Col Ciampon 1000 m. e Col de Poeca 1406 m. Data: 11-9-2020 Gruppo Montuoso: Tudaio Cartina: Tabacco foglio 016 Dolomiti di Centro Cadore Segnavia: non censito CAI, segnaletica locale Tipologia sentiero: sentiero storico - Escursionistico Quota partenza: 894 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1406 m.s.l.m Dislivello: 512 m. Tempi di percorrenza*: 3 ore Difficoltà*: Turistico Escursionistico … Continua a leggere 556 Col Ciampon
Tag: Grande Guerra 1915-1918
la Prima Guerra Mondiale perché la seconda l’abbiamo persa
519 a Forte Corbin e al Monte Cengio
a Forte Corbin e al Monte Cengio Data: 12-4-2015 Cima: Monte Cengio 1354 m.s.l.m. Gruppo Montuoso: Prealpi Venete Altopiano dei Sette Comuni Cartina: Tabacco foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Segnavia: strada e sentiero Tipologia sentiero: Escursionistico (E) Quota partenza:1096 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1354 m.s.l.m Dislivello: 258 m. Tempi di percorrenza*: in giornata Difficoltà*: … Continua a leggere 519 a Forte Corbin e al Monte Cengio
517 da Mori alle trincee del Nagia Grom
da Mori alle trincee del Nagia Grom Data: 8-3-2020 Cima: Monte Macio 786 m. (Nagià Grom) Gruppo Montuoso: Monte Baldo Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca Arco Riva del Garda Segnavia: T (storico) F.18 Gruppo Alpini di Mori Tipologia sentiero: trincee e gallerie di guerra, Escursionistico Quota partenza: 218 m.s.l.m Quota da raggiungere: 786 … Continua a leggere 517 da Mori alle trincee del Nagia Grom
513 Monte Brione
Monte Brione Data: 23-2-2020 Cima: Brione 374 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Monti del Garda Monte Baldo Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: Sentiero della Pace Tipologia sentiero: mulattiera e trincee e camminamenti Quota partenza: 70 m.s.l.m Quota da raggiungere: 374 m.s.l.m Dislivello: 304 m. Tempi di percorrenza*: in 2 ore Difficoltà*: … Continua a leggere 513 Monte Brione
512 alle trincee del monte Creino
Trincee del Monte Creino Data: 22-2-2020 Cima: Monte Creino Gruppo Montuoso: Monte Baldo Monte Altissimo Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: CAI 601 637 mulattiere e strade militari Tipologia sentiero: Escursionistico Esperti Quota partenza: 850 m.s.l.m circa quota non verificata Quota da raggiungere: 1280 m.s.l.m Cima Monte Creino Dislivello: 430 … Continua a leggere 512 alle trincee del monte Creino
511 Trincee Nagià Grom (Monte Macio)
Trincee Nagià Grom Monte Macio Data: 22-2-2020 Cima: Monte Macio 786 m.s.l.m (Nagià Grom) Gruppo Montuoso: Monte Baldo, Monte Altissimo Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: Gruppo Alpini ANA Mori Tipologia sentiero: storico trincee Quota partenza: 700 m.s.l.m Quota da raggiungere: 786 m.s.l.m Dislivello: 86 m. Tempi di percorrenza*: una … Continua a leggere 511 Trincee Nagià Grom (Monte Macio)
507 da Nago a Malga Zures
a Malga Zures per il Sentiero della Pace Data: 9-02-2020 Cima: Paternoster 395 m, Dosso dei Frassini 702 m, Gruppo Montuoso: Monte Baldo Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: 601 Sentiero della Pace - 9 Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 255 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 693 malga Zires Dislivello: 438 m.s.l.m. Tempo: in giornata Difficoltà: Facile … Continua a leggere 507 da Nago a Malga Zures
460 Stoli di Morosna,
Stoli del Morosna Data: 4-8-2019 Cima: (Osservatorio Morosna) Gruppo Montuoso: Pale di San Martino e Vette Feltrine Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine Le Vètte Cimonega Segnavia: non censito Tipologia sentiero: Militare/forestale Quota partenza: 670 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1428 m.s.l.m Dislivello: 758 m. Tempi di percorrenza*: in giornata Difficoltà*: Escursionistico Esperti (tracce) Giro: Anello … Continua a leggere 460 Stoli di Morosna,
446 Monte Vignola e Corno della Paura
Monte Vignola e Corno della Paura Data: 2-6-2019 Cima: Vignola e Corno della Paura Gruppo Montuoso: Monte Baldo Cartina: Tabacco, foglio 061 Alto Garda Ledro monte Baldo Nord Segnavia: sentiero della Pace (SP) e CAI 687 tracce Tipologia sentiero: Escursionistico (E) Quota partenza: 1250 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1601 cima Vignola e Corno della Paura … Continua a leggere 446 Monte Vignola e Corno della Paura
427 Galleria Vittorio Emanuele III
In viaggio, Galleria Vittorio Emanuele III Città: In Veneto Data: 16-4-2019 Tipologia: viaggio nella Storia Punti di appoggio: Camper Località: Cima Grappa Copertura cellulare: sì Aree di Sosta: ampio parcheggio, tollerati i camper (no sosta notturna solo fuori stagione) Partecipanti: Autori Autore/i: Sal Paola La visita in dettaglio: Galleria Vittorio Emanuele III martedì 15 aprile … Continua a leggere 427 Galleria Vittorio Emanuele III
426 Monte Grappa
In viaggio, Monte Grappa Data: 15-4-2019 Tipologia: viaggio nella Storia Punti di appoggio: Camper, Rifugio Bassano (chiuso il martedì nel periodo invernale) Località: Cima Grappa Copertura cellulare: no Parziale Aree di Sosta o Parcheggio/: sì, tollerati i camper (almeno fuori stagione) Partecipanti: Autori Autore/i: Sal e Paola Il Viaggio in dettaglio: Monte Grappa nel pomeriggio … Continua a leggere 426 Monte Grappa
425 i Bunker del Piave a Santa Croce del Montello
In viaggio, i Bunker del Piave, Santa Croce del Montello Città: Santa Croce del Montello Data: 14-4-2019 Tipologia: viaggio nella Storia Punti di appoggio: Camper Località: Santa Croce del Montello Copertura cellulare: si Aree di Sosta o Parcheggio/: si Partecipanti: Autori Autore/i: Sal e Paola Il Viaggio in Dettaglio: i Bunker del Piave, Santa Croce … Continua a leggere 425 i Bunker del Piave a Santa Croce del Montello
424 Nervesa il Montello e dintorni
In viaggio, Nervesa il Montello e dintorni Città: Nervesa della Battaglia Data: 14-4-2019 Tipologia: un viaggio lungo il Piave, storia e memoria Punti di appoggio: Camper Località: Nervesa della Battaglia Copertura cellulare: sì Aree di Sosta o Parcheggio/: nessuna area sosta, tollerati i camper, parcheggi sì Partecipanti: Autori Autore/i: Sal e Paola Il Viaggio in … Continua a leggere 424 Nervesa il Montello e dintorni
423 da Caorera a Nervesa della Battaglia
Carissime amiche e amici lettori, con questo post iniziamo il racconto dei 17 luoghi che abbiamo visitato in una settimana di ferie, partendo dal Piave: l’Ossario del Montello, il Sacello di Francesco Baracca, asso dell’aviazione, l’Abbazia di S. Eustachio, il Cimitero dove sono sepolti i militari Inglesi, un museo degli aerei della Guerra, ancora il Piave … Continua a leggere 423 da Caorera a Nervesa della Battaglia
421 dalla Forra di Tremosine al Passo Nota e le palafitte di Fiavè
dalla Forra di Tremosine al Passo Nota Data: 30-3-2019 Cima: np Gruppo Montuoso: Prealpi Bresciane Gardesane Cartina: Kompass Foglio 071 Alpi di Ledro Valli Giudicarie Segnavia: -- Tipologia sentiero: strade militari Quota partenza:-- Quota da raggiungere: -- Dislivello: Tempo*: in giornata Difficoltà*: Giro: anello (in auto) Punti di appoggio: Limone -Tremosine - passo Nota in … Continua a leggere 421 dalla Forra di Tremosine al Passo Nota e le palafitte di Fiavè
359 Sief e Col Di Lana
Gruppo di Fanis Sief e Col Di Lana Data: 9-9-2018 Cima: Cima del Sief Cima Col di Lana Gruppo Montuoso: Gruppo di Fanis Cartina: Tabacco Foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: 23, 22 CAI Tipologia sentiero: Escursionisti Esperti EE Quota partenza: 2183 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2424 Sief 2452 Col di Lana Dislivello: 269 … Continua a leggere 359 Sief e Col Di Lana
347 alla Cima del Sass di Stria
Dolomiti d’Ampezzo Cima Sass di Stria Data: 23-6-2018 Gruppo Montuoso: Lagazuoi Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Cartina: Tabacco Foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: non rilevato sulle cartine assente Tipologia sentiero: EE Difficoltà: Facile Quota partenza: 2168 m. s.l.m Quota da raggiungere: 2477 m. s.l.m. Dislivello: 309 m Tempo*: in … Continua a leggere 347 alla Cima del Sass di Stria
344 Cima Cavallazza
Ricevo da Paola G. e pubblico a nome suo questa descrizione di una giornata trascorsa in montagna. Cima Cavallazza Data: 08-08-2018 Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Kompass 622 Segnavia: 348- 14- pista da sci Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1980 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2324 m.s.l.m Dislivello: 344 metri Tempo*: 5 ore Giro: Anello Punti di … Continua a leggere 344 Cima Cavallazza
334 Il Forte Interrotto
Forte Interrotto (Interknotto) Data: 28-5-2018 Cima: Monte Rasta Gruppo Montuoso: Ortigara Cartina: Tabacco foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Asiago Ortigara Segnavia: Mulattiera fino ad incontrare indicazioni 833 CAI Tipologia sentiero: Turistico Difficoltà*: Facile Quota partenza: 1214 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1392 m.s.l.m Dislivello: 178 m Tempo*: 20 minuti Giro: A/R Punti di appoggio: Camper … Continua a leggere 334 Il Forte Interrotto
322 la Cima Ortigara.
Il monte degli Eroi, l’Ortigara! Data: 27-5-2018 Cima: Ortigara e Caldiera Gruppo Montuoso: Ortigara Cartina: Tabacco Foglio 050 Altopiano dei Sette Comuni Asiago Segnavia: 840 Tipologia sentiero: Escursionistico di interesse Storico e della Memoria Difficoltà*: Facile Quota partenza: 1771 m.slm Quota da raggiungere: 2124 m.slm Dislivello: 353 m. Tempo*: in giornata visitando e camminando Giro: … Continua a leggere 322 la Cima Ortigara.
313 Il sentiero di Josef Kiss
Il sentiero di Josef Kiss Ho già postato il Monte Coppolo: 268 Vette Feltrine Attorno al Monte Coppolo con un articolo inviato da Paola... Oggi pero vogliamo parlarvi di un sentiero della memoria... Salendo da Lamon per il sentiero che porta verso il Monte Coppolo ci si imbatte in un breve, ma intenso “Percorso della … Continua a leggere 313 Il sentiero di Josef Kiss
302 al Monte Ragogna e la Grande Guerra.
Carissimi lettori, amici, a voi, che passate e leggete o lasciate solo un saluto oppure andate via in silenzio... comunque sia: Buona giornata. Ragogna Città: Ragogna Data: 23/3/2018 Tipologia: viaggio in Camper e escursione Punti di appoggio: Camper Località: Villuzza Tabine Lingua parlata: italiano Copertura cellulare: si Aree di Sosta Parcheggio/i: sì rurale non asfaltato- … Continua a leggere 302 al Monte Ragogna e la Grande Guerra.
204 il sentiero dei 100 scalini
I Monti di Trento Il sentiero dei 100 scalini Data: 26-03-2017 Tipologia: Escursione Facile Cima: Celva Gruppo Montuoso: Monti di Trento, Calisio, Marzola, Celva Sotto gruppo: Monti di Trento Cartina: kompass 047 Trento e dintorni Segnavia: C.A.I./S.A.T. Sentiero numero: 419 Quota di partenza: 775 Quota da raggiungere: 1000 Quota raggiunta: 1000 Difficoltà: F-T Dislivello: 225 … Continua a leggere 204 il sentiero dei 100 scalini
142 Cima Col di Lana
Cima Col di Lana Data: 9-10-2011 Premessa: Continua la nostra voglia di esplorare e conoscere i luoghi della grande guerra, oggi con Paola decidiamo di visitare i luoghi sacri della Patria. Sono 5 gli itinerari che portano alla scoperta di questi luoghi e 5 le varianti che troviamo su un libro fantastico del C.A.I., il … Continua a leggere 142 Cima Col di Lana
140 il Monte Piana
Monte Piana (cima sud) m 2324 s.l.m. Monte Piano (cima nord) m. 2305 s.l.m. Data: 21/8/ 2011 Tipologia: Escursione storico colturale, museo all'aperto Cima: Monte Piana (cima sud) m 2324 s.l.m. Monte Piano (cima nord) m. 2305 s.l.m. Gruppo Montuoso: Dolomiti di Sesto Provincia: Belluno Cartina: Tabacco foglio 010 Dolomiti di sesto Segnavia: Sentiero Italia … Continua a leggere 140 il Monte Piana
122 Sentiero delle Trincee
Alla scoperta dei sentieri perduti... Data: 4/7/2010 Gruppo montuoso: Pasubio Cartina topografica : foglio 1 SUD Sezione Vicentine del CAI Segnavia: 145 146 CAI SAT Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1035 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1965 m.s.l.m Dislivello: 930 m. Tempi di percorrenza*: 4 ore comunque in giornata Difficoltà*: Escursionistico Facile lungo e ripido Giro: … Continua a leggere 122 Sentiero delle Trincee
113 Lavarone, Il Forte Sommo (2010)
IL Forte Sommo Domenica 31 gennaio '10 Luserna si raggiunge da Trento percorrendo la strada della Fricca. Raggiungendo Carbonare e da qui Lavarone e poi Luserna. Domenica giornata ventosa e fredda ma la voglia di andare era tanta e allora con un collega di lavoro ho fatto il giro dei forti di Luserna CON LE … Continua a leggere 113 Lavarone, Il Forte Sommo (2010)
100 Monte Cimone
Monte Cimone 1226 m s.l.m. Data 25/4/2009 Portare acqua perché nella zona non si trovano fontane o sorgenti. Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. Premessa: monte Cimone per la … Continua a leggere 100 Monte Cimone
90 Pasubio Cima del Palon
Pasubio Cima Palon Data: 9/11/2008 Premessa: oggi, raggiungo, partendo da Trento abbastanza presto, Rovereto e da qui il Passo Pian delle Fugazze 1162, con la strada statale 46. Al passo ampi spazi per parcheggiare, quindi lascio l'auto alla partenza del Sentiero che dal limite del parcheggio sterrato ha inizio. il sentiero CAI-SAT di oggi è la … Continua a leggere 90 Pasubio Cima del Palon
89 Pasubio Monte Corno Battisti
Pasubio Monte Corno Battisti Cima: Corno Battisti Data: 2/11/2008 Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega Segnavia: 102 SAT-CAI Quota partenza: 649 Quota raggiunta: 1763 Difficoltà: EE Dislivello: 1114 m. Tempo*: con le dovute pause a esplorare le varie gallerie circa 6.30 circa. Giro: Anello Punti di appoggio: Anghebeni Acqua, sorgenti: no Località: Anghebeni Parcheggio/i: si Autore/i: Salvatore … Continua a leggere 89 Pasubio Monte Corno Battisti
85 Il Monte Cengio
Monte Cengio Domenica 12/10/2008 Tempo totale di percorrenza 10 ore Dislivello 1000 metri circa e sviluppo notevole. Quota di partenza 350 m.s.l.m. Quota di arrivo 1354. premessa: è una giornata meravigliosa ed ho portato a termine un vecchio progetto: il Monte Cengio che si trova in Provincia di Vicenza Regione Veneto il paese di partenza: … Continua a leggere 85 Il Monte Cengio
84 Pasubio Dente Italiano e Dente Austriaco.
Dente Italiano, Dente Austriaco per la Strada delle 52 gallerie Data: 28/09/2008 Cima: Dente Italiano, Dente Austriaco Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega delle sezioni Vicentine del CAI Segnavia: 105/105b 120 370 sentieri CAI Quota di partenza: 1245 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2230 Dislivello: 985 m Tipologia sentiero: EE Difficoltà: F ma di lunga percorrenza Tempo*: … Continua a leggere 84 Pasubio Dente Italiano e Dente Austriaco.
23 Lavarone Il Forte Belvedere
Lavarone, Il Forte Belvedere Data: 22/10/2006 Percorso adatto anche alle famiglie con bambini Uno dei pochi forti Austroungarici giunti fino ai nostri giorni, quasi integro. Oggi è un forte museo visitabile al prezzo di 4 € euro. Realizzato tra il 1908 ed il 1914 aveva il compito di controllare il sottostante solco della Val d'Astico. Doveva cioè impedire agli Italiani … Continua a leggere 23 Lavarone Il Forte Belvedere
18 Forte Pozzacchio
Forte Pozzacchio Ex Forte Pozzacchio Data: 14-3-2010 domenica Quota: 882 m.s.l.m Località: Pozzacchio (Rovereto) Partecipanti: Roberto e Io Autore/i: Salvatore Tempo: in giornata Premessa: Per chi fosse interessato ad una insolita passeggiata, all’insegna della storia della prima guerra mondiale, che nel nostro trentino meridionale fu teatro di molti scontri si trova il forte Pozzacchio. Come ci … Continua a leggere 18 Forte Pozzacchio