736 dal lago di Serre-Ponçon al Piemonte


Lago di Serre Ponçon
Lago di Serre Ponçon © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

Lago di Serre-Ponçon Piemonte

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

 Data: 27-08-2022

Città: Lago di Serre-Ponçon
Provincia: Francia Valle del Ubaye
Regione: Alpi di Alta Provenza Francia
Tipologia viaggio: alla scoperta del Verdon
Punti di appoggio: in Camper
Copertura cellulare:
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì anche in “libera” molti campeggi a prezzo di popolo
Partecipanti: autore e un’ amica

Il Viaggio in dettaglio:

da Sisteron percorriamo la d 952 che ci porta a Episnasses, giunti ad una rotatoria abbiamo davanti a noi due possibilità: prendere la D3 oppure la D 900b. Optiamo per la seconda che è la strada più larga perché la mia amica ha paura delle strette vie in cengia, ma mi segno questa strada per quando ci ritornerò in un prossimo futuro. Per stavolta accontento la mia amica e percorriamo quindi la D900b andando a incrociare la D954 proveniente da Barcelonnette che ci riporterebbe a Cuneo.  All’incrocio andiamo a sinistra, scendendo verso il lago di Serre-Ponçon dove giungiamo con il buio, ormai è notte e il lago è avvolto dal silenzio e dalle stelle.

Lago di Serre Ponçon
Lago di Serre Ponçon © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

Troviamo una piazzola lungo la strada D954 e qui ci fermiamo. Il mattino presto, dopo un’abbondante colazione consumata sul camper, lasciamo la confortevole piazzola e andiamo in direzione di Le Sauze-du-Lac fermandoci al parcheggio panoramico di Sainte Juan da dove godiamo un panorama a perdita d’occhio, il posto ideale per scattare alcune foto. Siamo alla testata della Valle del Ubaye e anche questa ci riserva punti panoramici idilliaci. Il lago di Serre-Ponçon si trova al confine tra le Alte Alpi e le Alpi di Alta Provenza, a 30 km da Gap, la città più grande del dipartimento. È un lago artificiale della Francia creato dall’omonima diga eretta lungo il fiume Durance, a valle della sua confluenza con l’Ubaye, ha una superficie di 28 km², è largo 3 km e lungo 20 km. La strada d 954 ci porterà in direzione del passo del Monginevro, ho scelto per tutto il viaggio di evitare autostrade e percorrere invece lentamente le strade interne passando per paesi, borghi e cittadine molto ben curati che altrimenti non avremmo mai visto.

lago di Serre Ponçon
Lago di Serre Ponçon © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

Proseguiamo il viaggio di rientro verso l’Italia e giunti a Les Chappas troviamo un altro punto panoramico, altra fermata e altre foto. Siamo al confine tra l’Alta Provenza e le Alte Alpi, arriviamo al incrocio del Pont de Savines e andiamo a destra transitando per il centro di Savines-le-Lac, poi imbocchiamo la N 94 che ci condurrà verso Embrun, città che non vistiamo, ma che metto tra i progetti futuri.

Brianzoni forti nei pressi
forti nei pressi di Brianzoni © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

 Da qui raggiungiamo Brianzoni, ormai a pochi km dal confine italiano, dove notiamo diverse fortificazioni che mi piacerebbe visitare, ma il compagno della mia amica ci attende a Valle San Nicolao per cui saliamo rapidamente al passo del Monginevro. Lo raggiungiamo in un’ora circa per poi scendere altrettanto lungamente lungo la statale 24, addio Francia, siamo ritornati in Italia. A mezzogiorno siamo nei pressi di Exilles, un piccolo borgo piemontese con all’entrata l’omonimo forte purtroppo chiuso, questa fortificazione era uno dei più importanti sistemi difensivi del Piemonte, insieme al Forte di Fenestrelle e a quello di Vinadio.

Forte Exilles
Forte Exilles © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

Decidiamo di fermarci per una pausa pranzo nell’area picnic, dopo la sosta riprendiamo il viaggio, raggiungiamo Valle San Nicolao e il compagno della mia amica. Anche lui avrebbe dovuto far parte dell’equipaggio in questa avventura, ma ha dovuto fare il dog-sitter al cane della figlia e non è potuto venire perché nei parchi francesi non sono ammessi cani.

Riposeremo per due giorni, lunedì andremo a visitare il forte di Bard, ve lo racconterò nei prossimi giorni… seguiteci

Autore/i: Salvatore Stringari 
Correzione integrazione testo di: Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

14 pensieri riguardo “736 dal lago di Serre-Ponçon al Piemonte

  1. viaggio meraviglioso, io l’avevo fatto in macchina al contrario, partendo dall’Italia per arrivare in Francia, ci sono dei paesaggi così belli da togliere il fiato, ero rimasto anche colpito dalle gole in cui passa la strada, alcuni scorci sono davvero incredibili…😊😉👍👍👍👍👍👍👍👍

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.