517 da Mori alle trincee del Nagia Grom


Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom
Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

da Mori alle trincee del Nagia Grom

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 08-03-2020

Cima: Monte Macio 786 m. (Nagià Grom)
Gruppo Montuoso: Monte Baldo
Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca Arco Riva del Garda
Segnavia: T (storico) F.18 Gruppo Alpini di Mori
Tipologia sentiero e difficoltà*: trincee e gallerie di guerra, Escursionistico
Quota partenza: 218 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 786 m.s.l.m
Dislivello: m. 568 m.
Tempi di percorrenza*: in giornata con la visita alle trincee
Difficoltà: Escursionistico Facile alcuni brevi tratti attrezzati e esposti
Giro: anello
Punti di appoggio: nessuno
Acqua, sorgenti: no
Località: Mori Vecchio 218 m.s.l.m.
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Tappe del percorso: Mori Vecchio, Sentiero delle Trincee, Monte Macio 786 ms.l.m.(Nagià Grom), Nomesino, Mori Vecchio.
Partecipanti: autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

cercando in internet ho trovato diverse indicazioni per questo itinerario con partenza da Nomesino, Manzano o da Valle San Felice. Su suggerimento dell’amico Edoardo voglio provare invece il percorso più completo, che parte dal basso, dal paese di Mori Vecchio, ai piedi del Monte Macio (chiamato anche Nagià Grom) per questo fantastico itinerario storico, recuperato con tanto lavoro da parte degli Alpini di Mori.

da Mori per la Trincea del Nagià Grom

Parto dal paese di Mori Vecchio alle ore 9 da via della Lasta, dove trovo subito alcune indicazioni per le trincee di Nagià Grom, giro a sinistra e percorro un tratto della strada, all’incrocio vado a destra e trovo altre indicazioni: da qui inizio a salire il “Senter de la Lasta” e dopo pochi metri incontro altri cartelli che segnalano la trincea e alcuni pannelli descrittivi, un avviso che mi segnala tratti di percorso attrezzato difficile… decido che valuterò le difficoltà strada facendo.
Lascio il Sentiero della Lasta e seguo il segnavia F 18, salgo la scala in legno e entro nel primo tratto della Trincea e subito dopo nei primi depositi da dove la trincea prosegue salendo ripida tra le pareti del monte con un alternarsi di tratti scavati nella roccia e semplici tratti nel bosco.

Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom
Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Giungo al bivio e vado a sinistra, salendo mi imbatto nel primo tratto attrezzato con corrimano, forse l’unica difficoltà del sentiero che qui è un misto di terriccio, sassi e roccia scivolosa (prestare attenzione) tratto di sentiero che comunque è stato attrezzato in modo eccellente. Un cartello mi indica il proseguimento della traccia che continua in piano, adesso su sentiero erboso, giungo così a una corta scala che mi agevola nel superare il muro che sostiene la mulattiera e giungo a una finestra per postazione, sono tentato di entrare ma tralascio per il momento, voglio arrivare qui dalla trincea. Salgo per la mulattiera e giungo ad un bivio, sulla sinistra c’è un ampio prato, a destra vedo la trincea, scendo e percorrendola questa mi porta alla postazione e alla finestra. Dall’apertura ho la vista panoramica sulla piana di Mori. Torno indietro, entro nell’area del piano erboso dove c’è una piccola cisterna per l’acqua e vedo un’altra postazione sotto il livello del prato.

Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom
Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Scendo alcuni gradini stando attento e la raggiungo, da qui ho un ampio e bellissimo panorama sui monti circostanti, la giornata è limpida. Risalgo, faccio un giro per il prato e visto che sotto una piccola tettoia trovo il registro dei visitatori firmo lasciando un pensiero. In questa zona mancano indicazioni perciò incomincio a girare cercando il proseguimento della trincea. Trovo un deposito, una stanza è libera, l’altra in parte ancora piena di materiali di crollo poi proseguo su sentiero boscoso verso sinistra, mi imbatto in una lunga trincea scavata nel fianco della montagna. Giungo a una scala metallica di una ventina di gradini, con protezione, che mi porta ad altre gallerie e depositi. La Trincea prosegue in leggera discesa fino a giungere a un ponte di legno e poco più avanti, sulla destra, altri depositi scavati nella roccia. Ora il sentiero sale nel bosco seguo un cartello che indica “trincee” e arrivo ad altre postazioni, è tutto un saliscendi, a volte perdo quota e poi la riguadagno ma sono sempre accompagnato da un grande panorama sulla piana di Mori, le campagne e le cime che la attorniano.

Nagia Grom
Sentiero della Lasta Mori Nagia Grom © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Visito parecchie trincee e gallerie tutte segnalate da cartelli impiegando diverso tempo. Risalgo per l’ennesima volta e arrivo a una scala con sette gradini che mi porta a una cengia con corrimano e in breve ad uno spiazzo boschivo dove giunge una strada forestale, qui trovo le indicazioni per il monte Nagià- Grom, salgo per il sentiero verso altre fortificazioni e in breve arrivo alla “Busa dei Scatirei “. Da qui proseguo in salita per la mulattiera cementificata e raggiungo il monte Nagià Grom con le fortificazioni che avevo già visitato domenica scorsa con Paola e due amici. Per il rientro scelgo la breve discesa che mi riporta alla Busa dei Scatirei, scendo la mulattiera a sinistra fino al paese di Nomesino attraverso il borgo e ad un incrocio segnalato scendo verso destra e da qui per strada boschiva ritorno sul Senter de la Lasta, sempre in discesa raggiungo velocemente Mori Vecchio.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

4 pensieri riguardo “517 da Mori alle trincee del Nagia Grom

  1. Ci sono stato oggi, giro molto bello e sentiero molto ben curato. Ho incontrato un alpino che stava facendo manutenzione e mi ha dato indicazioni per questo e altri percorsi. Le indicazioni che hai dato sono chiare.

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.