629 Lago di Forcella Magna


Laghetto forcella Magna
la Mulattiera © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Lago di Forcella Magna e Baito Lasteati

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 22-08-2021

Cima: Baito Lasteati 2303 m. Forcella Magna 2117 m.
Gruppo Montuoso: Lagorai, Cima D’asta
Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d’Asta
Segnavia: SAT 327, 373, 380
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico
– (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*: 6.30, io
Quota partenza: 1441 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2303 m.s.l.m
Dislivello: m. 862 m. (A+B)
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: portare Acqua
Località: Tesino,Val Malene, Malga Sorgazza m.1441, Laghetto di Forcella Magna
Punti di appoggio: Malga Sorgazza e campeggi in loco,
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì anche per autocaravan
Tappe del percorso: Malga Sorgazza, sentiero 327 bivio in località Brusà, 380 e 373 al Baito Lasteati e rientro per lo stesso itinerario
Partecipanti: Autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Nel pomeriggio di sabato 21/8 da Trento mi porto in Val Malene a Malga Sorgazza, dove posso parcheggiare gratuitamente il mio Camper Van e trascorrere una tranquilla nottata.
Ho intenzione di partire presto domani mattina per raggiungere Forcella Magna e il suo omonimo laghetto a forma di cuore. Alla fine andrò ben oltre le mie aspettative, nonostante il dolore alla schiena le gambe reggeranno e riuscirò a raggiungere anche il Bivacco Baito Lasteati.
In passato ho già fatto alcune escursioni in questa parte del Lagorai, l’Alta Via del Granito, le Creste del Frate, Cima Nassere, il lago artificiale di Costa Brunella, Cima d’Asta con il suo omonimo lago e l’accogliente rifugio O. Brentari. In Lagorai c’è da perdersi senza bisogno di chiamare il soccorso alpino, perdersi nel senso di poter vagare all’infinito tanto è vasto questo meraviglioso gruppo montuoso. Mi innamorai di questo gruppo nel 2008 poco dopo essermi lasciato con la mia ex moglie, ci tornai poco prima di conoscere Paola nel 2010 e guarda caso, dopo che Paola mi ha lasciato dopo 10 anni di scorribande per le Dolomiti Bellunesi, riprendo ancora da qui, dal magnifico e impareggiabile Lagorai.

Domenica 22/08/2021

Alle 5 del mattino vengo svegliato dalle auto dei primi organizzatori e dallo staff della Cima d’Asta Skyrace che si avviano alle loro postazioni, io invece rimango dentro il saccopelo e dal camper con gli oscuranti un poco alzati mi godo il sole che lentamente sorge e illumina i monti. Mi alzo alle 6 in punto, faccio il caffè e la colazione, infilo nello zaino le ultime cose e parto alle 7 circa. Mi avvio per l’antica forestale, oggi sentiero SAT 327, che mi porta al bivio in Località Brusà a quota 1644 metri, dove lascio a destra il sentiero che prosegue per il Rifugio Brentari e Cima d’Asta e seguo a sinistra la bellissima e ardita mulattiera, sentiero SAT 380, che sale gradatamente fino a Forcella Magna, in un ambiente da favola. Sono immerso nel verde dei prati, intervallati da ruscelli silenziosi e da cascatelle che scendono rumorose qua e là tra enormi massi, depositati in chissà quale era passata dai ghiacciai.

La mulattiera venne costruita durante la prima guerra mondiale, era carrabile anche con i primi mezzi meccanici di allora e serviva per portare viveri, munizioni e cannoni in quota, risale l’Aia della Sera, un vallone detritico e sassoso, giungendo oltre il laghetto di Forcella Magna. In questo luogo le alture sono ancora segnate da trincee, grotte e postazioni scavate nelle viscere della terra, dove purtroppo qualcuno pensa bene di lasciare i propri escrementi completi di fazzoletto. 

Laghetto Forcella Magna
verso Forcella Magna la Mulattiera © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Seguo la mulattiera proseguendo nel bosco, poi ne esco e risalgo i comodi e numerosi tornanti del vallone detritico che scende dalla forcella, supero un passaggio scavato nella roccia e in circa 2 ore raggiungo Forcella Magna, m. 2117, affacciandomi mi appare la lunga sequenza della catena del Lagorai.

Laghetto forcella Magna
l’Aia della Sera © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Attorno a questo ampio valico nel 1916 fu costruito un villaggio militare del Battaglione Feltre, gli italiani erano dislocati qui e nel gruppo Cima d’Asta e Rava, gli austriaci sulle cime più a nord, in mezzo il Passo 5 Croci e la Val Campelle erano terra di nessuno. Dopo Caporetto tutto questo fronte venne abbandonato dalle truppe italiane. Il Lagorai è il territorio meno antropizzato del Trentino, ci sono pochi rifugi o bivacchi e in genere si può girovagare in silenzio e in solitudine, ma oggi le creste di Cima d’Asta sono teatro di gara, un percorso molto duro riservato a fortissimi skirunners: un elicottero sorvola i luoghi dove oggi si corre la “Cima d’Asta Skyrace”.

Laghetto di forcella Magna
da forcella Magna la Mulattiera © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Mi fermo per riposare e per guardare i corridori che sfrecciano veloci giù per i sentieri, riprendo la marcia e in 30 minuti raggiungo la conca con il lago a forma di cuore, m. 2165, stando attendo agli atleti e agevolando loro il passaggio.

Laghetto di Forcella Magna a forma di cuore © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo qualche foto al laghetto e alle cime noto in alto un bivacco di legno, se non ricordo male è il Baito Lasteati, m. 2306, decido di salire il ripido sentiero, ex mulattiera militare, e lo raggiungo. Qui ci sono alcune persone che mi hanno preceduto, mi allontano salendo i colli attorno al piccolo bivacco e mi porto in posizione isolata per fare la mia pausa pranzo. Consulto la cartina, vorrei scendere per il sentiero SAT 360 ma raggiungerlo richiede altre ore di cammino e la mia schiena non reggerebbe questo ulteriore strappo altimetrico, perciò decido di rientrare per lo stesso itinerario di salita.

Laghetto Forcella agna
Baito dei Lasteati © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ritorno al lago e poi a Forcella Magna e da qui giù per la mulattiera fino a Malga Sorgazza. Oggi è andata bene, giornata di sole ma comunque fresca, gli 800 metri circa di dislivello sono stati meno dolorosi delle altre salite fatte nell’ultimo periodo, solo la schiena e la gamba destra mi fanno male, spero di risolvere presto i dolori che da mesi mi perseguitano e mi impediscono di godermi a pieno le mie montagne. Raggiungo alle 15.30 il camper e dopo la doccia e uno spuntino mi preparo per il rientro a casa terminando così questi due giorni alla continua scoperta di questo infinito gruppo montuoso, il magico Lagorai.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

11 pensieri riguardo “629 Lago di Forcella Magna

  1. Hai scritto l’aggettivo giusto, magico Lagorai! Grazie al tuo scritto, ho percorso con te ogni passo in questo paradiso! Il laghetto a forma di cuore è bellissimo!!! Ah, che meravigliuosi doni sa farci la natura!!!! Grazie infinite per le emozioni che mi hai regalato!!!!

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.