598 Malga Bodrina


Malga Bodrina
Malga Bodrina © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Malga Bodrina per il sentiero della Bara

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 13-03-20121

Cima: Pascoli di Ton
Gruppo Montuoso: Maddalene Cime di Vigo Craunèl
Cartina: Tabacco foglio 067Altopiano della Paganella L. di Tovel C. Brenta-Trento
Segnavia: 509 Sentiero della Bara SAT di Ton
Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico in Ambiente Innevato Mulattiera
Quota partenza: 515 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1550 m.s.l.m
Dislivello: m. 1035 
Tempi di percorrenza*: (6 ore) in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Malga Bodrina, Bivacco Rododendro
Acqua, sorgenti: non rilevate
Località: Vigo di Ton, Molini, Ponte sul Rio Rinassico
Copertura cellulare: sì parziale
Parcheggio/i:
Tappe del percorso: Ponte Rio Rinassico sentiero 509 (mulattiera)
Partecipanti: Sandra, Daniela, Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

I monti d’Anaunia, che non avevo mai preso in considerazione, regalano all’escursionista curioso e attento molte passeggiate interessanti, anche con varie difficoltà e con un dislivello importante, nonostante la loro quota meno elevata di altre montagne che gli fanno da corona. Avevo già parlato in questo blog di questa piccola catena di monti situati nella bassa Val di Non, nel mio articolo “Torre delle Visione”. Parto da Trento e raggiungo a Mezzocorona le mie due amiche Sandra e Daniela,  andiamo a Vigo di Ton per un’ altra escursione, nuova per me. Visto l’avvicinarsi di un nuovo d.p.c.m. che ci costringerà all’isolamento per contrastare l’epidemia da SARS-Covid 2 e le sue varianti, decidiamo di allontanarci dai sentieri più facili e frequentati, quello che percorreremo oggi è il sentiero più diretto per raggiungere Malga Bodrina.

per il sentiero della Bara

Raggiunto Vigo di Ton imbocchiamo via al Dos, perché via Valle, dove sono presenti i cartelli CAI con le indicazioni, è chiusa per lavori. Usciamo rapidamente dal centro del piccolo paese e raggiungiamo la località Molini – Ponte Rio Rinassico, metri 512- Tabella CAI-SAT. Parcheggiata l’auto iniziamo a salire a piedi la forestale che per un tratto è asfaltata e percorso meno di un chilometro arriviamo a un bivio. Qui andiamo a sinistra imboccando la ripida mulattiera della Bodrina detta anche della Bara (segnavia 509 CAI SAT). La salita è sempre continua, dopo circa un’ora giungiamo a La Bara, 900 metri di quota, mi domando come mai questo posto abbia un nome così sinistro.

Malga Bodrina
la Bara © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Saliamo ancora ripidi nel bosco, a volte il sentiero incrocia, tagliandola, la più lunga forestale che porta alla malga, infatti la nostra mulattiera sale diritta mentre la sterrata procede a tornanti, sfruttando i punti deboli della montagna. Giungiamo a un crocifisso e approfittiamo della panca con l’iscrizione “Riserva Cacciatori di Ton” per fare una breve pausa ristoratrice, un cartello, poco distane, indica la direzione da prendere per Malga Bodrina e dopo la sosta riprendiamo a salire per il sentiero, anche chiamato “Via Vigilius” (sarà stato uno dei percorsi di San Vigilio, patrono di Trento) in direzione della Malga. Proseguiamo, il sentiero è erto e il nostro passo un po’ più lento, ma arriviamo ai 1350 metri del “Sas de l’Autar” (cartello) un altro nome suggestivo che richiama un altare, mancano ora 200 metri di dislivello e il sentiero si fa ancora più ripido e ghiacciato, indosso i ramponi per proseguire in sicurezza, anche se ne potrei fare a meno.

Malga Bodrina
Malga Bodrina © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Questi ultimi duecento metri sono i più belli perché il fitto bosco inizia a diradarsi e lasciare il posto ai pendii coperti di neve, in estate verdissimi pascoli. Raggiungiamo dopo 3 ore e 20 dalla partenza i prati della malga, a 1500 metri, ancora 50 metri e arriviamo alla nostra meta, Malga Bodrina e l’attiguo Rifugio “Il Rododendro” della sezione SAT di Ton aperto, ma non gestito. Entriamo ma l’interno è freddo, arredato eccellentemente ma si sta più caldi rimanendo fuori, seduti (e distanziati) sulle comode panchine di legno. Mangiamo il nostro panino baciati dal sole, godendo del panorama sui monti circostanti, il Brenta che spicca sopra tutti.

Malga Bodrina
Rifugio Rododendro © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo la pausa purtroppo dobbiamo fare rientro a valle, ma prima facciamo alcune foto al panorama e ai dintorni. Il rientro lo facciamo per lo stesso sentiero di salita.

Prima di salutarci e tornare alle nostre abitazioni, ci diamo appuntamento per domani per la visita agli eremi dalla Val di Non, Sandra propone l’eremo di San Gallo, l’eremo di San Biagio e la Chiesa di Santa Emerenziana, ma questo ve lo racconterò nel prossimo articolo.

Una volta ritornato a casa, faccio una piccola ricerca del termine “La bara” che mi ha incuriosito e scopro che il grosso sasso sul percorso, che avevo fotografato senza notare nulla di strano, ha la forma del coperchio di una bara, ecco perché questa mulattiera viene chiamata “Sentiero della Bara.”

Malga Bodrina
“Sas de l’Autar” © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

nota:
il “Sas de l’Autar” è un masso di pietra calcarea di grosse dimensioni sul quale nel XVIII secolo (1700) veniva celebrata la Santa Messa. In questo luogo si erano rifugiati gli abitanti di Vigo di Ton per sfuggire a un’epidemia di peste.

le foto su FaceBook: le foto su FB

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.