Punta 1952 m.s.l.m (Ponta in dialetto) Gruppo Montuoso: Pelmo Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Sentiero numero: CAI 492- 499 497 Quota di partenza: 1425 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1952 s.l.m. Dislivello: 527 m. Tipologia sentiero: Escursionistico Difficoltà: Facile … Continua a leggere 238 Monte Punta (o Ponta)
237 Il Viaggio in centro Italia
Viaggio in centro Italia Data: Dal 20/05 al 28/05/ 2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Città di Partenza: quella di residenza Città visitate: Ferrara, Assisi, Terni, Tivoli, Orvieto, Lubriano, Civita, Bolsena, Bomarzo, Saturnia. Tipologia: Viaggio in camper Punti di appoggio: Camper / Campeggi Località: Italia Chilometri percorsi: 1563 KM Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: Si Aree di … Continua a leggere 237 Il Viaggio in centro Italia
236 Classificazione delle Difficoltà Alpinistiche
La scala della difficoltà alpinistica di insieme. Sia in arrampicata libera, sia in arrampicata artificiale, la scala numerica (ossia la classificazione della difficoltà da superare) non fa altro che descrivere e riassumere "asetticamente" l'impegno massimo richiesto nei passaggi o nei tratti dell'itinerario di roccia che viene rappresentato. In altre parole, il grado di difficoltà viene … Continua a leggere 236 Classificazione delle Difficoltà Alpinistiche
235 Classificazione difficoltà in Arrampicata
La fonte delle informazioni qui sotto riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I / S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere) La scala maggiormente in uso nei principali Paesi. La classificazione UIAA, pur essendo uno standard internazionale, è … Continua a leggere 235 Classificazione difficoltà in Arrampicata
234 Classificazione sentieri
La fonte delle informazioni qui sotto riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi contatti e provvedo a togliere) Con lo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili, anche in questo Blog, e … Continua a leggere 234 Classificazione sentieri
233 Il Zimon di Caiada
Monte Zimon (Cimon) di Caiada Data: 18-06-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Zimon 1819 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Schiara Sotto gruppo: Massiccio del Pelf Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Sentiero numero: 529 C.A.I. Quota di partenza: 1157 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1819 m.s.l.m Dislivello: 662 m. Tipologia sentiero: E.E Escursionistico per Esperti Difficoltà: PD … Continua a leggere 233 Il Zimon di Caiada
232 cosa fare per una richiesta di soccorso in montagna
Cosa fare per una richiesta di soccorso? Sicuramente la tecnologia oggi ci aiuta molto anche se in montagna non ci possiamo affidare solo alla tecnologia. In caso di richiesta di soccorso. Chiamate il 118, in alcune regioni è attivo il 112 numero di chiamata europeo. Cosa dire all'operatore? All'operatore bisogna dire che avete bisogno del … Continua a leggere 232 cosa fare per una richiesta di soccorso in montagna
231 Dieci regole da conoscere per la vostra sicurezza
Dieci Regole da conoscere nella frequentazione in sicurezza delle escursioni in montagna. La fonte delle informazioni che di seguito riporto sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere) Per le escursioni in montagna … Continua a leggere 231 Dieci regole da conoscere per la vostra sicurezza
230 a Malga Erera, Brendol, Piani Eterni
Malga Erera Casera Brendol Piani Eterni Data: 11/06/2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Col del Demonio Gruppo Montuoso: Alpi Feltrine Sotto gruppo: Agnelezze Brendol Cartina: Tabacco Foglio 023 Alpi Feltrine Le Vètte Cimonega Sentiero numero: 802 C.a.i. Tipologia sentiero: Escursionistico Quota di partenza: 660 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1788 m.s.l.m Dislivello: 1128 m. (20+20 Km) Difficoltà: … Continua a leggere 230 a Malga Erera, Brendol, Piani Eterni
229 Ferrata delle Niere a Preore
Ferrata delle Niere Giro Art-Pinistico delle Niere Data: 2-6-2017 Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Croz delle Niere Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Tabacco foglio 053 Dolomiti di Brenta Sentiero numero: non censito Quota di partenza: 574 m.s.l.m Quota raggiunta: 812 m.s.l.m Dislivello: 238 m. Tipologia sentiero: Ferrata E.E.A. Difficoltà*: PD Tempo*: 1.30 Giro: anello a … Continua a leggere 229 Ferrata delle Niere a Preore