
Casera Palantina e “cima” Zuc Torondo
di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: Sabato 13-08-2011
Cima: Zuc Torondo 1838
Gruppo Montuoso: Monte Cavallo
Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina
Segnavia: CAI 923 tratto di “Alta Via 7”, 993
Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza: in giornata
Quota partenza: 1345 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1838 m.s.l.m
Dislivello: m. 493
Giro: Anello
Acqua, sorgenti: non rilevate
Località: Tambre d’Alpago
Punti di appoggio: malghe in zona e a Col Indes
Copertura cellulare: non rilevato
Parcheggio/i: sì a pagamento
Tappe del percorso: Tambre, Col Indes, Malga Pian delle Lastre, Baracche di Mognol, Casera Palantina, Zuc Torondo, Antro delle Mate e Rientro
Partecipanti: Autori
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
Casera Palantina e “cima” Zuc Torondo
Partiamo da Belluno che è tardi e arriviamo a Tambre d’Alpago che sono già le dieci, qui seguiamo le indicazioni per Col Indes. Superiamo due alberghi e un agriturismo, Malga Pian Grant, con parcheggi a pagamento, noi riusciamo a sistemare l’auto a Malga pian delle Lastre dove c’è un piccolo spiazzo già saturo di macchine (circa m. 1300 s.l.m.) Da qui si possono fare comode passeggiate di malga in malga con interessanti offerte gastronomiche, i prodotti locali (coppa, formaggio, miele, ricotta, agnello ecc. sono ottimi), ma noi vogliamo faticare un po’ e ci dirigiamo a sud est verso il bosco per una stradina che attraversa un bellissimo pascolo dove mucche filosofe vagano pigramente da erba a fiore fino alla pozza di abbeverata e viceversa. Auguriamo loro lunga vita senza trasformazione in prodotto locale, latte a parte.
La stradina sentiero dell’Alta Via 7 che si inoltra nel bosco di faggi dai fusti diritti e altissimi, piega a sinistra (sentiero CAI 923) prendendo quota fino ad un bivio: a sinistra il sentiero che passando dal “Bar degli Alpini” (dimenticate il posto di ristoro inteso come “Bar” qui BAR. = baracca) sale al Sasso della Madoneta e successivamente al rifugio Semenza. A destra il nostro sentiero che in breve ci porta, sempre attraverso i boschi, a sbucare sui pascoli di casere Palantina (m. 1508 s.l.m.). Notiamo che qualcosa dall’ultima volta è cambiata, la casera è in via di ristrutturazione, speriamo di vederla finita la prossima volta. Il posto è molto bello, sereno, pieno di erbe e fiori di ogni tipo.
Il Zuc Torondo
Da qui un sentiero che taglia in salita i piedi del Zuc Torondo in direzione di un canale che porta alla forcella la Palantina. Il dislivello è di circa 300 metri. E’ caldo e si suda, la fatica è tanta, poco l’allenamento, ma arrivati alla forcella si viene ripagati. Lo sguardo viene attirato da altri pascoli, da qui si può raggiungere in poco tempo il Rif. Arneri e il Piancavallo, ma noi puntiamo verso la sommità del Zuc Torondo, m 1838 s.l.m. da dove si può spaziare su tutta la piana del Cansiglio, il lago di S. Croce, l’anfiteatro dell’Alpago con tutti i suoi monti fino al Dolada, la Val Belluna, Il Visentin, Mezzomiglio, il Pizzoco e il Millifret. E’ una bella giornata, ci gustiamo il nostro panino in compagnia di 5 trevisani che confessano di essere arrivati in seggiovia fino al rifugio Arneri e poi con una breve passeggiata fino a qui.

Dopo la pausa torniamo sui nostri passi fino alla forcella, prendiamo il sentiero che ci raccorda con il CAI 993 dove troviamo un bel gregge di pecore e pieghiamo a destra, dove il segnavia del sentiero CAI 993 ci conduce per “L’Andre de le Mate”. L’Andre è un grande antro nella roccia carsica, una volta che si apre, come una bocca, in mezzo ai prati. Secondo le leggende, qui si ritrovavano le streghe dell’Alpago, le mate, forse erano solo delle donne che raccoglievano e sapevano usare le erbe medicinali.
Antro delle Mate
L’arcano è presente in Alpago, a val di Nogher c’è una casa cinquecentesca chiamata ” dell’Alchimista” secondo i racconti vi dimorava uno studioso di alchimia, fuggito da Venezia e dai rigori dell’Inquisizione (la casa è visitabile con guida).

Scattiamo foto alla caverna e poi, tralasciando il sentiero per il rifugio Arneri, attraversiamo un prato umido dove una volta c’era un piccolo stagno, giriamo verso nord ovest sempre per il sentiero 993 che passa sotto lo Zuc Torondo e ci riporta allegramente alla Casere Palantina e per lo stesso tragitto del mattino a Malga Pian delle Lastre.
Autore/i: Salvatore Stringari Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
sempre belli i tuoi post, grazie Sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
preciso e… belle foto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, endorsum le foto non mi soddisfano molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché? Sono belle invece…
"Mi piace"Piace a 1 persona
…allora non le cambio…
"Mi piace"Piace a 3 people
Certo che no! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi posti, immagino anche belli freschi! La montagna è sempre bella ma in estate a me piace di più!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
questo itinerario è stato percorso nel 2011 in agosto i posti sono fantastici… in estate è fantastica la montagna ma d’inverno magica…
"Mi piace""Mi piace"
La montagna è sempre meravigliosa sia d’inverno che d’estate.
"Mi piace"Piace a 2 people
Immagini preziose, e uniche, che ho molto apprezzato e che mi avvicinano sempre più alla natura…
Buona serata Sal.silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona serata a te, la natura non delude mai… Grazie Silvia.sal
"Mi piace""Mi piace"