
Sirolo
di: Paola Gardin e Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 2 Giugno 2018
Città: Sirolo
Provincia: Ancona
Regione: Marche
Tipologia: Viaggio in Camper
Punti di appoggio: Camper e campeggi
Località: Sirolo
Lingua parlata: IT
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta Parcheggio/i: campeggio
Partecipanti: Salvatore e Paola
Il Viaggio in dettaglio:
Sirolo secondo giorno
La mattina dopo ci svegliamo riposati e rinfrescati dall’aria del mare facciamo colazione e poi scendiamo per il ripido sentiero che porta alla lunga spiaggia di San Michele che arriva fin sotto il Conero. La riva è fatta di ciottoli piccoli, ce ne sono di bellissimi rosa, bianchi, rossi, iniziamo con una lunga passeggiata verso i Sassi Neri e gli scogli delle Due Sorelle. Se la zona situata sotto i campeggi è considerata “sicura” per quanto sopra ci siano falesie abbastanza franose proseguire è interdetto, siamo seduti sulla riva e stiamo riflettendo sul da farsi visto che un cartello interdice il passaggio a causa del pericolo frane, ma osserviamo che nessuno sembra farci caso, e lo ignoriamo anche noi, per quanto cerchiamo di tenere d’occhio le pareti incombenti. Camminiamo a lungo, superiamo i Sassi Neri, gli anfratti e le minuscole spiaggette, ci divertiamo ad arrampicarci sui massi e le placche rocciose fino a quando ci rendiamo conto che da questa parte non si possono raggiungere gli scogli delle Due Sorelle, i due scogli gemelli si possono raggiungere solo dal mare, come fanno tutti i turisti che si imbarcano dal porticciolo di Numana. Sarà per un’alta volta. Torniamo indietro, siamo nella zona interdetta e in teoria è una spiaggia naturalistica per eccellenza, ma camminando raccogliamo decine di retine e pezzi di plastica, una vergogna che questo bel posto e questo mare siano riempiti di porcheria… che poi buttiamo nei bidoni appena giunti sulla spiaggia “sicura”. Finalmente ci buttiamo in mare, c’è ancora poca gente e l’acqua è veramente bella e limpida, una gioia immergersi. Dopo pranzo visitiamo la spiaggia Urbani contigua, posta proprio sotto il paese ai piedi di una falesia, franosa anche questa, alcuni cartelli vietano di avvicinarsi alle pareti…

E’ più comoda da raggiungere e perciò gremita di bagnanti e dei loro rifiuti… dei bambini giocano con disinvoltura con delle piccole meduse oramai morte… con tristezza ce ne andiamo e ritorniamo al campeggio. Nel pomeriggio ripartiamo, risaliamo verso il Nord in autostrada e passando dalle parti di Rimini scorgiamo da lontano l’esibizione delle Frecce Tricolori. Oramai è tardi e facciamo sosta in autogrill nei pressi di Padova per la cena. Ci fermiamo nel parcheggio per la notte e l’indomani mattina ripartiamo alla volta di Belluno.
Finisce la nostra vacanza ma non la voglia di partire… altri viaggi in programma… che vi racconteremo.
Voi se vi va lasciate un commento o saluto, sempre gradito.
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi