533 a Malga Albi


Malga Albi
Malga Albi © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi.

a Malga Albi

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 02-06-2020

Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Monte Bondone
Cartina: Tabacco foglio 055 Arco – Valle del Sarca – Valle dei Laghi
Segnavia: 630 S.A.T./C.A.I.
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 784 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1264 m.s.l.m
Dislivello: m. 480
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: Andata e Ritorno (A-R)
Punti di appoggio: nessuno
Acqua, sorgenti: sì vicino la malga
Località: Garniga Terme
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: a Zobbio 784 m.s.l.m
Tappe del percorso: Zobbio (Garniga Terme) Malga Albi Chiesa del Rocal
Partecipanti: Sal e un’Amica

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

da Trento è ancora impossibile raggiungere il Veneto, dove risiede Paola, a causa delle restrizioni date dall’emergenza Covid-19.
Sono costretto a rimanere in zona e con un’amica decido per un giro non troppo difficile.

a Malga Albi

Partiamo da Trento, passiamo Aldeno e qui troviamo le indicazioni per Garniga Terme e la frazione di Zobio 784 m.s.l.m., dove un piccolo parcheggio ci permette di abbandonare l’auto. Saliamo per un’antica mulattiera, sentiero 630 S.A.T. C.A.I., dopo un ripido percorso raggiungiamo la frazione di Gatter 884 m.s.l.m. E’ possibile raggiungere Malga Albi anche in auto per la strada asfaltata che parte da Garniga, ma una passeggiata è decisamente più indicata per godere il panorama.

Malga Albi
Gatter © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

A Gatter prendiamo, al centro del borgo, il sentiero che passa sotto il piccolo portico di una casa e subito andiamo a sinistra (cartelli) per poi inerpicarci a destra, tagliando su sentiero alcuni tornanti della strada e dopo un tratto raggiungiamo un bivio. Seguendo le indicazioni continuiamo a salire per un pezzo ora su strada, ora su sentiero, fino a giungere all’incrocio per la Chiesa del Rocal che tralasciamo proseguendo per malga Albi. I numerosi cartelli indicano la direzione, non si può sbagliare. Ci alziamo ancora per il comodo sentiero tagliando i tornanti della strada e passato il bosco sbuchiamo sui prati fioriti di Malga Albi 1264 m.s.l.m. Purtroppo la costruzione è stata distrutta l’anno scorso da un incendio, pensavamo di poter fermarci per una birra, ma restiamo delusi. Speriamo che venga ricostruita al più presto, la malga offriva un buon ristoro ed è situata in una conca molto bella, circondata da boschi di faggi, abeti e larici e montagne. Ci portiamo sui verdi prati sopra la malga dove fotografo delle bellissime Peonie e Orchidee, il monte Bondone fa da sfondo ai fiori.

Malga Albi
Monte Bondone dai prati di Malga Albi © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Consumiamo il nostro pranzo al sacco e riposiamo sul bel prato. Riprendiamo la via del ritorno per lo stesso sentiero di andata e stavolta facciamo una deviazione, dal bivio in dieci minuti raggiungiamo la Chiesetta del Rocal che è stata fatta costruire da un (eclettico) signore del luogo che la voleva eretta in sua memoria, non è antica ma molto graziosa, in stile tradizionale, con un piccolo portico e un campanile.

Malga Albi
chiesetta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ritorniamo indietro e raggiunta la strada principale sempre per il percorso di andata scendiamo di nuovo a Gatter e in breve a Zobio.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi.

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.