508 a Bergamo Bassa e Alta


Bergamo Città Alta
Bergamo Città Alta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Bergamo città Bassa e città Alta

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 13/14-02-2020

Tipologia: Città e Borghi antichi, musei, cultura,
Provincia: Bergamo
Regione:
Lombardia
Punti di appoggio: Camper
Località: Bergamo
Copertura cellulare:
Aree di Sosta o Parcheggio/: sì Area Camper Città dei Mille, indirizzo: via Corridoni 123, Bergamo.
Partecipanti: Autori

Il Viaggio:

Bergamo

Abbiamo un lungo fine settimana per viaggiare in camper, il tempo non è dei migliori e decidiamo di dedicarci alla visita di una città, scegliamo Bergamo.
Di questa città sappiamo a malapena che è suddivisa in due parti ben distinte e separate da possenti mura, la “Città Bassa” e la “Città Alta” entrambe ricche di storia e monumenti, anche se l’abitato “basso” è stato modernizzato e ampliato, mentre quello “alto” conserva il suo carattere medioevale.

Bergamo Città...
Bergamo 2° giorno © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi


Ci sono due modi di andare alla scoperta di una città, una è seguire minuziosamente un programma preparato a tavolino; il primo e affidarsi a un agenzia di viaggi, il secondo è girovagare un po’ a caso, tenendo presente alcune cose da visitare assolutamente, ma liberi di fare anche percorsi e incontri inusuali. Noi preferiamo il secondo.

Vi diamo perciò il resoconto delle nostre scoperte e sensazioni senza alcuna pretesa di fare una descrizione minuziosa di palazzi e monumenti (trovate tutto su internet).

Bergamo città Bassa

Giovedì 13 febbraio partiamo in mattinata da Belluno e arriviamo a Bergamo nel pomeriggio, cerchiamo l’area sosta “Area-camper Città dei Mille” e ci sistemiamo, il posto ha tutti i servizi e il personale è molto gentile.
Vicino al camping ci sono sia la fermata dell’autobus che quella del tram (su rotaia), approfittiamo della rotaia, più ecologica, per recarci a fare un primo giro nel centro storico di Bergamo Bassa. In pochi minuti passiamo, senza problemi di traffico cittadino, per alcuni dei borghi che costituiscono la città bassa e scendiamo alla stazione. Prendiamo l’ampio viale Giovanni XXIII che va verso Largo Porta Nuova, la prima chiesa che incontriamo è quella di Santa Maria Immacolata delle Grazie, che ci dà una prima idea della ricchezza di opere, dipinti e affreschi cui sono pieni i luoghi di culto bergamaschi.

Bergamo Città...
Bergamo Città Alta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Seguiamo il viale, oltre i propilei di Porta Nuova (fino al 1901 erano sede del dazio) a destra vediamo il Monumento all’Alpino, a sinistra la Torre dei Caduti, davanti a noi si erge Bergamo Alta, ci attira ma la vedremo domani con calma (anche se una breve incursione la facciamo). Ci perdiamo, volutamente, in un dedalo di vie e piazzette, alcune contornate da importanti edifici storici, altre caratterizzate dalla presenza di piccoli ristoranti, negozietti e caffè, un mix molto piacevole da vedere. Arriviamo alla Basilica di Sant’Alessandro in Colonna e poi rasentando palazzi, chiese e il convento di San Benedetto saliamo alla maestosa Porta San Giacomo, l’accesso più bello alla città alta. E’ l’unica solo pedonabile delle quattro porte, un leone alato col vangelo sotto zampa è in bella mostra nella parte superiore.
Percorriamo una parte delle Mura Veneziane (una piccola porzione dei circa 6 chilometri di mura del XVI secolo). E’ l’imbrunire e dai bastioni lo spettacolo è magnifico. Tutta la città bassa sembra stringere d’assedio quella alta, circondandola, sembra estendersi all’infinito con le luci dei viali, dei palazzi e del traffico continuo. Qui invece c’è molta tranquillità, per il ritorno scendiamo fino a Porta Sant’Agostino e poi, rinunciando all’autobus, passiamo per Piazzale Oberdan e Borgo Santa Caterina, raggiungiamo Viale Corridoni e ci meritiamo dopo questi ultimi 2,6 km a piedi cena e riposo nella nostra area camper.

Bergamo Città Alta

Venerdì’ 14, Giorno di San Valentino e compleanno di Salvatore, sarà anche questa una giornata impegnativa: vogliamo visitare più cose possibili e iniziamo dall’Accademia, seguiranno la Città Alta e il Colle di San Vigilio. Partiamo a piedi (siamo alpini) facendo il percorso inverso di ieri sera, Viale Corridoni, Borgo Santa Caterina con visita all’omonima chiesa riedificata nel 1733 su una molto più antica, Piazzale Oberdan e arriviamo all’Accademia Carrara.

Bergamo Città...
Bergamo Città Alta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ci tuffiamo una ad una nelle 28 sale della pinacoteca e ci ritroviamo ad ammirare le opere di Mantegna, Tiziano, Botticelli, Raffaello, Lotto e tanti altri. La ricca raccolta di dipinti va dal Quattrocento fino all’Ottocento, ma ci sono anche sculture, stampe, medaglie, porcellane…un immenso patrimonio artistico. Impieghiamo più tempo del previsto, usciamo frastornati e andiamo verso la Città Alta salendo a Porta Sant’Alessandro per Via della Noca, una stradina in porfido, scalinata, che sale tra due mura. Prima di proseguire lungo le Mura Veneziane andiamo a destra fino all’Ex Monastero di Sant’Agostino, ora Università, visitandone il bellissimo chiostro, purtroppo tutta la struttura ci pare trascurata. Dallo slargo davanti all’Università ci godiamo un attimo il bel panorama verso i colli e i paesi circostanti, poi ritorniamo verso Porta Sant’Agostino, anche questa col suo bello e bravo leone alato. Percorriamo ancora una volta la Via delle Mura fino a Porta San Giacomo, passando per la Cannoniera di San Giovanni, purtroppo le visite al complesso di cunicoli sotterranei, di cui la cannoniera fa parte, sono aperte solo d’estate. Da qui, senza prendere la funicolare, saliamo per vie e viuzze, continuamente attirati dalle vetrine delle pasticcerie cui non cederemo fino al ritorno, raggiungendo la scenografica Piazza Vecchia, il cuore della cittadina. Passando sotto il porticato del Palazzo della Ragione sbuchiamo in Piazza Duomo e entriamo in Santa Maria Maggiore (XII secolo) e nel Duomo o Cattedrale di Sant’Alessandro la cui statua dorata svetta sulla cima del campanile, tutti magnifici edifici religiosi che, più che chiese, ci sembrano grandiose pinacoteche e collezioni di opere d’arte!

Bergamo Città...
Bergamo Città Alta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Accanto c’è il Battistero, che però è chiuso. Visitiamo la rinascimentale Cappella Colleoni, ci sfuggono purtroppo le “palle del Colleoni” che sbadatamente non notiamo sulla cancellata, pare che strofinarle porti bene e siano lucidissime. Entriamo al piano terra del Palazzo della Ragione, passando sulla pavimentazione che presenta un bellissimo orologio solare del sec. XVIII e poi visitiamo la Torre Civica, il famoso Campanone che alle ore 22 scocca 100 rintocchi, a ricordo del segnale che chiudeva le porte della città. Saliamo tutti i 230 gradini (non prendiamo certo l’ascensore!) fino alla sommità con le campane, da cui ammiriamo lo stupendo panorama sulla città. Per festeggiare il compleanno, pranziamo in Piazza Vecchia, baciati dal sole, all’esterno del Ristorante  Enoteca “L’alimentari”, cucina bergamasca naturalmente. Sono circa le 14 e dopo la sosta pranzo, andiamo fino a Piazza Colle Aperto e prendiamo per curiosità la funicolare per il Colle San Vigilio, salendo poi per vicoletti fino al Castello, da cui si gode un panorama ampissimo sulla città bassa e alta, sulle vallate limitrofe punteggiate da borghi e paesi, sulle più lontane Prealpi e Alpi Bergamasche. Scendiamo a piedi per la via rotabile, passando accanto ad una piccola Chiesa dedicata alla Beata Vergine del Caravaggio, eretta come ex voto.

Bergamo Città...
Bergamo Città Alta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Oltrepassiamo ancora per Piazza Vecchia, scendiamo per via del Gombito con l’omonima torre e finalmente cediamo alla tentazione di un buon gelato alla stracciatella, che la tradizione vuole nato a Bergamo, e all’assaggio di qualche dolce. Poi per viuzze e contrade da Bergamo Alta torniamo verso Bergamo Bassa fino a tornare in piazza Giacomo Carrara dove, dirimpetto all’Accademia ci attira la mostra “Tiziano e Caravaggio in Peterzano”. E’ oramai sera, ma oggi per San Valentino, la mostra è aperta fino alle ore 22, a prezzo ridotto. Entriamo. Scopriamo Peterzano, pittore allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, con un’esposizione di capolavori di questi maestri della pittura italiana, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Caravaggio e… Peterzano, per noi finora illustre sconosciuto. Sazi di cultura ma non domi ci avviamo sempre a piedi per gli ultimi 2,6 km di percorso fino al nostro camper. Non bastano due giorni per vedere anche solo una parte di “Berghen de hota e Berghem de hura”, ma qualcosa abbiam visto. Abbiamo fatto delle scelte, rinunciando ad alcune cose altrettanto importanti, il Teatro Donizetti, la Fontana del Lantro, costruita prima dell’anno Mille, per mancanza di tempo o per sfinimento. Domani torneremo per un ultimo giretto, Bergamo ci ha entusiasmati e vogliamo vedere almeno la casa natale di Donizetti e qualche altro scorcio della città alta…

…seguiteci non finisce qui.

Nota: Bergamo è chiamata anche “la Città dei Mille” perché da qui partirono numerosi volontari, circa 180, che si unirono a Garibaldi nella spedizione dei Mille.
E’ possibile acquistare diverse tipologie di biglietti per i mezzi pubblici, noi abbiamo preso quello giornaliero da 3,50 euro che permette di accedere a bus, tram e funicolari per 24 ore dalla data di obliterazione.
Ci preme segnalare l’Area Camper Città dei Mille, indirizzo: via Corridoni 123, Bergamo. E’ un’area con tutti i servizi, un po’ distante dal centro ma ben servita dai servizi autobus e tram l’area è asfaltata, il personale è molto gentile e il prezzo onesto è comprensivo di tutto. Il telefono per contattare la struttura è +39 035342468 e il sito: www.areacamperbergamo.it

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi.

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.