Casera Bregolina di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-09-2018 Cima: nessuna cima Raggiunta Gruppo Montuoso: Parco Naturale delle Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave Segnavia: 370 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 366 Casera Bregolina
Tag: Sentiero Escursionistico – E.
Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
363 Cima Corvo Alto
Corvo Alto o Mondeval di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 12-09-2018 Cima: Corvo Alto 2455 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Mondeval Croda Da Lago Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e dolomiti Ampezzane Segnavia: 436, 434 C.A.I, e traccia per la cima Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di … Continua a leggere 363 Cima Corvo Alto
359 Sief e Col Di Lana
Sief e Col Di Lana di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-09-2018 Cima: Cima del Sief Cima Col di Lana Gruppo Montuoso: Gruppo di Fanis Cartina: Tabacco Foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: 23, 22 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti … Continua a leggere 359 Sief e Col Di Lana
358 La cima del Monte Pore
Monte Pore di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-09-2018 Cima: Monte Pore Gruppo Montuoso: Averau- Nuvolao Cartina: Tabacco Foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: 463 C.A.I Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – … Continua a leggere 358 La cima del Monte Pore
357 Alta Via della Mariotta
Col Margherita Alta Via della Mariotta di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-09-2018 Cima: Juribrutto Gruppo Montuoso: Dolomiti Fassane, Lusia, Bocche Cartina: Foglio 22 Pale di San Martino Cartina: Foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: non censito, a Forcella Juribrutto 628 per il San Pellegrino Tipologia sentiero e … Continua a leggere 357 Alta Via della Mariotta
355 Cima Rocchetta di Prendera
Cima Rocchetta di Prendera di: Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-08-2018 Cima: Rocchetta Alta di Prendera Gruppo Montuoso: Gruppo Croda da Lago-Cernera Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI 458, e tracce Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero … Continua a leggere 355 Cima Rocchetta di Prendera
353 il Lago di Erdemolo e Rifugio Sette Selle
Lago di Erdemolo e Rifugio Sette Selle di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-07-2018 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Catena del Lagorai cima d'Asta Cartina: Tabacco Foglio 062 oppure 058 Altopiano di Pinè Valli di Cembra e dei Mocheni Segnavia: CAI SAT 325 324 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero … Continua a leggere 353 il Lago di Erdemolo e Rifugio Sette Selle
347 alla Cima del Sass di Stria
Dolomiti d’Ampezzo Cima Sass di Stria di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-06-2018 Cima: Sass di Stria Gruppo Montuoso: Lagazuoi Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Cartina: Tabacco Foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: non rilevato sulle cartine assente Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) … Continua a leggere 347 alla Cima del Sass di Stria
345 Gran Sasso, cima Monte Aquila
Gran Sasso Monte Aquila 2459 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-06-2018 Cima: l'Aquila Gruppo Montuoso: Gran Sasso - Appennini Centrali Segnavia: CAI e cartelli in loco Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi … Continua a leggere 345 Gran Sasso, cima Monte Aquila
344 Cima Cavallazza
Cima Cavallazza di: Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-08-2018 Cima: Cavallazza Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Kompass 622 Segnavia: 348- 14- pista da sci Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a … Continua a leggere 344 Cima Cavallazza
341 Rocca di Calascio
Rocca di Calascio di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 31-05-2018 Città: Rocca di Calascio Provincia: dell'Aquila Regione: Abruzzo Tipologia: Viaggio in Camper Punti di appoggio: Camper Località: Calascio l’Aquila Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: sosta tollerata, divieto di salire a Calascio in Camper, Il Viaggio in … Continua a leggere 341 Rocca di Calascio
338 alla casera di Col Marsang
Casera Col Marsang di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-04-2018 Cima: Propaggini di Col Pelos Gruppo Montuoso: Mezzodì Pramper Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 531 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 338 alla casera di Col Marsang
335 Il fiordo della Valle del Mis e la Val Falcina
Il fiordo della Valle del Mis e la Val Falcina di: Salvatore Stringari Data: 7 maggio 2011 Vie di accesso: la strada statale 203 Agordina poi indicazioni in loco per la valle del Mis Tempo di percorrenza: quanto basta e comunque in due ore è fattibile. Quota massima: 700 m. s.l.m. Dislivello: 300 m. Acqua, … Continua a leggere 335 Il fiordo della Valle del Mis e la Val Falcina
334 Il Forte Interrotto
Monte Rasta Forte Interrotto (Interknotto) di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-05-2018 Cima: Monte Rasta Gruppo Montuoso: Ortigara Cartina: Tabacco foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Asiago Ortigara Segnavia: Mulattiera fino ad incontrare indicazioni 833 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Turistico Difficoltà: Facile Quota partenza: 1214 m.s.l.m. Quota da raggiungere: … Continua a leggere 334 Il Forte Interrotto
322 Cima Ortigara.
Il monte degli Eroi, l’Ortigara! di Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 27-05-2018 Cima: Ortigara e Caldiera Gruppo Montuoso: Ortigara Cartina: Tabacco Foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Asiago Segnavia: Sentiero Itala CAI 840 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 322 Cima Ortigara.
321 Sentiero dei Cippi
Sentiero dei Cippi di Salvatore Stringari e Paola Gardin Data: 26-5-2018 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Punta Incudine Gruppo Montuoso: Altopiano dei Sette Comuni Marcesina Cartina: Tabacco foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Segnavia: 869- 869B CAI Tipologia sentiero: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 321 Sentiero dei Cippi
317 alle Cave di Prun e al Ponte Tibetano
Cave di Prun e Passerella pedonale di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 31-03-2018 Città: Prun Negrar (VR) Provincia: Verona Regione: Veneto Tipologia: viaggio in camper e passeggiata Punti di appoggio: camper Località: Marano di Valpolicella Valle Di Fumane Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: no area di … Continua a leggere 317 alle Cave di Prun e al Ponte Tibetano
316 da Malga Kraun a Cima Roccapiana
Cima Roccapiana di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-05-2018 Cima: Roccapiana Gruppo Montuoso: Paganella Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel - C. Brenta - Trento Segnavia: S.A.T CAI 507, 518, 500, Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte … Continua a leggere 316 da Malga Kraun a Cima Roccapiana
315 Rifugio Malga Kraun
Monte di Mezzocorona Malga Kraun di: Salvatore e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-05-2018 Cima: Roccapiana 1873 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Monti di Mezzocorona Cartina: Tabacco 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel C. Brenta-Trento Segnavia: SAT/CAI 500 bivio-507 – 518 – rientro 500 Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico strada + sentieri Difficoltà: Escursionistica Quota … Continua a leggere 315 Rifugio Malga Kraun
314 Ponte di Veja
Ponte di Veja di: Salvatore e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 31-03-2018 Città: Sant. Anna di Alfaedo Provincia: Verona Regione: Veneto Tipologia: città e borghi in camper Punti di appoggio: sì Località: Ponte di Veja Lingua parlata: Italiano Copertura cellulare: sì Parcheggio/i: sì aree di sosta no Partecipanti: Salvatore e Paola L'escursione in … Continua a leggere 314 Ponte di Veja
313 Il sentiero di Josef Kiss riflessioni sulla follia umana
la follia umana nella Guerra NO alla guerra di: Salvatore Stringari Il sentiero di Josef Kiss, riflessioni sulla follia umana Data: 01-05-2018 Ho già postato e scritto qualche articolo sulla mia contrarietà alla guerra oggi con la visita al Monte Coppolo ho pensato e scritto questo articolo con l'aiuto di Paola... trovate già un articolo … Continua a leggere 313 Il sentiero di Josef Kiss riflessioni sulla follia umana
311 La via Di Schenèr
La via di Schener di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin La via di Schenèr Data: 25-04-2018 Matteo Melchiorre è l’autore del libro “La Via di Schenèr” che ha subito attirato l’attenzione di Paola, divoratrice di libri. Appena saputo che l’autore con l’aiuto di una guida alpina e l’accompagnamento di un amico insegnante e musicista, … Continua a leggere 311 La via Di Schenèr
310 alla Casera Bivacco le Mandre
Casera Bivacco le Mandre di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22-04-2018 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monti del Sole Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: C.A.I 874 Strada militare Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 310 alla Casera Bivacco le Mandre
308 Ex Casera il Bivacco Le Prese
Casera Bivacco Le Prese di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-04-2018 Cima: (Monte Vallazza) Gruppo Montuoso: Vette Feltrine, Monte Vallazza Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine, Le Vette, Cimònega Segnavia: 818 C.A.I Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 308 Ex Casera il Bivacco Le Prese
302 al Monte Ragogna e la Grande Guerra.
Ragogna di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-03-2018 Città: Ragogna Provincia: Udine Regione: Friuli Venezia Giulia Tipologia: viaggio in Camper e breve escursione Punti di appoggio: Camper Località: Villuzza Tabine Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: sì rurale non asfaltato - corrente elettrica - difficoltà per lo … Continua a leggere 302 al Monte Ragogna e la Grande Guerra.
298 da Toblino a Ranzo e alla Cima Garzolet
da Toblino a Ranzo e in Cima Garzolet di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24-02-2018 Cima: Garzolet Gruppo Montuoso: Paganella- Monte Gazza Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca Arco Riva del Garda Segnavia: O-631 C.A.I-S.A.T. Tipologia sentiero difficoltà*: sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in … Continua a leggere 298 da Toblino a Ranzo e alla Cima Garzolet
297 alle Case Saladen, dalla Val Canzoi
Case Saladen, Val Canzoi di: Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-02-2018 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Alpi Feltrine Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine Le Vette Cimònega Segnavia: da Fraina al primo bivio CAI 819, poi sentiero non censito Tipologia sentiero e difficoltà*: stradina sterrata, sentiero, tracce, sentiero non censito. Difficoltà di orientamento Sentiero Escursionistico: … Continua a leggere 297 alle Case Saladen, dalla Val Canzoi
296 L’Olt della Val d’Arc
Monte Cesen l'Olt de Val d’Arc di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 20-01-2018 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monte Cesen Cartina: Tabacco Foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin Segnavia: 4 C.A.I. + forestale bivio sentiero 3 C.A.I. + forestale bivio sentiero 5 c.a.i. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero … Continua a leggere 296 L’Olt della Val d’Arc
288 la Val Medon, Casera Medon, Scarpotola
dalla Val Medon, a Casera Medon e Scarpotola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 07-01-2018 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi Dolomiti Bellunesi Segnavia: non censito e 506 C.A.I Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 288 la Val Medon, Casera Medon, Scarpotola
287 Casera Vallon Scuro
Casera Vallon Scuro di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-01-2018 Cima: Nessuna Gruppo Montuoso: Prealpi Bellunesi- Trevigiane Cartina: Tabacco Foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi Segnavia: non censito e C.A.I. sentiero n 1 Tipologia sentiero e difficoltà* sentiero C.A.I. e mulattiere Escursione in Ambiente Innevato per Esperti Escursionisti Quota partenza: … Continua a leggere 287 Casera Vallon Scuro
281 ai Landri di Colvera
ai Landri di Colvera di: Salvatore Stringari e Paola Garidin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-11-2017 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Pala Barzana, Colvera Prealpi Carniche Cartina: Tabacco: foglio 028 Val Tramontina Val Cosa Val d'Arzino Segnavia: Parco Dolomiti Friulane Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte … Continua a leggere 281 ai Landri di Colvera
277 Forcella Spe e al Bivacco Giusto Gervasutti
Forcella Spe e al Bivacco Giusto Gervasutti di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-10-2017 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Dolomiti del Centro Cadore Cartina: Tabacco foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Segnavia: tracce poi CAI 350 352 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche … Continua a leggere 277 Forcella Spe e al Bivacco Giusto Gervasutti
276 al Bivacco Campestrin e Forcella Bella
dalla Val Bona al Bivacco Campestrin di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 15-10-2017 Cima: Forcella Bella Gruppo Montuoso: Bosconero Cartina: 025 Tabacco Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: C.A.I Sentiero numero: 483 Quota di partenza: 800 m.s.l.m Quota raggiunta: 1649 m.s.l.m al Bivacco - 2112 m.s.l.m alla Forcella Dislivello: 849 … Continua a leggere 276 al Bivacco Campestrin e Forcella Bella
275 in Cima al Monte Crot
Cima Monte Crot di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-10-2017 Cima: Monte Crot Gruppo Montuoso: Pelmo Cartina: Tabacco foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: non censito Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro … Continua a leggere 275 in Cima al Monte Crot
274 al Rifugio Falier e Bivacco Marco Del Bianco
Rifugio O. Falier e Bivacco Marco Del Bianco di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 07-10-2017 Cima: Passo Ombretta Marmolada Gruppo Montuoso: Marmolada Cartina: Tabacco Foglio 015 Marmolada, Pelmo, Civetta, Moiazza, Sentiero numero: CAI610 Quota di partenza: 1435 m.s.l.m Quota raggiunta: 2730 m.s.l.m Dislivello: m. 1295 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 274 al Rifugio Falier e Bivacco Marco Del Bianco
268 attorno al Monte Coppolo
Monte Coppolo di: Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-09-2017 Cima: Monte Coppolo Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Sotto gruppo: Cresta Principale Vette di Feltre Cartina: Tabacco Foglio 023 Alpi Feltrine Le Vètte Cimònega Segnavia: Cartelli. Ometti Tipologia sentiero e difficoltà*: E Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 268 attorno al Monte Coppolo
265 dal Rifugio Baion al Rifugio Chiggiato
Rifugio Baion, Rifugio Chiggiato di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda tecnica riassuntiva Data: 14-10-2017 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Marmarole Cartina: Tabacco Foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Sentiero numero: C.A.I 248 - 264 - 262 - 261 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in … Continua a leggere 265 dal Rifugio Baion al Rifugio Chiggiato
264 al Sas del Musc
Sas del Musc Prima Linea Italiana di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-09-2017 Cima: Sas dal Musc Gruppo Montuoso: Dolomiti Fassane Cartina: 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: non censito Quota di partenza: 1900 m.s.l.m Quota raggiunta: 2229 m.s.l.m Dislivello: m. 329 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico … Continua a leggere 264 al Sas del Musc
263 al Bosch Brusà e Malga ai Lach
Bosch Brusà e Malga ai Lach di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-09-2017 Cima: Sass de La Palaza 2214 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Marmolada - Cime d’Auta Cartina: Tabacco foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: C.A.I., 631, 691, traccia Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche … Continua a leggere 263 al Bosch Brusà e Malga ai Lach
262 la Valle di San Lucano
Valle di San Lucano di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Taibon Agordino Provincia: Belluno Regione: Veneto Tipologia: escursione in m.t.b. Gruppo montuoso: Pale di San Lucano Punti di appoggio: camper aree di sosta Località: Taibon Agordino Copertura cellulare: sì Aree di Sosta Parcheggio/i: sì Partecipanti: Paola e Salvatore Il viaggio e … Continua a leggere 262 la Valle di San Lucano
261 Anello delle Cime d’Auta.
Anello delle Cime d’Auta di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-09-2017 Cima: Cime d’Auta Gruppo Montuoso: Marmolada – Pelmo - Civetta Cartina: Tabacco foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza Segnavia: C.A.I. 687, 684 Quota di partenza: 1356 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2286 m.s.l.m. Dislivello: m. 930 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: … Continua a leggere 261 Anello delle Cime d’Auta.
260 Barcis, Sentiero del Dint (Dente)
Il Sentiero del Dint (Dente) di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 05-09-2017 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Monti di Barcis Cartina: Dépliant della promozione Turistica di Barcis Segnavia: non censito Quota di partenza: 409 m.s.l.m Quota raggiunta: 531 m.s.l.m Dislivello: m. 122 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Storico: Itinerario escursionistico che … Continua a leggere 260 Barcis, Sentiero del Dint (Dente)
253 da Barcis al Bivacco Molassa
dal Vajont a Barcis e al Bivacco Molassa di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13-09-2017 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Resettum Cartina: Tabacco Foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina Segnavia: CAI Sentiero numero: 974 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte … Continua a leggere 253 da Barcis al Bivacco Molassa
249 il Col Menadar
Col Menadàr di: Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-08-2017 Cima: Col Menadar Gruppo Montuoso: San Sebastiano-Tamer-Moschesin Sotto gruppo: colle isolato, propaggine della catena di San Sebastiano-Tamer-Moschesin Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Sentiero numero: C.A.I. 543 fino a Forcella Dagarei poi segni rosso blu Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero … Continua a leggere 249 il Col Menadar
248 Malga Doana e Col Rosolo
Malga Doana e Col Rosolo di: Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 07-08-2017 Cima: Col Rosolo Gruppo Montuoso: Alpi Orientali, Alpi Carniche Bivera e Pialtinis Cartina: Tabacco foglio 02 Forni di Sopra Ampezzo Sauris Alta Val Tagliamento Segnavia: C.A.I. 338 fino a Malga Doana Tipologia sentiero e Difficoltà*: E. Sentiero privo di difficoltà tecniche … Continua a leggere 248 Malga Doana e Col Rosolo
246 al Rifugio Galassi e alla Cascata delle Pile
al Rifugio Galassi e alla Cascata delle Pile di: Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 03-08-2017 Cima: Forcella Piccola m. 2121 Gruppo Montuoso: Antelao Cartina: Tabacco foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore Sentiero numero: C.A.I 255 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 246 al Rifugio Galassi e alla Cascata delle Pile
243 Forzelon di Rava
Lagorai Forzelon di Rava di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-07-2017 Cima: Cimon di Rava Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: CAI/SAT E 328 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano … Continua a leggere 243 Forzelon di Rava
242 ai Laghi d’Olbe e Monte Lastroni
ai Laghi d’Olbe m. 2156. s.l.m. e al Monte Lastroni m. 2449 s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-07-2017 Gruppo Montuoso: Prealpi Carniche Peralba Cartina: Tabacco Foglio 01 Sappada S. Stefano Forni Avoltri Segnavia: 138 C.A.I. Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che … Continua a leggere 242 ai Laghi d’Olbe e Monte Lastroni
239 alla Busa delle Vette
il giro della Busa delle Vette di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 15 e 16 luglio 2017 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Cartina: Tabacco 023 Alpi Feltrine - le Vètte - Cimònega Sentiero numero: CAI 801- poi per tracce e fuori sentiero Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero … Continua a leggere 239 alla Busa delle Vette
238 Monte Punta (o Ponta)
al Monte Punta 1952 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09/07/2017 Cima: Monte Punta 1952 m.s.l.m (Ponta in dialetto) Gruppo Montuoso: Pelmo Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Sentiero numero: CAI 492- 499 497 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche … Continua a leggere 238 Monte Punta (o Ponta)
230 a Malga Erera, Brendol, Piani Eterni
Malga Erera Casera Brendol Piani Eterni di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11-06-2017 Cima: Col del Demonio Gruppo Montuoso: Alpi Feltrine Sotto gruppo: Agnelezze Brendol Cartina: Tabacco Foglio 023 Alpi Feltrine Le Vètte Cimonega Sentiero numero: 802 C.A.I. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche … Continua a leggere 230 a Malga Erera, Brendol, Piani Eterni
214 Ex Forte Monte Lisser
Ex Forte Monte Lìsser di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17-04-2017 Cima: Monte Lìsser Gruppo Montuoso: Altopiano dei Sette Comuni Cartina: Tabacco Foglio 051 Monte Grappa Bassano Feltre Quota di partenza: 1370 m.s.l.m Quota raggiunta: 1630 m.s.l.m Dislivello: 260 m. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà … Continua a leggere 214 Ex Forte Monte Lisser
206 Il Ponte dell’Orco
Monte Lefre, il Ponte dell’Orco di: Salvatore e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-04-2017 Cima: Monte Lefre Gruppo Montuoso: Valsugana Tesino Monte Lefre Cartina: Tabacco Foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'asta Segnavia: C.A.I 329 mulattiera non censito Quota di partenza: 480 m.s.l.m Quota raggiunta: 700 (600) m.s.l.m Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero … Continua a leggere 206 Il Ponte dell’Orco
204 il sentiero dei 100 scalini
I Monti di Trento Il sentiero dei 100 scalini di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 26-03-2017 Cima: Celva Gruppo Montuoso: Monti di Trento, Calisio, Marzola, Celva Cartina: kompass 047 Trento e dintorni Segnavia: C.A.I./S.A.T. sentiero 419 Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 204 il sentiero dei 100 scalini
202 Eremo di San Lorenzo al Monte
Eremo di San Lorenzo al Monte di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 12 marzo 2017 Cima: Armentera Gruppo Montuoso: (Ortigara) Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Sentiero numero: 210 S.A.T Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 202 Eremo di San Lorenzo al Monte
196 il Monte Totoga
Monte Totoga di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-01-2017 Cima: Monte Totoga 1720 m.s.l.m. Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Sotto gruppo: Vette Feltrine Cartina: Tabacco Foglio 023 Alpi Feltrine Le Vètte Cimònega Segnavia: C.A.I. 345 Tipologia Escursione e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran … Continua a leggere 196 il Monte Totoga
193 il Colle di Santo Stefano
Colle di Santo Stefano in Val di Ledro di Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data:15-01-2017 Cima: Colle di santo Stefano Gruppo Montuoso: Alpi di Ledro Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro monte Baldo Nord Segnavia: info in loco Tipologia Escursione e difficoltà: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito … Continua a leggere 193 il Colle di Santo Stefano
192 Monte Sperone
Monte Sperone di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-01-2017 Cima: Monte Sperone Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine le Vètte Cimònega Segnavia: non censito nessuno Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie … Continua a leggere 192 Monte Sperone
181 al Rifugio Camillo Giussani
al Rifugio Camillo Giussani di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-09-2016 Cima: Rifugio Camillo Giussani Gruppo Montuoso: Tofane Provincia: Belluno Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: 442-403 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 181 al Rifugio Camillo Giussani
178 Anello di Brica
Anello di Brica di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 21-08-2016 Cima: Forcella Brica Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave Segnavia: 361 369 C.A.I. Tipologia sentiero e Difficoltà*: E.E. difficoltà per la lunghezza Quota partenza: 1160 m.s.l.m. Quota raggiunta: 1778 m.s.l.m. Dislivello: m. 600 … Continua a leggere 178 Anello di Brica
175 Rifugio Venezia
al Rifugio Venezia sotto il Pelmo di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-07-2016 Cima: Pelmo non raggiunta Gruppo Montuoso: Pelmo Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 472 fino al passo Rutorto poi 471 fino al rifugio Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 175 Rifugio Venezia
174 al Rifugio Bruno Boz
al Rifugio Bruno Boz di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17-07-2016 Cima: non raggiunta Gruppo Montuoso: Le Vette, Cimonega Provincia: Belluno e Trento Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine Le Vette- Cimonega Segnavia: 727/A, 748 Quota partenza: 1160 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1718 m.s.l.m. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) … Continua a leggere 174 al Rifugio Bruno Boz
173 a Casera Becola in Caiada
Casera Becola in Caiada di: Salvatore e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 16-07-2016 Cima: Casera Becola 1428 m slm Gruppo Montuoso: Prealpi Dolomiti bellunesi Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 571 CAI Quota partenza: 1257 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1428 m.s.l.m Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 173 a Casera Becola in Caiada
172 al Rifugio Maniago e la Casera Cava Buscada
Rifugio Maniago e Casera Buscada di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-07-2016 Cima: Duranno Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave Segnavia: 374, 381, (per rifugio Buscada) tratto alta via 6 Quota partenza: 1150 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1758 m.s.l.m Dislivello: m. 600 Tipologia … Continua a leggere 172 al Rifugio Maniago e la Casera Cava Buscada
171 la Val Zemola
Val Zemola di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Tentativo in val Zemola, Erto Data: 26-06-2016 Ormai da alcuni giorni le previsioni meteo sono sconfortanti: temporali il sabato (e sabato ha fatto un mezzo disastro) temporali previsti anche per questa domenica, un miglioramento solo da lunedì, ma ora penso sia meteo- terrorismo perché a fine … Continua a leggere 171 la Val Zemola
170 a Forcella Lodina
A forcella Lodina di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-06-2016 Cima: Forcella Lodina Gruppo Montuoso: Duranno Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e D'Oltre Piave Segnavia: 374/A. Quota di partenza: 805 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1840 m.s.l.m. Dislivello: m. 1000 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 170 a Forcella Lodina
165 in Val Falcina e in valle del Mis
la Val Falcina di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda tecnica Riassuntiva Data: 7 maggio 2011 Quota massima: 700 m. s.l.m. Dislivello: 300 m. Acqua sorgenti: Portare acqua!! Vie di accesso: da Belluno per la strada statale 203 Agordina fino a Mas, poi indicazioni a Ponte Mas per la valle del Mis- da Sedico … Continua a leggere 165 in Val Falcina e in valle del Mis
162 Cima Monte Tomatico
Cima Monte Tomatico di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11-10-2015 Cima: Monte Tomatico Gruppo Montuoso: Prealpi Venete Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine le Vette Cimonega Segnavia: C.A.I. 844 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 162 Cima Monte Tomatico
159 il Monte Migogn
Monte Migogn 2389 m. s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24-05-2014 Cima: Migogn Gruppo Montuoso: Marmolada, Padon Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine Segnavia: 636 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 159 il Monte Migogn
158 Lago di Calaita, Spiz del Doch
Lago di Calaita, al Spiz del Doch 1835 m. di: Salvatore Stringari Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-02-2015 Cima: Spiz del Doch Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 022 Pale di San Martino Cartina: Kompass foglio 626, Catena Lagorai Cima d'Asta Segnavia: 350 351 356/a CAI/SAT Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico: (E) … Continua a leggere 158 Lago di Calaita, Spiz del Doch
156 a Cima Nassere
Cima Nassere 2253 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 06-07-2014 Cima: Nassere 2253 m. Gruppo Montuoso: Catena del Lagorai Cima d'Asta Cartina: kompass Foglio 626 La kompass 626, si trova in vendita una versione aggiornata! Segnavia: 326 CAI-SAT L.35, L.31, L.31 bis Quota partenza: 1468 m.s.l.m Quota da raggiunta: … Continua a leggere 156 a Cima Nassere
155 Monte Stivo
Monte Stivo 2059 m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-06-2014 Cima: Monte Stivo 2059 m. Gruppo Montuoso: monte Baldo Cartina: Kompass foglio 101 scala: 1:50.000 (un po’ datata). Segnavia: CAI/SAT 608 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 155 Monte Stivo
154 a Malga Pramper
a Malga Pramper di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-06-2014 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Spiz de Mezzodì Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 534 C.A.I. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 154 a Malga Pramper
153 al Rifugio Furio Bianchet
al Rifugio Bianchet 1250 m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-06-2013 Cima: Tentativo al Monte Coro Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 503 / 537 Tipologia sentiero difficoltà: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 153 al Rifugio Furio Bianchet
148 a Cima De l’Albero
Cima De l'Albero di: Salvatore Stringari Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17-06-2012 Cima: Cima De l’Albero Gruppo Montuoso: Sasso di Bosconero Cartina: Tabacco, Foglio n. 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine Agordine Segnavia: Tracce, CAI 482 tratto di Alta Via 3 484 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti … Continua a leggere 148 a Cima De l’Albero
147 Rifugio Bosconero e Forcella Toanella
Rifugio Bosconero 1457 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24-06-2012 Cima: Bosconero (non raggiunta) Gruppo Montuoso: Bosconero Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo, Cadorine, Agordine Segnavia: C.A.I. Sentiero numero: 490, 485 al rientro Tipologia escursione e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in … Continua a leggere 147 Rifugio Bosconero e Forcella Toanella
146 alla Cima Marzola
Cima della Marzola di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-06-2012 Cima: Marzola Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: Kompass foglio 647 Trento e dintorni. Segnavia: 412 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro … Continua a leggere 146 alla Cima Marzola
145 la Mulattiera del Col dei Ciot
La mulattiera per sella Col dei Ciot di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-05-2012 Cima: sella del Col dei Ciot. Gruppo Montuoso: Dolomiti Agordine Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine Segnavia: CAI 541 545 Sentiero La Montagna Dimenticata Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 145 la Mulattiera del Col dei Ciot
143 al Rifugio Casera Ditta
Casera Ditta 956 metri di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-10-2011 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Col nudo Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave Segnavia: C.A.I 904 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 143 al Rifugio Casera Ditta
142 Cima Col di Lana
Cima Col di Lana di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-10-2011 Cima: Col De Lana Gruppo Montuoso: gruppo del Col di Lana Dolomiti Cartina: Tabacco foglio 07 Alta Badia, Arabba, Marmolada. Segnavia: CAI 21 sentiero del Teriòl Ladin Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Storico: Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche … Continua a leggere 142 Cima Col di Lana
139 al Rifugio Semenza
Col Nudo al Rifugio Semenza di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-08-2011 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Cavallo Col Nudo Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago, Cansiglio, Piancavallo, Valcellina Segnavia: C.A.I 924, 926, Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 139 al Rifugio Semenza
138 alla Cima del Terne
Cima del Terne di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-04-2011 Cima: Terne 1794 m. Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 508 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie … Continua a leggere 138 alla Cima del Terne
137 la Cascata Dell’inferno.
Cascata dell’inferno di Paola Marini Gardin L'escursione in dettaglio: Data: 27/02/2011 Cascata dell’inferno ci alziamo abbastanza pesti (sciare tutto il pomeriggio del sabato dopo anni di abbandono fa male) e all'alba delle 11 siamo finalmente pronti per un'altra avventura. E' tanto che vogliamo dare un'occhiata alla Valle di san Lucano e nonostante la giornata non sia … Continua a leggere 137 la Cascata Dell’inferno.
133 a Cima Talvena
Cima Talvena di: Salvatore Stringari Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Talvena piccola Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 512 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una … Continua a leggere 133 a Cima Talvena
131 Ponta di San Giorgio
Ponta de San Giorgio di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-01-2011 Cima: Ponta de S. Giorgio Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi Segnavia: C.A.I. sentiero delle chiesette pedemontane e CAI 516 Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Tipologia escursione e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che … Continua a leggere 131 Ponta di San Giorgio
130 Cansiglio Monte Pizzoc
Monte Pizzoc di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-01-2011 Cima: Pizzoc Gruppo Montuoso: Col Nudo - Cavallo Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina Segnavia: strada forestale Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI (strada Tempi di percorrenza*: in giornata Quota partenza: 1136 m.s.l.m Quota da … Continua a leggere 130 Cansiglio Monte Pizzoc
127 La Schiara, al Rifugio 7° Alpini
Al Rifugio 7°mo Alpini di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11/12-09-2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Schiara Prealpi e Dolomiti Bellunesi Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 501 511 507 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 127 La Schiara, al Rifugio 7° Alpini
125 il Monte Cola
il Monte Cola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-07-2010 Cima: Monte Cola 2257 Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: Traccia e sentiero C.A.I / S.A.T 371 Tipologia sentiero e difficolta*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone … Continua a leggere 125 il Monte Cola
123 all’Ex Bivacco Della Chiesa
Ex Bivacco Della Chiesa di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13 luglio 2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane Tofana Cartina: foglio 617 Kompass Segnavia: 402, 20b Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, … Continua a leggere 123 all’Ex Bivacco Della Chiesa
122 Sentiero delle Trincee
Alla scoperta dei sentieri perduti di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 04-07-2010 Gruppo montuoso: Pasubio Cartina topografica: foglio 1 SUD Sezione Vicentine del CAI Segnavia: 145 146 CAI SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo … Continua a leggere 122 Sentiero delle Trincee
120 Alpe Sattal
Alpe Sattal di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25/26/27 giugno 2010 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Monte Rosa Cartina: Kompass, foglio n.° 88Monte Rosa Segnavia: CAI n.9 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 120 Alpe Sattal
118 Lago di Moregna
Lago di Moregna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 05-06-2010 Cima: Coltorondo Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 014 Val di Fiemme Lagorai Latemar Segnavia: Strada Forestale e CAI/SAT 339 Tipologia sentiero e difficoltà*: EAI Escursionistico Ambiente Innevato Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 118 Lago di Moregna
117 Il Monte Tofino
Il Monte Tofino di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 maggio 2010 Cima: Mazza di Pichèa 1879 m. Tofino 2151 m. Gruppo Montuoso: Alpi di Ledro Dosso della Torta e Tofino Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: SAT 403 SAT 402 SAT 420 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero … Continua a leggere 117 Il Monte Tofino
116 Cima Marzola
Cima della Marzola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-04-2010 Cima: Marzola Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: Kompass foglio 647 Trento e dintorni. Segnavia: 412 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, … Continua a leggere 116 Cima Marzola
115 Bivacco dei Loff
Bivacco dei Loff di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10/04/2010 Cima: Cima Vallon Scuro (m.1.286) Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane Cartina: Tabacco foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin Segnavia: 991 2 991 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 115 Bivacco dei Loff
107 al Rifugio Alimonta
al Rifugio Alimonta 2580 m.s.l.m di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 12-07-2009 Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Kompass Dolomiti di Brenta Segnavia: SAT 317-b e 317 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari … Continua a leggere 107 al Rifugio Alimonta
106 La Becca, Cima Alta, La Bassa
La Becca, La Bassa Cima Alta di: Salvatore Stringari Scheda tecnica Riassuntiva Data: 21-06-2009 Cima: Cima Alta Gruppo Montuoso: Stivo- Monte Bondone Cartina: Tabacco Foglio 055 Valle del Sarca Arco Riva del Garda Segnavia: 640 617 623 Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 106 La Becca, Cima Alta, La Bassa
103 Trento Il Monte Calisio
Monte Calisio 1096 metri s.l.m di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-05-2009 Cima: Cima M. Calisio 1096 m. s.l.m. Gruppo Montuoso: Monti di Trento Cartina: Kompass 647 Trento e dintorni scala 1:25000 Segnavia: ex forte Casara sentiero 430 e 421 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in … Continua a leggere 103 Trento Il Monte Calisio
101 il Monte Altissimo di Nago
Monte Altissimo di Nago di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 04-05-2009 Cima: Monte Altissimo Gruppo Montuoso: Monte Baldo Cartina: Tabacco foglio 063 Monte Baldo Malcesine Garda Segnavia: 622 633 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – … Continua a leggere 101 il Monte Altissimo di Nago
089 Monte Corno Battisti
Corno Battisti di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-11-2008 Cima: Corno Battisti Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega Segnavia: 102 SAT-CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti. Quota partenza: 649 … Continua a leggere 089 Monte Corno Battisti
086 ai Laghi Val d’Inferno
Laghi Val D'inferno di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-10-2008 Gruppo: Lagorai Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine … Continua a leggere 086 ai Laghi Val d’Inferno
085 Il Monte Cengio
Monte Cengio di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 12 ottobre 2008 Cima: Monte Cengio Gruppo Montuoso: Prealpi Vicentine Altopiano dei sette comuni Cartina: Segnavia: CAI 651 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista … Continua a leggere 085 Il Monte Cengio
084 Pasubio Sentiero Italia
Dente Italiano, Dente Austriaco per la Strada delle 52 gallerie di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-09-2008 Cima: Dente Italiano, Dente Austriaco Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega delle sezioni Vicentine del CAI Segnavia: 105/105b 120 370 sentieri CAI Quota di partenza: 1245 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2230 m.s.l.m Dislivello: m. 985 Tipologia sentiero e … Continua a leggere 084 Pasubio Sentiero Italia
083 Alpe di Siusi Monte Pez
Monte Pez 2563 m. s.l.m. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: domenica 21 settembre 2008 Cima: Monte Pez Gruppo Montuoso: Alpe di Siusi Cartina: Segnavia: CAI Bolzano 5, 1, sentiero dei Turisti Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi … Continua a leggere 083 Alpe di Siusi Monte Pez
078 al Lago delle Stelune
Lago delle Stelune di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-06-2008 Cima: Ziolera 2478 m. Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: 322, 322b, 362, 322, 318, 362, 322, 322a Tipologia sentiero difficolta*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 078 al Lago delle Stelune
077 Baita Segala Cima Carone
Baita Segala Cima Carone di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22-06-2008 Cima: Monte Carone Gruppo Montuoso: Prealpi di Ledro Cartina: Foglio 061 Tabacco: Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: 101 421 105 118 mulattiere Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 077 Baita Segala Cima Carone
076 Il Monte Ziolera
tentativo alla cima Ziolera di: Salvatore Stringari Cima Ziolera 2478 m.s.l.m. Data: 15-06-2008 Alla scoperta di un gruppo che non conosco, non avevo mai frequentato il Lagorai prima d'ora... Monte Ziolera Tentativo al lago delle Stelune, leggendo capirete perché tentativo. oggi decido di fare un escursione in solitaria partenza da Trento alle 8 circa passando … Continua a leggere 076 Il Monte Ziolera
066 Sorasass, Fuciliera e Postazioni dei Stoi
Fuciliera e Postazioni dei Stoi di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-03-2008 Città: Trento, Cadine Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra … Continua a leggere 066 Sorasass, Fuciliera e Postazioni dei Stoi
042 Il Rifugio Segantini Val d’Amola
Rifugio Giovanni Segantini Val D'Amola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: un giorno di tanti anni fa Cima: Presanella Gruppo Montuoso: Presanella Cartina: della presanella Segnavia: 211 SAT/CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 042 Il Rifugio Segantini Val d’Amola
037 Giro dei 5 Laghi
Giro dei 5 Laghi di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-09-2007 Cima: Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Kompass 639 Presanella o la nuova Tabacco Segnavia: S.A.T O-217 O-266 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 037 Giro dei 5 Laghi
030 il Lago di Colbricon.
Laghi di Colbricon di: Salvatore Stringari Data: 5 agosto 2007 Località o Città: Passo Rolle SS 50 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate … Continua a leggere 030 il Lago di Colbricon.
029 Cima Fravort e Gronlait
Fravort e Gronlait di: Salvatore Stringari al Fravort Data: 25-07-2007 questa escursione ve le racconto cosi senza dati tecnici senza tempi.. mercoledì dopo un periodo trascorso al mare, dove al sole mi sono bruciato, e nonostante tutto ora non è rimasto traccia dell'abbronzatura e del sole che ho preso, ho una voglia smisurata di farmi … Continua a leggere 029 Cima Fravort e Gronlait
026 Monte Calino Rifugio San Pietro
Monte Calino Rifugio San Pietro di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2007 Città: Tenno, Canale di Tenno Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi … Continua a leggere 026 Monte Calino Rifugio San Pietro
019 Becco di Filadonna (2006)
Il Becco di Filadonna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 20 agosto 2006 Cima: Becco di Filadonna. Gruppo Montuoso: Vigolana Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso … Continua a leggere 019 Becco di Filadonna (2006)
009 al Becco di Filadonna (2001)
Becco di Filadonna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17 giugno 2001 Cima: Becco di Filadonna Gruppo Montuoso: Vigolana Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a … Continua a leggere 009 al Becco di Filadonna (2001)
001 ai Dodici Apostoli
Rifugio Carlo e Giuseppe Garbari ai 12 Apostoli di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-07-1990 Cima: XII Apostoli Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Quota di Partenza: 1592 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2489 m.s.l.m. Dislivello: m 1169 Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in … Continua a leggere 001 ai Dodici Apostoli