018 Forte Pozzacchio


Forte Pozzacchio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Forte Pozzacchio 

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 14-03-2010 domenica 

Quota: 882 m.s.l.m 
Località: Pozzacchio (Rovereto) 
Tempo: in giornata 
Partecipanti: autore e Roberto R. 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio: 

Per chi fosse interessato ad una insolita passeggiata, all’insegna della storia della prima guerra mondiale, che nel nostro trentino meridionale fu teatro di molti scontri si trova il forte Pozzacchio. 
Come ci si arriva? Per arrivare all’ex forte Pozzacchio si raggiunge Rovereto si risale la Vallarsa fino a Valmorbia. Da qui ci si porta alle case di Dosso. Parcheggio. 

Ex Forte Pozzacchio 

Al parcheggio con una stretta strada ci si incammina sulla mulattiera sul percorso numerose sono le gallerie, che sono state scavate dal genio austroungarico, si arriva dopo 40 minuti ad un piazzale con una croce posta a memoria dei caduti e dei sopravvissuti. Il forte Pozzacchio è uno squadrato promontorio del monte Spil e sbarra la media Vallarsa con la sua torreggiante e imponente mole. Collocato ai piedi del monte Spil – Pilose sul fianco occidentale del monte il forte che per la sua posizione strategica era posto a controllo dell’intera vallata.
Le caratteristiche di questa montagna vennero sfruttate dagli austro-ungarici in tempo di guerra (1 guerra mondiale) che ci hanno costruito, scavando nelle viscere della montagna un imponente opera corazzata. 

Forte Pozzacchio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Quest’opera costruita in tempo di guerra e ancora in fase di completamento all’inizio della guerra, successivamente venne difesa con il sacrificio di molti uomini. Furono molti i tentativi da parte italiana di conquistarla, Il forte è visitabile al suo interno nei cunicoli scavati nelle viscere della montagna con l’ausilio di torce elettriche …
Si trovano anche indicazioni per il forte al paese di Pozzacchio pochi km prima di Valmorbia…

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.