471 al lago di Campotosto

Lago di Campotosto
Lago Campotosto © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Lago di Campotosto

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 04-09-2019

Città: Campotosto
Provincia: L’Aquila
Regione: Abruzzo
Tipologia: in viaggio
Punti di appoggio: Camper
Località: Lago di Campotosto
Copertura cellulare:
Aree di Sosta o Parcheggio/: sì Campeggio Cardito, numerose piazzole in riva al Lago
Paesi: Poggio Cancelli, Campotosto, Mascioni, Capitignano con diversi ottimi ristoranti.
Partecipanti: Autori

L’escursione in dettaglio:

il viaggio continua e nel pomeriggio di mercoledì 4 settembre, dopo l’escursione alla Cascata delle Barche da Capricchia, impostiamo il percorso col nostro navigatore verso il Lago di Campotosto, che avevamo avvistato salendo verso il Monte Lepri (Amatrice).

Lago di Campotosto

Abbiamo l’intenzione di raggiungere un camping rinomato per gli arrosticini, di cui ci pare di fiutare l’aroma solo vedendo il lago dall’alto. Raggiungiamo la frazione di Poggio Cancelli e poi il paese di Campotosto m. 1420 s.l.m. e scopriamo che il lago ha una superficie molto estesa, è il lago artificiale più grande d’Abruzzo, è posto a 1313 metri di quota e racchiuso da tre dighe. Cominciamo a girare intorno al perimetro per la statale 577 che lo costeggia, abbiamo belle vedute del bacino, ci sono diverse piazzole, adatte anche ai camper, poste in posizioni particolarmente panoramiche. Ci fermiamo per scattare qualche foto, c’è un doppio ponte che aveva attirato la nostra attenzione da lontano, avvicinandoci vediamo che sono due ponti separati, il vecchio in disuso e il nuovo, che collegano le due sponde con una lunga serie di piloni. Percorriamo circa metà lago prima di trovare l’indicazione per l’Agri-camper Cardito, posto su un rilievo, la stradina per raggiungerlo è piuttosto erta, ma la posizione è panoramica. E’ una struttura ben organizzata, pulita e ordinata, con tutti i servizi e un bel ristorante, non manca un simpatico gatto che si gode l’ultimo sole del pomeriggio.

Lago Campotosto
dal Campeggio Cardito il Lago Campotosto © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Al tramonto il panorama sul lago è stupendo: la vista spazia fino al Gran Sasso con il Monte Corvo in primo piano, con i colori delle rocce che cambiano di minuto in minuto. Oltre che dal panorama siamo attirati dagli arrosticini, specialità del posto, per guadagnarci la cena facciamo una breve passeggiata nei dintorni. Alle 19.00 ci fiondiamo a tavola, l’accoglienza è magnifica e il pasto imbandito ci lascia senza parole: arrosticini “normali” e “speciali di castrato” (non se ne trovano quasi più), contorni, sottaceti, olive ascolane, affettati, vino, dolce e caffè per un costo modesto. Il cuoco è un vero maestro e prepara gli arrosticini davanti ai nostri occhi, servendocene a volontà. Con sorpresa troviamo anche una persona conosciuta, una signora originaria di qui, (i suoi genitori sono di Mascioni, il paesino sulla sponda dirimpetto al camping) e che ora vive a Roma, ma che ha lavorato molti anni a Belluno in un bar, proprio vicino alla casa di Paola: un lieto incontro! Nonostante la cena abbondante dormiamo benissimo e la mattina dopo facciamo un’altra breve passeggiata sul colle vicino al campeggio, prima di fare rotta per Castelluccio di Norcia. Completiamo il giro per il lungolago (in tutto 40 km di strada costiera), torniamo ad Amatrice e iniziamo un altro lungo viaggio.

il Lago di Campotosto si trova in Umbria, compreso tra i comuni di Campotosto, Capitignano e L’Aquila. E’ posto a 1313 m.s.l.m., ha una superficie di 1400 ettari e una profondità di 30-35 metri. E’ artificiale, ma anticamente era un lago glaciale, a forma di una doppia Y, poi rimase il bacino dove scorreva il fiume Fucino. Negli anni 1930/40 furono costruite le tre dighe che ora serrano il lago, creato per alimentare le centrali idroelettriche poste nella Valle del Vomano. Ora ha la forma di una grande “V”, la statale 577 lo costeggia completamente. http://www.agricampingcardito.com/

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.