
Malga Stabli e Pozze
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 14-02-2021
Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Ortles Cevedale
Cartina: Tabacco foglio 048 Val di Peio Val di Rabbi Val di Sole
Segnavia: forestali e CAI/ SAT
Tipologia sentiero e difficolta*: Sentiero Escursionistico Esperti in Ambiente Innevato (EAI)
Quota partenza: 1477 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1814 m 2091 m.s.l.m
Dislivello: m. 614
Tempi di percorrenza: in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Malga Stabli 1814 m Bivacchi e ripari improvvisati
Acqua, sorgenti: non rilevate
Località: Mezzana in Val di Sole Claiano Castello Ortisè
Copertura cellulare: sì buona
Parcheggio/i: sì
Tappe del percorso: Ortisè 1477 m., Malga Stabli 1814m., Malga Pozze 2237 m.,
Partecipanti: Sandra, Daniela, Salvatore
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
Sono in arrivo altre restrizioni dovute alla pandemia da Virus Covid19 Sars2 e mutazioni del Virus varie, provenienti da questo o quel continente o città con il rischio concreto che in Trentino si possa entrare in Zona Arancione, con forti limitazione degli spostamenti. Decidiamo quindi di sfruttare questa domenica, inoltre è anche il mio compleanno. Un’ escursione bella e appagante l’abbiamo fatta anche sabato 13 febbraio, decidiamo oggi per un giretto tranquillo e panoramico ma…
da Ortisè a Malga Stabli m. 1814
Ieri 13 febbraio sono andato in Val di Rabbi con Sandra e Daniela, oggi, domenica 14, mi incontro ancora una volta con queste due amiche a Mezzocorona, per la serie “You are still here?” sto scherzando, finché Sandra mi proporrà qualcosa a Nord, questo è il punto di partenza. Partiamo anche oggi alla volta delle Val di Sole, ma giunti a Caldes – Terzolas al bivio non deviamo per la Val di Rabbi ma continuiamo sulla S.S. 42 verso Mezzana, a pochi chilometri da Pellizzano prendiamo la SP 140 che ci porta alla piccola e bella frazione di Ortisè, metri 1477, il paese di Giacomo Bresadola. Qui parte la carrozzabile forestale che ci porterebbe prima a Malga Stabli e poi a Malga Bronzolo, questo era il programma. All’ultimo momento, raggiunta Malga Stabli a 1814 m.s.l.m. dove ci accertiamo che il sentiero per la malga seguente è battuto e (troppo) frequentato, Sandra si consulta con me e Daniela e optiamo per un’altra destinazione. Ritorniamo sui nostri passi e perdendo 100 metri di quota, al bivio ci inoltriamo sulla strada silvo pastorale che ci porterà a Malga Pozze (cartello) nella valle del rio Corda. Seguiamo la mulattiera chiusa al traffico salendo fino a quota 2000 metri circa, la traccia non è molto battuta, nonostante sia una bella e soleggiata giornata la neve tiene e non sprofondiamo molto, procedere è comunque un po’ faticoso. Giunti a 2091 metri decidiamo di arrenderci al soffice manto nevoso e ci fermiamo in un bivacco con vista sul Brenta. Facciamo pausa panino e torte portate sia da Sandra che da Daniela. Per oggi può bastare, i 260 metri di dislivello che mancano per raggiungere la meta, Malga Pozze, su neve fresca e non battuta, non li affrontiamo. Immancabilmente bello da questo punto di osservazione il panorama sul Brenta e sulla Presanella. Il rientro è a ritroso sul sentiero fatto in salita, ma questa volta ogni tanto sprofondiamo nella neve perché il caldo sole di oggi l’ha ammorbidita. Impiegheremo circa due ore per il rientro. Gita da ripetere in primavera o in estate per godere del verde dei pascoli e il grigio della roccia, ci ritornerò di sicuro.
liberamente tratto da Wikipedia: “Giacomo Bresadola è nato a Ortisé, il 14 febbraio 1847 e morto a Trento il 9 giugno 1929. E’ stato un presbitero e micologo italiano. La micologia è una branca delle scienze biologiche che si occupa dello studio dei funghi e del loro intero regno. Si tratta di una scienza in continua evoluzione, data la particolare collocazione dei funghi come esseri viventi , organismi con caratteristiche sia degli animali che dei vegetali.”
Che sia un messaggio? Scopro che Giacomo Bresadola è nato il mio stesso giorno, il 14 febbraio e io sono stato qui a Ortisè, il suo paese natale, proprio oggi, giorno del mio e suo compleanno!
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Splendida gita e bella combinazione di compleanni!!!!! Quando ci tornerai in estate, spero invierai le foto perchè tutto deve essere bellissimo!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Vittina, certo se è bello d’inverno d’estate è meraviglioso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quindi .. buon compleanno!! Me lo sono persa scusa!! Che invidia camminare nella neve in una giornata così! Ciao!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, mi permetto di consigliarti se non l’hai già fatto attiva le notifiche per i commenti e per i post… Ciao Grazie per il tuo commento ti aspetto ancora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spieghi?
"Mi piace""Mi piace"
ci provo che non son tanto bravo è …tu usi WordPress hai il reader li puoi gestire i siti che segui attivando notifiche solo per il pc o tramite mail e per i commenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si allora sono già attivi per me, solo per pc e app del cell 😉 grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona