740 Occhio di San Mamante  


Occhi San Mamante
io e l’occhio di San Mamante © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Occhio di San Mamante 

di: Salvatore Stringari, Paola Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 03-09-2022 

Città: Belluno 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Pericoloso, Forra, Torrente, non segnato CAI,  
Tempi di percorrenza
*: 2 ore 
Giro: Anello 
Quota di Partenza: 900 m.s.l.m  
Quota da raggiungere: 800 m.s.l.m 
Dislivello: negativo 100 m,  positivo 100 m 
Punti di appoggio: nessuno 
Parcheggi: sì a lato strada  
Acqua, sorgenti: no portare acqua 
Tappa del percorso: Strada per il Nevegal, Bivio con un crocifisso, sterrata, discesa al torrente Turriga. e rientro per lo stesso itinerario  
Partecipanti: autore Salvatore e autrice Paola 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio:

oggi sono a Belluno, ai piedi delle Dolomiti Bellunesi e contatto Paola Gardin per qualche escursione. Mi dice che è invitata alla presentazione di un nuovo libro di Giuseppe Micheletto “L’occhio di San Mamante”, ne sono incuriosito e accetto di andare anch’ io alla serata, se ne parla anche su Facebook. Ho parlato parecchie volte, in questo blog, di questo lembo delle montagne Bellunesi, che nasconde luoghi inaspettati. Il Col Nevegal e il Visentin, che nei loro versanti settentrionali sembrano digradare dolcemente verso la piana del Piave, ricoperti da pascoli e boschi, riservano molte sorprese: valli e forre selvagge, solcate e scolpite dai torrenti, cavità e grotte nascoste, cascate e salti d’acqua, tutto a pochi chilometri da Belluno. 

Belluno, 

Uno di questi luoghi sconosciuti e poco frequentati è la Valle di San Mamante, un santo martire della Cappadocia a cui è stata dedicata la chiesetta all’ingresso della valle, sulla strada che porta al Nevegal. Il suo culto è molto antico, probabilmente si diffuse nel Veneto al tempo in cui la Valle del Piave era occupata dai bizantini. San Mamante è invocato per la protezione contro il morso dei serpenti e la sorgente che sgorga nei pressi della chiesa è ritenuta miracolosa e consigliata alle puerpere per la lattazione. La chiesetta, probabilmente eretta al posto di un precedente santuario pagano legato alla stessa sorgente terapeutica, custodisce numerosi ex voto offerti dai fedeli per una grazia ricevuta. 

Chiesa di San Mamante
chiesa di San Mamante © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ma non è questo il punto di partenza per raggiungere l’occhio. Infatti la valle custodisce gelosamente i suoi segreti, pochi conoscono il sito dove si trova il misterioso occhio, di cui non si conosce né chi l’abbia scolpito né il perché. La presentazione del libro ci incuriosisce più che mai, il masso su cui è stato accuratamente scolpito si trovava nella parte alta della valle, sul greto del torrente Turriga, ma recentemente, dopo una piena, era introvabile. 

sorgente e chiesetta
Sorgente di San Mamante © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

L’autore del libro e alcuni volonterosi amici, dopo pazienti e avventurose ricerche hanno ritrovato il masso che era stato trascinato dalla corrente per parecchi metri e rovesciato. Con un paziente le faticoso lavoro collettivo hanno rigirato il grande sasso così che l’occhio tornasse visibile. Dopo la presentazione del libro sono ancora più incuriosito, vorrei anch’io vedere questo occhio. Chiedo a Paola, conoscitrice di questi luoghi, di andare insieme alla ricerca, lei ricorda di averlo visto molti anni fa, accompagnata da alcuni soci del CAI di Belluno. 

Occhio di San Mamante 

Purtroppo è passato molto tempo e non si pensa più del posto preciso da cui scendere nella forra. Così decidiamo di cominciare dall’alto, ci portiamo in Nevegal, voltiamo per la strada che porta a Pian dei Longhi e scendiamo a piedi per la stradina bianca che porta in Val di San Mamante (la strada è chiusa al traffico perché dissestata dopo Vaia). Giungiamo nei pressi di alcune casere e incominciamo a cercare qualche traccia, decidiamo di non scendere dove il versante è più ripido e franoso, potremmo trovare un salto di roccia o altre insidie, scegliamo di percorrere il torrente seguendone il corso, percorrendo la strada e prima o poi dovremmo trovare il punto d’accesso al torrente e al masso! subito dopo un piccolo casolare con un prato verde troviamo un punto di accesso al Turriga. Fatichiamo ad avanzare per via di una recente piena che ha accumulato piante, tronchi, foglie, rami che nascondono pozze più profonde. Affrontiamo la discesa stando attenti a dove mettiamo i piedi e le mani, superiamo cascatelle e passaggi obbligati su massi e sassi scivolosi, usiamo un enorme tronco incastrato di traverso come ponte per attraversare un salto e guadagnare il greto del torrente in un punto più facile, dove l’acqua è bassa e possiamo camminare senza bagnarci troppo. 

Occhio San Mamante
l’occhio di San Mamante © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Passiamo vicino ad una cavità semisepolta dalla ramaglia, dove un cartellino artigianale segna ”antica grotta di San Mamante” e speriamo di essere vicini alla meta.
Improvvisamente ci siamo, notiamo recenti lavori di pulizia del torrente e il taglio di alcune piante e arriviamo all’Occhio di San Mamante: il masso è adagiato sul letto del torrente dove l’acqua l’ha depositato e dove è stato ritrovato dagli appassionati di questa valle selvaggia. Siamo felici di averlo trovato, è un semplice ma perfetto occhio scolpito per chissà quale ragione, sembra dirci: “Vi tengo d’occhio!”.
Dopo le foto risaliamo da qui l’erto versante e poi per traccia ritorniamo sulla stradina, poco distante dalle casere. Già che ci siamo, prima di tornare all’auto percorriamo la stradina bianca in discesa fino al suo sbocco sulla strada per il Nevegal, proprio sulla curva caratterizzata dalla presenza di un crocifisso di legno. Poi facciamo a ritroso la stradina fino a raggiungere la nostra auto. Consigliamo il percorso solo a chi è esperto di questi luoghi. La sera prima di lasciarci Paola mi propone il sas Ciampac ma questo ve lo raccontiamo in un altro articolo. 

seguiteci… 

Autore/i: Paola Gardin e Salvatore Stringari
Correzione e integrazione testo:
Paola Marini Gardin.
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

22 pensieri riguardo “740 Occhio di San Mamante  

    1. Ciao Max pochi conoscono l’occhio di San Mamante, io ne ho sentito parlare su Facebook in un gruppo che seguivo quando ancora frequentavo più assiduamente la zona Bellunese tramite la mia ex compagna Paola, che è la persona che mi ha accompagnato nella scoperta, di questo posto… molto bello misterioso e suggestivo… bisogna avere un po’ di buona esperienza nell’esplorazione di luoghi in forra e torrenti.

      Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.