019 Becco di Filadonna (2006)


Becco di Filadonna © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Il Becco di Filadonna 

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 20 agosto 2006 

Cima: Becco di Filadonna. 
Gruppo Montuoso: Vigolana 
Cartina: 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). 
Quota di Partenza: 1113 m. 
Quota da raggiungere: 2150 m.s.l.m. 
Dislivello: m. 1037. 
Tempi di percorrenza*: in giornata 
Giro: A/R 
Punti di Appoggio: Sì Rifugio Casarotta 
Acqua, Sorgenti: no portare acqua 
Località: Passo della Fricca Localita “Sindech” negli spazi disponibili 
Parcheggio: sì al passo 
Partecipanti: in solitaria 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio: 

Parto da Trento e raggiungo il passo della Fricca m.1113, 

Becco di Filadonna 

Raggiungo il passo della Fricca m.1113, partendo da Trento e arrivo in  Località “Sindech” dove parcheggio la macchina negli spazi disponibili. Indossati gli scarponi attraverso la statale e tengo l’indicazione S.A.T. 442 rifugio Casarotta fino a quota 1572,  che raggiungo in 45 minuti, seguo le indicazioni per il monte Spilech e Becco di Filadonna, ore due, io ho impiegato 1 ora inizialmente il sentiero è leggermente pianeggiante, in seguito sale gradualmente diventando ripido.
Successivamente, lascio il sentiero per monte Spilech sulla destra e salgo verso sinistra, il sentiero sale costante ed a zigzag arrivato ad un punto culminante il sentiero si fa pianeggiante e incrocia il tracciato S.A.T. n°425 e in breve raggiungo la cima a quota 2150 m. Qui mi fermo ad ammirare il panorama sulla Val dell’Adige sul lago di Caldonazzo con il vicino specchio d’acqua di Levico, la Valsugana insomma un panorama a 360°.

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.