622 Monte Zugna Passo Buole


Monte Zugna Passo Buole
Malga Zugna © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Monte Zugna Passo Buole

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 17-07-2021

Cima: Monte Zugna
Gruppo Montuoso: Gruppo del Carega Monti Lessini
Cartina: Tabacco Foglio 056 Piccole Dolomiti, Pasubio
Segnavia: E-115, SP
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico
– (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*: 4 ore A/R
Quota partenza: 1616 m.s.l.m
Quota da raggiungere: Zugna 1864 m.s.l.m 1417 Passo Buole
Dislivello: 447 m.
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: no portare acqua
Località: Albaredo, rifugio Malga Zugna
Punti di appoggio: sì Malga Zugna
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Tappe del percorso: Sentiero della Pace SP, E-115, Malga Zugna m. 1616, Monte Zugna 1864, sentiero E-115, Passo della Portela, Passo Buole, e rientro per lo stesso sentiero
Partecipanti: Edoardo con Cleo, Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Sentiero 115 e Sentiero della Pace

il sentiero E(est) 115 è un’ antica mulattiera, in alcuni punti ancora ben visibile e selciata, un sentiero militare costruito durante la prima guerra mondiale. Oggi sono in compagnia di Edoardo e del collie Cleo, percorreremo il sentiero E 115 che prendiamo da Malga Zugna, nelle vicinanze dell’osservatorio Astronomico. Il percorso ufficiale è ben più lungo perché parte da Marco, una frazione di Rovereto, e termina alla Pala del Cherle nel gruppo montuoso del Carega, ma questa è un’altra storia e ve la racconterò più in là…

Monte Zugna e l’ex zona di guerra…

Lungo tutta la strada di avvicinamento al Zugna troviamo pannelli descrittivi, un recente progetto ha recuperato molti manufatti militari, postazioni, gallerie e cimiteri di guerra, le trincee sono state ripulite dalla vegetazione, alcune ricostruite a scopo didattico – illustrativo, come il Trincerone, uno sbarramento costruito dagli italiani in un punto stretto del crinale, per fermare l’offensiva austro-ungarica. Raggiunto il Rifugio Malga Coni Zugna (m. 1616) lasciamo l’auto nel comodo parcheggio e seguiamo le indicazioni per il Monte Zugna e Passo Buole, superando l’Osservatorio Astronomico che si trova nelle vicinanze. In breve tempo salendo per la mulattiera raggiungiamo il Parco della Pace, dove è possibile notare i ruderi di un ospedale militare austriaco, una vasca per la raccolta dell’acqua piovana, i resti di trincee, ricoveri in roccia, postazioni di artiglieria italiani e il cimitero militare “Coni Zugna”.. Da qui abbiamo una panoramica a 360 sulle Dolomiti, in lontananza spicca la forma inconfondibile del Carè Alto, poi l’Adamello e la Presanella, a sud il Carega, il Cengio Alto… la Valle dell’Adige e la piana trentino-veneta con il lago di Garda.

Monte Zugna Passo Buole
cima Monte Zugna © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Passo della Portela e Passo Buole

Dal Parco della Pace, a destra la mulattiera “Sentiero della Pace” va al il passo Buole, a sinistra un sentiero sale al monte Zugna, cima che non ci facciamo scappare, saliamo continuando sulla mulattiera, ancora visibile in alcuni punti, che costeggia diverse caverne e ci porta in vetta al Zugna, dove sono visibili resti di postazioni della Grande Guerra e un osservatorio.
Scattiamo le foto e dopo aver osservato l’ampio panorama sui monti circostanti, Carega e Cengio Alto, ritorniamo al Parco della Pace e imbocchiamo il sentiero E-115 che porta al Passo della Portela e a Passo Buole. Passo Buole è anche conosciuto come le “Termopili d’Italia” per le aspre battaglie combattute nella Prima Guerra Mondiale.

Monte Zugna Passo Buole
valle dell’Adige © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Qui l’esercito italiano nel maggio del 1916 fermò l’offensiva austro ungarica volta a riconquistare il Monte Zugna, perso nell’anno precedente. Infatti all’inizio del 900 gli austriaci avevano progettato la costruzione di un forte sulla cima, realizzando la strada di accesso e alcune opere, ma nel 1915 le postazioni vennero occupate dagli italiani che non le cedettero a nessun costo, resistendo al Passo Buole e al “Trincerone”. Da quel momento italiani e austriaci si fronteggiarono in una logorante guerra di trincea.
Un obelisco e una chiesetta ricordano i caduti nella battaglia delle Termopili d’Italia. Una targa sulla chiesetta riporta le parole del colonnello Nicola Gualtieri: “Non abbiamo ceduto di un passo”, a testimonianza della resistenza italiana contro gli Austriaci.

Monte Zugna Passo Buole
Passo Buole © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo aver fatto una pausa, pranzo al sacco, al Passo, facciamo il rientro per lo stesso percorso di andata, impiegherò circa 3 ore per ritornare al rifugio Monte Zugna contro le due indicate sui cartelli… continuano e non accennano a diminuire i dolori articolari… ma l’escursione è stata molto bella, sentieri e cime dai quali godere una vista fino all’orizzonte. A tratti ha piovuto, ma la giornata ha meritato questo piccolo inconveniente e tutta la fatica, anch’io “non ho ceduto di un passo” …
Grazie al mio Amico Edoardo e a Cleo per la pazienza!

Note: E*= EST (punto cardinale) è la numerazione che dà la S.A.T. ai sentieri se si trovano a est oppure O (cioè ovest) dell’asse dell’Adige anche a Ovest troveremo un sentiero 115.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

4 pensieri riguardo “622 Monte Zugna Passo Buole

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.