574 Eremo di San Romedio laghi di Tavon e Coredo


Eremo di San Romedio e laghi di Tavon
Eremo San Romedio Castellano e dintorni © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sentiero Panoramico di San Romedio e Laghi di Tavon, Coredo

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 20/11/2020

Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Roen Corno di Tres
Cartina: Tabacco foglio 064 Val di Non – Le Maddalene – Cles – Roén – Mendola
Segnavia: CAI/SAT 535, 537
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E, itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 656 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 883 m.s.l.m
Dislivello: m. 227 + alcuni saliscendi
Tempi di percorrenza*: 4 ore o in giornata
Giro: Anello (per non ritornare mai sui propri passi)
Punti di appoggio: Eremo di San Romedio e locali nei paesi raggiunti
Acqua, sorgenti: non rilevate
Località: Sanzeno Val di Non
Copertura cellulare: si
Parcheggio/i: si a Pagamento anche con carte di credito
Tappe del percorso: Sanzeno, Sentiero Ex Canale irriguo, Eremo San Romedio, sentiero CAI 504, Coredo, Sanzeno
Partecipanti: Sandra, Daniela e Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Oggi sono in compagnia di Sandra e Daniela per un giro mattutino, il pomeriggio io lavoro.

Sentiero Panoramico di San Romedio

Partiamo alle otto da Trento e alle nove siamo a Sanzeno in Val di Non, qui troviamo il parcheggio pubblico a pagamento al Museo Retico, lasciamo l’auto e ci prepariamo a percorrere il facile giro ad anello. Io avevo già fatto una parte di questo itinerario, il sentiero ex canale irriguo e oggi sentiero panoramico, con un percorso attrezzato in cengia, che raggiunge scendendo gradualmente la strada e poi le scale che portano all’Eremo di San Romedio. Sandra e io facciamo una veloce visita alla struttura religiosa, costruita su una rupe di oltre 70 metri, a picco sulla forra. E’ uno dei più noti luoghi di pellegrinaggio del Trentino e è costituito da un insieme di cappelle, chiese, edicole della Passione, collegate dalla scalinata che conta ben 131 gradini, la cappella più antica è dell’XI secolo. I seguaci di San Romedio di Thaur scavarono nella roccia la tomba dell’eremita e diedero inizio al suo culto e alle costruzioni successive.

Laghi di Coredo e Tavon

Poco dopo ci lasciamo l’Eremo alle spalle e deviando a sinistra saliamo all’antico cimitero dell’eremo. Ritorniamo sui nostri passi e iniziamo a percorrere il sentiero che inizia sempre da San Romedio, è una strada forestale che si inoltra nel bosco pianeggiante e conduce in circa 30 minuti ai laghi di Coredo e Tavon. Raggiungiamo il bellissimo parco verde e i laghi, due bacini artificiali, il percorso è molto bello e panoramico, ci sono diversi punti di sosta attrezzati, un parco giochi e un bar ristorante. Il giro dei laghi si può fare in mezz’ora a piedi ed è praticabile in tutte le stagioni. Nel bosco c’è un’antica segheria veneziana che ospita al suo interno un Museo del Legno, visitabile d’estate in determinati periodi.
Ai laghi ci si può arrivare anche in auto, dal vicino paese di Coredo, noi lo raggiungiamo percorrendo in circa venti minuti il “Viale dei Sogni” e ci troviamo in centro.

Usciamo dal paese percorrendo la strada e stando attenti ai cartelli scendiamo tra i meleti e raggiungiamo il sentiero 504 che ci riporta a San Zeno, chiudendo questo breve, ma bellissimo giro ad anello.

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

4 pensieri riguardo “574 Eremo di San Romedio laghi di Tavon e Coredo

  1. Bellissima passeggiata. Sono stata parecchie volte a S.Romedio un tempo con l’auto si arrivava fin sotto il santuario, l’ultima volta ho percorso l’ex canalone. Fantastico! Visti anche i laghi di Coredo e Tavon.
    Finalmente conosco personalmente uno dei tuoi tanti begli itinerari!

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.