
Parco Alpinistico Anelli delle Anguane
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 29-08-2021
Cima: Sojo di Mezzogiorno
Gruppo Montuoso: Prealpi Vicentine
Cartina: Tabacco foglio 057 Levico Altopiani di Folgaria Lavarone e Luserna
Segnavia: S 5 S 4 F. 9 S 5-a
Tipologia sentiero e difficoltà*: Facile i sentieri di avvicinamento – (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore E.E.A – itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura. Difficoltà: moderatamente difficile.
Tempi di percorrenza*: 2 ore
Quota partenza: 400 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1000 m.s.l.m
Dislivello: 600 m.
Giro: Anello
Acqua, sorgenti: in paese vicino alla chiesa
Località: S. Pietro di Val d’Astico
Punti di appoggio: io in Camper, ma ci sono altre strutture.
Copertura cellulare: sì, parziale per internet
Parcheggio/i: sì al campo sportivo e anche in paese
Tappe del percorso: campo sportivo fino al paese e poi sentiero S5 bivio S4 la ferrata F9 e il sentiero di rientro a sinistra 5a S5
Partecipanti: autore in solitaria
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
Il piccolo e soleggiato paesino di San Pietro Valdastico offre all’ escursionista curioso diversi percorsi sul Sojo di Mezzogiorno, una grande parete strapiombante che sovrasta l’abitato, illuminato dalla luce del sole verso il mezzogiorno (Sojo= scoglio). Sono gli “Anelli delle Anguane”, una rete di nuovi sentieri e ferrate rivolti soprattutto ad esperti con attrezzatura di sicurezza. Imbrago, casco e cordino con dissipatore sono obbligatori.

L’inaugurazione di questi nuovi itinerari, realizzati dalle Guide Alpine e da esperti in costruzioni di vie ferrate, risale al 2020-2021.
Belle e interessanti queste vie ferrate, facilmente raggiungibili e con percorsi di diverse difficoltà, dalla più semplice alla più impegnativa, oggi mi propongo di percorrerne una, per iniziare la scoperta di questo Parco inizio dalla ferrata più facile, ma mi riprometto di tornare a percorrere anche gli altri sentieri e ferrate.
La ferrata F9
Lascio la vettura al campo sportivo, salgo per il sentiero che mi porta in paese e poi quello che sale accanto la Casa Rossa, salgo la mulattiera e ancora su lungo un canale di scolo successivamente passando sotto la prima Briglia (diga), con il sentiero S4 raggiungo l’attacco della ferrata. Ci sono molti punti interessanti e panoramici sulla valle.
Salgo vari sbalzi rocciosi, lo sviluppo è di circa 330 metri, io non la trovo difficilissima, ma ci sono alcuni passaggi che non sono da sottovalutare.

La via comunque è ben attrezzata, alcuni tratti cespugliosi sono molto ripidi e sulle cenge rocciose è sempre bene essere prudenti. Esco sul sentiero 5-a e ritorno in paese. Visto che avanzo tempo vado alla scoperta di un altro bell’ angolo che mi viene segnalato da un amico.
Il Gorgo
In territorio del Comune di Pedemonte, mi viene segnalato “El Gorgo”, dicono sia un luogo affascinante, sempre ricco di acqua con le sue cascate rigogliose, alimentate a monte dal torrente Torra che scendendo dall’Altopiano di Asiago crea luoghi di bellezza unica lungo tutta la valle.

Raggiungo il Gorgo seguendo le tracce e arrivo alla sua spiaggia di sassi, qui è possibile rilassarsi e rinfrescarsi nelle sue gelide acque nelle torride estati, oggi non mi fermo a usufruire del silenzio, faccio qualche foto e poi ritorno indietro, il percorso non è difficile, ma bisogna prestare attenzione seguendo le numerose tracce presenti. Inoltrandosi in Val Torra si trovano altri bellissimi canyon e cascate incantate…
Info su: Vertical Val d’Astico
Per chi fosse interessato il “Parcheggio degli Anelli delle Anguane” è situato a fianco degli Impianti Sportivi Prealpi, permette di parcheggiare gratuitamente e comodamente auto, moto o camper e raggiungere a piedi il centro abitato di San Pietro grazie ai sentieri segnalati per poi proseguire verso il punto di inizio del Parco Alpinistico Anelli delle Anguane.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Luoghi bellissimi da difficili da percorrere per chi non sa aeeampicarsi. Mi hanno impressionato quegli anelli dove bisogna usare funi e imbracamento….ma tu hai fatto tutto da solo? Sei un vero scalatore della montagna! Bravissimo!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
scoperti da poco questi luoghi e sono come dici tu bellissimi… dovrò ritornare vero scalatore… insomma ….mi arrangio cerco di non cadere e mi tengo fisso o stretto al cordino d’acciaio, gli anelli che vedi sono dei scalini che facilitano la salita della roccia ma qui bisogna sempre essere legati Grazie del tuo commento e scusa il ritardo nella risposta
"Mi piace""Mi piace"
scusa credevo di aver risposto… Grazie Vittyna si ero solo… ho iniziato a far ferrate sul Brenta, avevo circa 18 anni, e poi piano piano in giro per il Trentino e sempre alla scoperta di nuove emozioni…
"Mi piace""Mi piace"
belle foto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona