
Lago delle Stelune
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 29-06-2008
Cima: Ziolera 2478 m.
Gruppo Montuoso: Lagorai
Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d’Asta
Segnavia: 322, 322b, 362, 322, 318, 362, 322, 322a
Tipologia sentiero difficolta*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 2013 m.s.l.m
Quota da raggiungere: forcella Ziolera 2268, forcella Pala del becco 2248 forcelle di Montalon 2133 m.s.l.m
Dislivello: m. 255
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: no
Acqua, sorgenti: no
Località: Passo Manghen 2013 m
Copertura cellulare: non rilevata
Parcheggio/i: sì al Passo Manghen
Tappe del percorso: forcella Ziolera 2268, forcella Pala del becco 2248 forcella di Montalon 2133 m.s.l.m lago delle Stellune 2091 Malga Cazzorga Pian della Maddalena Pian delle Fave Passo Manghen
Partecipanti: autore in solitaria
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
Finalmente!!! una giornata di sole, è domenica, e tento di nuovo il Monte Ziolera Lago delle Stellune. Con la splendida giornata di sole e caldo sono riuscito a portare a termine l’escursione iniziata il 15 giugno. Arrivo al Manghen questa volta dalla Valsugana, Anche per questa escursione sono da solo!
Lago delle Stelune
Parto alle 8,10 dal passo percorro il sentiero 322 tralasciando la cima del Ziolera e arrivo alla forcella del Ziolera 2200 m., sempre sul sentiero 322 e successivamente raggiungo la forcella Pala del Becco 2248 m., tutto d’un fiato. (scendo verso destra guardando la Pala del Becco) il sentiero è in discesa su sfasciumi di roccia. Arrivo al lago del Montalon 2089 m con il sentiero 322 b qui faccio una breve pausa e delle foto poi riparto per raggiungere la forcella del Montalon 2133 m. questo sentiero è invece numerato 362 che va ad incrociare il 322.

Qui trovo dei cartelli della SAT rotti, consulto la cartina e riparto alla volta del lago delle Stelune, nel tratto forcella Montalon e lago Stelune, non ci sono molte indicazioni ed a un certo punto il sentiero si divide con ometti sia a destra che a sinistra, mi devo fermare per consultare la cartina, percorro quello di sinistra che per un tratto il sentiero si perde su sfasciumi di roccia, il 318 e dopo un po’ vedo il lago. Per fortuna è quello giusto! Raggiungo il lago delle Stellune 2001 m., poco prima di mezzo giorno.
Da qui dopo una pausa e le foto programmo il rientro al passo del Manghen2013 m.,, ma decido di scendere prima alla malga Cazzorga a quota 1845 m.s.l.m e poi a prendere il sentiero risalendo per il Pian della Maddalena il sentiero 362 per risalire alla forcella del Montalon ma che non raggiungo perché a dieci minuti dalla forcella trovo indicazioni che mi portano verso il Pian delle Fave e passo Manghen; 3 ore. Decido di seguire le indicazioni dopo aver consultato la cartina e in un paio di ore arrivo al Lago delle Busse 2060 m., ai piedi della cima del Ziolera. Da questo momento mi resta ancora un’ora per arrivare al passo del Manghen su sentiero che digrada gradualmente.
Nella discesa mi imbatto in un monumento naturale una pianta che penso avrà cento anni o forse di più. Sembra seduto su di un sasso e si slancia nel cielo ancora orgoglioso e fiero si chiama l’eterno…

dopo di che in poco tempo arrivo al bar ristorante Manghen Hutte. Stupendo e solitario giro nel Lagorai, monumento naturale.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi