94 il Monte Stivo Rifugio Marchetti

Monte Stivo (Rifugio Marchetti) 2008 di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 07-12-2008 Cima: monte Stivo 2059 m.s.l.m  Gruppo Montuoso: Stivo, Monte Bondone Cartina:  Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Esperti in Ambiente Innevato (E.E.A.I) Quota partenza: 1265 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2059 m.s.l.m Dislivello: m. 794 (solo salita) Tempi di percorrenza*: in giornata … Continua a leggere 94 il Monte Stivo Rifugio Marchetti

93 alla Cima del Col Santo

Il Pasubio Cima Col Santo m. 2112 di Salvatore Stringari  Data: Domenica 23 novembre 2008 Scheda Tecnica Riassuntiva: in aggiornamento  L'escursione in dettaglio:  dunque, rieccomi con una nuova grande escursione autunnale-invernale. qui a farla da "padrone" è il panorama e la limpidezza della giornata, con meteo favorevole. Cosa voler di più "L’allegra combriccola del Pasubio”,  … Continua a leggere 93 alla Cima del Col Santo

92 Ferrata Ernesto Che Guevara

Ferrata Ernesto Che Guevara di Salvatore Stringari Data: 16-11-2008 Scheda Tecnica Riassuntiva: in aggiornamento L’escursione in dettaglio: in aggiornamento Ferrata Ernesto Che Guevara Autore/i: Salvatore Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, … Continua a leggere 92 Ferrata Ernesto Che Guevara

91 Amore d’Alpinismo

amore d'alpinismo di: Salvatore Stringari Amore d'alpinismo Data: 15 novembre 2008 Alpinismo "Chi si da all'alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio." G. von Saar. Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la … Continua a leggere 91 Amore d’Alpinismo

90 Pasubio Cima del Palon

Cima Palon in Pasubio Escursione in revisione di Salvatore Stringari Data: 9/11/2008 Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Paoln Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Segnavia: Tipologia sentiero e Difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato (EAI) Tempi di percorrenza*: in giornata Quota partenza: m.s.l.m Quota da raggiungere: m.s.l.m Dislivello: m. Giro: (A/R) andata ritorno Acqua, sorgenti: no Località: Passo … Continua a leggere 90 Pasubio Cima del Palon

89 Monte Corno Battisti

Corno Battisti di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-11-2008 Cima: Corno Battisti Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega Segnavia: 102 SAT-CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti. Quota partenza: 649 … Continua a leggere 89 Monte Corno Battisti

87 Ferrata Gaetano Falcipieri

Sentiero Gaetano Falcipieri di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 26 ottobre 2008 Cima: Forni Alti Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega delle sezioni Vicentine del CAI Segnavia: Sentiero CAI 367 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con … Continua a leggere 87 Ferrata Gaetano Falcipieri

86 ai Laghi Val d’Inferno

Laghi Val D'inferno di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-10-2008 Gruppo: Lagorai Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine … Continua a leggere 86 ai Laghi Val d’Inferno

85 Il Monte Cengio

Monte Cengio di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 12 ottobre 2008 Cima: Monte Cengio Gruppo Montuoso: Prealpi Vicentine Altopiano dei sette comuni Cartina: Segnavia: CAI 651 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista … Continua a leggere 85 Il Monte Cengio

84 Pasubio Sentiero Italia

Dente Italiano, Dente Austriaco per la Strada delle 52 gallerie di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-09-2008 Cima: Dente Italiano, Dente Austriaco Gruppo Montuoso: Pasubio Cartina: Pasubio Carega delle sezioni Vicentine del CAI Segnavia: 105/105b 120 370 sentieri CAI Quota di partenza: 1245 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2230 m.s.l.m  Dislivello: m. 985 Tipologia sentiero e … Continua a leggere 84 Pasubio Sentiero Italia

83 Alpe di Siusi Monte Pez

Monte Pez 2563 m. s.l.m.  di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: domenica 21 settembre 2008 Cima: Monte Pez Gruppo Montuoso: Alpe di Siusi Cartina: Segnavia: CAI Bolzano 5, 1, sentiero dei Turisti Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi … Continua a leggere 83 Alpe di Siusi Monte Pez

82 Val d’Ambiez e il Rifugio Cacciatore

Val d’Ambiez di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24 agosto 2008 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso … Continua a leggere 82 Val d’Ambiez e il Rifugio Cacciatore

81 Cima d’Asta 2008

è Cima d'Asta... di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 3 agosto 2008 Cima: d'Asta Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: foglio 626 Kompass Segnavia: 364 S.A.T Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di … Continua a leggere 81 Cima d’Asta 2008

80 Rifugio Ottone Brentari

Tentativo a Cima d'asta di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: sabato 26/07/2008 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Segnavia: 327 Escursionisti Esperti (EE) difficile. Il 327b Escursionistico Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista … Continua a leggere 80 Rifugio Ottone Brentari

79 Parco Naturalistico Cappeller

Parco Faunistico Cappeller di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 luglio 2008 Città: Cartigliano Provincia: Vicenza Regione: Veneto Tipologia visita: Naturalistica faunistica Punti di appoggio: interno del parco Parcheggi: sì Acqua, sorgenti: sì Costo della visita: consultare il loro sito Partecipanti: autore  al parco Cappeller Ciao Buon Giorno a tutti. Meravigliosa giornata trascorsa al … Continua a leggere 79 Parco Naturalistico Cappeller

78 al Lago delle Stelune

Lago delle Stelune di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-06-2008 Cima: Ziolera 2478 m. Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: 322, 322b, 362, 322, 318, 362, 322, 322a Tipologia sentiero difficolta*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 78 al Lago delle Stelune

77 Baita Segala Cima Carone

Baita Segala Cima Carone di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22-06-2008 Cima: Monte Carone Gruppo Montuoso: Prealpi di Ledro Cartina: Foglio 061 Tabacco: Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: 101 421 105 118 mulattiere Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 77 Baita Segala Cima Carone

76 Il Monte Ziolera

oggetto: #tentativo di: Salvatore Stringari Monte Ziolera 2478 m.s.l.m. Data: 15-06-2008 Alla scoperta di un gruppo che non conosco, non avevo mai frequentato il Lagorai prima d'ora... Monte Ziolera Tentativo al lago delle Stelune, leggendo capirete perché  tentativo. oggi decido di fare un escursione in solitaria partenza da Trento alle 8 circa passando per la … Continua a leggere 76 Il Monte Ziolera

75 Perché Montagna?!

perché montagna? di: Salvatore Stringari Perché montagna? Data: 14 giugno 2008 alcuni motivi del perché amo andare in montagna... La montagna per me è forza, passione, volontà, è alzarsi la mattina presto e ammirare il sorgere del sole sulla porta di un bivacco/rifugio, a me è successo al Care Alto. E' coricarsi con la pioggia … Continua a leggere 75 Perché Montagna?!

74 il Sentiero di Arroccamento e il Vajo Stretto

Vaio Stretto, Sentiero di Arroccamento, Monte Baffelan di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-06-2008 Cima: Baffelan Gruppo Montuoso: Pasubio, Sengio Alto Cartina: Sezioni Vicentine del CA.I. foglio 1 e 2 Segnavia: 150, 149, E 5 170 C.A.I Quota partenza: 1162 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1889 m.s.l.m Dislivello: m 727. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero … Continua a leggere 74 il Sentiero di Arroccamento e il Vajo Stretto

73 Sentiero del Coraza S.A.T. 638

Sentiero del Coraza di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-05-2008 Cima: Pala Granda, Cima Verde, Gruppo Montuoso: Monte Bondone Cartina:  Segnavia: 638 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionistico Esperti Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti … Continua a leggere 73 Sentiero del Coraza S.A.T. 638

72 Ferrata Rino Pisetta

Ferrata Rino Pisetta di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 10-05-2008 Cima: Garzolet 967 m. Gruppo Montuoso:  Cartina: Segnavia: Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate -Difficile*.- – (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il … Continua a leggere 72 Ferrata Rino Pisetta

71 Val di Gola

Val di Gola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 04-05-2008 Cima: Parolet 1593 m Gruppo Montuoso: Monte Bondone Cartina: 647 kompass 1:25000 Segnavia: S.A.T. 626 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza … Continua a leggere 71 Val di Gola

70 Ferrata dell’Amicizia

Via Ferrata dell'Amicizia di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2008 via Ferrata: Centenario della S.A.T. sentiero 404 S.a.t Partenza: Riva del Garda 78 m. s.l.m. Dislivello: 1200 m. Dislivello Via ferrata: 600 m. dislivello. Periodo consigliato: primavera e autunno, esposta al sole tutto il giorno. Accesso: dalla statale che porta a Limone (gardesana … Continua a leggere 70 Ferrata dell’Amicizia

69 Ferrata Ottorino Marangoni

Ferrata Ottorino Marangoni di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 20 aprile 2008 Cima: Monte Albano Gruppo Montuoso: Prealpi Gardesane, Monti del Garda Cartina: kopass foglio 101 Rovereto - Monte Pasubio Segnavia:  Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate* Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e … Continua a leggere 69 Ferrata Ottorino Marangoni

68 Ferrata Favogna

Via Ferrata di Favogna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 6 aprile 2008 Cima: Altopiano di Favogna  Gruppo Montuoso: Alpi della Val di Non Cartina: kompass foglio 699 Sud Tirol Alto Adige Segnavia: n. 14 C.A.I Alto Adige Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su … Continua a leggere 68 Ferrata Favogna

67 Ferrata del Rio Secco

Ferrata Rio Secco di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-03-2008 Cima:  Gruppo Montuoso: Monte Corno, Corona, Lago Santo, Cartina: Tabacco foglio 062 Altopiano di Pinè Valli di Cembra e dei Mocheni Segnavia: 490 489 SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, … Continua a leggere 67 Ferrata del Rio Secco

66 Sorasass, Fuciliera e Postazioni dei Stoi

Fuciliera e Postazioni dei Stoi  di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 09-03-2008  Città: Trento, Cadine  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra … Continua a leggere 66 Sorasass, Fuciliera e Postazioni dei Stoi

65 Monte Stivo

Monte Stivo (primavera 2008)  di: Salvatore Stringari   Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 02/03/2008  Cima: Monte Stivo m.s.l.m 2059  Gruppo Montuoso: Stivo Monte Bondone  Cartina: Tabacco foglio 055 Valle del Sarca, Arco, Riva del Garda  Segnavia: C.A.I./S.A.T. 608b 608  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 65 Monte Stivo

64 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli

Ferrata del Burrone "Tullio Giovanelli" di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24/02/2008 Cima: monte di Mezzocorona  Gruppo Montuoso: (Paganella) Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella, L. di Tovel, C. Brenta, Trento Segnavia: S.A.T O 505 O 506  Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente … Continua a leggere 64 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli

63 Baita Segantini

Baita Segantini 2200 m.s.l.m.  di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 17/02/2008 Città: strada per Passo Rolle Paneveggio  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente Innevato EAI  Tempi di percorrenza*: in giornata, 3 ore  Giro: A/R Quota di Partenza: m.s.l.m 1700 Quota di Arrivo: m.s.l.m 2200 Dislivello: 500 m. Punti di appoggio: il rifugio Segantini  … Continua a leggere 63 Baita Segantini

62 Ferrata Sallagoni

Ferrata Sallagoni di: Salvatore Stringari  Data: 15-02-2008 Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Drena  Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate* Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata … Continua a leggere 62 Ferrata Sallagoni

61 alla Cima del Fravort

Cima Monte Fravort di: Salvatore Stringari la Panarotta e il Fravort Data: 27 Gennaio 2008 20 anni sono passati dall'ultima volta che sono stato in Panarotta ... oggi invece raggiungo da Trento, il Parcheggio della Panarotta è questo unno dei punti di partenza per il Fravort. Lasciata l'auto ho indossato le ciaspole e attraverso le … Continua a leggere 61 alla Cima del Fravort

60 Lavarone Forte Sommo (2008)

Forte Sommo 1613 m.s.l.m. di Salvatore Stringari Data: 22/1/2008 Raggiungo il Passo Sommo, passando per Folgaria, cento metri prima del Chalet al Passo Sommo, trovo un parcheggio gratuito. Mi fermo allo chalet per prendere un caffè e visto che mi sono dimenticato l'acqua ne chiedo a loro di quella dal rubinetto. Allo chalet però non … Continua a leggere 60 Lavarone Forte Sommo (2008)

59 Passo Coe Monte Maggio

Monte Maggio 1853 m.s.l.m di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13/01/2008  Cima: Monte Maggio 1853 m.s.l.m  Gruppo Montuoso: Alpi Altopiano di Folgaria  Cartina: Tabacco foglio 057 Levico Altopiani di Folgaria Lavarone e Luserna  Segnavia: strada militare forestale e sentiero CAI SAT 124  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI  Tempi di percorrenza*: in giornata 4:00 … Continua a leggere 59 Passo Coe Monte Maggio