
Corno Battisti
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 02-11-2008
Cima: Corno Battisti
Gruppo Montuoso: Pasubio
Cartina: Pasubio Carega
Segnavia: 102 SAT-CAI
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti.
Quota partenza: 649 m.s.l.m
Quota raggiunta: 1763 m.s.l.m
Dislivello: m. 1114
Tempi di percorrenza*: con le dovute pause a esplorare le varie gallerie circa 6.30 circa.
Giro: Anello
Punti di appoggio: Anghebeni
Acqua, sorgenti: no
Località: Anghebeni
Parcheggio/i: sì
Partecipanti: autore in solitaria
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
raggiungo Rovereto sulla Strada Statale 46 fino ad Anghebeni qui trovo un parcheggio gratuito alle spalle del paese a pochi metri dalla stazione dei carabinieri direzione passo pian delle Fugazze. Oggi il dislivello sarà di 1114 metri, partenza da Anghebeni 649 m. s.l.m. (Vallarsa)
Monte Corno Battisti
Lasciata l’auto trovo un cartello e seguendo l’indicazione mi dirigo verso la val dei Foxi sentiero 102 SAT C.A.I. Giungendo su strada asfaltata si continua fino ad un incrocio e una cascina diroccata “Ca’ d’Austria” si prende sulla destra la val di Grobe il sentiero sale nel bosco percorsi pochi metri e poco prima dell’acquedotto si gira a destra segni bianco-rossi su faggio (fare attenzione non visibili) si sale ora su mulattiera usata per il trasporto dei tronchi, almeno cosi credo, ma do solo una mia giustificazione a questo canale-mulattiera che si segue per un tratto poi indicazioni in loco portano su sentiero anche questa volta in salita su una costa erbosa arrivando dopo circa un ora ad una malga, il sentiero continua nel bosco proseguendo si arriva a Sella della Trappola 1425 m.s.l.m. cartello S.A.T. circa 2:30 h qui arriva anche un altro sentiero il 122 che sale da Valmorbia trovo altre indicazioni un sentiero marcato 122 che arriva dalla frazione di Boccaldo.

Proseguendo ci si porta sotto una parete con cordino metallico arrampicando su rocce non molto stabili, sembra un colatoio, entriamo nella prima galleria saliamo un altro tratto attrezzato con cordino ci alziamo ancora e incontriamo ancora i resti della guerra 14/18. una galleria breve poi continuando sul sentiero per errore ci portiamo ad un’altra postazione osservatorio torniamo in dietro e sulla destra il sentiero arriva sotto il Cappuccio di Pulcinella 1530 m.s.l.m. piccolo promontorio osservatorio e ballatoio.

Salgo la scala in cemento armato e mi porto al interno di un’altra galleria con varie stanze e sbuco su un’altro ballatoio. Ridiscendo sul sentiero. Proseguendo e arrivo ai piedi di un ghiaione lo risalgo e attraversando verso destra entro in una galleria con una scala che sale per una 20 di metri, sbucando su di una cengia, rientro ancora in galleria, usciamo dopo aver lasciato un’altra scalinata con cordino che si inoltra ancora nella montagna e ritorniamo su un altra cengia. Ritorniamo a camminare sul ghiaione e dopo breve arriviamo a un cartello che indica una Via attrezzata: Pozzo della Carrucola siamo circa a 1700 m. s.l.m. e tralasciamo dirigendoci alla base del Corno Battisti lo aggiriamo e in breve arriviamo sulla cima Corno Battisti. Ore 11:30. Spaziando a 360 gradi su tutti i monti in particolare sul gruppo del Adamello Presanella e Brenta. Dopo una pausa e aver ammirato tutto il mondo che mi circonda riprendo la via del rientro e scendo dalla cima ci portandomi alla Selletta Battisti 1740 m.s.l.m. ora attraversando un costone eroso arriviamo sui prati alla Bocchetta Foxi 1720 m s.l.m. di Malga Zocchi 1650 m s.l.m., non raggiungiamo la malga ma da qui prendo la Bocchetta Foxi quindi scendendo per un ripido sentiero la val di Foxi, sentiero segnato 102 S.A.T. Dopo 2 ore circa arrivo all’incrocio con la val di Grobe e da qui in breve alla macchina. Una pausa al bar di Anghebeni per una birra fresca e il rientro a casa.
note storiche: su queste montagne la notte del 9 e 10 luglio 1916 si svolge l’attacco del Battaglione Alpini Vicenza per conquistare il corno di Vallarsa ma l’assalto alla cima viene sfumato dalla mancanza di rinforzi e le forze austriache hanno la meglio e all’alba del 10 luglio qui viene catturato Cesare Battisti e Fabio Filzi verranno poi fucilati al castello del Buon Consiglio di Trento, da allora la montagna si chiama Corno Battisti,
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi